L'ATTIVITÀ PARLAMENTARE

(in costruzione)

LINK: accesso alla banca dati di Camera e Senato | Atti parlamentariraccolta integrale dall’Archivio della camera (maggio 2015) | Normattiva – il portale della legge vigente | Lavori della Camera dei deputati

MATERIALE PARLAMENTARE

  • IX LEGISLATURA (Senato)
    • DdL “Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA)“, 4 marzo 1985 (S1226)
      • Legge “Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA)“, 10 giugno 1985 n.284 (testo)
  • X LEGISLATURA (Senato)
    • INDICI
      • Resoconti discussioni – parte I (indice generale)
      • Resoconti discussioni – parte II (indice x senatori) (pag. 591-606)
      • Riepilogo attività Commissioni – tomo I
      • Riepilogo attività Commissioni – tomo II
      • Ha presentato come cofirmatario i DdL: S1171, S1205, S1205-BIS, S1256, S2183, S2188, S2306, S2327, S2548, S2683, S2926, S2927, S2949, S3135
    • ??? su “Realizzazione e funzionamento del Centro nazionale di ricerche aerospaziali e del Programma nazionale di ricerche aerospaziali (PRORA)
      • Progetto di legge – iter, approvato il 21 dicembre 1988 (C2509)
    • Intervento – anche per conto di Cabras e Rosati – su “Nuova disciplina delle prevenzione, riabilitazione e reinserimento sociale dei tossicodipendenti…“, 6 dicembre 1989 (327° Seduta pubblica, pag. 102-105)
        • Emendamenti (326° Seduta pubblica, pagg. 45, 47, 52, 60, 78-80, 91, 94)
        • DdL “Nuova disciplina delle prevenzione, riabilitazione e reinserimento sociale dei tossicodipendenti …“, 22 luglio 1987 (S0277)
        • DsL “Disciplina degli stupefacenti…“, 12 gennaio 1989 (S1509)
        • Legge “Disciplina degli stupefacenti…“, 26 giugno 1990 n.162 (testo) –> sostituisce la legge 22 dicembre 1975 n.685
    • Intervento per dichiarazione di voto su “Abolizione del segreto di Stato per reati di terrorismo e stragi” in Seduta pubblica, 26 luglio 1990 (420° Seduta pubblica, pag.47-49)
    • Interrogazione con richiesta di risposta scritta sulle “linee di politica industriale della Ansaldo in ordine alla ristrutturazione del settore termoelettromeccanico, con particolare riferimento all’ex Franco Tosi di Legnano” (4-05153), 26 luglio 1990 (421° Seduta pubblica, pag.154-155)
      • Risposta scritta di Andreotti – min ad interim delle partecipazioni statali, 19 giugno 1991 (Fascicolo n. 134)
    • Intervento sulla “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato – ‘legge Mammì’” (S1138-B) in Seduta pubblica, 4 agosto 1990 (428° Seduta pubblica, pag.8-13) – registrazione audio
      • DdL “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato“, 20 giugno 1988 (S1138)
      • relazione sul “Riordino generale del sistema radiotelevisivo nazionale” (S1138 congiunto con S0140, S1159 e S2028-A) della 8° Commissione permanente “Lavori pubblici, comunicazioni”, 9 marzo 1990(relazione)
      • Legge “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato“, 6 agosto 1990 n.223 (testo)
    • Mozione su “azioni verso EFIM” (1-00098) e interpellanza su “Acquisto o vendita di Enimont” (2-00479) in Seduta pubblica, 6 novembre 1990 (445° Seduta pubblica, pagg. 5-6, 11-15, 45, 72)
  • XI LEGISLATURA (Senato)
    • Relazione sugli sviluppi del caso Moro, 28 febbraio 1994 (Doc XXIII n.13, pag.31-53)

TIPOLOGIE DI FONTI

  • Gli interventi in Assemblea non sono numerati e sono riportati nei Resoconti stenografici delle Sedute pubbliche (es X_legS_SedutaPubblica_234). Possono essere  senza attributo (all’interno di una discussione), “per dichiarazione di voto” (talvolta “in dissenso al proprio Gruppo”), “per illustrare la mozione
    • Talvolta i parlamentari possono “chiedere la controprova” (a una votazione) o “rinunciare alla facoltà di replicare
  • Gli atti di indirizzo: la Camera e il Senato dispongono di alcuni strumenti per la definizione di indirizzi che specificano o integrano il programma su cui si basa il rapporto fiduciario:
    • Le mozioni, con le quali è possibile proporre un dibattito e una deliberazione in Assemblea e che contiene una determinata direttiva al Governo
      • si numerano con 1 seguito dal numero progressivo (es 1-00005) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I); nella descrizione viene indicata la Seduta pubblica in cui è stata presentata  (es sed. 10), con il codice della mozione alla fine sia della presentazione che dell’intervento di illustrazione
    • Le risoluzioni, con le quali possono concludersi, in Assemblea, i dibattiti sulle comunicazioni del Governo o quelli per la discussione di mozioni. In Commissione la risoluzione ha carattere autonomo e consente di definire indirizzi settoriali sugli argomenti di competenza di ciascuna Commissione permanente;
      • si numerano con 6 seguito dal numero progressivo (es 6-00023) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I)
    • gli ordini del giorno di istruzione al Governo per l’attuazione delle leggi, che possono essere presentati nel corso dell’esame di progetti di legge
  • Gli atti di sindacato ispettivo (si può essere “primo firmatario” e “cofirmatario”)
    • Le interpellanze, che si svolgono solo in Assemblea, sono domande scritte sui motivi o sugli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica (art.138, comma 2). Nella prassi, inoltre, il Governo – anche su richiesta dei gruppi – può rendere informative urgenti alla Camera su questioni di particolare rilievo e attualità.
      • si numerano con seguito dal numero progressivo (es 2-00479) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I); nella descrizione viene indicata la Seduta pubblica in cui è stata presentata (es sed. 10), con il codice dell’interpellanza alla fine dell’intervento
    • Le interrogazioni sono domande scritte che i parlamentari presentano al Governo per sapere se un fatto sia vero, o se il Governo ne abbia notizia, o se abbia preso o intenda prendere provvedimenti su un oggetto determinato (art.128, comma 2). I deputati possono chiedere di ricevere la risposta in Assemblea, in Commissione o scritta. Tra le interrogazioni, si segnalano quelle a risposta immediata (il question time), che si svolgono sia in Assemblea (trasmesse in diretta televisiva), sia nelle Commissioni, e che sono caratterizzate da uno svolgimento particolarmente rapido
      • Le interrogazioni orali si numerano con seguito dal numero progressivo (es 3-01345) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I); nella descrizione viene indicata la Seduta pubblica in cui è stata presentata (es sed. 10)
      • Le interrogazioni con richiesta di risposta scritta si numerano con seguito dal numero progressivo (es 4-01857) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I); nella descrizione viene indicata la Seduta pubblica in cui è stata presentata (es sed. 10). Quando vi è la risposta, è indicata (risp. fasc. 125)
        • fascicoli delle riposte scritte alle interrogazioni sono numerate in maniera progressiva (es 140) e sono all’intersno delle attività del Sindacato ispettivo (six.camera.it:18666/dbsind/sind2.main?l=10)
  • L’attività legislativa
      • I lavori preparatori dei progetti di legge contengono l’iter della legge che può avvenire in Commissione (“Esame”) e in Assemblea (“discussione”) (es X_legS_PdL_C2509)
        • disegni di legge (DDL) si numerano con S o con C seguito dal numero progressivo (es S0013 o C00013) a seconda che la “prima lettura” avvenga al Senato o alla Camera; si trovano nei Disegni di legge (es X_legS_DdL_13)
        • A.C. indica l’Atto Camera e ha un ordinamento progressivo
      • Gli emendamenti (o proposte emendative) si numerano con il numero dell’articolo che si vuole emendare seguito dal numero progressivo della proposta di emendamento (es 23.01) e si trovano nei Resoconti stenografici delle Sedute pubbliche (es X_legS_SedutaPubblica_234)
      • Le leggi
      • decreti legislativi è un atto normativo avente forza di legge adottato dal Governo su delega delle Camere, ai sensi dell’art. 76 della Costituzione, ed emanato dal Presidente della Repubblica. Sono qui consultabili i decreti legislativi a partire dal 1988.
  • Il lavoro delle Commissioni parlamentari (sia della Camera che del Senato che bicamerali) si traduce in relazioni che possono diventare documenti (es Doc XXIII n.13) o proposte a DdL in iter. In ogni caso quando la relazione è approvata, il Presidente della Commissione la invia a Camera e Senato sotto forma di Relazione (es X_legS_Comm_Doc_XIII_13)
    • I resoconti stenografici sono redatti solo per le sedi deliberante e redigente e per alcune procedure informative, nonché per la sessione di bilancio. Per le singole indagini conoscitive e l’esame dei documenti di bilancio i resoconti seguono numerazioni indipendenti
  • Le petizioni sono numerato in maniera progressiva (es 14) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I); nella descrizione viene indicata la Seduta pubblica in cui la petizione è stata annunziata (es sed. 10)
  • Le domande di autorizzazione a procedere in giudizio si numerano con Doc. IV seguito da n. e il numero progressivo (es Doc. IV – n.1) e sono elencate nell’Indice dei Resoconti delle Discussioni (es X_legS_ResocontiDiscussione_parte_I);