L'ATTIVITÀ MINISTERIALE

(in costruzione)

LE PRINCIPALI ATTIVITA' DA MINISTRO

  • Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri (1973 1976): governi Rumor-IV; Rumor-V; Moro-IV e Moro-V (presidenza Leone 1971-1979)
  • Ministro della Ricerca Scientifica (luglio 1983 – luglio 1987): governi Craxi-I e Fanfani-VI (presidenza Pertini 1978-1985 e presidenza Cossiga 1985-1992)
    • supporto e inaugurazione Laboratorio SGS ad Agrate
    • rafforzamento dell’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, grazie anche all’alleanza con il suo primo direttore, il premio nobel Abdus Salam
    • creazione della synchrotron facility” Elettra e partecipazione italiana al progetto del Sincrotrone europeo
    • creazione nel 1987 – insieme ad Arturo Falaschi – dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) gemellato con New Delhi e fortemente supportato dall’UNIDO
    • legge istitutiva del Programma nazionale per la ricerca in Antartide – PNRA (DL 1226 del 4 marzo 1985legge n.284 del 10 giugno 1985 – .pdf): articolo |
    • il 6 ottobre 1985 viene approvata – su proposta di Granelli – la creazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e il relativo budget (50 m.di di lire in 3 anni). Ci vorranno ancora 3 anni (30 maggio 1988, legge n.186/88) per dare operatività alla struttura e nominare il primo presidente (prof. Luciano Guerriero)
    • conferenza generale dell’ESA tenuta in Italia per la prima volta (dicembre 1984)
    • legge su Eureka (finanziamento dei progetti italiani dall’Europa)
    • crescita della curva delle dotazione finanziaria del fondo per la Ricerca Applicata ex-legge 46: raggiunti  i 1.000 m.di in un anno (1986)
    • creazione del Comitato nazionale delle Biotecnologie
    • creazione della Commissione per la partecipazione dell’Italia al Programma Quadro R&S della CEE
    • creazione del Comitato nazionale per le grandi macchine della fisica
    • insediamento del Sistema Lagunare veneziano (30 luglio 1987)
  • Ministro delle Partecipazioni Statali (agosto 1987  – aprile 1988): governo Goria-I (presidenza Cossiga 1985-1992)
    • privatizzazione di Lanerossi (da Eni)
    • privatizzazione di Mediobanca
    • iniziativa sul Nuovo Pignone
    • contrasto all’operazione Enimont
    • contrasto all’operazione TelIt

MATERIALE MINISTERIALE