PUBBLICAZIONI DI ANDREA GRANELLI (KANSO)
      
      LIBRI
      
        - Internet Touch. Orientarsi nella e-economy, Andrea Granelli,
          Stefano Zuliani, ed. Telecom Italia Lab, Torino, 2001 
- Inventori d'Italia. Dall'eredit del passato la chiave per
            l'innovazione, Andrea Granelli con Luca De Biase, ed. Guerini e
          associati, Milano, 2004
- Comunicare l'innovazione. Perch il successo del nuovo dipende
            dalla capacit di spiegarlo, a cura di Andrea Granelli, ed. Il
          Sole 24 Ore, Milano, 2005
- Brevettare ? La propriet delle idee nel terzo millennio con
          Andrea Bonaccorsi e Riccardo Pietrabissa, ed. Medusa, Milano 2005
- L'intelligenza s'industria. Creativit e innovazione per un nuovo
            modello di sviluppo con Andrea Bonaccorsi, Il Mulino/Arel,
          Bologna, 2005
- Innovazione e cultura. Come le tecnologie digitali potenzieranno
            la rendita del nostro patrimonio culturale con Francesca Tracl,
          ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2006
- Il s digitale. Identit, memoria, relazioni nell'era della rete,
          ed. Guerini e associati, Milano, 2006
- Intraprendere la cultura con Francesco Tamburella, Luiss
          Press, Roma, 2006
- Immagini e linguaggi del Digitale. Le nuove frontiere della mente
          con Lucio Sarno, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2007
- Experience Roma. Come trasformare una citt d'arte in un
            laboratorio di innovazione culturale con Andrea Mondello, ed.
          Camera di Commercio di Roma, Roma, 2008
- (Re)design del territorio. Design e nuove tecnologie per lo
            sviluppo economico dei Beni Culturali con Monica Scanu, ed.
          Palombi/Fondazione Valore Italia, 2010
- Artigiani del digitale. Come creare valore con le nuove
            tecnologie, Luca Sossella editore, Roma, 2010
- Citt intelligenti ? Per una via italiana alle Smart Cities,
          Luca Sossella Editore, Roma, 2012
- Il lato oscuro del digitale. Breviario per (soprav)vivere
            nell'era della Rete, Franco Angeli, Roma, 2013
- Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell'era
            digitale con Flavia Trupia, Egea, Milano, 2014
-  Territori, Citt, Imprese: smart o accoglienti ? con
          Gabriele Gabrielli, Franco Angeli, Milano, 2014
- Il Negozio nell'Era di Internet con Fabio Fulvio, Roberto
          Pone, Giovanni Catalano, Le Bussole - Confcommercio, Roma, 2014
- Artigiani del digitale nell'era della manifattura 4.0. Un
            manifesto, Luca Sossella editore, Roma 2017
- Il lato (ancora pi) oscuro del digitale.
              Nuovo breviario per (soprav)vivere nell'era della Rete, Franco
            Angeli, Roma, 2017
- La retorica  viva, e
                gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi
                del web con
                Flavia Trupia, Franco Angeli, Roma, 2019
- Per un'educazione
                liberale dei manager nell'era digitale,
                Mind - Harvard Business Review Italia, Milano, 2019
- Co-Retail. Collaborare
                nell'era digitale con
                Roberto Pone e Fabio Fulvio, Confcommercio, Roma, 2019
- Silver & The City. Terza et e citt
              motori del terziario innnovativo a cura di Andrea Granelli,
            Egea e Confcommercio, Milano, 2021
- I tre nodi dell'HR. Digilit, Umanit,
              Spazialit a cura di Ornella Chinotti e Andrea Granelli, Harvard Business Review Italia,
            Milano, 2021
- Roma e il nuovo Grand Tour. Ripensare il
              turismo nell'era del digitale e della pandemia con Rita
            Batosti, Luca Sossella editore, Roma, 2022
 
- Dallo Smart Work al Working Smart. Abilit e
              agilit digitali oltre il lavoro ibrido, a cura di Stefano Susani, Mario Basile e Andrea
              Granelli, Harvard
                      Business Review Italia,
              Milano, 2023
- Ripartire dai territori. La rigenerazione
              dei luoghi come strumento di sviluppo economico e sociale a
            cura di Andrea Granelli ed Emiliano Boschetto, Fondazione Venture
            Thinking, Roma, 2023
- Lo spazio oltre lo spazio. Abitare oggi, tra luoghi ibridi e
            relazioni integrali, a cura di Emiliano Boschetto, Rubettino,
          Soveria Mannelli, 2023
- Oltre la formazione. Traducibilit,
              memorabilit, transdisciplinariet:la formazione come strumento
              per anticipare i tempi con Nicola Spagnuolo, 
 Harvard
                        Business Review Italia -
                CFMT, Milano, 2024
- Tra ME e TEch. Usare il digitale senza
              dargli troppa confidenza, Economy - Guerini, Milano, 2024
 
CONTRIBUTI A STUDI e RICERCHE
      
        - European Roadmap for Research Infrastructures - report 2006,
          ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures)
- Rapporto UnionCamere 2007: sezione "Economia della cultura e
          nuova centralit del territorio"
- Rapporto UnionCamere sul Design nelle imprese italiane 2008
- Il Sistema Economico Integrato dei Beni Culturali a cura
          dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne, 2009
- 22 Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella societ italiana
          a cura di EURISPES (ed. Eurilink, Roma, 2010): Scheda 10 Nuove
          tecnologie per la cultura
- Intellectual Assets and Innovation. The SME dimension, OECD
          studies on SMEs and Entrepreneurship, OECD publishing 2011
- Perugia 2019 con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria 
          - Dossier di candidatura, Fondazione Perugia2019, settembre 2013
ATTI DI CONVEGNI
      
        - AICOGRAPHICS 1983: Computer Graphisc, CAD, elaborazione delle
            immagini: sistemi e applicazioni, a cura di Alessandro
          Polistina: "Una versione del Siggraph Core in ambiente UCSD Pascal",
          Gruppo Editoriale Jackson, Milano 1984
- AICOGRAPHICS 1984: XXX, "Pascal e GKS: problematiche di
          interfaccia funzionale e strutture dati", Gruppo Editoriale Jackson,
          Milano 1985
- La comunicazione delle piccole e medie imprese: realt e
            prospettive, a cura di Massimo Bustreo e Nella Giannetto:
          "Comunicazione e nuove tecnologie abilitanti al servizio delle piccole
          e medie imprese", ed. Arcipelago, Milano, 2002
- La genesi del nuovo. Come cambiano le organizzazioni, a cura
          di Andrea Bonaccorsi: "Pensare l'impresa dentro la distruzione
          creatrice", ed. Guerini e Associati, Milano, 2003 
- Il marketing della ricerca e dell'innovazione. Sfide per le
            imprese e il sistema Paese nell'economia della conoscenza, a
          cura di Nicoletta Buratti e Michele Simoni: "Il marketing della
          ricerca: innovazione e design in Telecom Italia Lab", ed. Franco
          Angeli, Milano, 2003
- Fostering the development of human resources for science and
            technology, a cura di Sveva Avveduto: "Changing demand for
          research personnel in the Italian Telecom sector", ed. Biblink, Roma,
          2004
- Leggere o non leggere ? Giornata di studio sulla riproduzione
            digitale per la conservazione e la lettura dei documenti antichi:"Le
          risorse del patrimonio culturale e la loro valorizzazione", La Berio,
          anno XLV, gen-giu 2005
- IV rapporto sulla Comunicazione in Italia: "I media che
          vorrei", Censis, 2005
- Oltre il territorio. La promozione di itinerari turistico
            culturali alternativi e le tecnologie digitali a cura dell'Ente
          Cassa di Risparmio di Firenze: "La tecnologia al servizio dell'arte",
          Edizioni Polistampa, Firenze, 2006
- Conservare il futuro - 17 Seminario Angela Vinay 7/8 ottobre
            2006, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, 2007
- The Integration of Location Based Services in Tourism and
            Cultural Heritage, edited by Daniel Pletinckx: "Experience Roma:
          Creation of a Laboratory for Innovation in the Field of Cultural
          Tourism", EPOCH Publication, 2008
- Valorizzazione dei Beni Culturali e Innovazione. Progettualit
            concertata, tecnologie e finanziamenti, Atti del 3 Convegno
          Nazionale Lucca Beni Culturali 2007, Fondazione Promo P.A.
- Ripensare la politica industriale oggi: Industria 2015 - a che
            punto siamo?", XVI Tavola rotonda in ricordo di Franco
          Momigliano organizzata dalla GEI, Roma, 21 febbraio 2008: numero
          speciale "Imprese e Territorio" di maggio 2008 con gli atti del
          convegno
- International Social Innovation Research Conference - ISIRC 2009,
          Oxford, 13-16 settembre 2009, "From Emergent Idea to Social
          Enterprise. the Experience of The Hub as a Network for Social
          Innovation"
- Convegno AICA 2009, Roma, 4-6 novembre 2009: "Il modello
          "Experience Roma". Approccio integrato e replicabile alla
          valorizzazione delle citt d'arte"
- Cultural Heritage on line. Empowering users: an active role for
            user communities, Firenze, 15-16 dicembre 2009: "Learning
          processes on the Net: more information or noise ?"
- Electronic Imaging & the Visual Arts - EVA 2010 Florence,
          Firenze, 21-23 aprile 2010: "New Frontiers of Cultural Consumption:
          Technologies and Concepts"
- Cultural Heritage on line, edited by Chiara Cirinn, Maurizio
          Lunghi: "Learning Processes on the Net: more information or noise ?",
          Firenze University Press, 2010
- Paesaggio culturale, sostenibilit e spazio euro-mediterraneo.
            Istituzioni, innovazione, integrazione, Roma, 21-22 febbraio
          2008, a cura di Alfonso Giordano, Patrizia Micoli: "Paesaggio e
          turismo; idee per una nuova stagione", Societ Geografica Italiana -
          Ricerche e Studi n.21, 2011
- La citt che vive. Energia e mobilit per un futuro possibile,
          Roma, 23-25 marzo 2011: "L'anima tecnologica dei centri storici.
          L'innovazione (ri)disegna la tradizione"
- Scritture brevi di oggi, Roma, 22 febbraio 2011; 12-13 aprile
          2011; 16-18 maggio 2011, a cura di Francesca Chiusaroli, Fabio
          Zanzotto, Quaderni di Linguistica Zero, Napoli, 2012: "Scritture brevi
          e nuove tecnologie digitali: un nuovo percorso verso l'apprendimento e
          la creativit"
- Polenta bergamasca e dintorni. Il buon cibo italiano tra
            innovazione qualit e tradizione, Bergamo, 9 dicembre 2013: "Il
          buon cibo nella cultura contemporanea: tradizione e innovazione verso
          la food infrastructure"
- Etica e comunicazione: appunti per una navigazione consapevole
            nell'era dell'informazione, Ministero dello Sviluppo Economico -
          Polo bibliotecario, Roma, 19 dicembre 2014: "Il lato oscuro del
          digitale"
ARTICOLI
      
        - Luzzana, Granelli e altri, Measurement of Glucose in Plasma by a
            differential pH tecnique, Clinical Chemistry, vol. 29 n. 1,
          gennaio 1983
- Dossi, Granelli e altri, An integrated system for the automation
            of the clinical chemistry laboratory, La Ricerca, vol. 13 n. 3,
          luglio-settembre 1983
- Principi architetturali dell'elaboratore DLT, Note di
          software 29/30, dicembre 1985
- Il punto sugli standard, Computers & Electronics anno II
          n. 3, marzo 1986
- Principi costitutivi della grafica, "Office Automation",
          febbraio 1986
- I sistemi grafici, "Office Automation", marzo 1986
- Il software grafico, "Office Automation", aprile 1986
- I linguaggi grafici, "Office Automation", giugno 1986
- I vantaggi della grande rete, "L'Impresa", giugno 1996
- Grafica e automazione d'ufficio, "Office Automation",
          luglio-agosto1986
- Strumenti grafici per l'automazione d'ufficio,  "Office
          Automation", settembre 1986
- Ma nel mare elettronico per ora si naviga a vista, "Italia
          Oggi", 16 dicembre 1986
- La solitudine del teleimpiegato, "Italia Oggi", 16 dicembre
          1986
- Adesso le fatture viaggiano sulle autostrade dei chip,
          "Italia Oggi", 20 agosto 1987
- Data Base Machines, "Zero-Uno", settembre 1987
- Building Automation, flussi informativi e supporti alla presa di
            decisione per la Pubblica Amministrazione, Amministrazione
          comunale di Gorgonzola, gennaio 1989
- Reingegnerizzazione dei processi: mito o realt, "Information
&
          Technology",febbraio 1995
- E-book, un universo in movimento, "Arel Informazione", n. 2,
          2002
- L'innovazione sostenibile, "Next", n. 16, 2003
- Il tempo fra uomo ed economia, "L'Impresa", luglio-agosto
          2003
- Il Multimuseo della Mole - Uno spazio denso di informazione
            "sospeso" sulla citt di Torino, Andrea Granelli, Mario
          Ricciardi, Antonella Carrara, Sara Monaci, "Technology Review -
          edizione italiana", luglio-agosto 2003
- Digital Self, il nostro doppio in rete, "Next", n. 18, 2003
- Incertezza, complessit e sfide organizzative, "Studi
          Organizzativi", n. 2, 2003
- I fumetti Disney, un caso di creativit tutta italiana,
          "Next", n. 20, 2004
- Life goes mobile - Come la connettivit modifica la vita:
            Connettersi a che scopo ?, "Next", n. 20, 2004
- Il fenomeno broadband, "Impresa&Stato", aprile-giugno
          2004
- Conoscere e capire la tecnologia, "Storia e Societ", anno
          VI, luglio-settembre 2004
- Creativit e connettivit, le nuove frontiere , "L'Impresa",
          novembre-dicembre 2004
- Il futuro  nei nostri occhi. Osserveremo per migliorare,
          Europa, 3 marzo 2005
- (Un nuovo) Elogio alla brevit, "Next", n. 21, 2005
- Innovazione: andare oltre la tecnologia, "L'Impresa",
          luglio-agosto 2005
- Tecnologie e patrimonio culturale: riflessioni per una via
            italiana all'innovazione, "Sociologia. Rivista quadrimestrale di
          Scienze Storiche e Sociali", anno XXXIX, n.2, 2005
- Riflessioni sul marketing della tecnologia, editoriale di
          "Mercati e Competitivit - Rivista della Societ Italiana di Marketing", 
            n.4, 2005
- Il Bello della tecnologia. Dalla cultura le nuove strategie di
            sviluppo per l'Italia, "Il Sole 24 Ore - Nva", 9 gennaio 2006
- Bloggo dunque sono, "Il Sole 24 Ore - Nva", 30 marzo 2006
- Per una nuova retorica dell'innovazione, "Apogeo Online", 2
          aprile 2006
- Il brevetto nell'era della riproducibilit digitale,
          "L'impresa", maggio-giugno 2006
- Il segreto dei prodotti che parlano, "Il Sole 24 Ore - Nva",
          22 giugno 2006
- La paura della tecnica nelle riflessioni di Günther Anders,
          "Zero", 2/2006
- Futuro anteriore, "Il Sole 24 Ore - Nva", 20 luglio 2006
- L'intelligenza s'industria, "Technology Review - edizione
          italiana", maggio 2006
- L'economia dell'esperienza e le nuove politiche per l'innovazione,
          "Nva24 review", ottobre 2006
- Psiche e digitale. Un binomio moderno, "Il Sole 24 Ore -
          Nva", 26 ottobre 2006
- Imprese guidate dal design, "Il Sole 24 Ore - Nva", 30
          novembre 2006
- Innovazione e Patrimonio culturale. Una Riflessione, "Il
          Giornale di Civita", dicembre 2006
- Ci sar una volta. L'arte di creare esperienze uniche, "Il
          Sole 24 Ore - Nva", 4 gennaio 2007
- Inquinamento da bit. Critica alla societ del "rumore", "Il
          Sole24 Ore - Nva", 22 febbraio 2007
- Il territorio come opportunit, "Il Sole24Ore - Nva", 8
          marzo 2007
- Beni culturali da coordinare, "Il Sole24 Ore - Nva", 15
          marzo 2007
- Lampi di genio, "Il Sole24 Ore - Nva", 19 aprile 2007
- L'Italia del turismo: idee per una nuova stagione,
          "Sviluppo", n.20, gennaio-aprile 2007
- Comunicare l'innovazione e innovare nella comunicazione " le
            nuove frontiere della banda larga, "7th Floor",n.7 maggio 2007
- Esperienze da progettare, "Il Sole24Ore - Nva", 17 maggio
          2007
- Fabbriche fatte di servizi. Ripensare le citt, "Il Sole24
          Ore - Nva", 26 luglio 2007
- Distretti anche per la cultura. Nuove frontiere per le imprese,
          "Il Sole24 Ore - Nva", 15 novembre 2007
- Organizzatori digitali cercasi. Marketplace, gestione tecnologica
            oltre lo spazio, "Il Sole24 Ore - Nva", 27 marzo 2008
- L'efficacia dell'effimero, "Next Mag - For Creative People",
          aprile-maggio 2008
- Convergenze parallele: design e Patrimonio Culturale, "7th
          Floor", n.11 aprile 2008
- L'educazione digitale: la nuova frontiera dell'apprendimento
            nell'era della rete, "Nva24 review", aprile 2008
- Il PII "nuove tecnologie per i beni e le attivit culturali e
            turistiche", "Imprese e Territorio", maggio 2008
- Le citt d'arte laboratorio del genio, "Il Sole24 Ore -
          Nva", 18 settembre 2008
- La tecnologia, bastone del terzo millennio, "Formiche",
          ottobre 2008
- Porte d'accesso digitali al mondo dell'impresa, "Il Sole24
          Ore - Nva", 13 novembre 2008
- Aggregatori personali di cultura, "Il Sole24 Ore - Nva", 27
          novembre 2008
- La vetrina delle mutazioni. Il design dell'acquisto, "Il
          Sole24 Ore - Nva", 4 dicembre 2008
- Verso il post-design center, "Il giornale dell'architettura",
          dicembre 2008
- The economic value of immateriality, Andrea Granelli, Roberto
          Pone, Barbara Marcotulli, "International Journal of Digital Culture
          and Electronic Tourism", Vol. 1, n. 2/3, 2008 
- Innovazione: un decalogo poco frequentato, "Economia della
          Cultura", n.4/2008
- Sette note multifunzionali. Musei e case natali dei compositori
            stanno acquisendo una forte valenza turistica, "Il sole24Ore -
          Nva", 19 febbraio 2009
- Il disegno consapevole. Se l'innovazione  ricerca il suo
            laboratorio  il progetto, "Il sole24Ore - Nva", 26 febbraio
          2009
- Un welfare digitale, "Il sole24Ore - Nva", 9 luglio 2009
- La maestria del saper fare, "Il sole24Ore - Nva", 23 luglio
          2009
- Esplorare citt, "Il sole24Ore - Nva", 8 ottobre 2009
- La (nuova) centralit di un (nuovo) design, "Economia della
          Cultura", n.1/2009
- Contaminazioni digitali. Le avanguardie del multimedia design nel
            Lazio, Design For Made in Italy. Sistema design nelle imprese di
          Roma e del Lazio, n.5 2009 - "Multimedia Design", allegato a diid -
          Disegno Industriale
- L'opzione culturale, "Il sole24Ore - Nva", 3 dicembre 2009
- Il segreto delle sorgenti, "Il Sole24 Ore - Nva", 25 marzo
          2010
- Perch sono contrario al premio Nobel a Internet, "Technology
          Review - edizione italiana", 2/2010
- Per il più grande museo del mondo. Una possibile agenda,
          "speciale Newton 'Conservare & Promuovere. Scenari e strumenti per
          la valorizzazione del patrimonio culturale italiano'", ottobre 2010
- Percorsi verso il digitale, "Technology Review - edizione
          italiana", 6/2010
- La Persona incontra le tecnologie digitali, "Civitas, anno
          VII - nuova serie", n.2/2010
- La riforma delle Camere: un nuovo motore per lo sviluppo, I
          Quaderni di Sviluppo, dicembre 2010
- Cultura artigiana e metodologie del design: nuovi strumenti per
            la competitivit nel settore ICT, Bocconi EntER, Working Paper
          n.3, gennaio 2011
- Innovazione digitale e cultura artigiana, ADV Strategie di
          comunicazione, n.2 febbraio 2011 
- L'impresa generativa, L'Impresa n.5, maggio 2011
- Per un modello italiano di innovazione sostenibile che rifondi la
            cultura artigiana, Impresa & Stato, maggio 2011
- L'altro editoriale, Artribune n.1, giugno-luglio 2011
- Se il marketing pu indovinare i nostri pensieri, Telema 2.0,
          novembre 2011
- Innovare la citt: Bari Smart City, Bari economia &
          cultura, n.1 gennaio-marzo 2012
- L'impatto economico delle soluzioni "cloud-based",
          CloudPeople, marzo 2012
- La citt che produce intelligenza, Wired, aprile 2012
- La "piazza" si reinventa digitale, Il sole24Ore - Nva, 17
          giugno 2012
- Smart Land, Mondo agricolo, luglio-agosto 2012
- Nati due volte. Leadership eroica: a lezione dai gesuiti, forti
            di 500 anni di storia, L'Impresa, n.11, novembre 2012
- Non basta una vetrina online, Il Sole24Ore, 19 dicembre 2012
- L'attualit dell'artigianato e la sua anima digitale,
          Quaderni di ricerca sull'artigianato dell'Associazione Artigiani e
          Piccole imprese Mestre CGIA, n.62, 2013 
- Il lato oscuro del digitale, Harvard Business Review Italia,
          marzo 2013
- Visioni per una citt futura, arcVision, n.28 maggio 2013
- Perugia laboratorio urbano, Il Sole24Ore Domenicale,  28
          luglio 2013
- La mano sapiente che crea il mondo, MIT Technology Review -
          Edizione italiana, settembre-ottobre 2013
- La crisi dell'innovazione e gli errori dell'Italia sul digitale,
          Harvard Business Review Italia, settembre 2013
- La citt che produce. Per una via italiana alle smart cities,
          Amministrazione e Management - Progetto Ente Locale, Maggioli, ottobre
          2013
- Accoglienza in tecnologia: la sfida dei centri storici,
          Rivista AREL, 2/2013 - numero monografico sulla "Bellezza"  
- Un altro modo di fare tecnologia, MIT Technology Review -
          Edizione italiana, novembre-dicembre 2013
- Il futuro delle start-up: da moda a sfida occupazionale,
          Harvard Business Review Italia, gennaio-febbraio 2014
- Contro i professionisti delle startup: meno incubazione e pi
            accelerazione, Wired.it, 11 febbraio 2014
- L'eredit sempre pi attuale di Adriano Olivetti,
          ICT4Executives, marzo 2014
- Caro Renzi, la rivoluzione digitale non  una passeggiata,
          EconomyUp, 4-16 marzo 2014
- Sensemaking: istruzioni per l'uso, Harvard Business Review
          Italia, maggio 2014
-  Il futuro  degli artigiani, se cambiano, Linkiesta, 11
          maggio 2014
- Come controllare la tecnologia digitale, MIT Technology
          Review - Edizione italiana, 15 luglio 2014
- La sfida dell'Internet dentro le cose, Harvard Business
          Review Italia, novembre 2014
-  La nuova sfida dei CIO: monitorare e gestire il lato oscuro
            del digitale, Mondo Digitale - AICA, dicembre 2014
- Nuove relazioni tra retorica e formazione: intervista ad Andrea
            Granelli e Flavia Trupia, FOR - rivista dell'Associazione
          Italiana Formatori, n.96-97 2013
-  Cloud, Internet e droni. Ecco perch il digitale salver il
            commercio al dettaglio, Corriere Inovazione - Magazine del
          Corriere della sera, n.6 dicembre 2014-gennaio 2015
-  La sorte dei materiali elettrici dismessi, Ecoscienza n.8
          anno 2014
- La sfida del dato, ADV - Strategie di comunicazione,
          gennaio 2015
-  I makers sono gli artigiani del Rinascimento digitale,
          Wired.it, 8 gennaio 2015
- Il digitale ritorna nei luoghi fisici, Harvard Business
          Review Italia, gennaio-febbraio 2015
- Verso l'organizzazione androgina (con Odile Robotti),
          Harvard Business Review Italia, aprile 2015
- Artigiani e digitale: le Associazioni come enabler di una
            rivoluzione digitale nel mondo artigiano "tradizionale",
          Regione Piemonte, maggio 2015
- Il contributo degli exempla nella formazione manageriale: dalla
            vita dei Santi ai casi aziendali, NFS - Le nuove frontiere
          della scuola, n.38 luglio 2015
- This
                Italian company pionieered innovative startup culture - in the
                1930s, Quartz, 28 luglio 2015
- L'arte di persuadere. Guerra di Parole a Regina Coeli,
          Advertiser, marzo 2016
- Il proiettile d'argento. La terza economia mondiale sono gli
            anziani (con Odile Robotti). Harvard Business Review Italia,
          aprile 2016
- Capire il rischio, affrontare l'incertezza, Advertiser,
          aprile 2016
- Smart City. Una maggiore attenzione alla citt "che produce",
          Recupero e Conservazione n.132, aprile 2016
- La sfida del valore condiviso e le trappole della sharing economy,
          Archivio della Generativit sociale, maggio 2016
- Olivetti: un'azienda generativa ante litteram, Archivio
          della Generativit sociale, giugno 2016
- Controversie scientifiche e intenzionalit tecnologica, MIT
          Technology Review Italia, 19 giugno 2016
- Cultura digitale per manager. Una sfida che rimette al centro il
            fattore umano. E le competenza integrate, Il Sole24 Ore - Nva,
          27 luglio 2016
-  l'ora del CEO digitale. Cosa deve sapere, gestire, delegare ?
            Una riflessione articolata sul mestiere del manager nell'era del
            digitale e sugli ingredienti necessari per diventare (e rimanere)
            leader, Harvard Business Review Italia, settembre 2016
- Il futuro del lavoro, !Home, ottobre 2016
- Mentalit indiziaria e saper "connettere i
              puntini": le due dimensioni dell'intuizione, NFS - Le nuove
            frontiere della scuola, n.42 novembre 2016
- Progetto
              Macrotrends "Orizzonte 2030" - La tecnologia, Harvard Business Review Italia, dicembre 2016
- Il s digitale. Apprendimento, oblio e
              memoria personale nell'era della rete, Advertiser n.11,
            dicembre 2016
- Aziende che
              (ri)generano citt, citt che (ri)generano aziende / Firms that
              (re)generate Cities, Cities that (re)generate Firms,
            Urbanistica - INU edizioni, n.158 luglio-dicembre 2016
- Scienza contro scienza: il processo decisionale nell'era delle
            controversie scientifiche, Harvard Business
            Review Italia, aprile 2017
- eLeadership: il digitale sfida i manager,
            Digitcult - Scientific Journal on Digital Culture, giugno 2017
- Con la
              (s)cultura si mangia, e Pietrasanta lo dimostrer, Economy,
            febbraio 2018
- Educare non 
              addestrare, Il Sole24Ore, 18 febbraio 2018
- Connettere i
              puntini. Il metodo di Steve Jobs per costruire innovazione,
            Advertiser n1, febbraio 2018
- Il digitale 
              pharmakon: una nuova sfida educativa, Harvard Business
            Review Italia, ottobre 2018
- Il ritorno
              della Supercazzola. Trattatello sull'arte di confondere e
              persuadere nell'era della multimedialit, Edizioni Kanso,
            marzo 2019
- Decidere nell'era dell'intelligenza
              Artificiale, Harvard Business Review Italia, aprile 2019
- Temporary Manager analogici per gestire la
              digital transformation e vincerne il lato oscuro, HR On Line
            n.11, giugno 2019
- L'innovazione
              nasce dalla tradizione e dall'uomo - intervista di Andrea Monda,
            Osservatore Romano, 10-11 giugno
              2019
- I sistemi di
              rappresentanza e la sfida del digitale, Formiche, ottobre
            2019
- Lavoro e
              formazione nell'epoca delle pandemie. Una riflessione
              sull'esigenza di ripensare format, strumenti, processi, HBR
            Italia, aprile 2020
- Il digitale ai tempi della pandemia. Cinque
              riflessioni sulla centralit del digitale nell'attuale situazione
              di contrazione relazionale dovuta alla epidemia di Coronavirus,
            MIT Technology Review - edizione italiana, aprile 2020
- La vera scuola del comando  nella cultura
              generale, Harvard Business Review Italia, luglio-agosto
            2020
- Essere consapevoli nell'era della tecnica,
          Direzione
                del Personale, agosto-settembre 2020
- Vivremo sempre pi digitali, ma con dubbio e
              discernimento, Investire, settembre 2020
- Per una citt pi vivibile la tecnologia non
              baster, Il Sole 24 Ore, 18 luglio 2021
CONTRIBUTI A LIBRI (saggi, prefazioni, ...)
      
        - Il sistema grafico Kernel. Introduzione al sistema GKS di
          Hopgood, Duce, Gallop, Sutcliffe, ed. Masson, Milano, 1985: edizione
          italiana curata da Andrea Granelli
- Scroll Stories. Racconti dalle Chat a cura di Atlantide, ed.
          Addictions, Milano, 2000: prefazione
- Terziario che innova. Comparti emergenti e nuovi operatori a
          cura del Centro di Formazione Management del Terziario, ed. Franco
          Angeli, Milano, 2003: "Fare innovazione assieme al cliente"
- Innovazione e creativit nell'era digitale. Le nuove opportunit
            della "Digital Sharing Economy" a cura di Bruno Lamborghini,
          Stefano Donadei, ed. Franco Angeli, Milano, 2006: "Creare nell'era
          digitale" 
- Business TV. Comunicazione d'impresa nell'era digitale di
          Paolo Prestinari, Andreina Mandelli, ed. Guerini e Associati, Milano,
          2006: prefazione
- L'innovazione necessaria a cura di Arturo di Corinto,
          ed. RGB - Il secolo della Rete, Roma, 2006: "Il decalogo poco
          frequentato dell'innovazione" 
- Nulla due volte. Il management attraverso le poesie di Wislawa
            Szymborska di Marco Minghetti, Fabiana Cutrano, Libri
          Scheiwiller, Milano, 2006: "Il poeta e il colonnello"
- AA286. Storia di una casa di Rita Batosti Granelli, ed.
          Kanso, Roma, 2007: "Identit, esperienza e narrazione. Luoghi
          personali nella societ globalizzata"
- WEB 2.0. I consigli dei principali esperti italiani e
            internazionali per affrontare le nuove sfide a cura di Vito di
          Bari, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2007: "Cultura e Web 2.0"
- La citt del lavoro. Mestieri e professioni a Milano tra memoria
            e futuro a cura di Walter Passerini, ed. Comune di Milano-Skira,
          Milano, 2007: "La citt delle tecnologie"
- Scienza e Tecnica, Istituto della Enciclopedia Italiana
          Treccani, Roma, 2008: voce "Tecnologie della comunicazione"
- Le aziende In-Visibili. Romanzo a colori con 190 immagini di
            Luigi Serafini  (opera narrativa collettiva ispirata alle
          Citt Invisibili di Italo Calvino) di Marco Minghetti & The Living
          Mutants Society, Libri Scheiwiller, Milano, 2008: Riflessioni su
          Laudomia
- In che senso ? Che cosa sono le relazioni pubbliche a cura di
          Toni Muzi Falconi e Fabio Ventoruzzo, DVD e libro ed. Luca Sossella,
          Roma 2008
- Galassia Web. La cultura nella rete a cura di Paolo Galluzzi
          e Pietro A.Valentino, ed. Giunti, Firenze, 2008
- XI Rapporto IEM sull'Industria della Comunicazione in
            Italia: 1987-2008. Le trasformazioni dell'Industria della
            Comunicazione in Italia  a cura di Flavia Barca, Fondazione
          Rosselli-ed. Guerini, Milano, 2008
- La comunicazione tra reale e virtuale. High Touch o High Tech ?
          a cura di Sergio Cherubini e Simonetta Pattuglia, ed. Franco Angeli,
          Milano, 2009
- Libro Bianco sulla creativit. Per un modello italiano di
            sviluppo a cura di Walter Santagata, ed. Egea/Universit
          Bocconi, Milano, 2009: contributo ai saggi: "Design e cultura
          materiale", "Il patrimonio culturale", "Conclusioni: strategie e
          azioni per la crescita"
- Vincere con le idee. Innovazione, design, performance a cura
          di Enzo Baglieri, Gabriella Lojacono , ed. Egea, Milano, 2009: "La
          policy per l'innovazione: evoluzione e attualit"
- L'impresa web. Social Networks e Business Collaboration per il
            rilancio dello sviluppo a cura di Bruno Lamborghini, ed. Franco
          Angeli, Milano, 2009: "Apprendere nell'era digitale" 
- Next. Identit tra consumo e comunicazione a cura di Alberto
          Abruzzese e Mauro Ferraresi, ed. Lupetti, Bologna, 2009: "Memoria e
          Internet"
- Provincia artigiana. Tradizione e attualit, Provincia di
          Roma, 2010: introduzione
- Roma Creativa. Persone e luoghi di una provincia che cambia,
          Provincia di Roma, Roma, 2010: "Nuove tecnologie e creativit"
- ADI Design Index 2009, ADI, Milano, 2010: "(Re)design
          del patrimonio Culturale"
- EnerAgria. Il parco dell'Energia della Val D'Agri, Fondazione
          ENI Enrico Mattei, Milano, 2011: "introduzione"
- ALBO D'ORO "Sua Eccellenza Italia". 25 Anni del Gambero Rosso,
          Edizioni Gambero Rosso, Roma, 2011: "Tecnologie  & cibo,
          binomio difficile"
- I capitali di Como. 01 - Il capitale d'impresa: "Il capitale
          imprenditoriale comasco e l'innovazione", Edizioni Camera di Commercio
          di Como, Como, 2012
- Impatto territoriale dei grandi eventi e industria dei servizi
            correlati, Edizione Unione Industriali di Napoli e Camera di
          Commercio di Napoli, Napoli, 2012
- Il percorso verso la citt intelligente, Cittalia
          Fondazione ANCI Ricerche, 2012: "La citt che produce"
- Progetto Milano. Idee e proposte per la citt di domani a
          cura di Mauro Magatti e Giulio Sapelli, Bruno Mondadori, Milano, 2012:
          "Milano 'digitale': quali prospettive?"
- Citt & Imprese. Citt smart, sostenibili e inclusive per
            valorizzare l'imprenditoria, UnionCamere, Quaderni Indis, 2012
- Conai 15 - 1997/2012, Conai-Electa, 2012: intervista
- I capitali di Como. 02 - Il capitale umano, Edizioni Camera
          di Commercio di Como, Como, 2013: "Digitale e creativit"
- La diversit come dono e sfida educativa a cura di Gabriele
          Gabrielli, Franco Angeli, Milano, 2013: "Sviluppo, partecipazione e
          cooperazione. C' spazio per un'altra economia?
- Boundaryless learning. Nuove strategie e strumenti di formazione
          a cura di Franco Amicucci e Gabriele Gabrielli, Franco Angeli, Milano,
          2013: "Gestire il cambiamento in tempi di crisi: una proposta"
- Puglia in Cifre, IPRES - Istituto Pugliese di Ricerche
          Economiche e Sociali, agosto 2013: "Una via italiana alla 'smart
          specialization'"
- ItaloGlobali. Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo
          a cura di Gabriele Caramellino, Edizioni Lupetti, Bologna, 2014:
          "L'anima tecnologica dei centri storici. L'innovazione (ri)disegna la
          tradizione"
-   Perugia 2019 con i luoghi di Francesco
              d'Assisi e dell'Umbria, Seeding Change - Fondazione
            Perugia2019 (2014)
-   APPENDICE XXI SECOLO. I grandi temi del
              secolo a cura di Alberto Abruzzese, UTET Grandi Opere, 2014:
            voce "Smart Cities"
- Diventare imprenditori innovativi a cura di Luca Barbieri, Le
            Guide di Corriere Imprese, 2015: Cambiare linguaggio per cambiare
            azienda
- Piccola guida per startupper a cura di
            Luca Barbieri e Marco Bicocchi Pichi, Le Guide di Corriere Imprese,
            2015: Cinque regole per un pitch a regola d'arte
- Futurismi.
              Nuova mappa per i viaggiatori di domani, 2016: prefazione
- Sicurezza e
              tecnologia a cura di Filippo Pizzolato e Paolo Costa,
            Quaderni dell'Universit Bicocca - Giuffr Editore, 2017: Lati
            oscuri della rivoluzione digitale. Nuove "normalit" e forme di
            potere
- I nostri
              futuri possibili. Gli scenari a medio e lungo termine per
              tecnologia, economia, finanza e imprese a cura di Enrico
            Sassoon, Harvard Business Review Italia-Mind Edizioni, 2018
- Le competenze per costruire il
            futuro, Edizioni di Comunit - ISTAO, 2018: eLeadership.
          L'arte della guida nell'era del digitale
- Laboratorio
            nazionale per la Rigenerazione Urbana 2019. Un quaderno di buone
            pratiche,
              Confcommercio, aprile 2019: Citt intelligenti italiane
- Affrontare e vincere le crisi. Della
                pandemia e di altre catastrofi: lezione da apprendere per
                contenere i danni e ripartire alla grande  a cura di
              Enrico Sassoon, Harvard Business Review Italia-Mind Edizioni,
              2020: Lavoro e formazione nell'epoca delle pandemie. Una
              riflessione sull'esigenza di ripensare format, strumenti, processi
- Formazione manageriale
                tra passato e futuro: i trend strategici di cambiamento a
              cura di Marco Vergeat, Franco Angeli (CFMT e ASFOR), 2023: la
              formazione manageriale alle prese con il digitale
 
INTERVISTE FATTE
      
        - I fumetti Disney, un caso di creativit tutta italiana.
            Intervista ad Alessandro Belloni, "Next", n. 20, 2004
- L'arte della flessibilit. A colloquio con il presidente di
            Poltrona Frau, "L'Impresa", n.1, 2007
- Il Gattopardo in un bicchiere. A colloquio con l'imprenditrice di
            Donnafugata, "L'Impresa", n.3, 2007
- Innovazione al cacao. A colloquio con l'amministratore delegato
            di Venchi, "L'Impresa", n.6, 2007
- Pareti da capogiro. A colloquio con l'amministratore delegato di
            Jannelli & Volpi, "L'impresa", n.8, 2007
- The winner is ... the light. A colloquio con Lorenzo Targetti,
            "L'imprenditore dell'Anno" 2007, "L'impresa", n.1, 2008
- Andrea Granelli intervista Giulio Ceppi, "City Project",
          marzo 2011
PUBBLICAZIONI "IDEATE & REALIZZATE"
      
        - Numero speciale sul progetto DLT 16000, Note di software
          29/30, dicembre 1985 (Universit degli Studi di Milano - Dipartimento
          di Scienze dell'informazione e Honeywell)
- Delphi 2002: L'innovazione tecnologica nella crescita del paese,
          ed. TILab, Torino, 2002 - con CDRom
- Delphi 2003: I nuovi perimetri, ed. TILab, Torino, 2003 - con
          CDRom
- convegno "Estetica e innovazione" - Venezia 14 gennaio 2003,
          ed. TILab, Torino, 2003 - solo CDRom
- convegno "SMS, come cambia il linguaggio e la mente" -
          Venezia 10 aprile 2003, ed. TILab, Torino, 2003 - solo CDRom
- Daniela Monaci, ed. Fondazione Italiana per la Fotografia,
          Torino, 2005
- Rita Batosti Granelli: AA286. Storia di una casa, ed. Kanso,
          Roma 2007
- Rita Batosti Granelli: Gregory Acs: Roma. GeometriCitt, ed.
          Kanso, Roma, 2009
  
     
        