QUE SAIS-JE ? - DESIGN, BENI
        CULTURALI & (SMART) CITIES
      
    
    Nel corso della mia attivita' professionale sono stato spesso coinvolto
      (qui un curriculum a
        immagini) su temi di design, di protezione, gestione e
      valorizzazione del patrimonio culturale e sul futuro possibile delle
      citta' grazie alla spinta propulsiva delle nuove tecnologie (soprattutto
      quelle digitali, ma non solo).
    Ho avuto anche ruoli specifici:
    
      - nell'ambito del design, ho contribuito a far nascere
        - a Ivrea - l'International Design Institute (IDI) e sono stato per
        molti anni direttore scientifico della scuola internazionale di design
        Domus Academy (overview). Ho
        fatto anche parte del Consiglio Nazionale del Design (2007-2009) e sono
        attualmente presidente dell'Archivio Storico Olivetti.
 
      - nell'ambito della valorizzazione del Patrimonio Culturale,
        sono stato presidente del comitato ordinatore per la creazione del nuovo
        Dipartimento Beni Culturali del CNR e del del CIVR (Comitato di
        Indirizzo per la Valutazione della Ricerca), membro del consiglio
        scientifico della Fondazione Rinascimento Digitale, del consiglio
        scientifico del Consorzio Baicr sistema Cultura e del comitato di
        indirizzo dell'Istituto Sturzo. Sono anche stato advisor, per la sezione
        "cultural heritage", di ESFRI (forum europeo sulle Infrastrutture di
        Ricerca) e consigliere del ministro per i Beni e le Attivita' Culturali
        Rutelli per le tematiche relative alle tecnologie e l'innovazione. 
 
    
    Ho scritto diversi libri
        sui temi relativi al design, ai Beni Culturali e alle (smart) cities
    
      - Innovazione e cultura. Come le tecnologie digitali potenzieranno la
          rendita del nostro patrimonio culturale con Francesca Traclo', ed.
        Il Sole 24 Ore, Milano, 2006
 
      - Intraprendere la cultura con Francesco Tamburella, Luiss Press,
        Roma, 2006
 
      - Experience Roma. Come trasformare una citta' d'arte in un
          laboratorio di innovazione culturale con Andrea Mondello, ed.
        Camera di Commercio di Roma, Roma, 2008
 
      - Libro Bianco sulla creativita'. Per un modello italiano di sviluppo
        a cura di Walter Santagata (ed. Egea/Universita' Bocconi Editore,
        Milano, 2009): copertina
          e indice; i miei saggi: Design e cultura materiale | Il patrimonio
        culturale | Conclusioni: strategie e azioni per la crescita
 
      - (Re)design del territorio. Design e nuove tecnologie per lo
          sviluppo economico dei Beni Culturali con Monica Scanu (ed.
        Palombi/Fondazione Valore Italia, 2010): libro
          in .pdf
 
      - Citta' intelligenti ? Per una via italiana alle Smart Cities,
        Luca Sossella Editore, Roma, 2012): scheda
          del libro e recensioni  
 
      - Territori, Citta', Imprese: smart o accoglienti ? con
        Gabriele Gabrielli, Franco Angeli, Milano, 2014
 
    
    Ha partecipato alla 250 puntata del programma "Des Racines & des
        Ailes", girata a Venezia nel cortile del palazzo dei Dogi ("Venise,
        le renouveau") e trasmessa in prima serata il 7 ott 2008 su France
      3 e ripresa su TV5 il 4 nov): fotogrammi
        della puntata
    
    Tra i progetti piu'
        interessanti
    
      - progettazione del master in "Cultural Experience Design and
          Management" (2007): evento
          di lancio
 
      - lancio del progetto "tecnologie e Beni culturali" con il
        Ministero dei Beni Culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il
        Ministero dell'Universita' e ricerca: convegno di lancio (14 marzo
        2007): programma
 
      - coordinamento del progetto di innovazione industriale "nuove
          tecnologie per i beni e le attivita' culturali e turistiche" di
        Industria 2015 nominato dal ministro Bersani  (2008): il
          progetto
 
      - ideazione e coordinamento del primo rapporto sul
          Sistema Economico Integrato dei Beni Culturali a cura
        dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne (2009): copertina,
        sintesi
          dei risultati, il
          rapporto
 
      - coordinamento del primo Rapporto
          Unioncamere sul Design nelle imprese italiane 2008, in
        collaborazione con il consorzio Poli.design e Dalia Gallico (2009)
 
      - organizzazione di un'evento di 2 giorni durante l'Expo di Shanghai per
        illustrare le tecnologie italiane applicate al patrimonio culturale: Nuove Tecnologie e Patrimonio Culturale.
          Due eccellenze italiane - Forum italo-cinese a cura del
        Commissariato Generale del Governo per l'Esposizione Universale di
        Shanghai (Shanghai, 24-35 giugno 2010): la
          pubblicazione
 
      - lancio di Fiera DNA Italia,
        prima fiera specializzata in tecnologie per la diagnosi, gestione,
        tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale (2010): il
          progetto
       
    
    Tengo infine il corso in "I&CT - arte cultura e networking" presso il
    Master Marac (Management delle risorse artistiche e culturali) organizato da
    IULM e Fondazione Roma
    
    Alcuni articoli
    
      - I fumetti Disney, un caso di creativita' tutta italiana: intervista ad
        Alessandro Belloni (Next n.20, 2004): articolo
 
      - Convegno Unesco "CULTURAL HERITAGE.
          A bridge towards a shared future", 2nd Ministerial
        Conference on Cultural Heritage in South-Eastern Europe (Venezia, 2
        novembre 2005): relazione
          al convegno
 
      - Tecnologie e patrimonio culturale:
          riflessioni per una via italiana all'innovazione (Sociologia. Rivista
          quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali, anno XXXIX, n.2, 2005):
          articolo
 
      - Il bello della tecnologia. Dalla cultura le nuove strategie di
          sviluppo per l'Italia (Il Sole24 Ore - Nova, 9 gennaio 2006): articolo
 
      - Imprese guidate dal design (Il Sole 24 Ore - Nova, 30 novembre
        2006): articolo
 
      - Le citta' d'arte laboratorio del genio (Il Sole24 Ore -
        Nova", 18 settembre 2008): articolo
 
      - Verso il post-design center (Il giornale dell'architettura,
        dicembre 2008): articolo
 
      - La vetrina delle mutazioni. Il design dell'acquisto (Il
        Sole24 Ore - Nova, 4 dicembre 2008): articolo
 
      - ADI Design Index 2009 (ADI, Milano, 2010): (Re)design
          del Patrimonio Culturale
 
      - Conservare & Promuovere. Scenari e strumenti per la
          valorizzazione del patrimonio culturale italiano (speciale
        Newton, ottobre 2010): Per
          il piu' grande museo del mondo. Una possibile agenda
 
      - Cultura artigiana e metodologie del design: nuovi strumenti per la
          competitività nel settore ICT (Bocconi EntER, Working Paper n.3,
        gennaio 2011): articolo
      
 
      - Dream City - La citta' ideale di Wired: i nostri 13
          comandamenti (con altrettanti esempi) da applicare subito in Italia
        (Wired, giugno 2012): copertina
 
      - Progetto Milano. Idee e proposte per la citta' di domani (Camera
        di Commercio di Milano - Bruno Mondadori, 2012): Milano
          "digitale": quali prospettive ?, scheda
          del libro
 
      - APPENDICE XXI SECOLO. I grandi temi del secolo a cura di
        Alberto Abruzzese (UTET Grandi Opere, 2014): voce
          "Smart Cities"
 
    
    
    
    
    Per saperne di piu': manda
            una mail