Andrea Granelli

Appassionato di leadership, sviluppo del talento e innovazione, mi occupo spesso dei rapporti fra nuove tecnologie e scienze umane e combatto i lati oscuri del digitale

Sono stato membro del Comitato di valutazione del CNR, direttore scientifico della scuola internazionale di design Domus Academy, presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e membro del Consiglio Nazionale del WWF. Ho infine co-fondato, con Flavia Trupia, PerLaRe, associazione per il rilancio della retorica e con Daniele Di Fausto, Marta Bertolaso, Elena Granata e Carlo Marini, Venture Thinking, Fondazione che si occupa di contribuire a ripensare e riprogettare i luoghi e gli spazi del lavoro non solo costruendo il nuovo ma soprattutto recuperano e rigenerando l’esistente, partendo dai territori e i loro asset – in primis edifici e luoghi poco valorizzati se non addirittura abbandonati – con il fine di rilanciare, in modo stabile e sostenibile (non solo immaginifico…) lo sviluppo economico, sociale e culturale di quei territori.

Conoscenze

  • svgCultura Digitale
  • svgManagement e Organizzazione
  • svgDesign Thinking e Connettere i Punti
  • svgPsicologia e Psicoanalisi
  • svgArte Retorica e Negoziale
  • svgProblem Structuring & Solving

Interessi

  • svgLeggere e Scrivere
  • svgStoria dell’Innovazione
  • svgFilosofia
  • svgStorica dell’arte
  • svgMusica
  • svgPantelleria

Educazione

  • Liceo classico

  • Laurea in informatica

  • Executive MBA

  • Specializzazione in metodi diagnostici in psichiatria

Non ho mai smesso di studiare.

Esperienza

  • Assegnista del CNR

  • Montedison

  • McKinsey

  • DG di Video On Line

  • Fondatore e CEO di tin.it

  • CEO di Tilab (R&D Telecom Italia)

  • Fondatore e CEO di Kanso

  • Co-fondatore di Venture Thinking, fondazione per la rigenerazione dei luoghi

Contributo a concetti innovativi

  • Experience design

  • Città argute

  • Mobilità ridotta

  • Manager anfibio

  • Remote intimacy

  • Zaino digitale

  • Digilità

Mi considero un facilitatore del cambiamento (Change Enabler) e regista di percorsi di rafforzamento (Empowerment) per talenti e figure apicali.

Pertanto le mie attività professionali si articolano lungo 3 dimensioni: formazione, consulenza e mentorship.

Formatore
(trainer)

Con un rafforzamento della notorietà pubblica (ethos) grazie a pubblicazioni e a un'intensa attività seminariale.