RUBRICA
 |
 |
- Si fa presto a dire «smart
working» ma qui è in gioco una rivoluzione culturale (aprile 2020)
- Se all’Intelligenza
artificiale diamo il potere di vita o di morte (maggio 2020)
- Fatta la app (Immuni),
trovato l’inganno di dover scegliere tra sicurezza e libertà ...
con introduzione alla rubrica (giugno 2020)
- "To fake or not to fake?":
Internet e le trappole cognitive (luglio-agosto 2020)
- Dal "tablet" d'argilla a
quello digitale, l'evoluzione è tecnologica ma non cognitiva
(settembre 2020)
- Attenti ai social: non è
informazione ma pensiero in presa diretta (ottobre 2020)
- Dal capitalismo della
sorveglianza alla dittatura dei social media (novembre 2020)
- Tecnologia e arti liberali i nemici-amici del lavoro del futuro
(dicembre 2021)
- Se l'Eldorado dei big data
diventa una discarica di pregiudizi (gennaio 2021)
- Artificiale o umana,
sull'intelligenza siamo ancora decisamente ignoranti (febbraio
2021)
- Il potere manipolatorio
della rete mette a dura prova la libertà d’espressione (marzo
2021)
- Tra digitale e sostenibilità
l'abbraccio può essere mortale (aprile 2021)
- Mettiamoci in
spalla uno zaino digitale per potenziare memoria e conoscenza
(maggio 2021)
- Lo spirito del tempo
digitale cambia la sfera dei valori (giugno 2021)
- Nell'era del multitasking
abbiamo solo 11 minuti (luglio-agosto 2021)
- Nell'arena digitale vince chi
diventa factotum (settembre 2021)
- Sex and the net, ecco come
sta cambiando il concetto di censura (ottobre 2021)
- Sex and the net atto
secondo: solo la finanza ha il potere di censurare (novembre 2021)
- Attenzione al metaverso tra
moneta virtuale e delirio reale (dicembre 2021)
- Esiste una cura per la
rapacità economica? (gennaio 2022)
- Se il digitale diventa solo
un'arena in cui sfogare il proprio vanverismo (febbraio 2022)
- Il digitale non è meno reale
del reale e va regolato come una nuova realtà (marzo 2022)
- Se il metaverso è il paese
dei balocchi attenti a non fare la fine di Pinocchio (aprile 2022)
- Quella guerra con altri
mezzi che si combatte sui social (maggio 2022)
- Dall'utopia della
decentralizzazione alla giostra del "cryptovolante" (giugno 2022)
- Chiedi pure a Google ... ma
poi cerca di ricordartelo (luglio 2022)
- Dato che le parole contano
impariamone una nuova: "digilità" (settembre 2022)
- Uno zaino digitale contrasta
i nuovi rischi di censura e totalitarismo (ottobre 2022)
- Più che "grande fratello"
... quello digitale è un gemello (novembre 2022)
- Insostenibile digitale tra
spazzatura fisica e virtuale (dicembre 2022)
- E' venuto il momento di
contrastare l'adorazione magica delle tecnologie (febbraio 2023)
- Su ChatGpt il confronto
arriva prima dei benefici (e delle criticità) (marzo 2023)
- Internet e social media
vietato vietarli... meglio impararli (aprile 2023)
I miei
ultimi articoli sul sito di Economy | eBook
con tutti gli articoli della rubrica
link a 