CoVid - SUGGERIMENTI E COMMENTI VARI
SERIE TV: vedi
Papa Francesco, in un’intervista
esclusiva rilasciata a Fabio Marchese Ragona per il Tg5, ha annunciato che
nei prossimi giorni si sottoporrà alla vaccinazione anti-Covid:
"Non so perché qualcuno dice: 'no, il vaccino è pericoloso', ma se te
lo presentano i medici come una cosa che può andare bene, che non ha dei
pericoli speciali, perché non prenderlo?".
"C'è un negazionismo suicida che io non saprei
spiegare, ma oggi si deve prendere il vaccino" ... "Io credo
che eticamente tutti debbano prendere il vaccino, è
un’opzione etica, perché tu ti giochi la salute, la vita, ma ti giochi
anche la vita di altri".
Parole che seguono l’appello che il Papa ha rivolto nel messaggio
Urbi et Orbi di Natale: "Chiedo a tutti: ai
responsabili degli Stati, alle imprese, agli organismi internazionali,
di promuovere la cooperazione e non la concorrenza, e di cercare
una soluzione per tutti: vaccini per tutti, specialmente per i più
vulnerabili e bisognosi di tutte le regioni del pianeta. Al
primo posto, i più vulnerabili e bisognosi!". Aggiungendo che "in
questo tempo di oscurità e incertezze per la pandemia, appaiono
diverse luci di speranza, come le scoperte dei vaccini.
Ma perché queste luci possano illuminare e portare speranza al mondo
intero, devono stare a disposizione di tutti. Non
possiamo lasciare che i nazionalismi chiusi ci impediscano di vivere
come la vera famiglia umana che siamo. Non possiamo neanche lasciare che
il virus dell’individualismo radicale vinca noi e ci renda indifferenti
alla sofferenza di altri fratelli e sorelle." (9
gennaio 2021)
CORONAVIRUS, BOERI,
"Via dalle città, nei vecchi borghi c’è il nostro futuro" (la
Repubblica, 20 aprile 2020)
Stefano Boeri ha un nuovo amico, ed è un merlo, che va a becchettare
sereno sul suo balcone (l’architetto non vive nel suo Bosco Verticale, ma
in un palazzo nel centro di Milano). Nelle città vuote gli animali perdono
la timidezza, ieri mattina a Pavia c’erano due cervi che si specchiavano
nelle vetrine. Ora, tutto questo c’entra con la nostra attuale vita di
rinchiusi, che guardiamo e sogniamo un fuori che al momento ci è vietato,
e pensiamo anche...
Marc Andreessen: IT’S TIME TO BUILD
(Andreessen Horowitz, 18 aprile 2020)
Founded in 2009 by Marc Andreessen and Ben Horowitz, Andreessen
Horowitz (known as "a16z") is a venture capital firm in Silicon Valley,
California, that backs bold entrepreneurs building the future through
technology. We are stage agnostic.
Every Western
institution was unprepared for the coronavirus pandemic, despite many
prior warnings. This monumental failure of institutional
effectiveness will reverberate for the rest of the decade, but it’s
not too early to ask why, and what we need to do about it.
Many of us would like to pin the cause on one political party or another,
on one government or another. But the harsh reality is that it all failed
— no Western country, or state, or city was prepared — and despite hard
work and often extraordinary sacrifice by many people within these
institutions. So the problem runs deeper than your favorite political
opponent or your home nation.
Part of the problem is clearly foresight, a failure of imagination. But
the other part of the problem is what we didn’t *do* in advance, and what
we’re failing to do now. And that is a failure of action, and specifically
our widespread inability to *build*.
We see this today with the things we urgently need but don’t have. We
don’t have enough coronavirus tests, or test materials — including,
amazingly, cotton swabs and common reagents. We don’t have enough
ventilators, negative pressure rooms, and ICU beds. And we don’t have
enough surgical masks, eye shields, and medical gowns — as I write this,
New York City has put out a desperate call for rain ponchos to be used as
medical gowns. Rain ponchos! In 2020! In America!
We also don’t have therapies or a vaccine — despite, again, years of
advance warning about bat-borne coronaviruses. Our scientists will
hopefully invent therapies and a vaccine, but then we may not have the
manufacturing factories required to scale their production. And even then,
we’ll see if we can deploy therapies or a vaccine fast enough to matter —
it took scientists 5 years to get regulatory testing approval for the new
Ebola vaccine after that scourge’s 2014 outbreak, at the cost of many
lives.
In the U.S., we don’t even have the ability to get federal bailout money
to the people and businesses that need it. Tens of millions of laid off
workers and their families, and many millions of small businesses, are in
serious trouble *right now*, and we have no direct method to transfer them
money without potentially disastrous delays. A government that collects
money from all its citizens and businesses each year has never built a
system to distribute money to us when it’s needed most.
Why do we not have these things? Medical equipment and financial conduits
involve no rocket science whatsoever. At least therapies and vaccines are
hard! Making masks and transferring money are not hard. We could have
these things but we chose not to — specifically we chose not to have the
mechanisms, the factories, the systems to make these things. We chose not
to *build*.
You don’t just see this smug complacency, this satisfaction with the
status quo and the unwillingness to build, in the pandemic, or in
healthcare generally. You see it throughout Western life, and specifically
throughout American life.
You see it in housing and the physical footprint of our cities. We can’t
build nearly enough housing in our cities with surging economic potential
— which results in crazily skyrocketing housing prices in places like San
Francisco, making it nearly impossible for regular people to move in and
take the jobs of the future. We also can’t build the cities themselves
anymore. When the producers of HBO’s “Westworld” wanted to portray the
American city of the future, they didn’t film in Seattle or Los Angeles or
Austin — they went to Singapore. We should have gleaming skyscrapers and
spectacular living environments in all our best cities at levels way
beyond what we have now; where are they?
You see it in education. We have top-end universities, yes, but with the
capacity to teach only a microscopic percentage of the 4 million new 18
year olds in the U.S. each year, or the 120 million new 18 year olds in
the world each year. Why not educate every 18 year old? Isn’t that the
most important thing we can possibly do? Why not build a far larger number
of universities, or scale the ones we have way up? The last major
innovation in K-12 education was Montessori, which traces back to the
1960s; we’ve been doing education research that’s never reached practical
deployment for 50 years since; why not build a lot more great K-12 schools
using everything we now know? We know one-to-one tutoring can reliably
increase education outcomes by two standard deviations (the Bloom
two-sigma effect); we have the internet; why haven’t we built systems to
match every young learner with an older tutor to dramatically improve
student success?
You see it in manufacturing. Contrary to conventional wisdom, American
manufacturing output is higher than ever, but why has so much
manufacturing been offshored to places with cheaper manual labor? We know
how to build highly automated factories. We know the enormous number of
higher paying jobs we would create to design and build and operate those
factories. We know — and we’re experiencing right now! — the strategic
problem of relying on offshore manufacturing of key goods. Why aren’t we
building Elon Musk’s “alien dreadnoughts” — giant, gleaming, state of the
art factories producing every conceivable kind of product, at the highest
possible quality and lowest possible cost — all throughout our country?
You see it in transportation. Where are the supersonic aircraft? Where
are the millions of delivery drones? Where are the high speed trains, the
soaring monorails, the hyperloops, and yes, the flying cars?
Is the problem money? That seems hard to believe when we have the money
to wage endless wars in the Middle East and repeatedly bail out incumbent
banks, airlines, and carmakers. The federal government just passed a $2
trillion coronavirus rescue package in two weeks! Is the problem
capitalism? I’m with Nicholas Stern when he says that capitalism is how we
take care of people we don’t know — all of these fields are highly
lucrative already and should be prime stomping grounds for capitalist
investment, good both for the investor and the customers who are served.
Is the problem technical competence? Clearly not, or we wouldn’t have the
homes and skyscrapers, schools and hospitals, cars and trains, computers
and smartphones, that we already have.
The problem is desire. We need to *want* these things. The problem is
inertia. We need to want these things more than we want to prevent these
things. The problem is regulatory capture. We need to want new companies
to build these things, even if incumbents don’t like it, even if only to
force the incumbents to build these things. And the problem is will. We
need to build these things.
And we need to separate the imperative to build these things from
ideology and politics. Both sides need to contribute to building.
The right starts out in a more natural, albeit compromised, place. The
right is generally pro production, but is too often corrupted by forces
that hold back market-based competition and the building of things. The
right must fight hard against crony capitalism, regulatory capture,
ossified oligopolies, risk-inducing offshoring, and investor-friendly
buybacks in lieu of customer-friendly (and, over a longer period of time,
even more investor-friendly) innovation.
It’s time for full-throated, unapologetic, uncompromised political
support from the right for aggressive investment in new products, in new
industries, in new factories, in new science, in big leaps forward.
The left starts out with a stronger bias toward the public sector in many
of these areas. To which I say, prove the superior model! Demonstrate that
the public sector can build better hospitals, better schools, better
transportation, better cities, better housing. Stop trying to protect the
old, the entrenched, the irrelevant; commit the public sector fully to the
future. Milton Friedman once said the great public sector mistake is to
judge policies and programs by their intentions rather than their results.
Instead of taking that as an insult, take it as a challenge - build new
things and show the results!
Show that new models of public sector healthcare can be inexpensive and
effective - how about starting with the VA? When the next coronavirus
comes along, blow us away! Even private universities like Harvard are
lavished with public funding; why can’t 100,000 or 1 million students a
year attend Harvard? Why shouldn’t regulators and taxpayers demand that
Harvard build? Solve the climate crisis by building - energy experts say
that all carbon-based electrical power generation on the planet could be
replaced by a few thousand new zero-emission nuclear reactors, so let’s
build those. Maybe we can start with 10 new reactors? Then 100? Then the
rest?
In fact, I think building is how we reboot the American dream. The things
we build in huge quantities, like computers and TVs, drop rapidly in
price. The things we don’t, like housing, schools, and hospitals,
skyrocket in price. What’s the American dream? The opportunity to have a
home of your own, and a family you can provide for. We need to break the
rapidly escalating price curves for housing, education, and healthcare, to
make sure that every American can realize the dream, and the only way to
do that is to build.
Building isn’t easy, or we’d already be doing all this. We need to demand
more of our political leaders, of our CEOs, our entrepreneurs, our
investors. We need to demand more of our culture, of our society. And we
need to demand more from one another. We’re all necessary, and we can all
contribute, to building.
Every step of the way, to everyone around us, we should be asking the
question, what are you building? What are you building directly, or
helping other people to build, or teaching other people to build, or
taking care of people who are building? If the work you’re doing isn’t
either leading to something being built or taking care of people directly,
we’ve failed you, and we need to get you into a position, an occupation, a
career where you can contribute to building. There are always outstanding
people in even the most broken systems — we need to get all the talent we
can on the biggest problems we have, and on building the answers to those
problems.
I expect this essay to be the target of criticism. Here’s a modest
proposal to my critics. Instead of attacking my ideas of what to build,
conceive your own! What do you think we should build? There’s an excellent
chance I’ll agree with you.
Our nation and our civilization were built on production, on building.
Our forefathers and foremothers built roads and trains, farms and
factories, then the computer, the microchip, the smartphone, and uncounted
thousands of other things that we now take for granted, that are all
around us, that define our lives and provide for our well-being. There is
only one way to honor their legacy and to create the future we want for
our own children and grandchildren, and that’s to build
La Civiltà Cattolica: ABITARE
LA POSSIBILITA' (n.4 2020): link
mons. Daniele Libanori: LA
FEDE AL TEMPO DI COVID-19. Riflessioni ecclesiali e pastorali (La
Civiltà Cattolica, quaderno 4076, anno 2020, vol. II, 18 aprile 2020)
Mons. Libanori è vescovo ausiliare di Roma per il settore Centro
«Ecco, io faccio una
cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is
43,19). Questo testo di Isaia mi sembra la chiave giusta per avviare una
conversazione[1]. Penso che sia vitale, benché non facile,
parlare tra di noi e alla gente con Parole di Dio perché la nostra voce
non si perda in un coro scomposto. Sono persuaso che quello che accade e
ad alcuni appare come l’avanzare della rovina, sia invece l’inizio di un
nuovo esodo: niente sarà come prima!
In questi giorni sono uscito a più riprese per fare visita ai Sacerdoti
che prestano il loro servizio nelle Parrocchie; non ho raggiunto ancora
tutti, ma mi riprometto di completare il giro nei prossimi giorni. Il
trovare sempre tutti presenti, e tanti in preghiera nelle loro chiese
deserte, mi ha allargato il cuore.
Quello che sta accadendo ci porta a ridare più spazio a un aspetto del
nostro ministero che è stato sempre presente, ma che oggi forse viviamo
con una consapevolezza rinnovata: pregare e intercedere per il popolo che
ci è stato affidato. Specie per le condizioni in cui ci troviamo, questo
appare come il ministero più prezioso, il primo e fondamentale, dal quale
trae forza ogni altro. Le circostanze ci spingono a tornare al posto che
ci spetta, preferendo a tutto il resto la preghiera e l’annuncio della
Buona Notizia (cfr At 6,4). La gente ha piacere di trovarci nel
luogo che più naturalmente associa al nostro ministero, disponibili e
pronti. Vale soprattutto per coloro che sentono il bisogno di gettare in
Dio ogni loro preoccupazione (cfr 1 Pt 5,7). Ben inteso, non
penso certo che dobbiamo abbandonare le altre forme di servizio che il
Signore ci suggerisce attraverso le occasioni quotidiane, ma trovare il
Prete in chiesa a pregare e intercedere certamente restituisce a tutti la
consapevolezza del suo ministero più specifico, al quale tutti sono sempre
invitati a unirsi, ma che egli non può delegare.
Ci sono domande…
In questi giorni, tra minori impegni routinari e nuove sfide che
assorbono in modo diverso, la riflessione non può non trovare nuovi e
necessari spazi… Da parte mia, mi sto interrogando da tempo sulle domande
suscitate da quello che stiamo vivendo e che ha coinvolto il Paese e la
Chiesa, spazzando d’un colpo programmi articolati e mettendoci dinanzi a
quesiti che non eravamo più abituati ad affrontare. Noi siamo soliti porre
a Dio delle domande con la (non tanto) segreta pretesa che egli risponda
puntualmente e in modo chiaro. Oggi è lui che, attraverso la cronaca, ci
interroga in modo esigente e anzi drammatico. Sono domande, quelle di Dio,
che ci raggiungono in modo diretto e violento attraverso la percezione del
pericolo incombente e la paura che sottilmente si insinua e ci agita. È la
paura di ammalarci e non trovare soccorso, di essere sequestrati in un
reparto di rianimazione… è la paura di morire.
Abbiamo bandito dalla nostra cultura il dolore e la morte
C’è molta gente con qualche congiunto in ospedale o in quarantena in
casa… già tanti hanno dovuto affrontare il lutto per una persona cara.
Tutti noi, cresciuti in una cultura che ha bandito il dolore e la morte,
oggi ci troviamo confrontati all’improvviso con la fragilità e l’impotenza
dinanzi al dramma che ognuno dovrà interpretare da protagonista.
L’impossibilità di trovare un rifugio sicuro da un nemico invisibile,
l’ansia, la paura, sono i modi in cui prende forma il dolore che scuote
l’anima e la mente, per mutarsi in rabbia o in disperata, immobile
rassegnazione, se non riesce a fluire nell’alveo della carità. Il Signore,
senza tanti riguardi, ci ha riportati davanti alla morte, l’evento
altissimo e insostenibile che solamente la prospettiva della Pasqua
consente di affrontare. La paura della morte è all’origine del male che
avvelena la vita; è la forza malvagia che porta l’uomo ad accettare la
limitazione della libertà, e perfino la sua rinuncia. La fede in una vita
che continua oltre la soglia fatale è il fondamento della speranza, del
coraggio, del perdono; la vita che sarà data e sarà piena è la meta da
raggiungere, il tesoro prezioso per il quale si trova la capacità di
sopportare tutto: la fede nella risurrezione è la forza creatrice che dà
vita a una società nuova e più giusta. È per questa fede che Paolo può
ripetere le parole di sfida usate già dai Profeti: «La morte è stata
ingoiata per la vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria?» (1 Cor
15,54-55).
Di fatto, è la presenza incombente della morte che sollecita la ricerca
di una salvezza. Dunque, il Signore sta mettendo a fuoco un argomento che
avevamo trascurato. Perché oggi parlare di risurrezione e di vita eterna
può creare imbarazzo. Eppure bisogna tornare a parlarne senza timori,
anche se vi sarà, come ad Atene, chi riguardo a questo se ne andrà
scuotendo il capo (cfr At 17,4).
La folle sapienza
Non mi pare che questo sia il tempo delle pur utili esortazioni sull’eco
del «vogliamoci bene». La vera carità, che è dovuta a tutti e specialmente
a chi maggiormente avverte la gravità della situazione, non ha niente a
che fare con stucchevoli sorrisi, carezze affettate, pacche sulle spalle e
minestre calde. Il mondo si aspetta dalla Chiesa ben altro che il pronto
soccorso dell’elemosina: si aspetta delle ragioni che aiutino ad accettare
e vivere con maturità quello che sta succedendo, ha urgente necessità di
motivi seri per sperare, ha bisogno di qualcuno capace di aprirgli
orizzonti diversi e veri, perché il telone di fondo sul quale per anni
sono stati proiettati i deliri di grandezza di questa nostra età è stato
improvvisamente strappato e ha svelato un buio angosciante.
È tempo che la Chiesa smetta di alimentare quei sentimentalismi
dolciastri che rendono insopportabile tanta nostra predicazione per dire
finalmente al mondo cose serie. La Chiesa deve ripetere instancabilmente a
chi oggi, frastornato da quello che accade, cerca «la» buona ragione per
vivere e per morire che la può trovare nella morte e risurrezione di Gesù.
E deve aggiungere che se quest’anno non potremo celebrare la Pasqua nella
liturgia, non di meno è il Signore stesso che la sta celebrando nella
grande liturgia della storia che ci chiede di vivere con lui in questi
giorni difficili.
Nell’Antico Testamento, la storia veniva interpretata sulla base della
dottrina della retribuzione. Gli eventi naturali, le catastrofi e le
guerre, come ogni altro avvenimento avverso, venivano attribuiti alla
volontà punitrice di Dio, e il popolo, così come i singoli, doveva
ricercare nella vita propria e della propria famiglia la ragione della
sventura. Questa chiave interpretativa consentiva di dare un ordine alle
cose, di riconoscere precise responsabilità, accettando umilmente il
castigo purificatore, e finalmente di invertire il cammino tornando al
Signore. In questa prospettiva, le prove dell’Esodo, le sconfitte, la
distruzione di Gerusalemme e la perdita della terra potevano essere
comprese come manifestazione della giustizia e della misericordia di Dio.
Questo modo di argomentare – peraltro così istintivo – contrasta con
l’immagine di un Dio che noi sappiamo concepire misericordioso solamente
nella sua infinita pazienza e raramente nelle prove che con le quali
veniamo purificati. Distrutto il tempio e nell’impossibilità di immolare
sacrifici, il Popolo di Dio riscopre la Parola e ricomincia a leggerla, a
studiarla… ad ascoltarla e a udire in essa il sussurro di un Dio amante:
«Ascolta, Israele…». Lo Sposo, dopo i giorni dell’ira, mostra di nuovo il
suo volto alla sposa riconquistata, la porta nel deserto per parlare al
suo cuore (cfr Os 2) e la consola.
Quando, secondo i Libri dei Maccabei, Antioco Epifane mette a morte
coloro che rifiutavano di immolare agli idoli, Israele si trova dinanzi a
un problema drammatico e si domanda: se Dio non protegge la sua vita, il
giusto che cosa può fare? (cfr Sal 10,3). Hanno forse ragione
gli empi che lo irridono dicendo: dov’è il tuo Dio? (cfr Sal
41,4). È allora che la Sapienza di Israele scopre e sviluppa la dottrina
della sopravvivenza dell’anima, ossia di una vita che continua oltre il
tempo. Dio infatti non può permettere che perisca chi è rimasto fedele
alla sua alleanza. La fedeltà del Signore spesso sfugge all’occhio
dell’uomo, ma «appare» allo sguardo della fede. Nel tempo di Dio, al
giusto viene fatta giustizia e all’empio viene svelato l’orrore della sua
colpa. La vita che il Padre ha dato alle sue creature è per sempre. Allora
la morte può rattristare, ma non ha il potere di far disperare chi confida
in lui.
La Bibbia si interroga sul dolore innocente: il libro di Giobbe è una
riflessione sul mistero del male che colpisce il giusto. In quel dramma,
la risposta tradizionale, sostenuta dagli amici che vorrebbero consolare
Giobbe, portandolo a riconoscere una colpa inesistente, non regge. Vi è un
momento in cui a Giobbe che insiste nel protestare la sua innocenza, Dio,
silente e lontano, appare come nemico: infatti non lo ha difeso dalla
sventura, né lo ha sostenuto davanti alle accuse degli amici. Solo alla
fine il Signore comparirà sulla scena e prenderà la parola. Non risponderà
alle domande di Giobbe, ma lo porrà dinanzi al Mistero della Sapienza
creatrice. Giunto al fondo della sventura, condannato anche da coloro che
erano andati per consolarlo e finiscono invece per giudicarlo tracotante,
vedendolo risoluto nel protestare la sua innocenza, Giobbe è finalmente
solo davanti a Dio.
La scena è come sospesa in un silenzio insondabile: un piccolo essere di
polvere e cenere sta dinanzi alla maestà terribile e affascinante del
Signore. La considerazione finale di Giobbe è sorprendente: «Ti conoscevo
per sentito dire. Ora i miei occhi ti vedono» (Gb 42,5). Dio non
gli ha rivelato il mistero del male, ma Giobbe, attraverso tutto quello
che ha sopportato, è giunto al fondo della sua miseria, alla verità
profonda della sua condizione di creatura, il punto – l’unico – dal quale
un uomo può fissare lo sguardo sul Mistero ineffabile del Padre e
ritrovarsi perdendosi in lui.
Nel dramma che ha sconvolto ogni cosa e ha travolto gli affetti più cari,
Dio si è manifestato a Giobbe come colui che, nonostante ciò che appare,
tiene saldamente nelle sue mani la vita del suo servo. Sarà quello che
contempleremo nel Triduo pasquale. Oggi più che mai dobbiamo saper
proporre la Sapientia crucis a chi è scandalizzato dal dolore e
dalla morte. Offrire al mondo questa Sapienza è misericordia che solleva
dalla polvere e disseta l’arsura dell’anima: Dio abita il deserto.
Il Signore ci chiede di imparare a pensare in modo nuovo
Ci troviamo dinanzi a una situazione per noi nuova e inattesa, che
costringe a maturare e strutturare un diverso modo di pensare, ad assumere
atteggiamenti nuovi, a cercare nuove vie per servire il popolo di Dio. Il
Signore parla nella storia e ci chiede di accogliere con fiducia la sua
volontà, la quale si manifesta anzitutto nell’evidenza dei fatti. Ma passa
anche attraverso la legge positiva emanata dalla legittima Autorità. Gesù
ha obbedito al progetto del Padre sottomettendosi concretamente alla
legittima Autorità del suo popolo e a quella abusiva dell’Impero. Oggi più
che mai professiamo che Dio non rinuncia al suo disegno di restaurare in
Cristo tutte le cose, e lo fa attraverso una rigenerazione che passa
sempre per il mistero della Pasqua. Per questo Paolo, scrivendo ai
Corinzi, va dritto al segno: «Io ritenni di non sapere altro in mezzo a
voi se non Gesù Cristo, e Cristo crocifisso» (1 Cor 2,2). È tempo
che facciamo nostre quelle parole: sommessamente, perché sono pesanti, ma
senza fare sconti.
Vestire la debolezza di Cristo
Siamo stati portati dallo Spirito a vestire la debolezza di Cristo,
perché possa apparire con chiarezza che quello che vi è di buono viene da
lui. Deve fare riflettere il fatto che le circostanze abbiano «ridotto» –
si fa per dire – noi preti a un temporaneo silenzio: noi tutti Popolo di
Dio – pastori e fedeli – oggi siamo invitati a porgere orecchio al
Signore, che vuole parlarci al cuore, facendoci passare attraverso
un’esperienza che attende di essere illuminata dalla sua Parola. È questo
che la gente ha diritto di attendersi da noi. È qui che potremo e dovremo
recuperare appieno il nostro compito di umili ripetitori dell’unico
Maestro: aiutando i piccoli ad «accendere» la luce delle Scritture per
cogliere quello che il Signore sta dicendo alle Chiese e, per quanto ci
riguarda, alla Chiesa pellegrina a Babilonia (il nome con il quale
l’Apocalisse indica la città di Roma, cfr Ap 17,5).
L’esperienza che condividiamo con il popolo che ci è stato affidato
riporta alle radici della vita e del Vangelo: così come non ci siamo dati
la vita da noi stessi, allo stesso modo non possiamo darci la salvezza.
Dalla fine della seconda guerra mondiale questa è forse la prima volta che
la Nazione intera avverte di essere sottoposta a una minaccia che potrebbe
essere fatale; inoltre il nostro Paese già guarda con preoccupazione le
conseguenze sul piano economico. Certamente dovranno cambiare tante cose,
a partire dal modo di pensare la vita e le relazioni. Lo stupore per la
vita e la salute preservata, pur non avendo alcun merito rispetto a chi
sarà stato vittima del virus, dovrebbe spingere a una vera conversione.
Sant’Ignazio, al termine dell’itinerario della Prima settimana degli
Esercizi (ES), invita l’esercitante, finalmente consapevole della
benevolenza di Dio, a porsi dinanzi al Crocifisso e a domandarsi: che cosa
posso fare per te, che hai fatto tanto per me? (cfr ES 53). Bisogna
aiutare ognuno a vivere intensamente questa esperienza di pericolo e di
salvezza: essere salvati è un dono.
Per stimolare una riflessione: il fallimento dell’impresa
«Gli uomini si dissero l’un l’altro: Venite, costruiamoci una città e una
torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non
disperderci su tutta la terra» (Gen 11,4). Secondo il racconto
biblico, gli uomini sono rappresentati in modo molto somigliante agli
ebrei quando erano schiavi dell’Egitto. Qui fabbricano mattoni per
costruire la torre, non vi sono stati obbligati, come i figli di Abramo,
ma lo decidono da soli. Il progetto per il quale lavorano riguarda la
costruzione di una torre «per farsi un nome», cioè per darsi la stabilità
propria di un sistema bene articolato ed efficiente. Quegli uomini parlano
la stessa lingua e sono concordi in un progetto; si intuisce che non si
tratta di un popolo, quanto di una massa: è venuta meno la diversità a
favore dell’uniformità. L’unità per sentirsi sicuri è ricercata
nell’omologazione, non nella comunione. Con il crollo della torre, gli
uomini sono riportati al limite strutturale della condizione umana, ma
anche alle originalità soggettive. Perdendo l’unità ottenuta a prezzo
della sottomissione a un’unica cultura (lingua, progetto), possono
recuperare la loro differenze e ricchezze e lo spazio della libertà. Gli
uomini potranno ritrovare la sicurezza non nella sottomissione, ma
nell’alleanza tra di loro.
Per la civiltà occidentale, il progresso scientifico ha avuto e
continuerà ad avere un ruolo di prim’ordine. In esso ha posto la massima
fiducia, facendo delle certezze raggiunte con la ricerca quasi altrettanti
dogmi ai quali affidare la propria sorte. Chi respira questa cultura non
pensa che non sarà mai in nostro potere aggiungere un giorno solo alla
nostra vita (cfr Mt 6,27).
Perciò in momenti come quello che stiamo vivendo si evidenziano le crepe
della torre che orgogliosamente si leva fino a toccare il cielo. I sistemi
politici ed economici che regolano la vita delle Nazioni e che parevano
garanti sicuri del benessere conquistato sono già scossi duramente e
devono ammettere la loro fatica (o incapacità?) a resistere. Vediamo che
anche la cultura dei diritti – reali o presunti – cede senza discutere, in
cambio di sicurezze che oggi appaiono più urgenti. Un virus invisibile,
nato chissà dove, ha superato tutte le difese e dilaga sconvolgendo ogni
cosa; avanza in silenzio colpendo l’anima della comunità: semina sospetto,
e i fratelli si guardano con dolore, temendo che la minaccia
potenzialmente letale venga dal proprio sangue; gli amici sono divisi
dalla paura che nelle relazioni più care si nasconda un morso velenoso. Il
virus ha colpito i rapporti tra le persone.
Sta avvenendo – ce ne accorgeremo quando l’emergenza sarà finita – una
massiccia opera di demolizione delle certezze fin qui accumulate; stiamo
assistendo alla preparazione di un nuovo inizio in cui molto sarà rimesso
in discussione. Appare la vanità del «nome» che l’uomo voleva farsi
costruendo la torre. Il nome infatti è dono di Dio (cfr Ap 2,17;
Is 65,15), e sarà quello con il quale chiamerà per la vita eterna
gli amici del Figlio. Così la città: lui edificherà la città dalle salde
fondamenta per il popolo fedele (cfr Eb 11,10; Ap 21);
non vi sarà né torre, né tempio, perché l’Onnipotente e l’Agnello sono il
suo tempio (cfr Ap 21,22).
Per poterci intendere bisognerà allora trovare un linguaggio comune, anzi
un nuovo linguaggio che consenta di comunicare nella verità e dire senza
infingimenti quello che si vive veramente, e tornare a capirsi come
persone che condividono la stessa storia. La Chiesa questo linguaggio lo
conosce bene, perché le è stato insegnato dallo Spirito: anzi, è lo
Spirito stesso infuso nei cuori, la carità «che è paziente e benigna, non
è invidiosa e non si vanta, non tiene conto del male ricevuto, non gode
dell’ingiustizia, ma si compiace della verità…» (cfr 1 Cor
13,4-6). Questa è la lingua che ognuno è invitato a balbettare da subito,
in attesa che risuoni nel canto di un popolo.
Nella prova si svelano i pensieri dei cuori
Il vivere – è l’esperienza di tante famiglie – in luoghi stretti,
concepiti per dormire più che per viverci, mette a nudo i sentimenti dei
cuori, mostrando, tra l’altro, se la famiglia è solamente una società di
mutuo soccorso o se è invece un luogo unico in cui ciascuno può sentirsi
accolto e amato per quello che è. Se ci si vuole bene veramente, si può
vivere anche allo stretto, benché con (tanta) fatica. Ma se l’amore non
c’è, lo spazio condiviso può essere una prigione insopportabile.
Allora le circostanze che ci sono imposte sono veramente un appello
esigente e non procrastinabile a una conversione radicale: ognuno, se
vuole vivere sereno, deve decidere di mettere da parte sé stesso e di
farsi prossimo, fratello, compagno nella medesima sorte e, finalmente,
amico, perché sono le fatiche vissute insieme che fanno nascere e
alimentano le amicizie: ne sanno qualcosa gli sposi. Si scopre che i buoni
sentimenti non vengono sempre spontanei e non durano a lungo con la
medesima intensità, ma hanno bisogno di essere alimentati di continuo,
altrimenti muoiono. La casa in questi giorni propone a ognuno
un’esperienza di vita che forse potrà essere difficile; per tutti sarà una
novità stare tanto tempo insieme: sarà di sicuro una formidabile scuola di
umanità. Si vedrà con quali risultati.
La prova purifica la fede
Il ripetersi che tutto andrà bene – come si fa con i bambini spaventati –
è divenuto un rito per esorcizzare il timore che invece possa andare tutto
male!… Un timore che, alla fine, denuncia una sfiducia radicale che
colpisce anche Dio. Ma quel Dio che, a nostro parere, dovrebbe fare
esattamente quello che ci si aspetterebbe da lui, ossia sconfiggere il
male in un baleno, non esiste: è una figura costruita dai nostri bisogni e
somiglia tanto al papà che rassicura il bambino spaventato strillando
contro il buio. La realtà ci sta mettendo davanti al Dio vero, che ascolta
il grido di Israele e fa udire la sua voce a Mosè; spinge il popolo a
mettersi in cammino e apre il mare al suo passaggio. Ma in fondo questo
Dio non piace, perché costringe chi vuole conoscerlo davvero ad andare nel
deserto, dove non c’è il cibo dell’Egitto e l’acqua è scarsa. Dove,
affrontando la prova, egli diventerà adulto.
«Come mai siede solitaria la città che era gremita di popolo?» (Lam
1,1)
«Come mai siede solitaria la città che era gremita di popolo?» (Lam
1,1). Queste parole delle Lamentazioni mi venivano in mente dinanzi alle
immagini del nostro Vescovo Francesco su via del Corso, nel pomeriggio di
domenica 15 marzo. In questi giorni il Centro di Roma appare nello
splendore delle luci della primavera, ma desolato e spettrale.
Molti lamentano che tra le restrizioni imposte dalla situazione presente
vi sia anche la chiusura delle chiese. Da una parte c’è chi argomenta la
decisione con le esigenze della salute pubblica. Dall’altra chi rivendica
il libero esercizio del culto. E non manca chi dice che, anche se in
chiesa non va nessuno perché a tutti è chiesto di limitare drasticamente i
movimenti, la chiesa aperta è un segno di speranza. Tutte ragioni degne di
rispetto. Occorre però riflettere senza spinte emotive e riconoscere che
la situazione che le Autorità sono chiamate a governare è di una
complessità mai vista, della quale noi possiamo cogliere solamente alcune
evidenze. Così come bisogna riconoscere che, se lo Stato non impone la
chiusura dei luoghi di culto e delle attività pastorali, si aspetta però
dai Pastori quel senso di responsabilità che ognuno deve avere verso i
propri fedeli. (Qui per Pastori intendo principalmente e specificamente i
Vescovi, che devono rispondere per primi davanti a Dio del popolo loro
affidato e ai quali noi sacerdoti dobbiamo prestare fiducia sincera).
Bisogna riconoscere che non spetta alla Chiesa, ma allo Stato, legiferare
in ordine alla salute pubblica. Dinanzi a un problema della cui gravità
non tutti sono ancora pienamente persuasi, è questo – e questo soltanto –
il piano sul quale si devono assumere decisioni circa l’accesso ai luoghi
di culto, senza richiamare princìpi che hanno tanto di ideologico. In un
tempo di emergenza come quello presente, la fede e la devozione devono
trovare vie nuove. La chiesa aperta potrà anche essere un segno di
conforto, ma, se di «segno» si tratta, basta che sia aperta la Cattedrale,
che è la Chiesa madre della Comunità diocesana. Infine, come non ricordare
ciò che suggerisce il Vangelo della terza domenica di Quaresima (anno A):
«È venuto il tempo, ed è questo, nel quale né su questo monte né in
Gerusalemme si darà gloria a Dio, ma in spirito e verità» (Gv
4,21).
Le chiese sono importanti, ma alla fine sono soltanto degli strumenti che
speriamo di poter presto rivedere animate dalle comunità in festa. La
Chiesa vera, quella fatta di uomini, ringraziando Dio, può vivere anche
senza chiese, come è accaduto per i primi secoli e come ancora accade in
molte parti del mondo.
Qui è necessario porci onestamente e con molto rispetto una questione di
non poca importanza per noi pastori: se cioè la protesta, anche vibrata,
contro la chiusura delle chiese sia animata dalla fede o non piuttosto da
una religiosità da purificare.
Il digiuno eucaristico
Attenzione a non lasciarsi catturare dal falso zelo! Questo tempo ci
impone un digiuno eucaristico che per noi costituisce una novità, mentre è
purtroppo una triste necessità in tante regioni del mondo in cui mancano i
sacerdoti o non vi sono le condizioni per celebrare la Messa. Stiamo
assistendo a una «domanda di Eucaristia» che può esserci di conforto (la
CEI ha opportunamente emanato a questo proposito utili indicazioni). Quasi
sempre la richiesta esprime un desiderio che è frutto di una vita
spirituale intensa. Ma l’atteggiamento di alcuni, senz’altro in buona
fede, ci fa comprendere che vi sono degli aspetti importanti da mettere a
fuoco.
Nella richiesta troppo insistente dell’Eucaristia non di rado c’è una
fede sincera… ma non matura. Si dimentica che la salvezza viene dalla fede
e non dalle opere, benché sante, sicché ci si affida alle buone pratiche
senza confidare in Dio, al punto da stimare i suoi doni più di Dio stesso.
Come bambini, si afferra avidamente il dono senza ascoltare le parole
amorose di chi lo porge. Si è concentrati più sul proprio grido che sul
volto di Colui che si china per ascoltarlo. Questo ci dice che c’è un
grosso lavoro da fare per aiutare i fedeli a cogliere il senso e la
profondità del Mistero eucaristico e si possono sperare grandi frutti da
una catechesi ben fatta. Intanto però occorre ricordare a tutti che il
Signore è realmente presente con il suo Spirito tra coloro che sono
riuniti nel suo Nome; è presente nella Parola e continua realmente a
«nutrire» chi la legge e la medita; il Signore vivo si fa prossimo nel
povero e nei bisognosi. Il Signore è nel desiderio stesso dei sacramenti.
Ma soprattutto ha la sua dimora in colui che osserva i suoi comandamenti e
condivide i suoi sentimenti, senza i quali neppure la comunione frequente
può portare frutti di vita eterna.
Per noi preti: siamo stati configurati a Cristo sacerdote
Quanto a noi preti, le parole «Fate questo in memoria di me» ci impegnano
a titolo tutto particolare. Grazie all’imposizione delle mani che ci ha
configurato a Cristo sacerdote, è nella nostra stessa persona che si
manifesta Cristo pastore, che conosce le pecore a una a una e se ne prende
cura. In questo senso siamo costituti epifania e vero sacramento della
presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Perciò, mentre celebriamo il
Memoriale, impegniamo anche noi stessi e ogni nostra risorsa. La nostra
presenza diventa portatrice della sua grazia, la nostra preghiera si
unisce alla preghiera di Cristo sacerdote affinché il Padre, ricordandosi
dell’amore del suo Figlio, sia misericordioso verso il suo popolo.
Probabilmente oggi il nostro modo di stare in mezzo alla gente dovrebbe
manifestare l’amore sereno, forte e paziente del Signore: un amore che
alimenta la fiducia. Qui mi viene in mente una preghiera che ci fu
insegnata durante gli Esercizi: «Prendi, Signore, e accetta tutta la mia
libertà, la mia memoria, il mio intelletto e tutta la mia volontà; quello
che ho e possiedo: tutto è tuo! Di tutto disponi a tuo pieno piacimento.
Dammi il tuo amore e la tua grazia e questo mi basta» (ES 234).
Una chiave per capire: «condannati» alla stessa pena
C’è un testo del Vangelo di Luca che può aiutarci a comprendere il senso
della condizione umana e dei limiti che essa impone e della morte stessa.
Nel suo racconto l’Evangelista narra di Gesù in croce con a fianco i due
malfattori crocifissi con lui e di come uno di essi, disperato, rinfacci a
Gesù la sua inerzia dicendo: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e
noi!». Gesù tace, ma è l’altro compagno di sventura che interviene, con
un’espressione che ognuno può fare sua: «“Non hai alcun timore di Dio, tu
che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo
quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto
nulla di male”. E disse: “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo
regno”» (Lc 23,39-42). Davanti al mistero del dolore e della
morte servono a poco le ragioni suggerite dall’intelligenza. E non consola
granché pensare che ognuno ha un poco di responsabilità nella propria
sorte. Conforta invece rendersi conto che quello che si sta vivendo,
qualunque cosa sia, è condiviso da Gesù, il quale «non ritenne un
privilegio l’essere come Dio, ma svuotò sé stesso assumendo una condizione
di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come
uomo, umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte
di croce» (Fil 2,6-8).
Ogni volta che la storia ci fa sentire più acuto il mistero del nostro
limite dovremmo essere aiutati a capire che, quale che ne sia la ragione,
siamo portati più vicini al cuore del Mistero di Dio. Egli, mandando il
Figlio ad assumere la condizione umana e vivendola senza sconti, ha
manifestato la sua prossimità amorosa per la creatura. In quest’ottica
anche il dolore e la morte sono grazia, perché alla luce della Parola di
Dio non solamente comprendiamo di non essere stati lasciati soli, ma anzi
siamo stati chiamati a entrare con la nostra carne nel mistero che
sfigurando trasfigura.
Beato chi ha ricevuto dallo Spirito la capacità di accogliere e di vivere
in pace questa comunione di vita e di sorte con il Figlio di Dio! Costui,
nel mezzo del tumulto del mondo, sentirà nel suo cuore la risposta alla
sua preghiera: «Oggi sarai con me…» (Lc 23,43). Chi accetta di
vivere l’avventura umana nella fede del Figlio di Dio sarà sempre con lui:
chi muore con lui, con lui vive. Questa è la vita nuova. Questo è ciò che
abbiamo da dire agli uomini, cioè alla gente che siamo stati inviati a
servire.
Quest’anno dovremo inventarci qualcosa di diverso dal solito per fare
risuonare l’annuncio della Pasqua. Che forse troverà finalmente orecchi
attenti. Qui non posso non ricordare l’Anima Christi, una
preghiera tanto cara a sant’Ignazio: «Anima di Cristo, santificami. /
Corpo di Cristo, salvami. / Sangue di Cristo, inebriami. / Acqua del
costato di Cristo, lavami. / Passione di Cristo, confortami. / O buon
Gesù, ascoltami. / Dentro le tue piaghe, nascondimi. / Non permettere che
io mi separi da Te. / Dal nemico maligno, difendimi. / Nell’ora della mia
morte, chiamami. / Fa’ che io venga a Te per lodarTi / con tutti i santi
nei secoli dei secoli. / Amen.»[2].
Copyright © 2020 – La Civiltà
Cattolica
Riproduzione riservata
***
[1]. Il testo che
presentiamo ai lettori è quello di una Lettera pastorale di mons.
Libanori, vescovo ausiliare di Roma per il Settore Centro, inviata ai
parroci del suo Settore, il 19 marzo scorso. Riportiamo la Lettera
integralmente, con un leggero intervento che pone in nota la parte
iniziale e finale. La Lettera inizia con le parole: «Cari Confratelli e
amici del Settore Centro, so di correre il rischio di essere invadente; mi
permetto tuttavia di condividere con voi alcune riflessioni sviluppate in
questi giorni sotto lo stimolo di quello che tutti stiamo vivendo. Sono
pensieri in libertà che vi offro come comunicazione spirituale, nel
desiderio di esprimere la mia prossimità a ognuno di voi, che immagino
sollecitati quanto e più di me dalla difficile novità del momento».
[2]. La Lettera si
conclude così: «Ho trattenuto a lungo chi è riuscito ad arrivare fin qui…
ma che volete?, gli stimoli alla riflessione sono tanti. Abbiate pazienza
con me. Il Signore ci sostenga. Nostra Madre interceda per il nostro
Vescovo Francesco, per il Presbiterio di Roma e per noi, perché, quando
apriamo la bocca, ci sia data una parola franca, per far conoscere il
mistero del Vangelo, del quale siamo ambasciatori, e possiamo annunziarlo
con franchezza, come è nostro dovere (cfr Ef 6,19-20)».
Anna Lombardi: CORONAVIRUS,
LE "MAGNIFICHE SETTE" A CAPO DEI PAESI CHE GESTISCONO MEGLIO LA PANDEMIA
(la Repubblica, 17 aprile 2020)
Avivah Wittenberg-Cox,
specialista di parità di genere, non ha dubbi: le donne al potere stanno
rispondendo alla pandemia meglio dei loro colleghi uomini. "Dalla
tedesca Angela Merkel alla neozelandese Jacinda Ardern, hanno un
approccio più creativo e più diretto". In comune - come ha scritto su
"Forbes" - hanno onestà, risolutezza, capacità di sfruttare al meglio i
social media e le nuove tecnologie. E soprattutto tanta empatia.
"In momenti di crisi come quello che stiamo vivendo, le donne hanno
sempre un approccio differente: più diretto, più creativo. In una
situazione d'emergenza come questa, è ciò che serve. Purtroppo questa
capacità femminile è sottostimata nella vita politica, come in quella
quotidiana". Al telefono dalla sua casa di Londra, Avivah
Wittenberg-Cox, 58 anni, a capo di una delle principali società
di consulenza che si occupano di parità di genere, la britannica
"20-first", non ha dubbi: le donne al potere stanno gestendo la pandemia
meglio di molti colleghi uomini.
"Negare, minimizzare, rimandare le decisioni fino all'ultimo è tipico dei
maschi alfa, gente come Donald Trump e Boris
Johnson. Mi ha colpito notare che, fra le nazioni che hanno
gestito meglio l'emergenza, sette sono guidate da donne. E tutte avevano
degli elementi in comune. Da Angela Merkel a Jacinda
Ardern, hanno utilizzato un particolare tono e stile: dando
informazioni con precisione, nei tempi giusti. Sì, il loro metodo ha
funzionato meglio che altrove".
È stata proprio Wittenberg-Cox a notare, con un articolo sulla rivista
economica Forbes (What
Do Countries With The Best Coronavirus Responses Have In Common? Women
Leaders, 13 aprile 2020) poi ripreso anche da Cnn e
molti altri, che, dalla Germania alla Nuova Zelanda, passando per alcune
nazioni scandinave e Taiwan, nei sette Paesi guidati da altrettante donne,
le cose stanno andando meglio che in altri. "Le signore ci stanno
mostrando un modo alternativo di esercitare il potere. Per carità, non sto
dicendo che mancano validi esempi di azioni intraprese da uomini: solo, le
scelte fatte delle donne sono più interessanti". In comune hanno onestà,
risolutezza, capacità di sfruttare al meglio i social media e le nuove
tecnologie. E soprattutto, appunto, tanta empatia.
Pure l'usualmente gelida Angela Merkel si è fatta prendere immediatamente
sul serio col grave discorso alla nazione tenuto lo scorso marzo, dove si
appellava a razionalità e disciplina dei cittadini. "Un messaggio
rafforzato poche ore dopo da quel suo ingresso in un supermercato con
addosso ancora lo stesso tailleur a pantalone blu indossato in tv, per
fare scorta di cibo e carta igienica. Quelle immagini sono diventate
simbolo di una leader consapevole e rassicurante, hanno restituito forza
alla sua stella ormai sbiadita", nota Wittenberg-Cox.
A dare la risposta più veloce è stata però Tsai Ing-Wen,
presidente di Taiwan. Già in gennaio ha introdotto 124 misure per bloccare
la diffusione del virus, una risposta definita da Cnn "fra le
migliori al mondo". "Un'intraprendenza ammirevole. Ha fatto tutto da sola
e prima degli altri, quando ancora non c'era molta informazione né
sostegno e ora sta inviando aiuti a mezzo mondo", commenta la Ceo di
"20-first".
Decisa è stata pure l'azione di Jacinda Ardern, la
premier neozelandese che ha imposto il lockdown in tempi incredibilmente
veloci rispetto agli altri, quando nel Paese c'erano appena sei casi:
dimostrando quanto la misura funziona, tanto da averla alleggerita dopo
appena due settimane. La leader che fra l'altro ha annunciato proprio ieri
la decisione di tagliare il suo stipendio e quello degli altri ministri
del suo gabinetto, "perché dobbiamo eliminare quanto più è possibile i
divari economici" è stata pure straordinariamente empatica, definendo le
figure magiche del "coniglio pasquale e fatina dei denti lavoratori
essenziali", rassicurando così i bambini. "Se non riescono ad arrivare per
tempo nelle vostre case è solo perché in questo momento è più complicato.
Ma vedrete, prima o poi ce la faranno" ha promesso.
Anche la premier norvegese Erna Solberg e la danese Mette
Frederiksen si sono d'altronde rivolte direttamente ai più
piccoli, dedicando loro una conferenza stampa dove nessun adulto era
ammesso e rispondendo alle loro domande in diretta tv. Spiegando, fra
l'altro, che non c'era nulla di male ad avere paura. Per Wittenberg-Cox
"sono state capaci di usare un linguaggio semplicissimo: e insieme
geniale". Notando che invece ci voleva una premier Millennial come la
finlandese Sanna Marin, consapevole che "non tutti
leggono i giornali" per usare "tutti gli stratagemmi dei social e degli
influencer per convincere la gente a restare a casa".
La più tecnologica è stata invece la premier islandese Katrín
Jakobsdóttir: capace di offrire test gratuiti ai suoi
cittadini, contrariamente a chi li sta ancora offrendo solo alle persone
con sintomi. In proporzione ha già esaminato 5 volte più persone della
Corea del Sud, istituendo un sistema di tracciamento che le ha risparmiato
la chiusura delle scuole e diventando un caso già studiato ovunque. "È un
bene che viviamo in un mondo dove ci sono sempre più donne in posizione di
potere". Conclude Avivah Wittenberg-Co: "Spero serva a far capire che c'è
sempre più bisogno di bilanciamento: e non solo in politica, ma in ogni
campo".
Alessandro Bugli e Maurizio Hazan: DISTRIBUZIONE, INSURTECH E SMART WORK
AL TEMPO DI COVID-19 (TRA VIRTU' E CAUTELE) (Centro
Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, 17 aprile 2020)
Alessandro Bugli e Maurizio Hazan sono membri del Comitato
Tecnico Scientifico Itinerari Previdenziali e Socii dello Studio Legale
Taurini&Hazan
Dall’angoscia delle nostre clausure forzate tutti noi cerchiamo di vedere
una luce. E ci interroghiamo su quale sarà il
futuro. Dopo il Medioevo, che ci aspetta nella cosiddetta, e
tanto agognata, “fase 2”? Ci sarà finalmente, e come sarà, il
Rinascimento? Saremo tutti davvero, irreversibilmente cambiati, dopo
COVID-19, o piuttosto non aspetteremo altro che il momento giusto per
compiere una drastica inversione a “U” e tornare a gambe levate verso le
nostre antiche “aree di comfort”? Verso quelle abitudini di cui un tempo
in realtà ci lamentavano ed alle quali oggi guardiamo con la nostalgia di
un amante sedotto e abbandonato?
Chi scrive, come quasi tutti del resto, è autenticamente
convinto che lo tsunami che ci ha travolto cambierà davvero
irreversibilmente il nostro modo di vivere, dando
un’accelerazione supersonica a processi di trasformazione tecnologica e
relazionale da tempo in atto ma lenti a carburare definitivamente. Quella
esasperazione tecnologia a cui gli adulti guardavano (anche) con
diffidenza – rimproverando ai loro figli l’abuso delle comunicazione
telematica e la perdita di una più fisica ed immediata
umanità – è diventata oggi, al tempo del COVID-19 , quasi come
un paradosso, una specie di ancora di salvezza attorno alla quale non
disperdere relazioni che la distanza avrebbe invece annichilito (ivi
comprese quelle scolastiche). Ed ecco dunque che, volenti o nolenti, tutti
abbiamo dovuto comprendere, in un lampo, la potenza straordinaria del
nuovo linguaggio telematico e di una interazione necessarie, e comunque
ineludibile, tra l’uomo e le macchine.
È con queste premesse che ci sembra opportuno calare lo sguardo sui
cambiamenti che, in questi scenari di crisi, stanno riguardando il nostro
settore di interesse, quello assicurativo e previdenziale. Le attività
(pur con qualche rallentamento iniziale) sembrano non essersi fermate,
anzi.
L’impatto di COVID-19 sui rischi e sulla solidità delle economie
pubbliche e private impone di guardare alle assicurazioni, e ai sistemi di
welfare mix, come a un sostegno sociale e solidaristico
indispensabile. D’altra parte, i cambiamenti in atto impattano e
impatteranno fortemente sugli equilibri tecnici e sugli assetti negoziali
dei sistemi assicurativi e previdenziali, imponendo adeguamenti e
revisioni di assetti e metodi non più al passo coi tempi.
La distribuzione assicurativa non sarà più quella di un tempo, e
già lo stiamo vedendo.
Le figure “chiave” di un mondo assicurativo che aveva un dannato
bisogno di “personalizzarsi” (e darsi un volto e un’anima
attraverso un’assidua presenza fisica sul territorio) sono quelle
che oggi soffrono di più. Ci riferiamo agli agenti ed agli
altri intermediari di prossimità che hanno da sempre fondato (giustamente)
la loro relazioni con il cliente su relazioni personali il più possibile
“fisiche” e assidue. A coloro i quali hanno saputo farsi interpreti reali
dei bisogni della loro clientela, conquistandone la fiducia tra un caffè,
una confidenza e un amichevole consiglio ed intercettandone le esigenze
quali migliori interpreti, in concreto, di quei principi tanto
declamati in astratto dalla direttiva IDD (2016/97/UE), tra cui
quelli che stanno alla base della product governance (POG)
di prodotto, tanto voluta.
Ecco: sono proprio loro, abituati a “metterci la faccia” a pagare di più
le spese del distanziamento sociale; vuoi per i limiti di una
riconversione veloce dell’operatività, vuoi per la fisiologica riduzione
della domanda per alcune garanzie (vedi quelle auto in primis,
in sostanziale blocco della circolazione per scopi non lavorativi), vuoi
per la difficoltà dei clienti di adattarsi in tempi brevi alle nuove
regole del gioco telematico. Ma è il tempo di una presa d’atto,
forse definitiva, di un mondo che è già cambiato e delle necessità si
deve fare virtù.
Il percorso di ripensamento dei modelli distributivi richiesto da IDD sta
compiendo oggi, in tempo di distanziamento e pandemia, un forzoso ma
brusco salto in avanti, che rende anacronistica ogni resistenza al
cambiamento e ogni tentativo di voler continuare a “far tutto come prima”.
Ci siamo tutti resi conto di quanto il telematico in realtà possa
essere uno strumento non surrogatorio ma perfettamente complementare
all’operatività tradizionale, consentendo di organizzare in
tempo reale riunioni virtuali e attività a distanza un tempo semplicemente
impensabili. Il che fornisce strumenti nuovi e ulteriori per essere
paradossalmente più vicini, anche in momenti di lontananza fisica.
Allo stesso tempo, la sfida delle relazioni in remoto postula
cambiamenti reali nella operatività dei player di
mercato, imponendo nuove e più moderne interazioni tra
compagnie, intermediari e clienti. Alcuni cantieri di lavoro, sin qui
presidiati con soltanto apparente impegno, non possono più essere
trascurati: la semplificazione dei prodotti, dei processi e del linguaggio
diventa un momento essenziale per alimentare correttamente il dialogo con
la clientela nei tempi, accelerati e velocissimi, degli scambi telematici.
Per poter conquistare la fiducia degli assicurati occorre anzitutto parlar
loro in modo davvero chiaro e immediato: DIP, DIP aggiuntivo e tutta la
documentazione contrattuale, pensata da IDD in termini di intuitiva
comprensibilità grafica, devono davvero esser costruiti in modo da poter
capiti senza subito e senza equivoci.
Il che vuol dire, davvero, abbandonare retaggi linguistici che, a fronte
del futuro “rinascimento”, scontano il limite di una paleontologia
semantica, sintattica ed espressiva. L’autoevidenza dei testi
contrattuali, da sola, non basta.
L’educazione della clientela alla conoscenza del proprio rischio, quale
momento centrale dell’assicurazione moderna nella sua funzione preventiva,
postula capacità e competenza in tutti coloro che sono e saranno impegnati
nella filiera distributiva. Tutti i prodotti assicurativi e previdenziali
richiedono di essere presentati correttamente e ve ne sono alcuni che, per
loro definizione più complessi, non possono non essere sostenuti dalla
qualificata assistenza e consulenza di (qualificati) distributori. E,
in certi casi, la velocità tipica dei transiti telematici non può
comunque annichilire l’esigenza di disporre del tempo occorrente a
presentare e spiegare taluni prodotti più complessi (si veda
al riguardo quanto ben enunciato dal considerando 48 della direttiva IDD).
Prodotti che, paradossalmente, spesso risultano quelli meno remunerati in
termini di compenso (salvo ricorsi, non sempre ortodossi, alle cosiddette
fatture per consulenza).
E proprio in termini di costi e compensi, l’informatizzazione
dei processi metterà in evidenza e distinguere, specie nelle
architetture distributive complesse, quali siano i contributi
intermediativi qualitativamente rilevanti da quelli puramente figurativi
e tali da gonfiare la filiera di compensi non sempre provvidi.
E non a caso la censura di IVASS (e anche di Banca d’Italia) relativa
all’esorbitare dei costi per catene distributive spesso non necessitate in
termini di qualità e quantità delle attività singolarmente svolte dai
singoli anelli delle stesse, ritrova oggi casa nella recente lettera
congiunta al mercato delle due Autorità, in tema di polizze abbinate (PPI,
a tutela del bene in garanzia e “decorrelate”) ai finanziamenti.
Insomma, tutto sembra legarsi. Un compenso “giusto” per
un’attività di consulenza “centrale”, quando necessaria, nell’educare e
aiutare il cliente nelle scelte di sicurezza e previdenza della sua vita.
Consulenza che, andando oltre al caffè e la pacca sulla spalla, può trarre
supporto e forza dalla straordinaria capacità di penetrazione e di guida
propria degli strumenti telematici, nonché dalla già ricordata
semplificazione dei processi e dei linguaggi, di cui le compagnie dovranno
essere prime artefici ponendo al servizio delle proprie reti strumenti di
dialogo e prodotti efficaci e innovativi.
Ci avviamo dunque verso il tempo della maturità del cosiddetto insurtech,
ma tecnologia e sofisticazione richiedono anche una particolare e
attenta valutazione dei sempre nuovi e maggiori rischi incidentali che
insorgono in tema di cyber e di tutela della
riservatezza. E ciò anche verso i professionisti esterni,
nell’ambito dei cui rapporti la sicurezza dei transiti telematici sarà
sempre più una priorità. Sarà così opportuno, ad esempio, fare in modo che
i dati riferiti ai sinistri, in questo tempo di operatività a distanza e
di dialogo con fornitori terzi e avvocati, non finiscano per essere
indebitamente diffusi sulla rete in ragione di strutture operative non
adeguate o a causa di un breach del sistema di sicurezza.
La rivoluzione di questi giorni, chiaramente non interessa solo il mondo
dell’assicurazione e dei servizi: ma il fatto che anche là dove i beni non
sono per natura dematerializzati (cibi, vestiti, piante, …), COVID-19
abbia spinto ancor più velocemente (almeno nei centri urbani) il mondo
verso il “delivery”, dimostra quanto stiano mutando le nostre
abitudini di consumo.
Ma il ragionamento non riguarda solo il consumo di beni e i
servizi, ma anche, e forse soprattutto, il modo di produrli.
Lo smart work, oggi quasi imposto dalle contingenze,
stravolge e stravolgerà molti degli assetti tradizionali della nostra
società civile. Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di
Milano (2019), gli smart worker in Italia nel 2019 erano
570mila, oggi – nei limiti del possibile – l’intero
Paese è passato in pressoché total smart
working.
I dati, oggi ingigantiti dalla pandemia e dalla necessità cogente di
rimanere distanziati, già nel 2019 (secondo il Politecnico di Milano)
rivelavano un quadro in cui il 58% delle grandi imprese aveva avviato
progetti (anche sperimentali) di smart work. Il 12% per le PMI;
i cui settori maggiormente interessati dallo smart work erano, sempre
secondo lo studio sin qui citato: coloro che si occupano di
gestione personale (nel 56% dei casi), la proprietà (31%) e la direzione
IT (30%); il fenomeno ha interessato, pur con numeri contenuti, pur se in
crescita, anche la PA. Fiorella Crespi, direttrice dell’Osservatorio,
affermava con chiara visione prospettica che molti datori avevano (e
hanno) un'errata visione di fondo del moderno di lavoro agile. Riprendendo
le sue parole: “Sono ancora poche le organizzazioni che … interpretano [lo
smart work] come una progettualità completa, che passa anche dal
ripensamento degli spazi e da un nuovo modo di lavorare basato sulla
fiducia e la collaborazione. Agire sulla flessibilità,
responsabilizzazione e autonomia delle persone significa trasformare i
lavoratori da ‘dipendenti’ orientati e valutati in base al tempo di lavoro
svolto a ‘professionisti responsabili’ focalizzati e valutati in base ai
risultati ottenuti”.
A riprova di quanto sopra, il settore PMI vedeva ancor con
sospetto, almeno prima di COVID-19, questo tipo di operatività.
L’idea, antica, era quella del dover essere presente fisicamente al
lavoro, quasi come se la presenza fisica fosse sinonimo di efficienza e di
reale possibilità di controllo: lo smart work è stato così
spesso percepito come una possibile falla nell’eterodeterminazione del
dipendente o del collaboratore, lasciando troppo discrezionalità e zone
d’ombra. Da qui il pensiero di voler tornare ai cari vecchi impieghi, in
uffici più prossimi a batterie di allevamento che a veri luoghi in cui
spendere utilmente le proprie energie lavorative
Senza qui perdersi sulle distinzioni lavoristiche tra “telelavoro”
(tradizionale) e “smart work”, si ricorda come questa “modalità”
di lavoro subordinato (secondo l’art. 18 della legge 81/2017) debba essere
in realtà intesa come funzionale a incrementare la
competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di
lavoro. Non tutto deve essere bianco o nero: lavoro da casa e
confronto collegiale in ufficio (o in remoto..) sono momenti essenziali
per coniugare i vantaggi di una flessibile elasticità prestazionale con il
necessario coordinamento all’interno di organizzazioni eterogestite. Ma
quando si parla di smart work sempre di lavoro si tratta. Non a
caso, l’art. 22 delle stessa legge 81, in tema di sicurezza sul lavoro
stabilisce che: “Il datore di lavoro garantisce la salute e la
sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro
agile e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza, con cadenza almeno annuale, un'informativa
scritta nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi
specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto
di lavoro. 2. Il lavoratore è tenuto a cooperare all'attuazione delle
misure di prevenzione predisposte dal datore di lavoro per fronteggiare
i rischi connessi all'esecuzione della prestazione all'esterno dei
locali aziendali”.
L’infortunio sul lavoro è espressamente coperto, secondo
l’art. 23 della stessa legge, per cui: “2. Il lavoratore ha
diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali dipendenti da rischi connessi alla prestazione lavorativa
resa all'esterno dei locali aziendali. 3. Il lavoratore ha diritto alla
tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale
percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione … quando la scelta
del luogo della prestazione sia dettata da esigenze connesse alla
prestazione stessa o dalla necessita' del lavoratore di conciliare le
esigenze di vita con quelle lavorative e risponda a criteri di
ragionevolezza”.
Ora, in questi giorni, l’attenzione è andata giustamente verso coloro che
sono rimasti sui luoghi di lavoro (medici e infermieri, in primis), per
capire se e quali tutele apprestare in ipotesi di infezione COVID-19.
Senza richiamare, qui, tutti i diversi passaggi regolamentari e gli
interventi INAIL, si può rammentare come l’infezione da nuovo coronavirus
sia considerata – almeno ai fini delle assicurazioni sociali – alla
stregua di un infortunio per gli operatori sanitari; infortunio di natura
professionale (sulla base di una presunzione di contaminazione in ragione
dell’attività lavorativa prestata, si
veda l'istruzione operativa INAIL 17 marzo 2020).
Di questa circostanza si è cercato di tirare le fila anche in ambito
assicurativo per comprendere se e quando le polizze infortuni private o
RCO trattino le “affezioni morbose” come vera e propria causa violenta,
accidentale ed esterna equiparabile all’infortunio. Sul punto si è scritto
poco, ma il tema è certamente di interesse non solo per le
vittime (assicurate), ma anche per datori e per l’intero settore
assicurativo. Si provi a immaginare, però, in termini più
generali cosa potrebbe accadere dal lato delle polizze della persona ove
l’infortunio o la malattia dello smart worker (COVID-19 o altro
infortunio domestico) dovesse essere fatto oggetto di indennizzo di
polizza; magari nel silenzio della stessa. Come detto, secondo la legge,
lo smart worker deve godere delle stesse tutele del lavoratore
in sede. Secondo INAIL, si
veda la circolare n. 48/2017, l’infortunio dello smart worker
è indennizzabile quando vi sia uno “stretto collegamento con quella
lavorativa, in quanto necessitata e funzionale alla stessa, sebbene svolta
all’esterno dei locali aziendali”. In questo senso assume importanza il
modello di comunicazione predisposto da INAIL il 25 febbraio 2020 da
trasmettere al lavoratore e al RLS (rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza) riportante
l’informativa sulla sicurezza ex. art. 22 delle legge 81/2017, citato in
precedenza. Nel modello si leggono tutta una serie di buone pratiche
per evitare conseguenze negative per la propria salute in caso di smart
work indoor (e, anche, outdoor).
Detto questo, il settore assicurativo della salute è pronto a far
fronte all’incremento di fenomeni avversi che possano riguardare la
salute degli smart worker? E come trattare il
delicato tema della responsabilità del datore e dei presidi di sicurezza
all’interno della sfera domestica del dipendente (specie a fronte dello smart
working massivo in qualche modo imposto dai recenti provvedimenti
governativi emergenziali)?
In più, in presenza di coperture per la salute (limitate o meno alla sola
attività lavorativa), il solo fatto di rimanere di più negli ambienti
domestici diviene comunque esso stesso ragione di aggravamento del
rischio, al netto delle difficoltà di prova della natura (professionale od
extraprofessionale) del danno. E invero in Italia, ante COVID-19 (dato
ISTAT, 2019), gli infortuni domestici erano circa 3 milioni l’anno, per
una raccolta assicurativa infortuni pari a 3,5 miliardi (dato ANIA).
In ogni caso, il ricorso massivo allo smart work, di cui per
lungo tempo (e forse per sempre) non potremo fare a meno, introduce rischi
e necessità di tutela di cui è chiaro il mondo delle assicurazioni dovrà
giocoforza occuparsi, immaginando soluzioni specifiche per questo
tipo di necessità e stile di vita. Certamente da integrare
utilmente con la tutela pubblica da INAIL, in logica di corretta sinergia
di welfare multipilastro. Il tutto, senza dimenticare la
necessità di profilare correttamente le (nuove) esigenze dei contraenti,
rispetto alle quali taluni prodotti di vecchia generazione rischiano di
perdere molta della loro aderenza.
Non pare quindi esservi dubbio, per concludere, che insurtech e smart
work, in tempi di COVID-19, subiranno uno scossone evolutivo tale
da imporre un veloce e “contagioso” ripensamento di ogni passato modello
assicurativo e previdenziale, in termini di prodotti, processi,
distribuzione e tutele.
Roberto Saviano: "CARI TEDESCHI,
ecco perché bisogna aiutare l'Italia nella lotta al virus" (la
Repubblica, 17 aprile 2020)
L'errore più grave che i
cittadini tedeschi possano commettere oggi è credere che gli aiuti
economici ai Paesi più devastati dal Covid-19 siano risorse saccheggiate
alla propria ricchezza; sono, al contrario, la messa in sicurezza della
propria economia che, anche se tedesca, è indivisibile dalla condizione
delle economie di tutti gli Stati membri. L'errore in cui l'opinione
pubblica e la politica tedesche possono incorrere in queste ore è
credere che gli aiuti all'economia italiana siano un regalo alle
organizzazioni mafiose. Errore madornale.
Un
articolo di qualche giorno fa del quotidiano Die Welt descriveva
le mafie italiane in attesa della pioggia di euro che l'Europa sta
discutendo se versare o meno all'Italia e ad altri Paesi in difficoltà:
peccato che questa sia una posizione profondamente ingenua, perché le
organizzazioni criminali si insinuano laddove la struttura economica
legale entra in crisi e si trova in affanno. In questa fase, i clan si
stanno comportando esattamente come un branco di predatori dinanzi ad
una preda ferita: la lasciano dissanguare prima di sferrare l'ultimo
assalto.
Alle aziende prosciugate
dalla crisi del Covid-19 le
mafie offriranno la loro liquidità per ripartire: soldi
(disponibili subito e in grande quantità) in cambio di quote societarie
o addirittura dell'intera società, che magari continuerà a mantenere
ufficialmente la stessa proprietà, ma svuotata di ogni potere, perché a
decidere e gestire saranno i clan. E quando un clan entra in un'azienda,
finisce per inquinare tutto il mercato, perché quell'azienda - sostenuta
da capitali criminali di origine illecita - potrà permettersi di offrire
prezzi competitivi che le aziende sane non possono permettersi: questo
annienterà la concorrenza, falserà il mercato, ucciderà l'economia
pulita. E questo rischia di accadere non solo in Italia, ma anche - e
soprattutto - in Germania.
Le mafie dominano
militarmente i territori più difficili, ma riciclano e reinvestono dove
l'economia è più florida e dinamica. I soldi delle organizzazioni
criminali si trovano negli scrigni europei - a Londra, in Lussemburgo,
in Liechtenstein, a Malta, ad Andorra, solo per citarne alcuni. I soldi
lì depositati si trasformano in hotel, resort, ristoranti, negozi,
imprese in ogni settore e in ogni luogo. Non penserete davvero che le
organizzazioni si fermino all'interno dei confini italiani! Sarebbe una
colpevole ingenuità crederlo. Solo che mentre il segmento criminale
delle mafie è evidente, la sua trasformazione in capitale illegale
diventa difficilissima da monitorare, anche perché è agevolata dalle
falle dei nostri sistemi finanziari.
La Germania è una delle
nazioni con maggiore opacità del proprio sistema finanziario, è un luogo
dove è molto facile nascondere denaro. Il Tax Justice Network
(autorevole gruppo internazionale indipendente che focalizza la sua
ricerca sulla regolamentazione fiscale e finanziaria internazionale)
ogni anno stila il Financial Secrecy Index, una classifica dei
Paesi in base al loro grado di segretezza e alla portata delle loro
attività finanziare offshore: ebbene, in un elenco guidato dalle Cayman
Islands, la Germania si piazza al 14° posto, scalzando addirittura
giurisdizioni come Panama e Jersey, classificati rispettivamente al 15°
e al 16° posto. Uno studio del 2015 a cura del Prof. Kai Bussmann,
docente all'università di Halle-Wittenberg, collocava la cifra del
riciclaggio in Germania attorno ai cento miliardi di euro annui. Da
allora sono passati cinque anni e, studiando gli affari criminali
internazionali, possiamo ipotizzare che le somme siano aumentate.
Insomma, quello che vorrei poter dire a gran voce ai tedeschi, è che nel
loro Paese c'è presenza mafiosa esattamente come in Italia, in Albania, in
Serbia, o in Messico, ma non avere le diottrie giuste per l'analisi
costringe a misurare il fenomeno mafie solo seguendo il sangue. In Germania
si registrano molti meno omicidi di stampo mafioso rispetto all'Italia, e
per questa ragione i tedeschi si credono al riparo. Non è così. Le
organizzazioni mafiose sul territorio tedesco sono molto numerose e varie:
dalla mafia russa, le mafie italiane (in particolare la 'ndrangheta) e i
clan turchi, ben radicati sul territorio ormai da decenni, passando per la
mafia albanese, dell'Est Europa e i gruppi libanesi, fino alla mafia
nigeriana arrivata più di recente, la Germania è sempre stata l'El Dorado
delle mafie.
Del resto, nei Paesi in cui storicamente non vi sono gruppi criminali
autoctoni forti, è più facile che attecchiscano organizzazioni straniere,
che trovano campo libero per i loro affari. Dal Report sulla Situazione
Internazionale del Crimine Organizzato 2018 stilata dal Bundeskriminalamt le
persone indagate risultano di ben 90 nazionalità diverse. Il numero vi
stupisce? Forse c'è un motivo al vostro stupore, e voi non ne avete
responsabilità: in Germania il reato di associazione mafiosa non esiste.
Perseguire un clan a Monaco si rivela molto più difficile rispetto a
perseguire lo stesso clan a San Luca d'Aspromonte, per cui un mafioso in
Calabria può essere considerato un rispettabile imprenditore in Baviera.
Inoltre, anche la normativa antiriciclaggio tedesca continua ad essere
all'atto pratico molto debole nonostante l'adozione delle nuove direttive
europee. L'azione di contrasto alle mafie è affidata prevalentemente
all'associazionismo, con movimenti come Mafia? Nein danke!, che
sopperiscono anche a un'informazione sul crimine organizzato che in Germania
è molto carente per via di rigide leggi sulla tutela dei diritti della
personalità e di un codice della stampa che spesso si trasforma in censura.
Se la Germania adottasse una vera ed efficace legislazione antimafia,
porrebbe al centro del suo dibattito anche i flussi di denaro criminale che
la affliggono. Ora è tutto sott'acqua da anni, da troppi anni.
Abbiamo bisogno di una politica comune di contrasto per difenderci tutti. Se
non organizziamo una tenuta forte dell'Europa l'economia tedesca verrà
divorata. Come? Semplice: le aziende oneste soccomberanno inesorabilmente
nello scontro concorrenziale con aziende che invece possono contare su
alleati criminali. Lo so, state pensando che queste storie non vi riguardino
direttamente, ma riguardino solo dei delinquenti stranieri che vi sono
entrati accidentalmente in casa. Altra totale fesseria. Ad usare i capitali
mafiosi sono le piattaforme finanziarie tedesche e una parte della borghesia
tedesca che si rende partecipe di tutto questo. Ma allo stesso tempo, chi
paga per questo flusso mafioso che sta alterando gli equilibri
economico-sociali in Germania? I cittadini tedeschi.
Cari tedeschi, siamo sullo stesso fronte, dovete decidere da che parte
stare. Con o contro i poteri criminali? Volete che la Germania sia una loro
piattaforma? Sto già immaginando un'altra vostra domanda: ma se le mafie
hanno sempre saccheggiato risorse pubbliche, perché non dovrebbe accadere in
questo caso? Certo, i clan proveranno sempre a infiltrarsi negli appalti
pubblici. Lo fanno in diversi modi: corrompendo i politici, i quali poi
fissano i parametri dell'appalto su misura per quella determinata azienda
mafiosa e ne facilitano la vincita; giocando al ribasso, ossia proponendo
prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato e quindi più bassi rispetto a
quelli che le aziende concorrenti potrebbero mai offrire, tanto all'impresa
mafiosa quell'appalto non serve per guadagnare ma solo per ripulire denaro
già guadagnato con attività illecite; infine, con la forza
dell'intimidazione, per cui le imprese sane hanno paura a partecipare alle
gare in cui si presentano anche imprese mafiose e quindi lasciano a loro
libero il campo. La soluzione a queste dinamiche malate, però, non è
bloccare tutti gli appalti e i fondi pubblici, ma permettere alle aziende
sane di essere protette.
Infine, vi starete chiedendo: perché l'Italia, ancora una volta, si è
trovata impreparata al disastro? Perché ora i contribuenti tedeschi devono
pagare per le sue mancanze, la sua fragilità, la sua disorganizzazione
endemica che si trasforma in incapacità di far fronte a emergenze
improvvise? È vero, l'Italia è un Paese spesso governato da politici
incapaci, funestato da una burocrazia farraginosa e da una macchina della
giustizia lenta. Ma far sentire il sostegno di un'Europa unita significa non
fare appello al cuore o al sentimento e compiere un atto di cieca
elargizione, bensì agire in modo lungimirante per salvare le proprie
economie locali, sia - come abbiamo visto - dalla mano delle mafie sia
dall'effetto domino che il collasso di alcuni Paesi europei può comportare.
La crisi dei debiti sovrani del 2010-2011, che colpì inizialmente solo
Grecia, Irlanda e Portogallo, si estese presto a Italia e Spagna e fece
sentire i suoi contraccolpi sul PIL di tutta la zona euro, dimostrando che
le crisi economiche in Europa non si fermano mai all'interno dei confini dei
singoli Stati. Se alcuni Paesi europei si indeboliscono anche la Germania
perderà mercato, sicurezza e stabilità. Siamo una catena, e la sua forza si
misura sulla potenza dell'anello più fragile.
La lotta per l'Europa unita è ancora lunga, ma i destini dei suoi Stati sono
già annodati e si realizzeranno soltanto insieme. In questo momento l'Europa
è sotto attacco, non solo da parte del Covid-19 ma anche della sfiducia di
tanti suoi cittadini: i movimenti antieuropeisti, dopo aver sputato a lungo
sull'Unione, ora le chiedono un aiuto e vedono nella titubanza della
politica nordica e nell'ostilità di certa stampa tedesca la conferma che
l'Europa è matrigna; di contro, in Germania l'eventualità di un ennesimo
aiuto economico ai Paesi meridionali viene visto come tradimento
dell'Europa, che usa risorse tedesche per risolvere problemi che si
considerano estranei. Bisogna tenere conto di un fatto oggettivo, però: la
pandemia non è un problema italiano e sarebbe un errore imputare la
situazione critica in cui ci troviamo solo all'incapacità degli italiani di
costruirsi una stabilità economica. Nessuno qui sta implorando la Germania e
il suo popolo, qui ci si sta guardando negli occhi: noi non siamo in guerra,
non siamo quindi fronti che devono negoziare armistizi, la metafora bellica
utilizzata con la pandemia è del tutto sbagliata, presuppone confini,
battaglie, soldati e generali. Noi
qui dobbiamo allearci contro il virus e provare a curarci a vicenda,
la cura presuppone comprensione, dialogo e direzione comune non per vincere
ma per guarire. O guariremo insieme o non si salverà nessuno.
IL "SILENZIO" DI JOHN CAGE
(la Repubblica, 17 aprile 2020)
La prima cosa bella di venerdì 17 aprile 2020 è la colonna sonora per
questo tempo, composta già sessantotto anni fa da John
Cage. Si intitola
4’33’’ (Quattro, trentatre). Può essere affidata a
qualunque strumento musicale o complesso. Il brano consta di tre movimenti
(rispettivamente di trenta secondi, due minuti e ventitre secondi, un
minuto e quaranta secondi). Lo spartito indica: tacet. Nessuno suona. La
prima esecuzione curiosamente avvenne a Woodstock. La folla, ignara, si
aspettava che il pianista, David Tudor, toccasse i tasti. Si limitò invece
a sollevare e riabbassare per tre volte la copertura. Poi si alzò e
s’inchinò. Dal pubblico arrivò qualche risatina nervosa, poi partì
l’applauso unanime. Nel tempo fu considerata raffinatezza estrema o
estremo conformismo. L’idea restò controversa. Cage voleva far ascoltare
non il silenzio, ma l’insopprimibile suono/rumore che resta. Persone
dotate di cromestesia, la capacità di associare sensazioni colorate alle
percezioni uditive, messe a confronto con il brano, non hanno visto il
bianco, ma macchie colorate, azzurre, gialle, strisce indaco. Ora, se in
questo apparente nulla vi imponete il tacet per quattro minuti e trentatre
secondi, potrete ascoltare quel che della vita resta insopprimibile: il
respiro di chi vi è accanto, la crescita degli organismi, il cuore del
vostro piccolo mondo.
Mauro Magatti: CAPIRE QUALE
SOCIETA' DOBBIAMO RICOSTRUIRE (generatività.it, 17 aprile 2020)
Stiamo vivendo in un grande esperimento collettivo. Con il lockdown, 4
miliardi (!) di persone in tutto il mondo vedono stravolte le loro
abitudini quotidiane e si trovano scaraventate in una condizione di
gravissima incertezza. Un dato per tutti: negli Stati Uniti, le domande
per i sussidi di disoccupazione sono già schizzate a oltre 10 milioni.
A traballare sono i pilastri stessi della vita sociale su cui si fonda la
nostra "sicurezza
ontologica" (Giddens):
la ragionevole aspettativa che ciascuno di noi ha di sapere quello che si
può aspettare dalle persone e dalle istituzioni che lo circondano. Se il
“mondo” nel quale la vita quotidiana si svolge è una realtà dotata di
senso, continuità e stabilità, quello che sta accadendo ne costituisce una
radicale messa in discussione.
In queste settimane nelle nostre società si sta sedimentando un’enorme
quantità di angoscia. Dove, con questo termine, si deve intendere quel
sentimento di incertezza che ci paralizza (etimologicamente angoscia viene
da angere, stringere, soffocare: la stessa sensazione di quando
manca il respiro e si sente oppressione al petto). Una vera e propria
interferenza nel senso di continuità dell ’esistenza.
Certo, sappiamo che il responsabile di tutto questo è il virus Covid-19,
invisibile e sfuggente. Ma oltre ai tanti aspetti che ancora ignoriamo
sulla dinamica del contagio e della malattia, quello che ci angoscia é
che non sappiamo quando quest’epidemia finirà, quando avremo una cura o
un vaccino e soprattutto cosa tutto questo comporterà nella vita di
ciascuno. Di certo, i morti sono ormai già così tanti da aver toccato le
cerchie familiari o amicali di molti, mentre non si contano quelli che
hanno già visto il proprio reddito azzerato.
Nel suo libro Angoscia e politica F.
Neuman ha sostenuto che la diffusione di questo stato d’animo fu
alla base del sorgere del nazismo nella Germania degli anni 20. La ragione
sta nel fatto che l’angoscia crea uno stato ansiogeno tale da innescare
potenti dinamiche di aggiustamento. Una diagnosi che non dobbiamo
dimenticare se non vogliamo finire travolti dall’accumulo di tensione di
questi giorni.
Potremmo dire che l’angoscia ha bisogno
di essere scaricata a terra.
- Un modo è quello di trasformarla in paura. Cioè in un oggetto
concreto, delimitato, sufficientemente identificabile su cui concentrare
la rabbia accumulata. Sta qui il pericolo di cavalcare, in giorni come
questi, le fake news di chi accusa ora i cinesi ora gli americani di
aver creato il virus. Nel quadro psicosociale nel quale viviamo, usare
questi argomenti significa incamminarsi sulla via pericolosa che porta a
fabbricare un nemico contro cui prendersela. Col rischio di favorire l’escalation
bellica.
- Un’altra via passa dalla ricerca di un capo capace di prendersi cura
di noi e di ciò che non possiamo controllare. Ne ha parlato E. Fromm in
Fuga dalla libertà: gli stati di angoscia collettiva sono spesso
il preludio di una svolta antidemocratica. L’autoritarismo, che già si
diffonde in vari paesi, diventa improvvisamente accattivante come via
per calmare l’ansia che sovrasta interi popoli.
Se si riconosce la portata della destabilizzazione psichica che la crisi
sta portando questi due esiti nefasti non possono essere esclusi.
Per questo, mai come in questo momento è fondamentale non fare passi
falsi e imboccare fin da subito una via diversa. Sulla base di quello che
sappiamo, si può suggerire di tenere presente tre linee di lavoro.
- Servono,
prima di tutto, istituzioni
autorevoli coese e ben funzionanti, in grado di dispensare quel
senso di appartenenza e protezione di cui tutti
sentiamo bisogno. Litigi, polemiche, incertezze sono intollerabili. Qui
a contare é soprattutto l’azione di governo. Ma ugualmente importanti
sono il modo in cui si pone l’opposizione e l’efficacia delle
istituzioni che gestiscono l’emergenza – in primis la protezione
civile e la sanità. E che dire dell’Europa se non che la sopravvivenza
dell’Unione è legata alla sua capacità di porsi come un grembo
protettivo? Qualunque scelta si faccia, non ci sarà appello per le
istituzioni di Bruxelles.
- In secondo luogo, occorre
identificare obiettivi comuni. Non facciamoci illusioni. Non
ci basterà né sarà possibile semplicemente tornare al passato. Il
problema che abbiamo davanti è si quello di ricostruire. Ma in assenza
di macerie. È perche non ci sono ponti, strade e case distrutte che
occorre capire quale società edificare. Tenere aperte le imprese è
vitale. Ma ugualmente decisivo è capire dove e come investire per
rigenerare una economia che non potrà che essere diversa da quella che
abbiamo conosciuto.
- Infine, non si deve dimenticare che l'angoscia
tende a generare stati depressivi. Dopo queste settimane, non
basterà dire alla gente di darsi da fare. Alcuni reagiranno in modo
iperattivo. Molti, invece, non ne avranno la forza. Per tornare a vivere
occorrerà credere di nuovo nel futuro, darsi un perché. Una partita che
si vince solo sbloccando le persone, rimotivandole e soprattutto creando
condizioni favorevoli all’ebrezza generativa della libertà. E questo
sarà particolarmente vero per gli under40. Questa, in effetti, è la
partita della loro vita. E noi più adulti possiamo e dobbiamo solo
essere al loro servizio.
Giovanni Lanzone: COSA DIRE SUL
DOPO! (generatività.it, 15 aprile 2020)
Parto da un piccolo articolo che ho scritto sul sito della Fondazione
Bassetti, anzi da un suo frammento. Sono le parole di un filosofo e di una
poetessa: Immanuel Kant e Wislava Szymborska. Uno nato nella serietà più
estrema a Konigsberg e l’altra nell’ironia più profonda a Kornik, separati
alla nascita da quattrocento chilometri, di verde pianura tedesca o
polacca, folta d’erba e di alberi. Dicevo che, dopo la tragedia che oggi
viviamo, l’uomo tornerà a generare, i mercanti a scambiare e le città
torneranno a crescere. Dice Szymborska: tutto cambia in questo mondo
ma i fiori si apriranno ogni primavera. Dunque tutto tornerà come
prima. L’unica catastrofe immane, temuta, e che, per fortuna, non si è mai
realizzata, è quella della guerra termonucleare che per tanti decenni ha
occupato l’immaginario scientifico e popolare dell’Occidente. Una delle
più efficaci rappresentazioni di una moderna apocalisse, è La strada,
un gran bel libro dello scrittore americano Cormac McCarthy, racconta di
un padre e di un figlio che si muovono, anime esangui in un mondo ridotto
in cenere: Ce la caveremo, vero, papa? Sì. Ce la caveremo e non ci
succederà niente di male. Esatto. Perché noi portiamo il fuoco. Non
andrà proprio così ma non voglio anticiparvi nulla, se non l’avete letto,
ve lo consiglio. Io penso che questa non sia una catastrofe ma sia “solo”
una pandemia e che dunque gli uomini continueranno a generare e a
commerciare (e purtroppo a combattere) come prima. Penso che una delle
caratteristiche preminenti dell’uomo sia quella di generare (il fuoco che
ci portiamo dentro) e che quello sia il fondamento della nostra identità.
E’ una citazione del filosofo di Konigsberg che dedico a Mauro Magatti e
tutti noi generativi d’animo. L’ho scovata in un prezioso libro di Aldo
Schiavone sull’uguaglianza, dice: tutti gli uomini sulla vasta Terra
appartengono a un medesimo genere naturale, perché essi generano fra
loro sempre figli fecondi, per quanto possano esserci grandi diversità
nel loro aspetto. Dunque torneremo a generare, a produrre, a
scambiare e le città torneranno a riempirsi di gente. È, oggi, tuttavia,
molto difficile dire esattamente quel che succederà dopo la pandemia,
anche se è lo specifico quello su cui dobbiamo esercitarci. Dobbiamo
chiederci, a partire dal nostro paese, cosa succederà nella realtà dei
fatti e delle opere. Di previsioni generiche e distanti dai modelli
operativi è pieno il mondo, si chiamano profezie o novelle e raramente
hanno un senso pratico per gli uomini. Gli autori che hanno anticipato
quel che è successo in questi mesi sono molti (dal romanzo di David Koontz
sul virus Wuhan 400, alla ricerca romanzata di David Quammen di Spillover
del 2012, al discorso di Bill Gates su TedX del 2014) ma tutto questo non
ha cambiato d’una virgola l’impreparazione generale del mondo. Occorre,
invece, costruire un pensiero di comunità sulle questioni chiave che
riguardano il futuro prossimo e occorre che questi pensieri comuni abbiano
la capacità di influenzare la politica e la finanza.
Che ci sia un crollo del prodotto interno lordo lo do per scontato
sarebbe difficile pensare diversamente. Dopo l’epidemia di spagnola che
colpi il mondo al termine della prima guerra mondiale e fece più di 50
milioni di morti, il crollo del PIL in Europa occidentale fu del 7.5%. Non
vedo cosa ci possa essere di differente oggi dopo un arresto globale così
prolungato della produzione e del consumo. Per altro verso, in diversi
casi di pandemia simile a quella che stiamo vivendo, la fase successiva si
è anche caratterizzata per una certa euforia post-traumatica. Jared
Diamond in un suo libro (Crisi) suggerisce che le società reagiscono ai
grandi fatti della vita come i singoli uomini. Dunque quando si riparte
dopo una malattia c’è la gioia della sopravvivenza e lo slancio del nuovo
inizio. Due casi, a suffragio di questa tesi sono: la belle epoque che
segui la grande infezione della spagnola e la rivoluzione commerciale che
segui la peste nera del trecento. Come orientare il possibile sviluppo,
con una briciola di saggezza in più, è la parte più difficile a farsi. E’
molto più facile per tutti andare avanti, più o meno come prima, business
as usual, dicono gli americani. Non è solo un pensiero retrivo è
semplicemente il fatto che quel che si conosce è più facile a farsi che
non l’ignoto, al passato siamo abituati ed è più confortevole immaginare
di agire come sempre, un grande pensatore del secolo scorso diceva: l’armonia
richiede più essere della disarmonia, è Kurt Godel, il più grande
logico matematico dopo Aristotele. Ho cercato, dunque, di mettere qualche
punto fermo nel fiume di parole che inevitabilmente accadrà. Non ho
nessuna speranza che questo servirà a qualcosa ma sento, come tutti voi,
come un dovere etico, la necessità di tentare. Tratto solo e brevemente
tre punti che mi sembrano centrali:
- Lo stato e la civiltà. La cura delle pandemie richiede un surplus di
scienza è un aumento delle capacità di fare sistema, un tempo si sarebbe
detto che richiede anche un più di compassione divina è ancora oggi,
poiché la realtà è stratiforme, il Papa prega e invoca il crocefisso
della peste e noi gliene siamo grati. La pandemia, più di tante parole,
serve a farci vedere che gli uni senza gli altri semplicemente non
esistiamo, e che questa storia infame che ogni uomo è un’isola è vera
quando ci guardiamo nello specchio dell’ordinario ma appare
inevitabilmente falsa quando soffia il vento della tempesta. La
consapevolezza che quel che facciamo – come individui – ha una’inferenza
sociale grande e che, tuttavia, è la società (la totalità dei pari) e
non l’individuo a definire i veri avanzamenti del fenomeno umano è
l’elemento chiave che dall’insondabile azione del virus bisogna
imparare. Il risultato generale di questa lotta corpo a corpo premierà
le società capaci di essere più avvedute: più disciplinate e più umane
insieme. Noi siamo stati duramente colpiti per il fatto d’essere una
società molto aperta e conviviale ma bisogna essere anche orgogliosi
della nostra capacità di risposta. Bisogna rilevare una generale
soddisfazione per la nostra sanità e per il comportamento della
maggioranza della nostra gente. Occorre però dire che la pandemia ha
reso evidente la necessità di un comportamento unitario su di un
territorio vasto, dovrebbe essere l’Europa, ma evidentemente non lo è,
che almeno lo sia l’Italia. Io credo che – almeno in tempi d’emergenza –
sia necessario un governo nazionale più forte nella gestione delle
operazioni sanitarie. Un governo messo al riparo da inutili e
insignificanti battibecchi. Sono dunque perché la sanità torni sotto il
controllo dello stato. Non dobbiamo dimenticare che la prima linea non è
stata un fronte bellico ma una corsia d’ospedale, che questo fenomeno
potrebbe ripetersi e che un’ampia occupazione di risorse in questo
settore, ivi compresa la ricerca (a misura di quel che si è cominciato a
progettare con lo human technopole, sul sito della vecchia expo)
è strategicamente indispensabile.
- L’impresa. La battaglia contro le esternalità negative del vecchio
sistema industriale era già cominciata da tempo e mi auguro verrà
rafforzata dalla pandemia. La salute della comunità che viene prima
delle sue capacità produttive è un insegnamento che in Italia è stato
scolpito nella carne della gente dalle tante battaglie contro il potere
inquinante degli altiforni, dal processo Thyssen-Krupp per disastro
colposo, ma soprattutto dall’eroica lotta, di pochi prima e di molti
poi, contro le filiere produttive dell’Eternit e dell’amianto. Non sono
solo le lotte a rendere conto di questi processi di avanzamento della
produzione, c’è anche un’intima e progressiva riforma del capitalismo
per il quale cambio dei materiali e dei processi costruttivi,
miniaturizzazione, automazione (disintermediazione e robotica) sono
diventati processi di fondo, in se vantaggiosi, che hanno contribuito a
cambiare, dall’interno, le filiere della produzione dell’Occidente. A
una domanda dei miei studenti sul futuro dell’impresa dopo la pandemia,
ho risposto che non credo che i livelli di qualità e di sicurezza
conquistati in questi decenni nello sviluppo del prodotto facilmente
regrediranno, tre movimenti li hanno condizionati: una più rigorosa
difesa dell’eco sistema, la bellezza che sormonta la funzionalità come
accade nella rivoluzione gentile del design italiano e l’organizzazione
snella, un movimento risparmioso nei processi di produzione, come è
stato proposto dai giapponesi. Questa tendenze sono molto forti nei
processi produttivi più avanzati (Barilla e Samsung, Tesla e Dyson), si
sono dimostrate anche tendenze vantaggiose per i sistemi industriali,
continueranno e verranno rafforzate dalla terribile temperie che abbiamo
vissuto. Credo tuttavia che non si debba esagerare con il distanziamento
e l’automazione e che le culture polari o diametrali (l’italiana e la
giapponese, culture fortemente rituali) potrebbero darci una mano nel
farlo, tenendo a freno l’incuria cino/americana per le relazioni
fondamentali nel campo del produrre. Due esempi. Penso, al contrario di
molti, che educare voglia dire portare appresso, richieda la seduzione
dei corpi, dei gesti e delle voci (occorrano tutte queste cose per far
crescere gli studenti), è questo la lezione di Platone nel Fedro, che
Giorgio Agamben ha letto in modo forte e chiaro. Credo che, finita
l’emergenza e, mettendoci in tasca quel che si è imparato
sull’insegnamento a distanza, si debba tornare a quella didattica calda
e di prossimità che la Montessori e Malaguzzi e Munari ci hanno
insegnato a fare. Credo anche che l’affetto strabordante di questi
giorni per i lavori umili come quelli di chi, per noi, organizza e
rifornisce i negozi debba farci riflettere sul carattere strategico dei
campi e dell’agro alimentare. Carlin Petrini ha sempre detto che il cibo
è un fattore agricolo. Come paese abbiamo sottovalutato e spesso
sottovalutiamo l’enorme e straordinario contributo che questo settore
da, e ancor di più può dare, all’economia italiana. Investire e far
crescere realtà medio-grandi di qualità in questa filiera comunque
strategica è un compito di contro balzo e di contro tendenza che noi
come paese possiamo realizzare mentre da tutte le parti si richiede un
aumento, più che giusto, della innovazione delle reti e del digitale.
Vacche, boschi, acqua e campi devono costruire il retaggio di questa
crisi e completare la nostra idea di quel che vuol dire fare impresa
moderna. Uscire dalla pandemia producendo significa aumentare la cura.
Cura è parola assoluta e salvifica che non deve tornare nel repertorio
delle parole abusate: cura degli uomini come i sistemi della sanità
hanno fatto in questo tempo pauroso di epidemia, cura della terra come
se fosse (ed è) la nostra casa e cura del prodotto come se dovesse
accompagnarci non per un giorno ma per tutta la vita. Il titolo di un
bel libro di Jonathan Safran Foer può esserci da guida: occorre lavorare
come se tutto dovesse essere illuminato. Il timore di quel gran
genio di Walter Benjamin era che i prodotti dell’arte avrebbero perso
“aura” con l’avvento della tecnica, non è stato così perché cinema e
fotografia hanno affiancato l’arte estendendone i confini. Ora come
aveva intuito il surrealista André Breton e come il design ha continuato
a fare, bisogna stendere l’aura (che è passione, intelligenza e cura) a
ogni atto della vita quotidiana come se fossimo i creatori e i curatori
di un’unica grande, infinito giardino di opere. Non costa di più, è solo
meglio.
- Finanza, Come è ovvio per fare tutto questo occorre denaro, occorrono
molti soldi ed è evidente che bisognerà mettere al centro del dibattito
politico i temi di finanza straordinaria. Nei mesi a venire occorrerà
un’immissione di liquidità e un distanziamento di tasse troppo gravose
per le imprese e i singoli contribuenti. A questo devono corrispondere
due misure di equità proporzionale una maggiore tassazione dei pochi
settori che si sono avvantaggiati e di quelli che più velocemente si
riprenderanno (le crisi non sono mai uguali per tutti, diceva il vecchio
Marx) e un generale (direi obbligatorio) ricorso a un prestito di stato
da parte dei patrimoni di riserva delle aziende e del risparmio privato.
Tutto questo richiede al tempo grande equilibrio e una forte
determinazione collettiva. I paesi del Nord hanno in parte ragione a
dubitare di noi e non si può risolvere la cosa dicendo, con una sciiocca
battuta, che non compreremo più i loro tulipani. E’ una storia
facile-facile, quella della cicala e della formica. Non possiamo far
finta di non conoscerla. Anche perché il nostro debito pubblico dice da
solo, e ampiamente, quanto nei decenni passati, complici le politiche di
competizione elettorale tra DC e PSI, abbiamo vissuto al di sopra dei
nostri mezzi. Dunque dobbiamo dire chiaramente quali sono le garanzie
sul lungo periodo della liquidità che le aziende e i singoli richiedono,
è che è inevitabile, immettere nel mercato. Venderemo di più e
incasseremo di più, forse, ma resta il problema di come la ricchezza
privata, così ottenuta, possa convergere nelle casse dello stato. Se non
risolviamo il problema dell’erario, continuiamo a fare i furbi (che è
una delle nostre peggiori caratteristiche) e non facciamo altro –
esattamente come temono gli olandesi – che trasferire su altri (i paesi
del nord, le generazioni future) il debito maggiorato dall’iniezione di
liquidità che ci apprestiamo a fare per rimettere in moto l’economia e
dare ristoro alle persone senza lavoro. Che l’America lo faccia non è
un’argomentazione che vale. L’America è l’America (finché i cinesi e il
mondo lo sopportano) e noi siamo noi. Se non vogliamo parlare di
“patrimoniale”, e mai parola fu più impopolare di questa, dobbiamo
almeno parlare di un prestito volontario massiccio che trasferisca (a
costi e vantaggi accettabili) una parte del risparmio dei privati e dei
patrimoni di riserva delle imprese (quantità che nel nostro paese è
enorme) nel pubblico erario. Non vedo altra via, ma poiché non sono un
economista quantitativo attendo altre e più robuste idee. Il nodo è
quello della capienza del nostro erario, è quello e non si scappa (hic
Rhodus hic salta dice di nuovo Esopo, che, come credo sappiate, è anche
l’inventore della cicala e della formica). Soluzioni altre ben vengano e
le più fantasiose, che siano però anche semplici da fare. Non sopporto
più i “faremo e dovremo”, diffido delle troppe idee declinate al futuro
che se ne infischiano delle coperture nel presente o in un tempo
economicamente responsabile.
Fare sistema, prendersi cura ed essere, un po’ più onestamente
rigorosi di quel che siamo, mi sembrano tre piccole lezioni che
questa grande epidemia può lasciarci, un piccolo lume da tenere alto oltre
i lutti, le sofferenze e le lacrime.
Emilia Paolino, Paolo Gallo, Massimo Magni: IL
CONTAGIO DELLE EMOZIONI (blog di HBR Italia, 14 Aprile 2020)
In questa crisi dobbiamo gestire le
emozioni in maniera produttiva, tenendo in considerazione sia lo stato
d’animo del leader che quello dei membri del team, in maniera etica,
coerente ed efficiente. Emilia
Paolino, SDA Bocconi Fellow | Paolo
Gallo, Executive Coach e Autore | Massimo
Magni, Università Bocconi e SDA Bocconi
Se qualcuno ci avesse detto il primo gennaio del 2020 che entro la fine
del primo trimestre la metà della popolazione mondiale sarebbe stata
chiusa in casa, che non avremmo potuto andare a trovare i nostri amici o
familiari, che avrebbero chiuso tutti i negozi, che tutti gli spettacoli
musicali, teatrali e sportivi sarebbero stati annullati – comprese le
olimpiadi - e che la Borsa sarebbe calata del 30% in 3 settimane, avremmo
fatto una risata, ritenendo il nostro interlocutore leggermente pazzo o in
preda a sostanze illegali. Erano solo tre mesi fa, eppure sembrano tre
decenni, durante i quali è successo di tutto: dopo la fase di negazione
(“figurati se arriva da noi!”), siamo passati a quella della rabbia,
(“nessuno mi deve obbligare a stare a casa”) poi abbiamo iniziato a
negoziare (“ok, ma solo per due, massimo tre settimane”), fino ad una fase
– legittima – di tristezza e depressione, per poi arrivare a comprendere
ed accettare la nuova realtà: che niente sarà piu come prima e che
dobbiamo adattarci e capire il nuovo mondo che avremo davanti.
Dal punto di vista emotivo, crediamo che tutti stiano vivendo emozioni
intense, non sempre positive, difficili da capire e da gestire. La
gestione del nostro stato emotivo diventa quindi un fattore essenziale non
solo per noi ma per le persone che ci sono vicine, ironicamente obbligate
a starci lontane nel momento in cui capiamo l’obbligo morale dello stare a
casa e del social distancing. Se poi abbiamo anche la
responsabilità di gestire un team, una funzione, una organizzazione,
l’importanza di gestire le emozioni diventa semplicemente fondamentale
perché le nostre emozioni sono contagiose e le trasmettiamo agli
altri, soprattutto quando la distanza le amplifica.
In questo articolo, spieghiamo come sia possibile gestire le emozioni in
maniera produttiva tenendo in considerazione sia lo stato d’animo del
leader che quello dei membri del team, in maniera etica, coerente ed
efficiente.
La feroce complessità del contesto attuale richiede sempre più ai membri
di un team la capacità di condividere la propria conoscenza e di essere in
continuo ascolto sia dell’ambiente circostante sia dei propri colleghi. Un
team che sviluppa un clima orientato all’apprendimento riesce a coniugare
internamente le diversità e le specificità dei propri membri, ma è anche
in grado di cogliere, sintetizzare e rendere propria la conoscenza
derivante dall’esterno. In questo contesto il leader gioca un ruolo
fondamentale nella costruzione e nello sviluppo di un clima volto a
facilitare l’interazione tra gli individui e a favorire la capacità del
team di gestire con agilità ed efficacia situazioni complesse. Ma se da
una parte il comportamenteo del leader è fondamentale per influenzare lo
sviluppo di un clima adeguato all’interno del team, dall’altra, la
necessità di fare leva su competenze altamente diversificate per far
fronte a problemi complessi non consente al leader di avere una profonda
conoscenza di ciascuna delle attività presidiate dai singoli membri del
team. A titolo di esempio, si prenda in considerazione il leader di un
team che opera in ambito di ingegneria biomedica e che ha come obiettivo
lo sviluppo di un robot per svolgere operazioni chirurgiche complesse.
Difficilmente il leader di quel team avrà una conoscenza approfondita di
tutte le competenze di ciascun membro della sua squadra (composta da
medici, ingegneri, designer, esperti di AI, etc.). Il suo ruolo sarà
prevalentemente quello di mettere a fattor comune le specifiche competenze
ed orchestrare la collaborazione tra persone che si occupano di ambiti
molto diversi tra loro. In tale contesto diventa quindi rilevante la
capacità del leader di canalizzare emozioni positive al fine di favorire
lo sviluppo di un clima disteso, di collaborazione, condivisione e volto
alla ricerca di soluzioni innovative.
Ma non è così semplice: gestire un team in cui è necessario mettere a
fattor comune tutte le competenze e le singolarità dei membri esercita una
pressione sia sul risultato, sia sul clima emotivo. Molto spesso il leader
si trova esposto a condizioni di stress che mettono a dura prova la sua
capacità di gestire la pressione emotiva. Ciascuno di noi può pensare a
situazioni lavorative che ha vissuto in prima persona (errori, ritardi di
consegne, difetti di progettazione, guasti dei macchinari, etc.) che
possono impattare sul risultato finale e di cui il team leader si sente
responsabile. In queste situazioni il leader è esposto a frustrazione,
rabbia, timore, ed altre emozioni negative che, se non gestite, impattano
pesantemente sulla capacità del team di mantenere vivo un clima positivo,
e di conseguenza raggiungere i risultati attesi. Non solo, gli studi fin
qui condotti ci dicono che le emozioni negative hanno un effetto più forte
e più duraturo rispetto alle emozioni positive, sottolineando quindi
l’importanza di gestire la pressione emotiva.
L’incapacità da parte del leader di gestire la pressione emotiva,
coniugata ad un’elevata diversità dei membri all’interno del team, può
portare a scenari distruttivi in cui la collaborazione viene sostituita da
conflitti interpersonali, accuse reciproche ed erosione della fiducia.
Quando questo avviene, ci troviamo di fronte ad uno scenario preoccupante:
il team ha perso il suo asset fondamentale, la possibilità di condividere,
di discutere, di coniugare idee e punti di vista differenti. Le emozioni
del leader non sono più qualcosa che rientra nella sfera personale, hanno
conseguenze anche su quella professionale e sulle persone che lo
circondano. È quindi necessario che il leader sia in grado di sviluppare
la capacità di gestire la pressione emotiva per il proprio benessere e per
quello del team di cui è responsabile.
Un leader con la maschera?
Una ricerca SDA Bocconi condotta su più di 1.000 individui e i loro team
leader, mette in evidenza come la capacità del leader di gestire le
emozioni sia particolarmente importante, e come le strategie di controllo
emotivo abbiano un impatto sia sul team, sia sul leader stesso. La
capacità del leader di cui stiamo parlando, non è quella di non far
trasparire le proprie emozioni, ma di gestirle efficacemente in base alla
situazione che il team sta affrontando.
Le strategie per regolare le proprie emozioni sono tipicamente due: una è
un approccio di masking, mentre la seconda è una strategia di replacing.
La prima, masking, prevede di nascondere il proprio stato
emotivo manifestando esternamente quello che la situazione richiede senza
modificare le proprie emozioni. In altri termini, il leader mette una
“maschera” per dissimulare il proprio stato emotivo.
La strategia di replacing si fonda sulla trasformazione del
proprio stato emotivo e sull’interiorizzazione delle emozioni che è più
opportuno mostrare in un determinato frangente. In altri termini
l’individuo cerca di cambiare le proprie emozioni e di allinearle a quelle
attese in quella determinata situazione.
Ricollegandoci alla progettazione di un robot per operazioni chirurgiche,
possiamo pensare ad una situazione in cui il team, sotto pressione
temporale, riceve dei pezzi difettosi che devono essere rimandati al
fornitore per una ulteriore rilavorazione in quanto non conformi alle
norme di legge. Il leader potrebbe ricorrere a una delle due strategie
mezionate precedentemente per gestire il suo stato emotivo e la
conseguente relazione con il proprio team. Da un lato potrebbe non far
trasparire il proprio disappunto e la propria frustrazione mantenendo una
maschera di impassibilità (masking). D’altro canto, il leader
potrebbe provare a cercare di modificare il suo stato emotivo attraverso
un processo di replacing. Ad esempio, potrebbe pensare al fatto
che la scadenza del progetto non è ancora arrivata; che insieme ai membri
del suo team può cercare i pezzi incriminati da differenti fornitori;
oppure potrebbe pensare a possibili soluzioni per modificare internamente
i pezzi difettosi per continuare con la creazione del prototipo, in attesa
di ricevere quelli a norma di legge.
Il ragionamento fin qui fatto, ci porterebbe a dire che lo sforzo emotivo
è proficuo solo quando il manager riesce a passare dal processo emotivo di
masking a quello di replacing, modificando quindi il
proprio stato emotivo da negativo a positivo.
I risultati emersi dalla ricerca di SDA Bocconi mettono in realtà in luce
un quadro più complesso. Infatti, i risultati hanno messo in evidenza che
una strategia di masking da parte del leader ha un effetto
positivo sulla capacità del team di mantenere un clima di apprendimento e
focalizzato all’obiettivo. Infatti, attraverso una strategia di masking,
il leader non permette che vi sia un’escalation emotiva da parte
del team. In una situazione difficile, sentire che il proprio leader
risente emotivamente del contesto non favorevole può provocare un effetto
contagio tale da non permettere di mantenere efficaci i processi e
il clima all’interno del team stesso. In altri termini, il leader indossa
una maschera per focalizzarsi sul qui ed ora e per fare in modo che anche
i membri del team mantengano il sangue freddo e il focus sulle attività da
svolgere. Seppur controintuitivo, il risultato emerso dalla nostra ricerca
è coerente con quanto emerge da precedenti studi che hanno preso in
considerazione il contagio emotivo, ovvero la situazione in cui
gli stati emotivi di un soggetto vengono trasferiti ad altre persone senza
che i contagiati ne siano pienamente consapevoli. Il contagio emotivo può
portare a conseguenze auspicabili qualora il leader esprima stati d’animo
positivi, ma è altresì vero che il leader può innescare un contagio
emotivo negativo, con conseguenze molto pericolose per il proprio team.
Come abbiamo sottolineato in precedenza, gli effetti delle emozioni
negative sono più significativi e duraturi nel tempo. Un leader che fa
ricorso ad un approccio di masking, tenendo dentro di sé
frustrazione e disappunto, agisce secondo una logica di quarantena emotiva
con l’obiettivo di contenere la diffusione di un clima negativo
all’interno del team.
Ma l’isolamento delle emozioni finalizzato a mantenere un clima positivo
nel team ha un prezzo per il leader. I risultati della ricerca condotta da
SDA Bocconi e da altre ricerche in tale ambito, mettono in evidenza che,
se da un lato una strategia di masking può essere positiva per i
risultati del team, dall’altro l’inautenticità emotiva di questa strategia
provoca una tensione interna al leader difficilmente sostenibile nel lungo
periodo. I risultati di alcune ricerche in ambito di benessere
organizzativo segnalano che gli individui che tendono a sopprimere le
proprie emozioni presentano un aumento del 32% nel loro livello di stress.
Inoltre, gli effetti negativi per il leader non si vedono solo in termini
di benessere personale, ma si riflettono anche sulla performance del
leader stesso. I dati della ricerca di SDA Bocconi, evidenziano che
mettere in atto strategie di masking porta ad una diminuzione
della performance personale del 13%, e ad una riduzione del 17% della
capacità di leggere il contesto e di agire quindi con lucidità, in
continuità con gli obiettivi prefissati.
Altrettanto intuitivamente, si potrebbe pensare che un leader che adotta
strategie di replacing possa avere effetti positivi sul team
grazie al fatto che cerchi genuinamente di cambiare il proprio stato
emotivo, anziché mettere una maschera. Anche in questo caso, i risultati
dello studio fanno emergere una fotografia apparentemente controintuitiva.
Infatti, l’adozione di una strategia di replacing non ha
influenza sulla capacità del team di mantenere un clima positivo che possa
portare al raggiungimento del risultato. La ragione può essere dovuta a
due aspetti. In primo luogo, il processo di replacing richiede
tempo. In secondo luogo, lo sforzo che il leader mette in campo per
cercare di modificare il proprio stato emotivo ha un focus prevalentemente
interno, che quindi sortisce meno effetti sull’ambiente esterno e sul
team. Ma i risultati della ricerca offrono un quadro altrettanto curioso e
interessante se si osserva l’impatto che una strategia di replacing
ha sul leader. Il tentativo di modificare il proprio stato emotivo aumenta
del 19% la capacità del leader di trovare nuove modalità di sviluppo delle
proprie competenze. Anche in questo caso, seppur controintuitiva,
l’evidenza ottenuta è consistente con studi precedenti che indicano che
all’esercizio nel tempo di strategie di replacing è associato un
aumento della fiducia in se stessi e relativa autoefficacia.
L’impatto delle strategie emotive del leader
Questi risultati sembrano delineare uno scenario in cui il leader deve
essere in grado di discernere il contesto in cui sta operando e gestire di
conseguenza le proprie emozioni. Ad esempio, nel breve periodo e per far
fronte a situazioni emergenti, il leader può adottare un approccio di masking
per evitare il contagio emotivo e per mantenere il focus del proprio team
sull’obiettivo. Questa strategia non può essere però sostenuta nel lungo
periodo a causa degli impatti negativi sul leader stesso. Nel lungo
periodo le emozioni potrebbero emergere attraverso gesti e comportamenti
non controllati, come spesso accade con il body language. Nel
lungo periodo, il leader può provare a sperimentare strategie di replacing,
in modo da aumentare la propria consapevolezza e la propria abilità nella
gestione delle sue emozioni. Questa strategia potrebbe anche attivare un
circolo virtuoso in ottica complessiva. Infatti, aumentando la sicurezza e
la capacità di gestione delle proprie emozioni, le persone tendono a
governare meglio situazioni in cui utilizzano le strategie di masking.
In altri termini, la sicurezza che si genera imparando a gestire le
proprie emozioni, aiuta a vivere meglio la dissonanza e il conflitto
interno che che caratterizza le strategie di masking.
Allenarsi a gestire le emozioni
I risultati della ricerca condotta da SDA Bocconi mettono quindi in
evidenza che non vi sia un’unica via per gestire efficacemente la
pressione emotiva, ma che il leader debba agire secondo una logica di
contingenza tenendo in considerazione sia sé stesso che l’ambiente in cui
si trova ad operare. Ma come può il leader gestire efficacemente la
pressione emotiva a cui è soggetto?
- Feel. Gli
studi più recenti in ambito di gestione delle emozioni hanno messo in
evidenza che il primo aspetto fondamentale è quello di non evitare le
emozioni e di non adottare un approccio passivo. La maggior parte dei
manager considerano le emozioni un aspetto trascurabile del proprio
lavoro, ma le evidenze ci dicono che le emozioni costituiscono un
elemento preponderante per spiegare il comportamento umano. Pensare di
sfuggire ai propri stati d’animo e avere un atteggiamento di passività
nella gestione della pressione emotiva, esporrebbero il leader e il
proprio team alla diffusione di un clima di tensione e a conseguenze
negative in termini di performance o risultati personali. È come se il
leader avesse a disposizione un’auto molto potente e aggressiva, ma
senza saperlo. Gli effetti potrebbero essere disastrosi. È quindi
necessario che il leader impari a riconoscere le proprie emozioni e a
comprenderne le conseguenze per il proprio team e per sé stesso.
- Read. I
risultati della nostra ricerca sottolineano che il leader non solo deve
riconoscere e accettare i propri stati emotivi, ma deve anche essere in
grado di leggere il contesto in cui questi stati emotivi si sono
sviluppati. La consapevolezza interna porta infatti il leader a
conoscere quali strategie può mettere in atto per gestire le proprie
emozioni, ma la consapevolezza esterna costituisce un elemento
fondamentale per mettere in atto la strategia emotiva più coerente sulla
base delle esigenze del contesto. Il leader, per poter ottenere i
risultati desiderati, deve essere in grado di mantenere una coerenza tra
la propria strategia emotiva e l’ambiente di riferimento. Ad esempio, in
situazioni di emergenza in cui è richiesta velocità d’azione, è più
opportuno cercare di evitare contagi emotivi adottando una strategia di
masking e tenere il team focalizzato sull’obiettivo. In una
situazione di emergenza sarebbe certamente meno appropriata una
strategia di replacing. Infatti, in questo secondo caso
sarebbe necessario tempo per rifocalizzare il proprio stato
emotivo.
- Train.
L’ultimo elemento che può supportare il leader è quello di allenare la
propria capacità di gestire le emozioni. Ad esempio, come abbiamo
accennato in precedenza, allenare la propria capacità di replacing
può esser utile nel lungo periodo a diminuire gli effetti negativi
connessi a strategie di masking. Il leader deve quindi
allenare la propria capacità di riconoscere le emozioni e di
riconoscerne gli impatti sugli altri. È quindi necessario che il leader
sviluppi senso critico per apprendere come le proprie emozioni
concorrano alla creazione di un clima positivo nel team o contribuiscano
alla creazione di un ambiente tossico.
Questi tre elementi, fondamentali per allenare la propria capacità di
gestire la pressione emotiva, diventano ancora più critici nella
situazione difficile che stiamo vivendo in questo periodo in cui la
collaborazione a distanza rappresenta una necessità. Alcune ricerche
recenti hanno infatti messo in evidenza che in situazioni di interazione a
distanza, dove sperimentiamo un’alterazione delle relazioni e dei ruoli,
sia molto più difficile gestire le proprie emozioni, ed è molto più facile
che vengano trasferite emozioni negative rispetto a situazioni in cui le
persone interagiscono vis à vis. Allo stesso modo, in situazioni di
comunicazione virtuale e in distance, è molto più probabile che
le persone diano una interpretazione negativa dei messaggi che ricevono,
innescando quindi una spirale negativa di emozioni tra capo e
collaboratore. La situazione di isolamento che stiamo vivendo richiede
quindi ancora una maggiore responsabilità del leader perché un contagio
emotivo negativo non avrebbe un impatto solo sui propri collaboratori, ma
avrebbe un impatto immediato nel contesto familiare, innescando un’escalation
di tensione.
Le emozioni sono quindi contagiose: ma possiamo essere portatori sani di
emozioni positive che generano benessere. Per ora possiamo farlo a
distanza nella speranza di tornare presto a farlo di persona. In un
esperimento sociale di qualche anno fa, un attore fingendo di essere un
passeggero in un treno di pendolari – tutti assonati e distratti – si
mette a ridere e, nel giro di 2 minuti, tutti i passeggeri iniziano a
ridere, senza averne un valido motivo, semplicemente contagiati da una
inaspettata positività. Ecco, forse in un momento così intenso e difficile
per tutti noi, abbiamo il dovere di trasmettere serenità ed essere
contagiati da emozioni positive.
La ricerca in breve
Le evidenze principali su cui si fonda l’articolo derivano da una ricerca
condotta da SDA Bocconi School of Management attraverso la
somministrazione di questionari a più di 1000 individui (team leader e
rispettivi membri) appartenenti a più di 200 team di lavoro. I team presi
in considerazione operano in diversi settori (es. energia, servizi
finanziari, telecomunicazioni) in modo da corroborare la robustezza delle
evidenze e poter generalizzare la validità dei risultati in contesti
differenti. Per diminuire possibili fenomeni distorsivi nella formulazione
delle risposte, sono stati somministrati questionari differenti ai membri
del team e ai team leader. Inoltre, i questionari sono stati compilati in
tempi differenti per poter meglio cogliere la relazione causale tra le
variabili.
Giorgio Armani: “IO NON VOGLIO
PIU' LAVORARE COSI', È
IMMORALE. È TEMPO DI TOGLIERE IL SUPERFLUO E RIDEFINIRE I TEMPI”
(14 aprile 2020)
Una lettera che ha il valore di una road map per ripartire quando
l'emergenza coronavirus sarà superata e ci sarà bisogno di ripartire
dalle priorità, rallentando quei ritmi forsennati che il fashion system
ha avuto in questi anni, ma che ha il sapore anche di uno sfogo
“Il declino del sistema moda, per come lo conosciamo, è
iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del
fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere
di più…Io non voglio più lavorare così, è immorale”. Inizia così la
lettera scritta da Giorgio Armani a WWD Women’s Wear
Daily, rivista settoriale punto di riferimento del mondo della
moda. Una lettera che ha il valore di una road map per ripartire quando
l’emergenza coronavirus sarà superata e ci sarà bisogno di ripartire dalle
priorità, rallentando quei ritmi forsennati che il fashion system ha avuto
in questi anni, ma che ha il sapore anche di uno sfogo. Nel mese di marzo
le imprese italiane della moda si sono viste azzerare i fatturati, con la
merce bloccata nei negozi chiusi almeno fino al prossimo 4 maggio, e le
stime di Federazione Moda Italia fanno prevedere un calo
di almeno il 50% degli incassi per il 2020 motivo per cui – dopo aver
riconvertito le produzioni per fare camici e mascherine – bisogna
ripensare a come ripartire.
“Non ha senso che una mia giacca, o un mio tailleur vivano in negozio per
tre settimane, diventino immediatamente obsoleti, e vengano sostituiti da
merce nuova, che non è poi troppo diversa da quella che l’ha preceduta. Io
non lavoro così, trovo sia immorale farlo – scrive Armani -. Ho sempre
creduto in una idea di eleganza senza tempo, nella realizzazione di capi
d’abbigliamento che suggeriscano un unico modo di acquistarli: che durino
nel tempo. Per lo stesso motivo trovo assurdo che durante il
pieno inverno, in boutique, ci siano i vestito di lino e durante estate i
cappotti di alpaca, questo per il semplice motivo che il desiderio
d’acquisto debba essere soddisfatto nell’immediato – prosegue lo stilista
analizzando la situazione attuale -. Chi acquista i vestiti per
metterli dentro un armadio aspettando la stagione giusta per indossarli?
Nessuno, o pochi, io credo. Ma questo sistema, spinta dai
department store, è diventata la mentalità dominante. Sbagliato, bisogna
cambiare, questa storia deve finire Questa crisi è una meravigliosa
opportunità per rallentare tutto, per riallineare tutto, per disegnare un
orizzonte più autentico e vero”.
“Basta spettacolarizzazione, basta sprechi. Da tre settimane lavoro con i
miei team affinché, usciti dal lockdown, le collezioni estive rimangano in
boutique almeno fino ai primi di settembre, com’è naturale che sia. E così
faremo da ora in poi. Questa crisi è anche una meravigliosa opportunità
per ridare valore all’autenticità: basta con la moda come gioco di
comunicazione, basta con le sfilate in giro per il mondo, al solo scopa di
presentare idee blande. Basta intrattenere con spettacoli grandiosi che
oggi si rivelano per quel che sono: inappropriati, e voglio dire anche
volgari. Basta con le sfilate in tutto il mondo, fatte
tramite i viaggi che inquinano. Basta con gli sprechi di denaro
per gli show, sono solo pennellate di smalto apposte sopra il
nulla. Il momento che stiamo attraversando è turbolento, ma ci offre la
possibilità, unica davvero, di aggiustare quello che non va, di togliere
il superfluo, di ritrovare una dimensione più umana… Questa è forse la più
importante lezione di questa crisi”, conclude lo stilista.
Sarah Tilley and Maeve Prendergast: LIFESTYLE,
TOURISM AND WELLBEING OFFERINGS SET UP SHOP IN THE DIGITAL REALM
(Wunderman
Thompson, 14 aprile 2020)
While modern consumers are no strangers to digital platforms, quarantines
and social distancing measures have accelerated a migration to fully
digital lives. With in-person events from sports games to concerts to restaurants shutting down,
digital alternatives are being adopted with increasing fervor. As more of
our lives are spent online, there is a growing focus on our digital
worlds; from what we wear, what our spaces look like and even what we
drive; to virtual tourism; to a new dimension of wellbeing practices for
the digital self.
Digital possessions
In this new world of WFH (working from home), many are choosing to forgo
the full work attire or makeup, but no one wants to do a video call with a
messy kitchen filled with dirty dishes—or at least that’s West Elm’s
thought. The home store launched a new set of digital interiors ready for
Zoom meetings in March 2020. The home décor of your dreams is a few
(free!) clicks away with luxury fittings and even your own virtual dog in
one option.
Digital possessions are not a new concept. The gaming world is seeing an
influx of designers like Louis Vuitton supplying clothes and other items
for avatars. Lifestyle and esports organization 100 Thieves has just made
its notoriously hard to get streetwear available in Animal Crossing. On
April 6, 2020, the company released virtual versions of every piece of
apparel from the last three years in the popular game. Launched last
October, Ada, the Chinese mobile app, allows users to purchase clothing
and other items from designer fashion brands like Prada and Gucci to dress
their avatars for only a few dollars each. The avatars can then go and
visit other avatars, all in rooms which can be customized with luxury
furnishings in the social-based game. In November 2019, Jaguar launched
their first all-electric sports car, the Jaguar Vision Gran Turismo Coupé,
in the Gran Tourismo Sport Sony PlayStation 4 game. Featuring all the
specs and intricate details of a real Jaguar, the GT Coupé was designed
with experimental lightweight materials allowing racing capabilities never
seen before.
Avatars aren’t the only ones playing dress up, as fashion brands look to
dress real people on their social media accounts. The Fabricant, a
digital-only fashion house, sells high-end items worth thousands of pounds
while Swedish clothing brand Carlings released their virtual clothing line
offering items for €30 or less proving that all ends of the spectrum are
looking to this trend. Originally driven by concerns over the
sustainability of the fast-fashion industry and the desire for unique
social media posts, we could see even greater uptake as we spend more time
online and in video calls.
Digital travel
As the radius of daily life
constricts, consumers are using screens as a window to the world
like never before. Airbnb is offering virtual travel with Online
Experiences, launched on April 9, 2020. Virtual tourists can ‘travel’ via
Zoom to meditate with Buddhist monks in Japan, visit with the dogs of
Chernobyl and cook with a Moroccan family in Marrakech. “Human connection
is at the core of what we do,” Catherine Powell, Head of Airbnb
Experiences, said in a statement. “With so many people needing to stay
indoors to protect their health, we want to provide an opportunity for our
hosts to connect with our global community of guests in the only way
possible right now, online.”
Destinations around the world are taking a similar approach. Hotels from
California to Jerusalem to St. Bart’s are offering live streams of the
views from their rooms so would-be guests can take a virtual getaway. The
Jamaica Tourist Board kicked off its “Escape to Jamaica” series on April
3, 2020, inviting virtual visitors to participate in Jamaican culture with
dance parties, cooking demos and yoga sessions hosted on Instagram Live.
Gaming, too, is offering a modern mode for digital tourism. In February
2020, Xbox partnered with Rough Guides, British travel guide publisher, to
release a virtual travel guide through the diverse landscapes and
captivating universes of various games, including Halo 5: Guardians,
Metro Exodus and Forza Horizon 4. The guide highlights
beautiful don’t-miss digital destinations and otherworldly vistas.
“Game graphics are so immersive and all-consuming, you don’t just
experience the gameplay – you experience the very world in which the
gameplay unfolds,” Rough Guide wrote in blog post. “That thrilling feeling
of being somewhere new is no longer the exclusive domain of real-world
travel.”
Digital wellbeing
The online realm has often offered a sense of escape for many, but as
daily habits and everyday stressors are moving online, consumers are
looking for wellbeing tools that reflect and cater to heightened
digital-first lifestyles. New games and activity platforms are helping
alleviate the pressures of the new normal and redirect extra energy into
something purposeful and uplifting.
In the UK, the launch of Animal Crossing: New Horizons has sent a wave of
stressed-out Brit’s into a paradoxical world of paradise. Users are able
to pop into the game where their most important task for the day might
resemble picking fruit and running errands, or even relaxing on a beach
and doing some fishing.
Canadian start-up Tru Luv Media has revamped their #SelfCare
app to cater to the current wellbeing state of its users. The app invites
users into a virtual bedroom and gives them options to fulfill simple
tasks, like watering a plant or picking up laundry, to help them find a
sense of order and calm. The recent update includes gentler welcome
messages and downloadable coloring and crafting pages available on their
Instagram.
This marks an evolution of the digital detox, moving from a way to
disconnect to a way to cultivate wellbeing practices in the digital realm.
As every aspect of our lives—professional, personal and social—now shifts
online and is increasingly dependent on virtual tools, fully disengaging
from the digital space seems unimaginable. Instead, consumers are
developing online habits that help them find balance for their digital
selves and coexist peacefully with their digital presence.
Serena Nardo: RIAPRE LO STUDIO
MEDICO (14 aprile 2020)
Spero abbiate passato comunque una buona Pasqua e nel salutare tutti voi,
volevo comunicarvi che il mio studio medico riaprirà da
lunedi 27 aprile (in base alle direttive del DPCM del
10-04-2020 - allegato 3, che regolamenta l'apertura delle attività
professionali a carattere scientifico).
Con molti di voi ci siamo già sentiti nei giorni passati e abbiamo
riprogrammato le visite direttamente a maggio.
Per chi ha fissato l'appuntamento dal 27 aprile in poi, ci risentiremo in
questi giorni per decidere insieme se confermarlo o spostarlo.
Per poter lavorare tutti in serenità e in assoluta sicurezza:
- l'accesso allo studio sarà regolamentato con appuntamenti scaglionati
ogni mezzora in modo da non avere in sala d'aspetto più di 1
persona. Questo purtroppo ridurrà la "capacità" della giornata, ma
ritengo che la sicurezza dei miei pazienti sia prioritaria rispetto al
numero degli appuntamenti e sono certa di incontrare la piena
comprensione da parte di tutti.
- In quest'ottica prego cortesemente tutti di rispettare l'orario di
visita, in caso di sovrapposizione l'attesa dovrà avvenire fuori
dallo studio.
- L'accesso allo studio sarà possibile muniti di mascherina (che
indosserò anche io ovviamente), mentre NON sarà necessario
indossare guanti poichè, ricordiamolo, la procedura più sicura e
corretta di prevenzione delle infezioni è il lavaggio delle mani,
che dovrà precedere e seguire la visita o la disinfezione con soluzione
idroalcolica messa a disposizione dallo studio stesso.
- Lo studio medico sarà costantemente areato e la disinfezione delle
superfici avverrà regolarmente dopo ogni visita.
- Ci impegneremo nel mantenere la distanza interpersonale in tutte le
fasi della visita, compresa la valutazione impedenziometrica e del peso
corporeo.
- Sarà possibile ovviamente utilizzare in via preferenziale il pagamento
elettronico con POS.
- Ai pazienti che si recheranno in visita sarà inviato via posta
elettronica un biglietto da visita virtuale con data, orario, indirizzo
dello studio, firma del medico e riferimenti telefonici, così da fornire
tutte le indicazioni nel caso si venga fermati per un controllo.
Sull'autocertificazione sarà sufficiente indicare come motivo
dell'uscita: "Visita medica".
- Al termine della visita sarà rilasciata la fattura relativa alla
visita medica come attestazione della stessa e, su richiesta,
certificato di visita.
Se avete dubbi, domande o spunti per migliorare ulteriormente il servizio
scrivetemi senz'altro.
E' chiaro che stiamo tutti iniziando a fare le prove generali per la
"fase due" che sarà inevitabilmente di convivenza con la pandemia e di
acquisizione di abitudini nuove.
Collaborazione è la parola chiave in questo periodo, io sono la
prima a voler trovare ogni modo possibile per garantire un servizio sicuro
e continuare a svolgere la mia attività e sono sicura che troverò nei miei
pazienti la capacità di comprendere qualche piccolo disagio.
Un grande saluto!
Alberto Olivetti: «ALCUNI ACCUSATI
D'AVER PROPAGATO LA PESTE» (Centro per la riforma dello Stato, 13
aprile 2020)
Dalla colonna infame di Manzoni fino alla cronaca odierna del COVID-19.
Un filo di diffidenza, malversazione e abuso nei confronti del vicino
“untore”, capro espiatorio del male che desola il mondo. Si constata, con
amarezza, che “tali ragioni non furon purtroppo particolari a un’epoca
(pubblicato su Il Manifesto, 4 aprile 2020)
Una Nota di Leonardo Sciascia si legge in appendice alla edizione
della Storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni,
pubblicata nel 1981 da Sellerio nella collana “La memoria”.
Sciascia non manca di constatare, prima di ogni altra
considerazione, che “questo piccolo grande libro resta tra i meno
conosciuti della letteratura italiana”, indizio sicuro, lascia
intendere Sciascia, della debole educazione civile degli italiani,
che non è mai giunta, per così dire, a consolidarsi in una robusta
complessione.
Manzoni indica al
lettore con queste parole l’argomento della Colonna
Infame: "Ai giudici che, in Milano, nel 1630,
condannarono a supplizi atrocissimi alcuni accusati d’aver
propagata la peste con certi ritrovati sciocchi non men che
orribili, parve d’aver fatto una cosa talmente degna di
memoria, che, nella sentenza medesima, dopo aver decretata, in
aggiunta dei supplizi, la demolizione della casa d’uno di
quegli sventurati, decretarono di più, che in quello spazio
s’innalzasse una colonna, la quale dovesse chiamarsi infame,
con un’iscrizione che tramandasse ai posteri la notizia
dell’attentato e della pena. E in ciò non si ingannarono: quel
giudizio fu veramente memorabile".
Traendo alimento alla sua meditazione dalle Osservazioni sulla
tortura di Pietro Verri che si era proposto, dice Manzoni, “di
ricavar da quel fatto un argomento contro la tortura”, Manzoni,
dal canto suo, “senza togliere all’ignoranza e alla tortura la
parte loro in quell’orribile fatto”, orienta la sua riflessione
convinto che “la menzogna, l’abuso del potere, la violazion delle
leggi e delle regole più note e ricevute, l’adoprar doppio peso e
doppia misura”, che, insomma “tali ragioni non furon purtroppo
particolari a un’epoca”.
E per tanto, afferma Manzoni, “dalla storia, per quanto possa
esser succinta, d’un avvenimento complicato, d’un gran male fatto
senza ragione da uomini a uomini, devono necessariamente potersi
ricavare osservazioni più generali, e d’un’utilità, se non così
immediata, non meno reale”: ossia, ci pare di poter interpretare
in sintonia con Sciascia, utili (diciamo necessarie) alla
formazione d’una solida educazione civile da esercitarsi nella
relazione virtuosa che ha da tenere insieme istituzioni e singoli
cittadini.
Una lezione, insomma, che resti permanente, che sia capace, alla
bisogna, di scongiurare il ricorso a rimedi illusori, ad
espedienti pericolosi, ad interpretazioni tanto fallaci quanto
interessate quando sopraggiunga il tempo della malattia infettiva
che incombe e dilaga sull’intera popolazione. Si trattava in
quell’anno 1630 di affrontare l’epidemia di peste che desolava
Milano. Si tratta in quest’anno 2020 di affrontare la pandemia di
Covid-19 che desola il mondo. Per affrontarla conoscerne le cause
e non, in mancanza di conoscenza certa, stabilire, deciderne la
causa.
Nel 1630 individuare negli untori coloro che avevano diffuso il
contagio, consentiva di dare una risposta (infondata, illogica,
assurda, ma, come che sia, una risposta) alla domanda che ogni
milanese, morendo o temendo di ammalarsi e morire, si faceva
chiedendosi il perché di quell’inarrestabile, incomprensibile
scempio. Un dio adirato? La funesta congiunzione delle lontane
stelle? I miasmi esalati da mefitiche arie? Cause per certo
potenti queste, ma che operano invisibili pur quando, con la loro
azione, determinano evidenze inoppugnabili: l’orrore dei cadaveri
che si accumulano innanzi ai nostri occhi. Una causa visibile,
questo era necessario indicare.
Dunque prossima quanto lo è il contatto diretto che provoca la
morte: il contagio, appunto. E allora nel vicino, in chi mi trovo
accanto, posso ben riconoscere l’autore indubbio della mia morte,
se muoio. E in lui vedo, se morto non sono, il nemico ‘mortale’
che debbo distruggere. Verri nelle Osservazioni non conferisce il
giusto rilievo alla ragion di stato o volontà politica che, nel
caso degli untori, muove alla punizione esemplare di colpevoli ad
arte confezionati.
È necessario non comminare una pena, ma annientare colui che si è
stabilito sia, per decreto, il responsabile della peste. E ad una
investigazione più sottile – ahinoi! – si vedono la coerenza e
lucidità degli aguzzini. Se
contagio c'è - e c'è - c'è chi contagia. E c'è. Vedete?
Eccolo!
Padre Livio: RIFLESSIONE SULLA
PASQUA (12 aprile 2020)
Maria di Magdala… le altre…
Tutte a correre di buon mattino alla tomba,
Per finire quanto non era stato possibile fare il giorno
prima,
per sistemare il corpo dell'Uomo tanto amato
Che aveva trasformato le loro vite,
Aveva aperto loro nuovi orizzonti,
Le aveva fatte sentire amate, rispettate,
Aveva donato loro quella dignità troppe volte negata.
E gli altri? I suoi? Mah… scomparsi, loro sì,
Loro sì che si sono fatti fantasmi,
Prede della paura di essere anche loro "contagiati"
Dalla violenza che strappa la vita.
Ma, magra consolazione, almeno le donne
Un corpo su cui piangere,
Un corpo su cui riversare l'ultimo bacio, l'ultima carezza
Una tomba su cui versare l'ultima lacrima
L'avevano, o così pensavano.
Noi, spesso, nemmeno quello:
Da un giorno all'altro il vuoto,
l'assenza più totale, quella che spacca dentro,
Quella per cui piangi ma su chi? Su cosa?
E quanto dovrai attendere prima di? E dove sarà finito?
Nulla. Il vuoto. L'angoscia che ti spiazza anche il dolore,
Che quasi te lo rende vano, vacuo.
E la stessa cosa successe quel mattino,
Questo mattino,
Nel nostro giardino del quotidiano:
Non c'è, è Risorto!
Nemmeno il pietrone di quella tomba
È riuscito a fermare l'impeto della vita,
Nemmeno tutta la violenza bruta ce l'ha fatta
A tenerlo prigioniero:
Non est hic, Resurrexit!
Chi? Il Crocifisso!
Proprio lui, proprio quello che abbiamo visto spirare,
Proprio Lui che porta i segni cruenti
Che lo rendevano maledetto,come tutti coloro che pendono da
legno,
Proprio lui che ha attraversato gli abissi del dolore che
nasce dalla violenza,
Proprio lui che ha assunto tutte le nostre sofferenze,
Le ha portate nella tomba
E lì le ha lasciate.
Il Signore Crocifisso che porta per sempre e ovunque
I segni della sua Passione per noi
Si fa ora fratello,
Cammina di nuovo sulle nostre strade
E ci toglie l'unica certezza che ancora deve cadere:
La morte non ha l'ultima parola,
La morte non è l'ultima parola.
Piegati e piagati,
Anche noi crocifissi con Lui,
Usciamo oggi dalla tomba
Per gridare, cantare, danzare con Lui
La forza della vita,
La forza di una vita che vince la morte,
Che vince ogni morte,
La forza di una vita che alla violenza risponde con il
perdono,
La forza di una vita che solo nel dono totale
È capace di sfondare la pietra tombale
Che ancora ci tiene prigionieri.
Il Crocifisso Risorto è con noi,
La sua vita è per noi:
Lasciamo il giardino,
Torniamo indietro
Per dirlo a tutti che noi ci crediamo:
È Risorto! Non siamo soli.
Coraggio! Ci precede e ci invita ad osare la sfida:
La morte non ci avrà! Mai!
Papa Francesco: OMELIA PASQUALE E
MESSAGIO "URBI ET ORBI" (12 aprile 2020)
MESSAGGIO "URBI ET ORBI"
"Oggi l'Unione Europea ha di fronte a sé una sfida epocale, dalla quale
dipenderà non solo il suo futuro, ma quello del mondo intero. Non si perda
l'occasione di dare ulteriore prova di solidarietà, anche ricorrendo a
soluzioni innovative". "L'alternativa - ha detto - è solo l'egoismo degli
interessi particolari e la tentazione di un ritorno al passato, con il
rischio di mettere a dura prova la convivenza pacifica e lo sviluppo delle
prossime generazioni".
"Come una fiamma nuova", la "Buona Notizia" della Resurrezione "si è
accesa nella notte": "la notte di un mondo già alle prese con sfide
epocali ed ora oppresso dalla pandemia, che mette a dura prova la nostra
grande famiglia umana. In questa notte è risuonata la voce della Chiesa:
'Cristo, mia speranza, è risorto!'". Per Francesco, "è un altro
'contagio', che si trasmette da cuore a cuore - perché ogni cuore umano
attende questa Buona Notizia. È il contagio della speranza: 'Cristo, mia
speranza, è risorto!'".
"Incoraggio quanti hanno responsabilità politiche ad adoperarsi
attivamente in favore del bene comune dei cittadini, fornendo i mezzi e
gli strumenti necessari per consentire a tutti di condurre una vita
dignitosa e favorire, quando le circostanze lo permetteranno, la ripresa
delle consuete attività quotidiane".
"Per molti è una Pasqua di solitudine, vissuta tra i lutti e i tanti
disagi che la pandemia sta provocando, dalle sofferenze fisiche ai
problemi economici", ha riconosciuto papa Francesco. "Il mio pensiero
quest'oggi - ha detto - va soprattutto a quanti sono stati colpiti
direttamente dal coronavirus: ai malati, a coloro che sono morti e ai
familiari che piangono per la scomparsa dei loro cari, ai quali a volte
non sono riusciti a dare neanche l'estremo saluto".
"Gesù, nostra Pasqua, dia forza e speranza ai medici e agli
infermieri, che ovunque offrono una testimonianza di cura e
amore al prossimo fino allo stremo delle forze e non di rado al sacrificio
della propria salute. A loro, come pure a chi lavora assiduamente per
garantire i servizi essenziali necessari alla convivenza civile, alle
forze dell'ordine e ai militari che in molti Paesi hanno contribuito ad
alleviare le difficoltà e le sofferenze della popolazione, va il nostro
pensiero affettuoso con la nostra gratitudine".
"Non è questo il tempo delle divisioni. Cristo nostra pace illumini
quanti hanno responsabilità nei conflitti, perché abbiano il coraggio di
aderire all'appello per un cessate il fuoco globale e immediato in tutti
gli angoli del mondo". "Non è questo il tempo in cui continuare a
fabbricare e trafficare armi, spendendo ingenti capitali che dovrebbe
essere usati per curare le persone e salvare vite".
"Si allentino pure le sanzioni internazionali che inibiscono la
possibilità dei Paesi che ne sono destinatari di fornire adeguato sostegno
ai propri cittadini e si mettano in condizione tutti gli Stati di fare
fronte alle maggiori necessità del momento, riducendo, se non
addirittura condonando, il debito che grava sui bilanci di quelli più
poveri".
Per le disposizioni anti-coronavirus, la liturgia - trasmessa in diretta
video - si è svolta senza la partecipazione dei fedeli. Nel corso della
celebrazione, sempre per l'emergenza sanitaria in atto, è
stato omesso il rito del "Resurrexit".
OMELIA DELLA VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA
«Dopo il sabato» (Mt 28,1) le donne andarono alla tomba. È
iniziato così il Vangelo di questa Veglia santa, con il sabato. È il
giorno del Triduo pasquale che più trascuriamo, presi dalla fremente
attesa di passare dalla croce del venerdì all’alleluia della
domenica. Quest’anno, però, avvertiamo più che mai il sabato santo, il
giorno del grande silenzio. Possiamo specchiarci nei sentimenti delle
donne in quel giorno. Come noi, avevano negli occhi il dramma della
sofferenza, di una tragedia inattesa accaduta troppo in fretta. Avevano
visto la morte e avevano la morte nel cuore. Al dolore si accompagnava la
paura: avrebbero fatto anche loro la stessa fine del Maestro? E poi i
timori per il futuro, tutto da ricostruire. La memoria ferita, la speranza
soffocata. Per loro era l’ora più buia, come per noi.
Ma in questa situazione le donne non si lasciano paralizzare. Non cedono
alle forze oscure del lamento e del rimpianto, non si rinchiudono nel
pessimismo, non fuggono dalla realtà. Compiono qualcosa di semplice e
straordinario: nelle loro case preparano i profumi per il corpo di Gesù.
Non rinunciano all’amore: nel buio del cuore accendono la misericordia. La
Madonna, di sabato, nel giorno che verrà a lei dedicato, prega e spera.
Nella sfida del dolore, confida nel Signore. Queste donne, senza saperlo,
preparavano nel buio di quel sabato «l’alba del primo giorno della
settimana», il giorno che avrebbe cambiato la storia. Gesù, come seme
nella terra, stava per far germogliare nel mondo una vita nuova; e le
donne, con la preghiera e l’amore, aiutavano la speranza a sbocciare.
Quante persone, nei giorni tristi che viviamo, hanno fatto e fanno come
quelle donne, seminando germogli di speranza! Con piccoli gesti di cura,
di affetto, di preghiera.
All’alba le donne vanno al sepolcro. Lì l’angelo dice loro: «Voi non
abbiate paura. Non è qui, è risorto» (vv. 5-6). Davanti a una tomba
sentono parole di vita… E poi incontrano Gesù, l’autore della speranza,
che conferma l’annuncio e dice: «Non temete» (v. 10). Non abbiate
paura, non temete: ecco l’annuncio di speranza. È per noi,
oggi. Oggi. Sono le parole che Dio ci ripete nella notte che stiamo
attraversando.
Stanotte conquistiamo un diritto fondamentale, che non ci sarà tolto: il
diritto alla speranza. È una speranza nuova, viva, che viene da Dio.
Non è mero ottimismo, non è una pacca sulle spalle o un incoraggiamento di
circostanza, con un sorriso di passaggio. No. È un dono del Cielo, che non
potevamo procurarci da soli. Tutto andrà bene, diciamo con tenacia
in queste settimane, aggrappandoci alla bellezza della nostra umanità e
facendo salire dal cuore parole di incoraggiamento. Ma, con l’andare dei
giorni e il crescere dei timori, anche la speranza più audace può
evaporare. La speranza di Gesù è diversa. Immette nel cuore la certezza
che Dio sa volgere tutto al bene, perché persino dalla tomba fa uscire la
vita.
La tomba è il luogo dove chi entra non esce. Ma Gesù è uscito per noi, è
risorto per noi, per portare vita dove c’era morte, per avviare una storia
nuova dove era stata messa una pietra sopra. Lui, che ha ribaltato il
masso all’ingresso della tomba, può rimuovere i macigni che sigillano il
cuore. Perciò non cediamo alla rassegnazione, non mettiamo una pietra
sopra la speranza. Possiamo e dobbiamo sperare, perché Dio è fedele. Non
ci ha lasciati soli, ci ha visitati: è venuto in ogni nostra situazione,
nel dolore, nell’angoscia, nella morte. La sua luce ha illuminato
l’oscurità del sepolcro: oggi vuole raggiungere gli angoli più bui della
vita. Sorella, fratello, anche se nel cuore hai seppellito la speranza,
non arrenderti: Dio è più grande. Il buio e la morte non hanno l’ultima
parola. Coraggio, con Dio niente è perduto!
Coraggio: è una parola che nei Vangeli esce sempre dalla bocca di
Gesù. Una sola volta la pronunciano altri, per dire a un bisognoso:
«Coraggio! Alzati, [Gesù] ti chiama!» (Mc 10,49). È Lui, il
Risorto, che rialza noi bisognosi. Se sei debole e fragile nel cammino, se
cadi, non temere, Dio ti tende la mano e ti dice: “Coraggio!”. Ma tu
potresti dire, come don Abbondio: «Il coraggio, uno non se lo può dare» (I
Promessi Sposi, XXV). Non te lo puoi dare, ma lo puoi ricevere, come
un dono. Basta aprire il cuore nella preghiera, basta sollevare un poco
quella pietra posta all’imboccatura del cuore per lasciare entrare la luce
di Gesù. Basta invitarlo: “Vieni, Gesù, nelle mie paure e di’ anche a me:
Coraggio!”. Con Te, Signore, saremo provati, ma non turbati. E,
qualunque tristezza abiti in noi, sentiremo di dover sperare, perché con
Te la croce sfocia in risurrezione, perché Tu sei con noi nel buio delle
nostre notti: sei certezza nelle nostre incertezze, Parola nei nostri
silenzi, e niente potrà mai rubarci l’amore che nutri per noi.
Ecco l’annuncio pasquale, annuncio di speranza. Esso contiene una seconda
parte, l’invio. «Andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano
in Galilea» (Mt 28,10), dice Gesù. «Vi precede in Galilea» (v. 7),
dice l’angelo. Il Signore ci precede, ci precede sempre. È bello sapere
che cammina davanti a noi, che ha visitato la nostra vita e la nostra
morte per precederci in Galilea, nel luogo, cioè, che per Lui e per i suoi
discepoli richiamava la vita quotidiana, la famiglia, il lavoro. Gesù
desidera che portiamo la speranza lì, nella vita di ogni giorno. Ma la
Galilea per i discepoli era pure il luogo dei ricordi, soprattutto della
prima chiamata. Ritornare in Galilea è ricordarsi di essere stati amati e
chiamati da Dio. Ognuno di noi ha la propria Galilea. Abbiamo bisogno di
riprendere il cammino, ricordandoci che nasciamo e rinasciamo da una
chiamata gratuita d’amore, là, nella mia Galilea. Questo è il punto da cui
ripartire sempre, soprattutto nelle crisi, nei tempi di prova. Nella
memoria della mia Galilea.
Ma c’è di più. La Galilea era la regione più lontana da dove si
trovavano, da Gerusalemme. E non solo geograficamente: la Galilea era il
luogo più distante dalla sacralità della Città santa. Era una zona
popolata da genti diverse che praticavano vari culti: era la «Galilea
delle genti» (Mt 4,15). Gesù invia lì, chiede di ripartire da lì.
Che cosa ci dice questo? Che l’annuncio di speranza non va confinato nei
nostri recinti sacri, ma va portato a tutti. Perché tutti hanno bisogno di
essere rincuorati e, se non lo facciamo noi, che abbiamo toccato con mano
«il Verbo della vita» (1 Gv 1,1), chi lo farà? Che bello essere
cristiani che consolano, che portano i pesi degli altri, che incoraggiano:
annunciatori di vita in tempo di morte! In ogni Galilea, in ogni regione
di quell’umanità a cui apparteniamo e che ci appartiene, perché tutti
siamo fratelli e sorelle, portiamo il canto della vita! Mettiamo a tacere
le grida di morte, basta guerre! Si fermino la produzione e il commercio
delle armi, perché di pane e non di fucili abbiamo bisogno. Cessino gli
aborti, che uccidono la vita innocente. Si aprano i cuori di chi ha, per
riempire le mani vuote di chi è privo del necessario.
Le donne, alla fine, «abbracciarono i piedi» di Gesù (Mt 28,9), quei
piedi che per venirci incontro avevano fatto un lungo cammino, fino ad
entrare e uscire dalla tomba. Abbracciarono i piedi che avevano calpestato
la morte e aperto la via della speranza. Noi, pellegrini in cerca di
speranza, oggi ci stringiamo a Te, Gesù Risorto. Voltiamo le spalle alla
morte e apriamo i cuori a Te, che sei la Vita.
Riccardo Luna: COSA FAREBBE "IL
PROFESSORE" CONTRO IL CORONAVIRUS (la Repubblica, 12 aprile 2020)
Ci muoviamo per slogan, che adesso si chiamano hashtag, come se fossero
colonne alle quali appoggiarci mentre intorno a noi viene giù tutto. Tutto
quello che eravamo prima. La nostra vita di prima. Che ogni giorno ci
sembra un po’ più lontana, sbiadita. E allora #iorestoacasa perché così
#andràtuttobene e #finirapresto. Ma forse no. Con quasi 20 mila morti lo
possiamo già dire che non è andata benissimo? E con davanti ancora diverse
settimane di quarantena chi se la sente di dire che la fine sarà “presto”?
Abbiamo fretta di ricominciare, scalpitiamo di dimostrare che ce l’abbiamo
fatta. Infatti abbiamo riaperto
le librerie, forse. I bambini non possono uscire da casa ma se il
genitore vuole comprarsi un libro può attraversare la città. Bella la
cultura ma serviva davvero questa fretta? Il virus non ha fretta, il virus
ha i suoi tempi. Il virus è lento come un serial killer quando ormai è
entrato in casa. Chi gli ha aperto la porta? Noi? Succede sempre così: il
killer mica sembra un killer quando bussa, questo sembrava proprio una
banale influenza e invece no.
Il virus se ne infischia se già parliamo di fase
2 come se fossimo in un videogioco. Anzi, si diverte. Abbiamo
chiuso tutto quando i contagi attivi erano circa 8 mila: che senso ha
riaprire
ora che sono 100 mila? Il 10 marzo, giorno del lockdown, i nuovi casi
furono meno di mille, ieri oltre 4 mila. Stiamo meglio, dicono, ma
esattamente: da che punto di vista? Perché ci siamo abituati a seicento
morti al giorno? Non è una critica, la perdita di lucidità è un effetto
collaterale della quarantena: succede a tutti, se ti bendano dopo un po’ non
sai più dove sei, è normale. E fai altri errori. Epperò altri errori non ce
li possiamo permettere.
Ci servono speranze fondate e verità spietate. Serve un piano. Nella “Casa
di Carta” quando la banda sembra spacciata, quando la logica imporrebbe una
resa, cos’è che tiene il gruppo unito e vivo? Un piano. Il fatto che “il
Professore” abbia studiato tutto, previsto tutto, calcolato tutto. Se hai un
piano non ti arrendi, nemmeno alla disperazione. Se hai un piano, combatti.
E invece: dove sono i
test di massa di cui parliamo da mesi? E le
analisi del sangue per stabilire chi è già immune? E la
app di tracciamento dei positivi che fine ha fatto? Perché il premier
non la ufficializza visto che ormai è chiaro a tutti come funzionerà e come
tutelerà la nostra privacy?
Stare chiusi in casa ci salva dal contagio certo, ma intanto distrugge tutto
quello che avevamo costruito. Ha senso? Sì, perché ci fa guadagnare tempo.
Ma a patto di usarlo per fare un piano. Altrimenti è tempo perduto. Un piano
però non è un hashtag, non è un altro slogan. Un piano è una storia in cui
credere e per cui resistere provando a vincere.
Antonio Scurati: L'ARTE DI DIRE E
RINCUORARE (Corriere della Sera, 10 aprile 2020)
Arrivano momenti nella storia dei popoli nei quali le parole non solo
sono importanti ma addirittura vitali. Questo è uno di quei momenti.
Eppure, purtroppo, proprio ora quelle parole mancano, le bocche che
dovrebbero pronunciarle tacciono. Mi riferisco all’oratoria politica, alla
capacità del leader di guidare un popolo attraverso la sola forza della
parola.
Il linguaggio umano verbale è prodigo di
numerose funzioni: con le parole si può nominare, spiegare,
descrivere, inventare, informare, raccontare, conoscere e via dicendo. Con
le sole parole si può addirittura agire ma la prestazione più alta cui la
parola umana possa elevarsi è niente meno che la sopravvivenza stessa. La
lotta interminabile con cui la specie umana - costantemente sottoposta a
minaccia mortale - tenta faticosamente di mantenersi in vita trova nella
parola un alleato fondamentale.
Ciò accade soprattutto nei frangenti del
dramma collettivo. È allora che il discorso pubblico può e deve
persuadere a tenere linee di condotta prudenti (l’autoreclusione, nel
nostro caso) o muovere a un agire straordinario (la militanza «eroica» del
personale sanitario). Ma quel tipo speciale di parola può avere un raggio
ancora più vasto: l’eloquenza pubblica può dare una versione accettabile
di una realtà terribile. Non si tratta di mistificare, nascondere,
ingannare. Al contrario, si tratta di narrazioni veritative che illuminino
il dramma con una luce che lo renda sopportabile, che renda il vivere
possibile e, in taluni casi estremi, anche il morire accettabile.
Proteggere gli uomini dalla violenza brutale della realtà conferendole un
senso. Rincuorare. Di questo è capace l’arte oratoria degli uomini
eminenti nei frangenti drammatici.
Quasi nessuno in questi mesi se n’è
mostrato all’altezza. Non stupisce. La decadenza dell’oratoria
politica è parte di un ampio processo storico di decadenza dell’uomo
pubblico e di trasformazione dei mezzi di comunicazione. Eppure,
l’inadeguatezza dei discorsi dei nostri leader di fronte alla pandemia è
anche misura della loro inettitudine a fronteggiarla. Pochi esempi.
- Negli inferi della retorica troviamo
le parole sciagurate
di Boris Johnson di metà marzo («Molte famiglie perderanno i loro
cari», affermato con impietoso fatalismo; «condivido l’ottimismo
del Presidente Trump», in stridente contraddizione con la dichiarazione
precedente) e quelle di Christine
Lagarde («Non siamo qui per chiudere gli spread»), pagate anche in
prima persona dal premier britannico con il ricovero in terapia
intensiva e da un intero continente tramite i crolli di borsa nel
secondo caso. Al grado zero dell’arte retorica si posiziona lo stesso
Trump il quale — va ricordato — ha fatto del sistematico annientamento
di un discorso pubblico articolato, sapiente, veritiero e coerente uno
dei principali strumenti del suo successo. Di fronte al dramma
collettivo, però, questa tattica di Trump
si rivela suicida perché si dimostra commisurata alla sua tragica
inettitudine a fronteggiare l’emergenza, prima negata, poi
sottovalutata, poi cavalcata e di nuovo sminuita a giorni alterni.
Nessuna orazione di quello che un tempo fu il «leader del mondo libero»
sarà ricordata perché la sua comunicazione è costantemente rimasta al di
sotto del livello del discorso.
- Nei cieli dell’eloquenza troviamo,
invece, la
preghiera di Papa Francesco nella Piazza del Vaticano deserta, la
cui portata epocale (si
veda l’analisi di Aldo Grasso) dipende forse più dalla potenza
immane della scenografia che non dalla parola in se stessa («Dio, non
lasciarci in balia della tempesta»); e, troviamo, non a caso, un altro
leader venuto dal Novecento, la
Regina Elisabetta la quale, forte di una tradizione che tramite
Churchill risale fino a Shakespeare (Enrico
V), rincuora il suo popolo con la mossa retorica di usurpare
l’autorità del futuro per conferire al presente la suprema dignità di
evento storico memorabile («Chi verrà dopo di noi dirà che i britannici
di questa generazione sono stati forti come nessun altro»).
- Nel purgatorio di un linguaggio effimero
e inadeguato i briefing quotidiani dell’assessore alla
sanità lombardo il quale, parlando a braccio, moltiplica le insensate
metafore belliche («vinceremo
questa battaglia»; «la vittoria è vicina!») fino al paragone
iperbolico e del tutto inaccurato con l’apocalisse nucleare («In
Lombardia una bomba atomica»). Anche in questo caso, il vaniloquio è
misura della inadeguatezza pratica nel fronteggiare il pericolo per la
salute pubblica che va assumendo, giorno dopo giorno, il profilo di una
grave e colpevole inettitudine.
Parlare a vanvera implica spesso agire in maniera scomposta, andare
allo sbaraglio. Oggi, mentre scrivo, il numero dei morti in Lombardia
raggiunge la
cifra tremenda e simbolica delle 10.000 vittime. Innanzitutto a
loro dobbiamo parole adeguate alla gravità del momento. Come si può, vi
chiedo, blaterare di «vittoria» mentre dobbiamo seppellire diecimila
morti? Cosa proveranno i parenti dei defunti sentendo nominare quella
parola oscena? E come potremo tutti noi uscire redenti da questa
ecatombe se li dimentichiamo?
Io credo che, prima di parlare di
qualsiasi «fase 2», noi si debba piangere i nostri morti. È
essenziale non solo per la nostra dignità morale e salvezza spirituale ma
anche per il futuro della nostra comunità politica. Poiché mi scopro
inadeguato al compito, vorrei insieme a tutti voi compiangere i nostri
morti affidandomi alle sconsolate, implacate ma pietose parole del poeta:
«E tu, padre mio, là sulla triste altura / maledicimi, benedicimi, ora con
le tue lacrime furiose. Te ne prego. / Non andartene docile in quella
buona notte / infuria, infuria contro il morire della luce» (qui
la voce di Dylan Thomas che legge «Do not go gentle into that good
night»).
Gianluca Vecchi: VENERDI' SANTO, LA
MESSA DEL PAPA - «Il virus non è un castigo di Dio» (la
Repubblica, 10 aprile 2020)
IL TESTO DELLA VIA CRUCIS
Il Coronavirus non è un castigo divino, «Dio è alleato nostro, non del
virus!». Ma come la Crocifissione, «il racconto del male oggettivamente
più grande mai commesso sulla terra», ha cambiato «il senso del dolore e
della sofferenza umana», allo stesso modo la pandemia, oltre agli effetti
tragici, potrà averne di positivi, svegliarci dall’ «illusione di
onnipotenza» e farci riscoprire «il sentimento di solidarietà».
Nella messa della passione in San
Pietro, celebrata dal Papa, non è Francesco ma padre Raniero
Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, a tenere l’omelia. Nella
Basilica, come in tutta la Settimana Santa, non ci sono fedeli, il
pontefice presiede la celebrazione con pochi altri sacerdoti. Francesco si
prostra davanti alla Croce, in preghiera silenziosa, e solo lui tra i
presenti, per via della pandemia, si avvicina a baciarla. Padre
Cantalamessa riflette sulla Croce che cambia il senso della sofferenza,
«non è più un castigo, una maledizione. È stata redenta in radice da
quando il Figlio di Dio l’ha presa su di sé». A volte «Dio sconvolge i
nostri progetti e la nostra quiete, per salvarci dal baratro che non
vediamo».
Ma «attenti a non ingannarci» ,
scandisce il predicatore: «Se questi flagelli fossero castighi di
Dio, non si spiegherebbe perché essi colpiscono ugualmente buoni e
cattivi, e perché, di solito, sono i poveri a portarne le conseguenze
maggiori. Sono forse essi più peccatori degli altri?». No, «colui che un
giorno pianse per la morte di Lazzaro, piange oggi per il flagello che si
è abbattuto sull’umanità». Il predicatore non potrebbe essere più chiaro,
con buona pace delle frange più conservatrici, non solo cattoliche: «Dio
soffre, come ogni padre e ogni madre. Quando un giorno lo scopriremo, ci
vergogneremo di tutte le accuse che gli abbiamo rivolte in vita. Dio
partecipa al nostro dolore per superarlo».
Qui sta il punto: «Forse che Dio Padre
ha voluto lui la morte del suo Figlio sulla croce, a fine di
ricavarne del bene? No, ha semplicemente permesso che la libertà umana
facesse il suo corso, facendola però servire al suo piano, non a quello
degli uomini. Questo vale anche per i mali naturali, terremoti ed
epidemie. Non le suscita lui. Egli ha dato anche alla natura una sorta di
libertà, qualitativamente diversa, certo, da quella morale dell’uomo, ma
pur sempre una forma di libertà. Libertà di evolversi secondo le sue leggi
di sviluppo. Non ha creato il mondo come un orologio programmato in
anticipo in ogni suo minimo movimento. È quello che alcuni chiamano il
caso, e che la Bibbia chiama invece “sapienza di Dio”». Chiarito questo,
nella «situazione drammatica che stiamo vivendo» tratta di guardare non
solo «agli effetti negativi, di cui ascoltiamo ogni giorno il triste
bollettino, ma anche quelli positivi che solo una osservazione più attenta
ci aiuta a cogliere».
Anzitutto, «la pandemia del Coronavirus
ci ha bruscamente risvegliati dal pericolo maggiore che hanno
sempre corso gli individui e l’umanità, quello dell’illusione di
onnipotenza. È bastato il più piccolo e informe elemento della natura, un
virus, a ricordarci che siamo mortali, che la potenza militare e la
tecnologia non bastano a salvarci». L’altro «frutto positivo» è «il
sentimento di solidarietà», fa notare padre Cantalamessa: «Quando mai, a
nostra memoria, gli uomini di tutte le nazioni si sono sentiti così uniti,
così uguali, così poco litigiosi, come in questo momento di dolore? Ci
siamo dimenticati dei muri da costruire. Il virus non conosce frontiere.
In un attimo ha abbattuto tutte le barriere e le distinzioni: di razza, di
religione, di ricchezza, di potere. Non dobbiamo tornare indietro, quando
sarà passato questo momento. Come ci ha esortato il Santo Padre, non
dobbiamo sciupare questa occasione. Non facciamo che tanto dolore, tanti
morti, tanto eroico impegno da parte degli operatori sanitari sia stato
invano. È questa la “recessione” che dobbiamo temere di più».
Il predicatore cita Isaia, «spezzeranno
le loro spade e ne faranno aratri». E conclude: «Diciamo basta
alla tragica corsa verso gli armamenti. Gridatelo con tutta la forza, voi
giovani, perché è soprattutto il vostro destino che si gioca. Destiniamo
le sconfinate risorse impiegate per gli armamenti agli scopi di cui, in
queste situazioni, vediamo l’urgenza: la salute, l’igiene,
l’alimentazione, la lotta contro la povertà, la cura del creato. Lasciamo
alla generazione che verrà un mondo, se necessario, più povero di cose e
di denaro, ma più ricco di umanità». Anche noi, dopo questi giorni che
speriamo brevi, risorgeremo e usciremo dai sepolcri che sono ora le nostre
case. Non per tornare alla vita di prima come Lazzaro, ma per una vita
nuova, come Gesù. Una vita più fraterna, più umana. Più cristiana.
NOTA: «Non
posso lasciar passare questa messa senza ricordare i sacerdoti:
sacerdoti che offrono la vita per il Signore, sacerdoti che sono dei
servitori. Questi giorni sono morti più di 60 qui in Italia,
nell’attenzione ai malati negli ospedali, anche con i medici,
infermieri, infermiere. Sono i
santi della porta accanto, sacerdoti che servendo hanno dato
la vita». Lo ha detto Papa Francesco nell’omelia, pronunciata
interamente «a braccio», della Messa «in coena Domini» nella basilica di
San Pietro (9 aprile 2020)
Paolo Benanti: FASE 2: DATIFICHIAMO
LE FOGNE PER CONVIVERE CON COVID-19 (blog, 7 aprile 2020)
Sempre di più emerge la sfida più grande del COVID-19: "come gestire la
cosiddetta Fase 2 ossia la convivenza con il virus SARS-CoV-2?". Una delle
risposte è nell'utilizzo dei dati e molto si discute su come gestire
questa il conflitto tra privacy e bene comune. La cosiddetta Fase 2 non
può essere gestita solo con il ricorso ai dati personali ma dovrà
utilizzare tutti i dati. Proviamo qui, grazie a un interessante articolo
uscito su Nature,
ad allargare l'orizzonte. Si tratta di acquisire tutto ciò che in forma
aggregata possa essere datificato per convivere con agilità e rapidità con
il virus, come, ad esempio, le acque reflue delle città. Questo studio ci
permette di iniziare a costruire un framework di riflessione su quale
ecosistema di dati serve per convivere in maniera più sicura con COVID-19.
Più di una dozzina di gruppi di ricerca in tutto il mondo hanno iniziato
ad analizzare le acque reflue alla ricerca del nuovo coronavirus come un
modo per stimare il numero totale di infezioni in una comunità, dato che
la maggior parte delle persone non sarà sottoposta a test. Il metodo,
secondo i ricercatori, potrebbe anche essere usato per rilevare se e
quando il coronavirus dovesse ritornare nelle comunità. Finora, i
ricercatori hanno trovato tracce del virus nelle acque reflue dei Paesi
Bassi, degli Stati Uniti e in Svezia.
L'analisi delle acque reflue - acqua utilizzata che passa attraverso il
sistema di drenaggio verso una struttura di trattamento - è un modo in cui
i ricercatori possono rintracciare le malattie infettive che vengono
escrete nelle urine o nelle feci, come SARS-CoV-2.
Un impianto di trattamento può catturare acque reflue da oltre un milione di
persone, afferma Gertjan Medema, un microbiologo del KWR Water Research
Institute di Nieuwegein nei Paesi Bassi. Il monitoraggio accurato su questa
scala potrebbe fornire stime migliori di quanto sia diffuso il coronavirus
rispetto ai tamponi attualmente in uso. Questo perché la sorveglianza delle
acque reflue può intercettare coloro che non sono stati testati e hanno solo
sintomi lievi o sono asintomatici. Questo è quello che sostiene Medema, che
ha rilevato tracce genetiche di materiale legato a SARS-CoV-2 - RNA virale -
in diversi impianti di trattamento nei Paesi Bassi.
Secondo il microbiologo belga: "Le autorità sanitarie stanno vedendo solo
la punta dell'iceberg". Ma per quantificare la scala dell'infezione in una
popolazione dai campioni di acque reflue, i ricercatori dicono che i
gruppi dovranno scoprire quanto RNA virale viene secreto nelle feci ed
estrapolare il numero di persone infette in una popolazione dalle
concentrazioni di RNA virale nei campioni di acque reflue .
I ricercatori dovranno anche assicurarsi di guardare un campione
rappresentativo del refluo della popolazione e non solo un'istantanea nel
tempo. Inoltre dovranno essere certi che i loro test possano rilevare il
virus a bassi livelli come sostengono gli scienziati che rappresentano
l'Alleanza per l'ambiente del Queensland Health Sciences in Australia, un
centro di ricerca che fornisce consulenza al governo sui rischi per la
salute ambientale.
La cosa che sembra veramente notevole e importante è che la sorveglianza
delle acque reflue, qualora sia fattibile, non toglie risorse ai test sugli
individui, afferma il gruppo.
Alcuni di questi sforzi per monitorare il virus sono stati bloccati
perché al momento ci troviamo in un contesto in cui i centri universitari
e i laboratori sono bloccati e abbiamo una limitata disponibilità di
reagenti per condurre i test - gli stessi utilizzati nelle cliniche, che
sono già scarsi. Queste sono le ragioni che Kyle Bibby, un ingegnere
ambientale dell'Università di Notre Dame in Indiana ricorda concludendo
che, come ricercatori, "Non vogliamo contribuire alla carenza globale".
Abbiamo bisogno di un segnale di avvertimento
Le misure di controllo delle infezioni, come il distanziamento sociale,
probabilmente sopprimeranno l'attuale pandemia, ma il virus potrebbe
tornare dopo che tali misure sono state revocate. La sorveglianza di
routine delle acque reflue potrebbe essere utilizzata come strumento di
allerta precoce non invasivo per allertare le comunità sulle nuove
infezioni da COVID-19.
Questa è la tesi di Ana Maria de Roda Husman, ricercatrice di malattie
infettive presso l'Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e
l'ambiente a Bilthoven. L'istituto ha precedentemente monitorato le acque
reflue per rilevare focolai di norovirus, batteri resistenti agli
antibiotici, poliovirus e morbillo.
Il gruppo di de Roda Husman ha rilevato tracce di SARS-CoV-2 nelle
acque reflue dell'aeroporto di Schiphol a Tilburg solo quattro giorni dopo
che i Paesi Bassi hanno confermato il loro primo caso di COVID-19 usando
test clinici. I ricercatori hanno ora in programma di estendere il
campionamento alle capitali di tutte le 12 province dei Paesi Bassi e di
altri 12 siti che non hanno avuto casi confermati.
Il gruppo di Medema ha trovato RNA virale nella città di Amersfoort prima
che fossero state segnalate infezioni nella comunità.
Gli studi hanno anche dimostrato che la SARS-CoV-2 può comparire nelle
feci entro tre giorni dall'infezione, che è molto prima del tempo
impiegato normalmente dalle persone per sviluppare sintomi abbastanza
gravi da poter cercare cure ospedaliere - tempi che vanno fino a due
settimane - e ottenere una diagnosi ufficiale, afferma Tamar Kohn, un
virologo ambientale presso l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di
Losanna.
Il monitoraggio delle particelle virali nelle acque reflue potrebbe dare
ai funzionari della sanità pubblica un vantaggio decisivo nel decidere se
introdurre misure come i blocchi. Da sette a dieci giorni possono fare
molta differenza nel contenere la gravità di un eventuale focolaio.
L'identificazione precoce dell'arrivo del virus in una comunità potrebbe
limitare i danni alla salute e ai danni economici causati da COVID-19,
specialmente se il virus tornerà in futuro o se la curva dei contagi
dovesse conoscere un continuo andamento sinusoidale.
Il monitoraggio delle acque reflue è stato utilizzato per decenni per
valutare il successo delle campagne di vaccinazione contro il poliovirus,
afferma Charles Gerba, un microbiologo ambientale presso l'Università
dell'Arizona a Tucson. L'approccio potrebbe anche essere usato per
misurare l'efficacia di interventi come il distanziamento sociale, afferma
Gerba, che ha trovato tracce di SARS-CoV-2 nei liquami grezzi di Tucson.
Il caso dell acque reflue sembra quanto mai interessante per una serie
di motivi che provo qui a sintetizzare:
- ci dimostra che la questione dati e digitale non è centrata solo su
quelli personali e così facendo ci invita a smarcarci da discorsi
accentrati solo sul conflitto tra privacy e bene comune;
- abbiamo bisogno di vedere i dati nella loro valenza per un'analisi
granulometrica ma anche per il loro valore aggregato come dimostra
l'uso delle acque reflue;
- ci invita a compiere delle "contaminazioni" (ci si perdoni il
termine) tra competenze e discipline, serve una soluzione globale e
per implementarla servono competenze globali e spazi che sappiano far
dialogare le discipline;
- la datificazione delle acque reflue mostra che nel processo di
monitoraggio e controllo digitale che possiamo mettere in atto per
gestire la fase 2 dobbiamo fare un out-of-the-box thinking o divergent
thinking: quello che nel processo di urbanizzazione fin'ora è stato
capito come inutile, un sottoprocesso della convivenza o di scarto
deve essere ora guardato con occhi nuovi;
- abbiamo bisogno di pensare come e dove inserire device e sensori che
possano datificare i flussi e fornirci non solo fotografie istantanee
ma anche le variazioni continue.
Infine ricordiamoci che i dati di cui abbiamo bisogno devono corrispondere
allo standard delle 5V: volume, velocità, varietà, veridicità e
variabilità. Perché questo sia possibile oltre le scienze biologiche e
mediche, oltre le scienze informatiche, abbiamo bisogno di discipline del
senso come l'etica. Solo un'approccio etico ci saprà dire come discernere
tra valori in tensione tra loro (privacy e tutela della collettività)
secondo direttrici di giustizia.
Tanya Basu e Karen Hao: PERCHE' SEMBRA IL 1999 SU INTERNET?
(MIT Technology Review, 5 aprile 2020)
La pandemia di coronavirus ha riportato l'orologio al momento in cui è
esplosa la novità della connessione virtuale. Potrà durare?
Il sentimento prevalente è il déjà vu: una gigantesca comunità che si
raduna. È la stessa sensazione che si prova quando
si
scambiano ricette con estranei (il termine di ricerca numero uno di
Google ) o si sperimenta una
nuova
chatroulette su Google Hangouts. Ora che tutti condividono la
loro separazione, sembra che le barriere online stiano tramontando.
È un miraggio o qualcosa è davvero cambiato? Non sorprende che il
nostro comportamento online sia in qualche modo diverso. Il
coronavirus ha drasticamente modificato il corso della nostra vita,
sequestrandoci all'interno delle rispettive case e rendendo le normali
manifestazioni della vita pre-covid - aperitivi, abbracci e baci, persino
toccarsi il volto - potenzialmente pericolosi.
Ma non è affatto scontato che trasferire le attività online abbia in
qualche modo reso di nuovo piacevole Internet.
È come riportare l'orologio sulla fase propulsiva del web, quando la
novità di potersi esprimere o di essere in grado di connettersi con
qualcuno ci riempiva ancora con la sensazione di disporre di opportunità
illimitate.
Questo entusiasmo risale alla fine degli anni 1990 e all'inizio del primo
decennio del Duemila - prima dei social media, prima degli smartphone -
quando collegarsi online era un tentativo di creare una comunità. Si
respira ora una rinnovata disponibilità delle persone a intrattenere
relazioni virtuali.
Prima che i social media ci inasprissero e ci rendessero distaccati e
sprezzanti, prendevamo più sul serio la promessa di Internet di una
connessione fortuita. Ora incontrarsi casualmente con sconosciuti ha
ritrovato il suo fascino. Le persone si intrattengono in
videochiamate con chi non avevano mai incontrato prima
durante
gli aperitivi,
le
serate culturali o i
locali
di moda.
Ci si ritrova insieme in modo creativo sui
Google
Sheets, alla ricerca di
nuovi amici
di penna, e si
inviano messaggi che si richiamano all'ottimismo. Si rimettono in
moto vecchie relazioni. Prima che il "sentimentalismo" venisse
spazzato via da una
pulizia
di primavera annuale degli amici di Facebook, era
un'attività molto apprezzata tenersi in contatto con i vecchi compagni di
scuola e andare alla ricerca degli insegnanti della scuola elementare.
Ora siamo tornati ad amare vecchi amici lontani; dopo tutto, non c'è
più molta differenza tra uscire con loro o con quelli più vicini a casa.
Le persone iniziano ad assomigliarsi tutte: inviare e-mail, lasciare
messaggi vocali alla famiglia, scambiarsi consigli sulla salute.
Internet era anche un luogo in cui si poteva imparare qualcosa, vale a
dire fino a quando il sovraccarico di informazioni non è diventato
travolgente. Ora il senso di claustrofobia e la noia hanno portato le
persone a tornare a Internet per imparare di nuovo,
condividendo
in massa la migliore ricetta di lievito madre, studiando nuove
lingue o seguendo
corsi
a volte inutili.
Anche le app si sono ridimensionate e sono diventate più attente alla
dimensione umana. Instagram non è più "patinata" come negli ultimi
anni. Ora si respira un clima di complicità alle sessioni di yoga
virtuale fatte in salotti ingombri. Martha Stewart e Ina Garten offrono i
loro consigli culinari senza riprese da star del cinema. Celebrità dello
spettacolo
rimproverano
on line la suocera perchè troppo rumorosa.
Certo, potrebbero trattarsi semplicemente di una forma di nostalgia
romantica. "I buoni e i cattivi sono sempre esistiti, ma al di là di ciò
le persone erano più attente al modo di parlare di quanto non siano ora",
afferma Andrew Sullivan, CEO della non profit Internet Society. La
connessione remota rendeva costoso lo scorrimento continuo delle bacheche
dei messaggi, costringendo le persone a fare delle scelte. Inoltre
limitava l'accesso alle persone con istruzione, denaro e know-how,
rendendo Internet molto più ristretta.
Tutti questi fattori sono certamente tra i motivi per cui le interazioni
online erano all'apparenza molto più pacifiche. Per giustapposizione,
fanno anche sentire l'attuale Internet molto più forte. Innovazioni come i
browser e l'esplosione della larghezza di banda hanno aumentato la
possibilità di esprimere il proprio pensiero, ampliato l'accessibilità e
reso le nostre vite molto più resilienti di fronte alle difficoltà.
Senza questi aggiornamenti, in altre parole, ora saremmo molto più
isolati. "Internet ci consente di mantenere un senso di normalità,
sostenerci a vicenda e incontrarci", afferma Sullivan. In sostanza,
ci ha fornito un modo per rimanere umani.
Quando tutto sarà finito, prevarrà la gentilezza su Internet?
Leah Lievrouw, professore
all'UCLA che ha studiato il cambiamento sociale e Internet, afferma che
ciò che sta emergendo è un senso della comunità senza precedenti.
"Stiamo vedendo che non dobbiamo essere fisicamente presenti per
mobilitarci", egli spiega. Forse è questo il cambiamento introdotto dalla
pandemia: non Internet, ma il nostro rapporto con la rete. Ora che
rappresenta la linfa vitale per sentirci connessi con il mondo, stiamo
rivalutando le relazioni e le comunità virtuali.
Sullivan dice che non c'è modo di prevedere cosa accadrà dopo.
Ma gli ultimi due mesi di Internet ci
mostrano le possibilità per l'Internet di domani. "Abbiamo
visto che le storie distopiche non si stanno avverando", egli conclude.
"Quando gli uomini sono nei guai, si rivolgono l'uno all'altro".
Gaël Giraud: PER RIPARTIRE
DOPO L'EMERGENZA COVID-19 (la Civiltà Cattolica, Quaderno
4075, anno 2020, Volume II, 4 aprile 2020)
Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una
parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente, dal
punto di vista sanitario, non ha strutture e risorse pubbliche adeguate a
questa epoca e a questa situazione. Come fare per entrare nel XXI secolo
anche dal punto di vista della salute pubblica? È questo che gli
occidentali devono capire e mettere in atto, in poche settimane, di fronte
a una pandemia che, nel momento in cui scriviamo, promette di imperversare
per il Pianeta, a causa delle ricorrenti ondate di contaminazione e delle
mutazioni del virus[1]. Vediamo come e perché.
Il sistema sanitario occidentale e la pandemia
Dobbiamo innanzitutto ribadire, a rischio di creare sconcerto, che la
posizione di molti specialisti di salute pubblica è coerente su un punto[2]: la pandemia Covid-19 sarebbe dovuta rimanere
una epidemia più virale e letale dell’influenza stagionale, con effetti
lievi sulla grande maggioranza della popolazione, e molto seri solo su una
piccola frazione di essa. Invece – se consideriamo in particolare alcuni
Paesi europei e gli Stati Uniti – lo smantellamento del sistema sanitario
pubblico ha trasformato questo virus in una catastrofe senza precedenti
nella storia dell’umanità e in una minaccia per l’insieme dei nostri
sistemi economici.
Ciò che affermano gli esperti è che sarebbe stato relativamente facile
frenare la pandemia praticando lo screening sistematico delle
persone infette sin dall’inizio dei primi casi; monitorando i loro
movimenti; ponendo in quarantena mirata le persone coinvolte; distribuendo
in modo massiccio mascherine all’intera popolazione a rischio di
contaminazione, per rallentare ulteriormente la diffusione. Trasformare un
sistema sanitario pubblico degno di questo nome in un’industria medica in
fase di privatizzazione si rivela un problema grave. Ciò non impedisce a
«eroi» e «santi» di continuare e lavorare nella sanità pubblica: ne
abbiamo una vivida rappresentazione in questi giorni.
La diffusa privatizzazione dell’assistenza sanitaria ha portato le nostre
autorità a ignorare gli avvertimenti fatti dall’Organizzazione mondiale
della sanità (Oms) in merito ai mercati della fauna selvatica a Wuhan. Non
si tratta di dare lezioni ex post a nessuno, ma di comprendere i
nostri errori per agire nel modo più intelligente possibile nel futuro.
Prevenire eventi come una pandemia non è redditizio a breve termine.
Pertanto, non ci siamo premuniti né di mascherine né di test da eseguire
massicciamente. E abbiamo ridotto la nostra capacità ospedaliera in nome
dell’ideologia dello smantellamento del servizio pubblico, che ora si
mostra per quella che è: un’ideologia che uccide. Non avendo mai aderito a
tale ideologia, e forti dell’esperienza dell’epidemia di Sars del 2002,
Paesi come la Corea del Sud e Taiwan hanno predisposto un sistema di
prevenzione estremamente efficace: lo screening sistematico e il
tracciamento, puntando alla quarantena e alla collaborazione della
popolazione adeguatamente informata e istruita, facendole indossare le
mascherine. Nessun confinamento. Il danno economico risulta trascurabile.
Invece dello screening sistematico, noi occidentali abbiamo
adottato una strategia antica, quella del confinamento[3], a fronte di una frazione esigua di infetti, e
di una parte ancora più piccola tra questi che potrebbe avere gravi
complicazioni. Ma, per quanto piccola possa essere, quest’ultima frazione
è ancora maggiore dell’attuale capacità di assistenza dei nostri ospedali.
Non avendo altre strategie, è chiaro che il non fare nulla equivarrebbe a
condannare a morte centinaia di migliaia di cittadini, come mostrano le
proiezioni che circolano all’interno della comunità degli epidemiologi,
comprese quelle dell’Imperial College di Londra[4]. Anche se alcuni aspetti di questo documento
sono discutibili, esso ha il merito di chiarire che l’inazione è
semplicemente criminale. È stata questa prospettiva a indurre Emmanuel
Macron in Francia e Boris Johnson nel Regno Unito a rinunciare alla loro
iniziale strategia di «immunizzazione di gregge»[5] e a «svegliare» l’amministrazione Trump. Ma
troppo tardi: questi Paesi ora rischiano di pagare un prezzo pesantissimo
in termini di vite umane per il loro ritardo nell’intervenire
adeguatamente.
Il ritorno dello Stato sociale
Il parziale isolamento dell’Europa ha ravvivato l’idea che il capitalismo
è sicuramente un sistema molto fragile, e così lo Stato sociale è tornato
di moda. In realtà, il difetto nel nostro sistema economico ora rivelato
dalla pandemia è purtroppo semplice: se una persona infetta è in grado di
infettarne molte altre in pochi giorni e se la malattia ha una mortalità
significativa, come nel caso di Covid-19, nessun sistema economico può
sopravvivere senza una sanità pubblica forte e adeguata.
I lavoratori, anche quelli più in basso nella scala sociale, prima o poi
infetteranno i loro vicini, i loro capi, e gli stessi ministri alla fine
contrarranno il virus. Impossibile mantenere la finzione antropologica
dell’individualismo implicita nell’economia neoliberista e nelle politiche
di smantellamento del servizio pubblico che la accompagnano da
quarant’anni: l’esternalità negativa indotta dal virus sfida radicalmente
l’idea di un sistema complesso modellato sul volontarismo degli
imprenditori «atomizzati».
La salute di tutti dipende dalla salute di ciascuno. Siamo tutti connessi
in una relazione di interdipendenza. E questa pandemia non è affatto
l’ultima, la «grande peste» che non tornerà per un altro secolo, al
contrario: il riscaldamento globale promette la moltiplicazione delle
pandemie tropicali, come affermano la Banca Mondiale e l’Intergovernmental
Panel on Climate Change (Ipcc) da anni. E ci saranno altri
coronavirus.
Senza un efficiente servizio sanitario pubblico, che consenta di
selezionare e curare tutti, non esiste più alcun sistema produttivo
praticabile durante un’epidemia da coronavirus. E questo per decenni.
L’appello lanciato il 12 marzo dal Mouvement des entreprises de
France (Medef) – il sindacato francese dei datori di lavoro – per
«rendere il sistema produttivo più competitivo» tradisce un profondo
malinteso sulla pandemia.
Come uscire dall’isolamento?
Se gli operatori sanitari si ammalano, c’è il rischio del collasso del
sistema ospedaliero, come sembra stia accadendo in Italia a Bergamo,
Brescia e, in misura minore, a Milano. È quindi necessario che lo Stato
promuova la diffusione di farmaci anti o retrovirali, in modo da
consentire molto rapidamente, ovunque, di alleviare il carico del sistema
ospedaliero sull’orlo del tracollo. E che i cittadini di tutti i Paesi
mostrino finalmente senso di responsabilità.
Perché il confinamento sia rigoroso, insieme ai noti comportamenti
elementari di igiene personale, tutti devono comprenderne il significato e
l’utilità. Il confinamento rallenta efficacemente la diffusione del virus
e – ripetiamolo –, in assenza di un sistema di screening, rimane
la strategia meno negativa a breve termine. Tuttavia, se ci fermiamo a
esso, diventa inutile: se usciamo dal confinamento, diciamo, tra un mese,
il virus sarà ancora in circolazione e causerà gli stessi decessi di
quelli che avrebbe causato oggi in assenza di contenimento.
Attendere, attraverso l’isolamento, che la popolazione si immunizzi – più
o meno, la stessa strategia inizialmente proposta da Johnson, ma «a casa»
– richiederebbe mesi di confinamento. Per capirlo, è sufficiente tornare
al parametro essenziale di una pandemia, R0, il «numero di riproduzione di
base», ossia il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun
individuo infetto. Finché R0 è maggiore di 1, vale a dire fino a quando un
individuo infetto può contagiare più di una persona, il numero di persone
infette aumenta in modo esponenziale. Se lasciamo il contenimento senza
ulteriori indugi prima che R0 scenda al di sotto di 1, avremo quelle
centinaia di migliaia di morti che la pandemia ha minacciato di causare
sin dall’inizio.
Tuttavia, affinché l’immunizzazione collettiva porti R0 al di sotto di 1,
è necessario immunizzare circa il 50% della popolazione, cosa che – dato
il tempo medio di incubazione (5 giorni) – richiederebbe probabilmente più
di 5 mesi di reclusione, se ipotizziamo che ci sia oggi un milione di
infetti. Un’opzione insostenibile in termini economici, sociali e
psicologici. È l’intero sistema di produzione dei nostri Paesi che
collasserebbe, a partire dal nostro sistema bancario, che è estremamente
fragile.
Per non parlare del fatto che, in questo momento, i più poveri tra noi –
rifugiati, persone di strada ecc. – sono costretti a morire non a causa
del virus, ma perché non possono sopravvivere senza una società attiva.
Senza dimenticare inoltre che non abbiamo alcuna garanzia che i nostri
circuiti di approvvigionamento alimentare possano resistere allo shock
della quarantena per un tempo così lungo: vogliamo costringere i
lavoratori a reddito medio/basso a mettere a rischio la propria vita per
continuare, per esempio, a trasportare il cibo per i dirigenti che
rimangono tranquillamente a casa o nella loro tenuta in campagna?
È quindi necessario organizzare una «prima» liberazione dal contenimento,
al più tardi tra qualche settimana. Prendere questo rischio
collettivamente ha senso però solo a una condizione: applicare, questa
volta, la strategia adottata in Corea del Sud e a Taiwan con il massimo
rigore. Il tempo che stiamo guadagnando chiudendoci in casa dovrebbe
servire per:
- riportare R0 (che probabilmente era circa 3 all’inizio del contagio)
il più vicino possibile a 1;
- incoraggiare la riconversione di alcuni settori economici, per
produrre in serie i ventilatori polmonari di cui ora hanno bisogno le
terapie intensive per salvare vite umane;
- consentire ai laboratori occidentali di produrre subito
apparecchiature e materiali di screening, mentre si
organizzano per realizzare in poche settimane il sistema necessario. Al
momento ci sono due enzimi, in particolare, le cui scorte sono molto
insufficienti, e quindi limitano la nostra capacità di effettuare screening[6];
- produrre le mascherine di protezione, essenziali per frenare la
diffusione del virus quando lasciamo la nostra casa.
Se porremo fine al nostro confinamento collettivo quando i nostri mezzi
di rilevazione non saranno pronti o mancheranno le mascherine, correremo
nuovamente il rischio di una tragedia. Sfortunatamente, oggi è impossibile
misurare R0. Pertanto, dobbiamo attendere fino a quando non saremo
organizzati per lo screening e pianificare l’uscita ordinata
dalla quarantena il più rapidamente possibile.
Cosa succederà a quel punto? Coloro che vengono «liberati» devono essere
sottoposti a screening sistematico e indossare le mascherine per
diverse settimane. Altrimenti, l’uscita dal confinamento avrà un esito
peggiore di quello dell’inizio della pandemia. Coloro che sono ancora
positivi verranno quindi messi in quarantena, insieme al loro entourage.
Altri possono andare a lavorare o riposare altrove. I test dovranno
continuare per tutta l’estate per essere sicuri che il virus è stato
sradicato all’arrivo dell’autunno.
La salute come bene comune globale
La pandemia ci sta costringendo a capire che non esiste un capitalismo
davvero praticabile senza un forte sistema di servizi pubblici e a
ripensare completamente il modo in cui produciamo e consumiamo, perché
questa pandemia non sarà l’ultima. La deforestazione – così come i mercati
della fauna selvatica di Wuhan – ci mette in contatto con animali i cui
virus non ci sono noti. Lo scongelamento del permafrost minaccia di
diffondere pericolose epidemie, come la «spagnola» del 1918, l’antrace,
ecc. Lo stesso allevamento intensivo facilita la diffusione di epidemie.
A breve termine, dovremo nazionalizzare le imprese non sostenibili e,
forse, alcune banche. Ma molto presto dovremo imparare la lezione di
questa dolorosa primavera: riconvertire la produzione, regolare i mercati
finanziari; ripensare gli standard contabili, al fine di migliorare la
resilienza dei nostri sistemi di produzione; fissare una tassa sul
carbonio e sulla salute; lanciare un grande piano di risanamento per la
reindustrializzazione ecologica e la conversione massiccia alle energie
rinnovabili.
La pandemia ci invita a trasformare radicalmente le nostre relazioni
sociali. Oggi il capitalismo conosce «il prezzo di tutto e il valore di
niente», per citare un’efficace formula di Oscar Wilde. Dobbiamo capire
che la vera fonte di valore sono le nostre relazioni umane e quelle con
l’ambiente. Per privatizzarle, le distruggiamo e roviniamo le nostre
società, mentre mettiamo a rischio vite umane. Non siamo monadi isolate,
collegate solo da un astratto sistema di prezzi, ma esseri di carne
interdipendenti con gli altri e con il territorio. Questo è ciò che
dobbiamo imparare nuovamente. La salute di ciascuno riguarda tutti gli
altri. Anche per i più privilegiati, la privatizzazione dei sistemi
sanitari è un’opzione irrazionale: essi non possono restare totalmente
separati dagli altri; la malattia li raggiungerà sempre. La salute è un
bene comune globale e deve essere gestita come tale.
I «beni comuni», come li ha definiti in particolare l’economista
americana Elinor Ostrom, aprono un terzo spazio tra il mercato e lo Stato,
tra il privato e il pubblico. Possono guidarci in un mondo più resiliente,
in grado di resistere a shock come quello causato da questa
pandemia.
La salute, ad esempio, deve essere trattata come una questione di
interesse collettivo, con modalità di intervento articolate e
stratificate. A livello locale, per esempio, le comunità possono
organizzarsi per reagire rapidamente, circoscrivendo i cluster
dei contagiati da Covid-19. A livello statale, è necessario un potente
servizio ospedaliero pubblico. A livello internazionale, le
raccomandazioni dell’Oms per contrastare una situazione di epidemia devono
diventare vincolanti. Pochi Paesi hanno seguito le raccomandazioni
dell’Oms prima e durante la crisi. Siamo più disposti ad ascoltare i
«consigli» del Fondo monetario internazionale (Fmi) che quelli dell’Oms.
Lo scenario attuale dimostra che abbiamo torto.
In questi giorni abbiamo assistito alla nascita di diversi «beni comuni»:
come quegli scienziati che, al di fuori di qualsiasi piattaforma pubblica
o privata, si sono coordinati spontaneamente attraverso l’iniziativa
OpenCovid19[7], per mettere in comune le informazioni sulle
buone pratiche di screening dei virus.
Ma la salute è solo un esempio: anche l’ambiente, l’istruzione, la
cultura, la biodiversità sono beni comuni globali. Dobbiamo immaginare
istituzioni che ci permettano di valorizzarli, di riconoscere le nostre
interdipendenze e rendere resilienti le nostre società.
Alcune organizzazioni del genere esistono già. La Drugs for
Neglected Disease Initiative (Dndi) è un eccellente esempio. Un
organismo creato da alcuni medici francesi 15 anni fa per il reperimento
dei farmaci per le malattie rare o dimenticate: una rete collaborativa di
terze parti, in cui cooperano il settore privato, quello pubblico e le
Ong, che riesce a fare ciò che né il settore farmaceutico privato, né gli
Stati, né la società civile possono fare da soli.
A livello individuale, poi, scopriamo la paura della scarsità dei beni.
Ciò può essere un aspetto positivo in questa crisi? Essa ci libera dal
narcisismo consumistico, dal «voglio tutto e subito». Ci riporta
all’essenziale, a ciò che conta davvero: la qualità delle relazioni umane,
la solidarietà. Ci ricorda anche quanto sia importante la natura per la
nostra salute mentale e fisica. Coloro che vivono rinchiusi in 15 metri
quadrati a Parigi o a Milano lo sanno bene. Il razionamento imposto su
alcuni prodotti ci ricorda la limitatezza delle risorse.
Benvenuti in un mondo limitato! Per anni, i miliardi spesi per il marketing
ci hanno fatto pensare al nostro pianeta come a un gigantesco
supermercato, in cui tutto è a nostra disposizione a tempo indeterminato.
Ora proviamo brutalmente il senso della privazione. È molto difficile per
alcuni, ma può essere un’occasione di risparmio.
D’altra parte, anche un certo romanticismo «collapsologico»[8] sarà rapidamente mitigato dalla percezione
concreta di cosa implichi, nell’attuale situazione, la brutale difficoltà
dell’economia: disoccupazione, bancarotta, esistenze spezzate, morte,
sofferenza quotidiana di coloro in cui il virus lascerà tracce per tutta
la vita.
Sulla scia dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco,
vogliamo sperare che questa pandemia sia un’opportunità per indirizzare le
nostre vite e le nostre istituzioni verso una felice sobrietà e verso il
rispetto per la finitudine del nostro mondo. Il momento è decisivo: si può
temere quella che Naomi Klein ha definito la «strategia dello shock».
Alcuni governi non devono, con il pretesto di sostenere le imprese,
indebolire ulteriormente i diritti dei lavoratori; o, per rafforzare
ulteriormente la sorveglianza della polizia sulle popolazioni, ridurre
permanentemente le libertà personali.
Nel frattempo, come si salva l’economia?
Proviamo a ipotizzare in questa situazione alcune possibili scelte di
politica economica:
- Iniettare liquidità nell’economia reale. Alcuni economisti
tedeschi prevedono un calo del Pil in Germania del 9% nel 2020. Il dato
è ragionevole e ci sono pochi motivi per cui le cose possano andare
diversamente in Francia e, anche peggio, in Italia, Inghilterra,
Svizzera e Paesi Bassi. Ciò dovrebbe indurre Germania e Olanda – i
fautori della convinzione secondo la quale una maggiore austerità di
bilancio aggiusta l’economia, mentre la macroeconomia più elementare
dimostra il contrario – a rivedere i loro dogmi, se ancora l’escalation
di vittime nei rispettivi Paesi non bastasse a far loro aprire gli
occhi.
Negli Stati Uniti, Donald Trump e il suo segretario al Tesoro Steven
Mnuchin propongono al Congresso di distribuire un assegno di 1.200
dollari a ciascun cittadino statunitense. Sono un po’ «soldi
dall’elicottero» o, supponendo che la Banca centrale si occupi di questo
problema monetario, «un quantitative easing per le persone».
Misure che, eventualmente, avrebbero dovuto già essere state prese nel
2009. Possiamo anche vedere nell’iniziativa dell’amministrazione Trump
l’abbozzo di un reddito minimo universale per tutti. Una proposta che è
stata avanzata da molti per lungo tempo.
In Europa, la sospensione delle regole del Patto di stabilità,
l’emissione di «obbligazioni corona» o l’attivazione di prestiti del
Meccanismo europeo di stabilità sono tutte misure essenziali.
- Creare posti di lavoro. Tuttavia, le iniziative appena
menzionate sono insufficienti. È necessario comprendere che il sistema
di produzione occidentale è, o sarà, parzialmente bloccato. A differenza
del crollo del mercato azionario del 1929 e della crisi dei mutui subprime
del 2008, questa nuova crisi colpisce innanzitutto l’economia reale.
Nella maggior parte delle aziende, al 30% dei dipendenti ai quali
venisse impedito di lavorare non corrisponderebbe il 30% in meno di
produzione, ma una produzione pari a zero. Se un’azienda inserita in una
catena del valore smette di produrre, l’intera catena viene interrotta.
Stiamo constatando che le catene di approvvigionamento just-in-time
(ossia senza scorte) ci rendono estremamente fragili. Pensiamo alla
filiera della produzione e della fornitura del cibo. Naturalmente,
alcuni governi sono pronti a inviare la polizia o l’esercito per
costringere i lavoratori a rischiare la propria vita per non
interrompere le catene di approvvigionamento. Le lavoratrici e i
lavoratori posti più in basso nella catena di produzione e
approvvigionamento sono i primi esposti e i primi sacrificati. Un’enorme
ammissione di impotenza!
Nella maggior parte dei Paesi costretti a praticare il contenimento, il
sistema produttivo viene quindi parzialmente bloccato, o lo sarà presto.
Le catene del valore globali stanno rallentando e alcune saranno
tagliate. Il lavoro è involontariamente «in sciopero». Non siamo solo di
fronte a una carenza keynesiana della domanda – perché chi ha i contanti
non può spenderli, dal momento che deve rimanere a casa –, ma di fronte
anche a una crisi dell’offerta. Questa pandemia ci introduce, dunque, in
un tipo di crisi nuovo e senza precedenti, in cui si uniscono il calo
della domanda e quello dell’offerta. In tale contesto, l’iniezione di
liquidità è tanto necessaria quanto insufficiente. Essere appagati da
questo equivarrebbe a dare le stampelle a qualcuno che ha appena perso
le gambe…
Solo lo Stato, perciò, può creare nuovi posti di lavoro capaci di
assorbire la massa di dipendenti che, quando usciranno finalmente di
casa, scopriranno di aver perso il lavoro. L’idea dello Stato come
datore di lavoro di ultima istanza non è neppure nuova: è stata studiata
molto seriamente dall’economista britannico Tony Atkinson. Naturalmente,
affinché ciò abbia un senso, dobbiamo seriamente pensare al tipo di
settori industriali per i quali vogliamo favorire l’uscita dal tunnel.
Questo discernimento dev’essere fatto in ciascun Paese, alla luce delle
caratteristiche specifiche di ciascun tessuto economico.
È quindi legittimo e indispensabile che gli Stati occidentali, oggi come
ieri, utilizzino una spesa in deficit per finanziare lo sforzo di
ricostruzione del sistema produttivo che sarà necessario alla fine di
questo lungo parto; e lo dovranno fare in modo acuto e selettivo,
favorendo questo o quel settore. Ovviamente, il loro debito pubblico
aumenterà. Ricordiamo che, durante la Seconda guerra mondiale, il
deficit pubblico degli Stati Uniti raggiunse il 20% del Pil per diversi
anni consecutivi. Ma il deficit sarebbe molto più grande in assenza di
ingenti spese da parte dello Stato per salvare l’economia.
Possiamo anche notare che il piano di aggiustamento strutturale imposto
alla Grecia alcuni anni orsono è stato assolutamente inutile: il
rapporto debito pubblico/Pil di Atene ha raggiunto nel 2019 gli stessi
livelli del 2010. In altre parole, l’austerità uccide – lo vediamo bene
coi nostri occhi in questo momento, nei nostri reparti di rianimazione
–, ma non risolve alcun problema macroeconomico.
Ricostruire e salvare la democrazia
A questo punto, un possibile errore sarebbe quello di apprezzare
l’efficacia dell’autoritarismo come soluzione. «E se le nostre democrazie
fossero scarsamente pronte? Troppo lente? Bloccate dalle libertà
individuali?». Questo ritornello risuonava già prima della pandemia. Se
consideriamo la Cina, la situazione sta sicuramente migliorando, ma
l’epidemia non è stata ancora sconfitta, neppure a Wuhan. D’altra parte, è
vero che a Pechino sono stati costruiti due ospedali in pochi giorni e che
il governo cinese non è in mano alla lobby finanziaria, ma, per trarre i
benefici di questi due punti a favore, dovremmo forse rinunciare alla
democrazia?
Una volta abbandonato il contenimento in maniera controllata, un’altra
pericolosa trappola sarebbe quella di limitarci a ripristinare
semplicemente il modello economico di ieri, accontentandoci di migliorare
in modo marginale il nostro sistema sanitario per far fronte alla prossima
pandemia. È urgente capire che la pandemia Covid-19 non solo non è un
cosiddetto «cigno nero» – era perfettamente prevedibile, sebbene non sia
stata affatto prevista dai mercati finanziari onniscienti –, ma non è
nemmeno uno «shock esogeno». Essa è una delle inevitabili
conseguenze dell’Antropocene. La distruzione dell’ambiente che la nostra
economia estrattiva ha esercitato per oltre un secolo ha una radice comune
con questa pandemia: siamo diventati la specie dominante sulla Terra, e
quindi siamo in grado di spezzare le catene alimentari di tutti gli altri
animali, ma siamo anche il miglior veicolo per gli elementi patogeni.
In termini di evoluzione biologica, per un virus è molto più «efficace»
infettare gli esseri umani che la renna artica, già in pericolo a causa
del riscaldamento globale. E questo sarà sempre più così, perché la crisi
ecologica decimerà altre specie viventi. È soprattutto la distruzione
della biodiversità, in cui siamo da tempo impegnati, a favorire la
diffusione dei virus[9]. Oggi molti ne sono consapevoli: la crisi
ecologica ci garantisce pandemie ricorrenti. Accontentarsi di dotarsi di
mascherine ed enzimi per il prossimo futuro equivarrebbe a trattare solo
il sintomo. Il male è molto più profondo, ed è la sua radice che
dev’essere medicata. La ricostruzione economica che dovremo realizzare
dopo essere usciti dal tunnel sarà l’occasione inaspettata per attuare le
trasformazioni che, anche ieri, sembravano inconcepibili a coloro che
continuano a guardare al futuro attraverso lo specchietto retrovisore
della globalizzazione finanziaria. Abbiamo bisogno di una
reindustrializzazione verde, accompagnata da una relocalizzazione di tutte
le nostre attività umane.
Ma, per il momento, e per accelerare la fine della crisi sanitaria, è
necessario fare ciò che è possibile, e dunque proseguire negli sforzi per
schermare e proteggere la popolazione.
BIBLIOGRAFIA
[1]. Cfr P. Baker – E.
Sullivan, «U.S.
Virus Plan Anticipates 18-Month Pandemic and Widespread Shortages»,
in New York Times, 17 marzo 2020.
[2]. Cfr J.-D. Michel,
«Covid-19: fin de partie?!» (https://bit.ly/3996Evs),
18 marzo 2020; T. Pueyo, «Coronavirus: The Hammer and the Dance. What the
Next 18 Months Can Look Like, if Leaders Buy Us Time» (https://bit.ly/3bjAA9K),
19 marzo 2020.
[3]. Già nel 1347 Pierre
de Damouzy, medico di Margherita di Francia, contessa delle Fiandre,
raccomandò il confinamento agli abitanti di Reims per sfuggire alla peste
nera. Cfr Y. Renouard, «La Peste noire de 1348-1350», in Revue de
Paris, marzo 1950, 109.
[4]. Cfr N. M. Ferguson –
D. Laydon et Al., «Impact of non-pharmaceutical interventions (NPIs) to
reduce COVID-19 mortality and healthcare demand» (https://doi.org/10.25561/77482),
Londra, Imperial College, 16 marzo 2020.
[5]. È noto che la prima
tentazione del governo Johnson è stata quella di lanciare il Regno Unito
in un esperimento di immunizzazione collettiva. Anche il governo francese
è stato tentato da questa «soluzione», sebbene in modo meno esplicito. Su
questo argomento, cfr T. Vey, «La
France mise sur l’“immunité de groupe” pour arrêter le coronavirus»,
in Sciences, 13 marzo 2020.
[6]. Si tratta della
trascrittasi inversa (AMV o MMLV) e del Taq (o Pfu) che amplifica la
reazione chimica, consentendo di identificare la presenza di Covid-19.
Questi sono i due enzimi che diversi laboratori stanno cercando di
produrre ininterrottamente.
[7]. «Low-cost &
Open-Source Covid19 Detection kits», cfr https://app.jogl.io/project/118
e anche hashtag su Twitter: #OpenCovid19
[8]. La collapsologia è
un discorso pluridisciplinare interessato al collasso della nostra
civiltà. Parte dall’idea che le azioni umane abbiano un impatto duraturo e
negativo sul pianeta. Si basa su dati scientifici, ma anche su intuizioni,
per cui a volte viene accusata di non essere una vera scienza, ma
piuttosto un movimento.
[9]. Cfr J. Duquesne, «Coronavirus:
“La disparition du monde sauvage facilite les épidémies”»,
intervista a Serge Morand, ricercatore del Cnrs-Cirad, in Marianne,
17 marzo 2020.
"PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA"
(progetto filosofico Tlon, 4 aprile 2020): link
Dopo il successo della prima edizione del 21 marzo - che ha raggiunto due
milioni di spettatori, riuniti con l’intento di usare la filosofia come
strumento per affrontare il particolare momento che il Covid-19 ci sta
facendo vivere - torna “Prendiamola con filosofia” in una nuova veste
internazionale. Una “maratona” in streaming dalle 11 alle 23 che ha come
protagonisti grandi nomi del panorama culturale mondiale: da Vandana Shiva
a Chomsky da Quammen a Peter Singer fino a Nancy Fraser e Alain De Botton.
Ideata dal progetto
filosofico Tlon - condotto da Maura
Gancitano e Andrea
Colamedici - e dall’agenzia Piano B, la giornata verrà trasmessa
in diretta streaming.
Ad intervenire i più importanti filosofi e pensatori internazionali: a
partire da Vandana Shiva, ambientalista e attivista. Miguel Benasayag,
filosofo e psicanalista argentino, studioso di sistemi complessi; Jean-Luc
Nancy, professore emerito presso l’università di Strasburgo, che nel corso
della sua carriera si è occupato di pensiero politico e di estetica,
affrontando i temi legati alla comunità, alla libertà e al corpo; il
filosofo e imprenditore culturale svizzero Alain de Botton; la
statunitense Nancy Fraser, filosofa e teorica femminista; Richard Tarnas,
creatore del programma di specializzazione in Filosofia, Cosmologia e
Consapevolezza all’Istituto di Studi Integrali della California; il
filosofo belga Laurent de Sutter; il filosofo dell’altuismo efficace Peter
Singer; lo statunitense David Quammen, autore, tra gli altri, del libro
Spillover in cui descrive l’evoluzione delle pandemie. In esclusiva sarà
possibile ascoltare anche le parole di Noam Chomsky attraverso
l’interpretazione di grandi attori e attrici italiane. A partire dagli
spunti internazionali rifletteranno insieme pensatori e pensatrici
d’Italia: Massimo Temporelli, divulgatore scientifico che con TheFabLab ha
ideato in questi giorni innovative valvole salvavita, dialogherà con
Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone del Libro di Torino, sui
temi affrontati da Quammen. Si parlerà di “Ritorno alla Terra” sulla scia
dell’intervento di Vandana Shiva con Emanuele Coccia, Paola Maugeri e
Leonardo Caffo. Con Christian Raimo, Stefania Auci, Francesca Maccani e
Massimo Mantellini si discuterà di scuola, a partire dalle riflessioni di
Benasayag. La filosofia si trasformerà in un valido aiuto per vivere
questi giorni con Moreno Montanari, Luigina Mortari, Romano Madera e Laura
Campanello. Con Vito Mancuso e Franco Arminio saranno affrontati i temi
relativi a cosmo e psiche. Verità della democrazia sarà il tema
dell’incontro con Simone Regazzoni, Francesca Romana Recchia Luciani, Lia
Quartapelle e Roberto Esposito, che si muoveranno dalle riflessioni di
Nancy. Sui temi della leadership femminile interverranno Vera Gheno,
Giulia Blasi e Jennifer Guerra, subito dopo l’intervento di Nancy Fraser.
Parteciperanno anche Michela Giroud e grandi musicisti italiani: Brunori
Sas, Daniele Silvestri, Margherita Vicario, Dardust, Malika Ayane.
Stefano Zamagni: LE QUATTRO
LEZIONI DELLA CRISI DEL COVID-19 (www.politicainsieme.com, 3
aprile 2020)
Ha scritto Erodoto: “Ta
pathemata mathemata”, le sofferenze [quelle serie] insegnano.
Cosa ci sta insegnando la terribile crisi che dal 21 febbraio ci sta
perseguitando?
- Primo. Dobbiamo riconoscerlo: negli ultimi decenni, la
cultura, anche quella blasonata, ha di fatto posto in disparte quella
virtù cardinale che è la prudenza. Anzi, si è voluto far
credere che prudente è il soggetto che teme di prendere decisioni,
perché avverso al rischio. Ma la prudenza – l’auriga virtutum
secondo l’Aquinate, perché guida tutte le altre virtù – è esattamente il
contrario. È piuttosto la virtù del voler guardare lontano per mirare al
bene comune. Perché si è atteso fino al 21 febbraio per prendere i primi
timidi provvedimenti quando si sapeva da oltre un mese e mezzo che in
Cina (e subito dopo in Corea del Sud) il virus andava mietendo vittime?
Perché si è fatto credere che la pandemia fosse un caso di cigno nero,
cioè un evento imprevedibile, quando invece era stato previsto da almeno
tre anni? (Cfr. la dichiarazione di Anthony Fauci, Direttore
dell’Istituto Nazionale per le malattie infettive, USA, su Healio,
genn. 2017) Perché non si è tenuto conto del fatto, arcinoto, che il
tratto iniziale della curva esponenziale che descrive l’andamento
temporale dell’infezione è quasi piatto, il che ha indotto a credere che
non ci fosse motivo di preoccuparsi più di tanto?
- Secondo. La
pandemia ci sta facendo comprendere la profonda differenza tra government
e governance. (Purtroppo la lingua italiana possiede
un solo vocabolo: governo). Government è l’istituzione politica cui
spetta l’ultima parola, come si è soliti dire; governance, invece, dice
dei soggetti e dei modi in cui le decisioni finali prese dal governo
devono essere concretamente realizzate per conseguire l’obiettivo
dichiarato. Chi l’ha detto che la funzione implementativa vada affidata
alla sola burocrazia o ad altri organi dello Stato? Solo chi non conosce
o non crede al principio di sussidiarietà (circolare) può pensare
questo. E dire che il nuovo articolo 118 della Costituzione (introdotto
nel 2001) parla esplicitamente di sussidiarietà, rinviando ai corpi
intermedi della società (art. 2 della Costituzione) il compito di
intervenire fin dalla fase di coprogettazione degli interventi e non
solo in quella della cogestione degli stessi. Un solo esempio (per
ragioni di spazio) di mancata applicazione del principio di
sussidiarietà. Il prof. Giuseppe Pellicci, direttore dell’Istituto
Europeo di Oncologia di Milano (un Ente di Terzo Settore) ha dichiarato:
“Con più di 290 colleghi abbiamo offerto di aprire i nostri laboratori
in tutta Italia e mettere a disposizione macchine e personale. Insieme
possiamo analizzare i tamponi necessari. Solo in Lombardia saremmo in
grado di passare dai circa centomila attuali a cinquecentomila”. (Corriere
della Sera, 26 marzo 2020). Ma l’offerta non è stata accolta.
Penso anche al Servizio Civile Universale, a questo “esercito del bene
comune”, come è stato definito. Ci sono 80.000 giovani che nell’ultimo
bando non hanno trovato posto per fare un anno di servizio civile
volontario per la mancanza di copertura finanziaria, peraltro modesta.
Perché non provvedere subito alla bisogna? E così via con tanti altri
esempi.
- Terzo. La salute di una
persona e di una popolazione è funzione di cinque variabili.
Certamente la sanità è la prima di queste, le altre
quattro sono: gli stili di vita, le condizioni lavorative,
l’ambiente (ecologico), la famiglia. L’errore che continuiamo
a commettere è quello di pensare che la nostra salute dipenda unicamente
dalle strutture sanitarie. È bensì vero che questa crisi ha messo a nudo
non poche carenze e inefficienze del nostro sistema sanitario, alle
quali occorrerà porre rimedio in fretta. Ma se non prestiamo attenzione
alle altre variabili potrà accadere che i tassi di mortalità e di
morbilità non declineranno di certo. Per farmi capire: non si muore e
non ci si ammala solo a causa del virus, ma anche per la denutrizione (o
malnutrizione) o per il senso di isolamento sociale che deriverebbero da
una eventuale grave e lunga recessione economica. Con l’aggravante che,
mentre il virus colpisce tutti indistintamente, le nuove povertà
andrebbero a colpire gli scarti umani, come li ha chiamati papa
Francesco. Che fare allora? Occorre intervenire, sin da ora, senza
aspettare la fine della pandemia (prevista per l’inizio dell’autunno),
affinchè il governo dia vita ad un gruppo di lavoro formato da persone competenti,
libere da ogni legame di partito e di affari, con forte motivazione
intrinseca, al quale chiedere di elaborare, in un lasso di tempo
di non più di tre mesi, un piano di rinascita nazionale. Il gruppo dovrà
darsi da sé le regole per lo svolgimento della propria missione, senza
interferenza alcuna dall’esterno. Il piano verrebbe poi affidato al
governo e al parlamento che decideranno in merito. (A scanso di
equivoci, un piano non è una lista di proposte – ce ne sono già fin
troppe – ma un insieme articolato di progetti). Sarebbe
questo un esempio concreto di quella democrazia deliberativa (che non è,
beninteso, la democrazia decidente) verso la quale il nostro paese dovrà
andare se vorrà vedere l’alba di un nuovo giorno.
- C’è infine una quarta lezione da trarre, quella riguardante l’urgenza
di ripensare in radice i Trattati Europei, perché l’Unione
Europea ha bisogno di un “supplemento d’anima”. Non saranno le
tecnicalità, pur necessarie, a salvare l’Unione. Ma di ciò, in un’altra
occasione.
Termino ricordando che la possibilità
è sempre la combinazione
di due elementi: le opportunità e la speranza. È sbagliato pensare
che perché qualcosa possa realizzarsi sia necessario intervenire solamente
sul lato delle opportunità, cioè delle risorse e degli incentivi. Occorre
piuttosto insistere sull’elemento della speranza, che non è mai utopia. Essa
si alimenta con la creatività dell’intelligenza politica e con la purezza
della passione civile. È la speranza che sprona all’azione e
all’intraprendere, perchè chi è capace di sperare è anche chi è capace di
agire per vincere la paralizzante apatia dell’esistente. “Tutto andrà bene!
Padre
Sosa: “Quando sarà finita non diciamo «è stato un incubo,
torniamo alla vita di prima», o la prossima crisi sarà peggiore”
(la Stampa, 3 aprile 2020)
Il Superiore dei Gesuiti: il virus
peggiore è l’ingiustizia nel mondo.
«Il peggior virus non è il covid-19 ma l’ingiustizia che impedisce a così
tante persone di avere una vera vita umana»: lo ha detto il preposito
generale dei gesuiti, padre Arturo Sosa, sottolineando che «quelli che
soffrono di più ora sono quelli che soffrivano di più già prima del
virus». In un «webinar» (seminario via web) in video-collegamento con le
case dei gesuiti di tutto il mondo, in questi giorni di clausura, il
superiore della Compagnia di Gesù, dalla casa generalizia di Roma, ha
raccomandato l’impegno spirituale, intellettuale e sociale dei confratelli
per affrontare la pandemia, avvertendo che questa «crisi» è anche una
«opportunità» per cambiare l’attuale «fragile struttura di relazioni» del
mondo: quando sarà finita, ha detto il gesuita venezuelano, «non diciamo:
“è stato un brutto incubo, ora torniamo alla nostra vita di prima”, no:
dobbiamo imparare la lezione che se non cambiamo dopo questa crisi, la
prossima sarà peggiore».
«La sfida è come non dimenticare», ha detto padre Sosa, sottolineando, in
risposta alle domande dei gesuiti di diverse parti del globo, che la crisi
del covid-19 «non è un incidente, è il frutto di come l’umanità ha
compreso le sue relazioni ed è la conferma che è necessario collaborare
per cambiare questo mondo. Possiamo mostrare alle persone la fragilità del
mondo che abbiamo creato e indicare la necessità di collaborare per andare
in un'altra direzione. Non penso che (dopo l’epidemia, ndr) le cose
cambieranno facilmente: ci sono così tanti interessi, e poi sogniamo di
tornare alla nostra normalità di prima, sogniamo di tornare là dove
eravamo prima che il virus arrivasse nelle nostre vite: ma questa è una
grande tentazione. Cogliere l’opportunità di questa crisi significa essere
consapevoli che deve cambiare qualcosa, perché siamo in una struttura
davvero fragile di relazioni e di vita umana. E quindi: non dimentichiamo
questa crisi! Non diciamo (quando sarà finita) “è stato un brutto incubo,
ora torniamo alla nostra vita di prima”, no: dobbiamo imparare la lezione
che se non cambiamo dopo questa, la prossima sarà peggiore». Per padre
Sosa, «la mancanza di cibo per una grande parte dell’umanità c’era
già prima del covid-19. Forse il covid-19 è una specie di choc che ci può
spiegare e far vedere che viviamo in un mondo molto ingiusto. Quelli che
soffrono di più ora sono quelli che soffrivano di più già prima del virus
e non a causa del virus. Questa è la sfida. Sono d’accordo con l’idea che
il peggior virus non è il covid-19 ma l’ingiustizia che impedisce a così
tante persone di avere una vera vita umana». Questa, ha detto il preposito
generale, «è la sfida per la Società di Gesù: siamo in missione per la
riconciliazione e la giustizia. Batterci per la giustizia è parte della
nostra fede cristiana, non possiamo viverla indifferenti nei confronti
dell’ingiustizia. E abbiamo tre modi di realizzarlo: un modo spirituale,
collegati in spirito e preghiera con i poveri e i fragili; c’è poi la
sfida intellettuale, ossia come contribuire a trovare vie per superare la
crisi, per creare nuovi modelli di relazioni tra persone, paesi, strutture
sociali in tutto il mondo; e la terza è l’azione sociale, condividendo la
vita delle persone».
In introduzione del «webinar», padre Sosa ha illustrato come in tempo di
coronavirus si declinano le quattro preferenze apostoliche universali che,
dall’anno scorso e dopo l’approvazione del Papa, orientano la Compagnia di
Gesù per il prossimo decennio: indicare il cammino verso Dio (prima),
camminare con gli esclusi (seconda), accompagnare i giovani in cammino
(terza) e prendersi cura della casa comune (quarta). «Lo Spirito ci sta
mostrando come anche questa esperienza possa far parte del viaggio
dell'umanità verso Dio», ha detto Sosa, «con questa intuizione, senza
negare la sofferenza, possiamo aiutare gli altri a trovare la loro strada
verso Dio». I poveri e gli emarginati, ha sottolineato, «sono ancora una
volta quelli che soffrono di più. Hanno scarso accesso alle cure sanitarie
se si ammalano o all'acqua pulita e al sapone con cui lavarsi le mani. Per
molti dei più poveri del nostro mondo, se gli viene detto di stare al
chiuso o di praticare il distanziamento sociale, ciò significa che non
possono guadagnare il loro salario giornaliero. Inoltre, questo, a sua
volta, significa che non avranno cibo da mettere in tavola per la loro
famiglia. Può sembrare una scelta tra malattia o fame. Questi sono gli
uomini, le donne e i bambini della seconda preferenza apostolica
universale, quelli che vengono gettati da parte dalla società e
considerati sacrificabili. Oggi dico loro: “La Compagnia di Gesù non vi
dimentica. Siamo con voi; camminiamo al vostro fianco. Diteci come
possiamo aiutarvi e faremo del nostro meglio”». La terza preferenza «ci
chiede di imparare dai giovani», ha detto ancora padre Sosa: «Con oltre 2
milioni di studenti nelle nostre scuole e università, questo contatto con
i giovani è un dono prezioso per la Società e per la Chiesa». Per un corpo
apostolico con una lunga storia come la Compagnia di Gesù, «imparare dai
giovani significa acquisire la stessa libertà interiore e la stessa
indifferenza di Abramo. Era in grado di lasciarsi alle spalle tutto ciò
che aveva ottenuto nella sua vita, nonché la sua stabilità e il suo
confort. Partì senza conoscere la destinazione, confidando solo in Dio che
glielo avrebbe indicato». Infine, la crisi di Covid-19 «ci ricorda anche
come l'umanità abbia sfruttato il nostro prezioso pianeta». E «se
lavoriamo tutti insieme, possiamo apportare cambiamenti. Non è troppo
tardi Stiamo davvero entrando in una nuova epoca nel nostro mondo e anche
in una nuova era per la Compagnia di Gesù».
Non sono mancate, nello scambio via web, questioni più specificamente
ecclesiali. A chi domandava se le creative iniziative liturgiche adottate
dalle chiese in tutto il mondo in questo periodo di quarantena porteranno
ad attualizzare ancor di più il Concilio Vaticano II e a modificare il
rapporto tra sacerdoti e fedeli, Sosa ha risposto: «Lo spero: il grande
desiderio del mio cuore è che questa crisi sia una opportunità per trovare
un miglior posto per la comunità nella Chiesa. Stiamo imparando a essere
più flessibili su molte cose, concordo nel desiderio che questa sia una
opportunità». A chi domandava come affrontare una Settimana santa e una
Pasqua che sarà priva, per la prima volta nella storia recente, di
partecipazione fisica alle liturgie, Sosa ha dato un consiglio
semplice: «Prendete il Vangelo e cercate di accompagnare Gesù nel suo
percorso verso Gerusalemme. La contemplazione del Vangelo porta in
contatto con quello che stiamo vivendo in questo momento, e la storia di
Gesù è la storia dell’umanità e di come Dio è presente in questa storia».
Infine, per un ordine religioso, quello dei Gesuiti, noto per avere delle
forti personalità, a discapito, a volte, della condivisione piena della
vita comunitaria, Sosa ha sottolineato, a partire dall’esperienza di
queste settimane nella curia generalizia, che l’epidemia e la clausura
forzata può essere un’occasione per rileggere le dinamiche interne alla
Compagnia di Gesù: «All’inizio», ha ammesso il Preposito generale con una
punta di humor, «c’era un po’ di lamentela… non siamo abituati a stare
tutto il tempo in comunità, è una nuova esperienza per molti di noi, anche
per me. Ma forse dobbiamo scoprire qualcosa: la comunità non è solo avere
una stanza nella stessa casa, è una missione, e dobbiamo costruire le
relazioni in modo che una comunità divenga un gruppo di uomini capaci di
discernere insieme. Questa nuova situazione è un’opportunità per scoprire
molte cose, per conoscersi meglio, parlare, condividere sentimenti,
timori, speranze. Avere più tempo per pregare insieme, condividere la
responsabilità della comunità, ora che non abbiamo aiuti esterni.
È un’opportunità di servire l’un l’altro, di offrire la propria
generosità per aiutare gli altri. E c’è la conversazione spirituale:
quando arrivo a tavola temo che si parli solo di coronavirus: ma la vita è
molto altro, e magari scopriremo qualcosa di nuovo nei nostro compagni:
noi qui abbiamo scoperto che c’è chi suona bene gli strumenti musicali, o
ha una buona conoscenza del cinema e condivide film. È una
opportunità di crescere come comunità».
Monica Martinelli: L'ESILIO DEI
"FERMATI" (http://generativita.it, 2 aprile 2020)
Come in un paradosso, noi, gli abitanti del tempo accelerato e dello spazio
dematerializzato, ci troviamo fermi. Improvvisamente, per una pandemia non
più lontana.
Abituati a far coincidere la vita con gli attraversamenti continui di
spazi in cui non sostare, con gli oltrepassamenti vertiginosi di tempi che
si volatilizzano, ci troviamo in uno spazio confinato e in un tempo
sospeso. Ci manca la terra sotto i piedi.
Lo spazio che avevamo pensato di abitare era quello immaginato senza
confini, potendo andare – noi, cittadini globali – ovunque. E poi potendo
tornare. Il più delle volte al punto di partenza senza che quel viaggio ci
avesse più di tanto cambiati.
Il tempo che avevamo interiorizzato, quasi ingoiato, era l’istante
del carpe diem dei gaudenti, avvolto nell’ebrezza di nuovi
cominciamenti a ripetizione continua, senza che niente si consolidasse,
mai. Se Marx guardava con preoccupazione al fatto che “tutto ciò che è
solido si dissolve nell’aria”, noi ne traevamo un godimento compulsivo
senza saperlo denominare, nel quale però nuotavamo ossessivamente in vista
di un nuovo colpo di fortuna. Come in una brusca svolta a U, ci troviamo
altrove. Fermi. Presi dalle vertigini. Scalzati dalle precedenti abitudini
che, come un manto ovattato, smussano angoli e attutiscono rumori, ci
sentiamo quasi espulsi dal nostro stesso corpo, esposto a un rischio
sconosciuto che rende tutto attorno spigoloso.
Le immagini di chi, in prima linea, lotta e spera, e non conta più il
tempo chinandosi sulla sofferenza dell’altro, donandogli il respiro della
vita e con tenerezza i gesti di parenti e amici che non possono esser lì;
le immagini di chi, dietro a mille quinte di scene che cercano di tenere
accesa la luce, lavora per una comunità che improvvisamente è meno anonima
e dispersa, popolano i nostri occhi. Mentre si guarda, si rimane attoniti,
senza parole, come sbalorditi. E se finalmente ci lasciamo andare, ci
troviamo con le lacrime che spuntano agli occhi. Sentiamo compassione. Non
sulla base di idee razionalizzate che vorrebbero governare la realtà
anziché tenersi in contatto con essa, ma in modo viscerale – un sentire
profondo che avvicina. Niente improvvisamente è così scontato come
pensavamo. Tanto meno la vita. E la vita è un viaggio, un esodo esigente.
In maniera misteriosa siamo fermi e in viaggio allo stesso tempo. Un
viaggio coraggioso. Dal bagaglio strano. Non chiede di aggiungere ma di
togliere. Non di assicurare ma di liberare. Per percorrere un tratto
nuovo, in direzione opposta al consueto espediente di ri-sedimentare
continuamente la terra sotto i piedi, in senso sia materiale che
spirituale. Il pensatore russo Lev
Šestov sembra metterci in guardia: “Ci sono istanti
in cui, a un tratto, la nostra condizione ci si rivela in tutta la sua
stridente incongruenza, in tutta la sua barbara oltranza,
costringendoci a guardare in noi stessi. E allora la terra ci scivola
via da sotto i piedi ma non per molto. Perché il terrore per questo
senso di sradicamento rimette subito in sella l’essere umano.
Scordiamoci di tutto, l’importante è tornare alla terra natia”.
Se però sospendiamo questa tentazione di un ritorno mosso dall’angoscia,
l’espulsione da quei luoghi e tempi che sentivamo come ‘terra nostra’ –
fossero stati anche dei non-luoghi o dei tini delle nostre miserie dentro
cui non ci accorgevamo di sprofondare –, il vuoto inaugura un’altra
aurora, dentro il passo dell’esilio.
Per molti, nei meandri di quell’umanità da tempo compresa tra le vite di
‘scarto’, si tratta di una condizione non nuova. La conoscono sulla loro
pelle, immersi in un dolore che attende il parto di patrie diverse. E la
cui esperienza, come una finestra, ci ha portato vicino i drammi del
mondo. Ma quella finestra non è mai stato facile tenerla aperta per i
globali che non conoscono cosa voglia dire essere espulsi da spazio e
tempo. Per quegli esiliati della storia, caduti fuori dal tempo e scalzati
dallo spazio, quelle coordinate si sono ritirate dal loro sangue.
Nell’esilio si finisce con il ‘vedersi’. Cosa che risulta quasi
impossibile stando dentro le abitudini senza strappi, senza traumi. E si
finisce con il vedere la città che si cerca, laddove forse è possibile
farsi una vita migliore.
Nell’esilio, scrive la filosofa spagnola Maria
Zambrano, si addensa la complessità dell’umana condizione, in cui
ciascuno è invocato a essere partecipe di un possibile risveglio
di se stesso e al mondo che non rimuove il vuoto dell’oscurità, e può
mantenersi aperto alla convocazione della luce, a una
possibilità di trascendersi, di inaugurarsi all’esistenza nella libertà,
attraversando fino in fondo i labirinti del tempo. La condizione
dell’esiliato diventa così una di quelle situazioni in cui si presentano “i
segni della condizione umana. Quasi si stesse compiendo l’iniziazione
dell’essere uomini”. Si finisce con il vedere che, come
esseri umani, siamo ciò che stiamo per essere in virtù di quello che
patiamo e non di quello che ragioniamo. Forse una ri-nascita, che avviene
passando dalla ‘dis-nascita’, secondo la Zambrano: ciò che ha
comportato la dissoluzione della casa abitabile e del tempo storico, ha
spossessato l’Io delle sue illusioni e pretese, facendo iniziare un
percorso di attraversamento di esperienze-limite che portano con sé il
patire e una radicale operazione di decostruzione, quasi una nudità simile
a quella sperimentata, appunto, alla nascita. Difficile lasciarsi
interpellare da questa nascita in cui tutti, come esseri umani, siamo provocati
a dire: non sono nato ancora. E a continuare a nascere, in un
processo incessante che espone, senza riserve.
Tale nascita avviene ogni volta che non si esce troppo velocemente dal
dolore volendolo esorcizzare; avviene tutte le volte che non si abdica
alla vita, anche dentro la morte.
Vulnerabili e esposti – realtà che le tante seduzioni verso altri approdi
ci ha fatto dimenticare -, ci si apre davanti un’immensità che ci sembra
non avere contorno. Non è facile non lasciarsi schiacciare dalle
situazioni. Di oggi. Ma, nel finire con il ‘vedersi’, si scopre che non si
può più nemmeno tollerare la disumanità accaduta nel mondo e ancora in
atto, che produce disperati. Nel finire con il ‘vedersi’, sale come
un’onda silenziosa il pudore per la vita.
L’esilio – una situazione-limite per chi la vive dentro gli esodi umani
da sempre ma oggi appello che sembra attraversarci da ‘fermi’ – è come se
custodisse tra le mani ‘un pegno’: la realtà della nostra condizione umana
stretta nell’interstizio tra angoscia e speranza, tra patimento del tempo
e libertà, tra solitudine e appartenenza, tra vuoto e inaugurazione di sé.
In questo interstizio vertiginoso, che ha il sapore del deserto, ci si
chiede: e dopo?
Finendo con il ‘vedersi’, si percepisce che il dramma della libertà – con
le sue grandi conquiste dentro le continue liberazioni mai finite – non
può dileguarsi nell’ipotesi illusoria dello slegamento totale dall’altro,
da tutto e da tutti, inseguendo l’illimite. E’ troppo poco. E che
rimettersi a correre per inseguire una crescita incurante di ciò che essa
implica non ci può più assicurare né felicità né umanità. La divaricazione
dei destini individuali e di quelli collettivi ci appare, oggi, in tutto
il suo tumulto lacerante. Ci è mancata l’aria ben prima di questo trauma
collettivo. Avevamo perso il gusto della vita e il sapore delle sue pieghe
ispessite. La potenza che il trauma porta con sé, oggi percepita come
drammaticamente negativa, può evolvere in distruzione. Ma può divenire
slancio generativo di trasformazione. Di nascita e rinascita.
Ci pensavamo senza relazioni, felici così. Le relazioni che oggi ci
mancano in tutta la loro forza e i loro limiti, ci accorgiamo essere ciò
che ci fa uscire dallo stato di mutismo in cui c’eravamo infilati pur tra
miriadi di parole buttate lì, vere e false, dentro l’oceano caotico che
solo l’accelerazione sfrenata dello yacht su cui eravamo imbarcati
riuscita a evitare. Ora che siamo fermi a riva ci accorgiamo del mare, e
che a muoverci davvero forse è un altro vento.
E ci riscopriamo a onorare chi si china sul dolore e sull’amore più forte
della morte.
Ci accorgiamo che l’esperienza della sofferenza – individuale e
collettiva -, che ci scalza dai nostri linguaggi e rende balbettii tutti i
nostri tentativi di spiegazione – pone un limite a quella reversibilità
del senso cui ci eravamo abituati, quell’equivalenza divenuta un tarlo
delle democrazie occidentali. Non tutto sta sullo stesso piano, tanto più
di fronte a un volto sofferente, a tanti volti che invocano. Ci accorgiamo
che, in esilio dalle nostre isole senza arcipelago e acqua attorno, su cui
ci sembrava di essere avvolti dal mito dell’onnipotenza, ascoltare la
sofferenza può divenire una guida per ricostruire mondi più umani. La
questione dell’uomo non è mai oggettiva, neutrale, statistica, tecnica.
Immedesimarci ci sembra coincida con il vedere una luce nel tunnel.
Quando si soffre si cerca un ‘tu’ con cui contendere, da chiamare in
causa, a cui confidare perché sa tenere aperte le domande, permette di
affrontare anche il non-senso in ragione e in forza del suo silenzio.
Come accade per l’esiliato che sperimenta la nudità – e che oggi forse
possiamo guardare in modo diverso -, così l’uomo in alcune situazioni
della vita tocca con mano che l’ex-istere è un uscire da sé, fino
a confrontarsi con la domanda: ‘che altro posso fare se non nascere e
rinascere con l’altro?’. L’esiliato manifesta così che anche la
patria, oltre la categoria storica cui essa rimanda, ha un’altra forma,
custodisce un’altra verità: “l’esilio è il luogo privilegiato
per scoprire la patria” – scrive ancora Zambrano.
E siccome “è vissuto nei suoi inferi”, chi
attraversa l’esilio ne è uscito con un poco di verità “per essere la
sua coscienza critica”, intravedendo su quella via la città che
cerca.
Una città e patria sensata, il cui orizzonte tiene insieme il visibile e
l’invisibile con cui confina.
Il pensatore ceco-brasiliano V.
Flusser ce lo lascia intuire: “un mistero ancora più
profondo di quello della patria geografica è la ricerca dell’altro. La
patria del senza patria è l’altro (…) patria per me sono le persone per
le quali mi assumo la responsabilità”
Mauro Magatti: PRIMA E INGIUSTA
GLOBALIZZAZIONE FINITA. Coronavirus, Europa e mondo al bivio vitale
(http://generativita.it, 1 aprile 2020)
Il Covid-19 sembra avere le idee chiare. La sua “strategia” per dividere
e mettere in ginocchio il mondo intero si muove su due piani: da un lato,
esso colpisce le fragilità – personali (anziani, pluripatologici,
fumatori…) e istituzionali (i morti si moltiplicano laddove ci sono
inadeguatezze organizzative e alti livelli di inquinamento) – dall’altro
manda in tilt le interconnessioni su cui si fonda il nostro mondo:
le catene degli scambi e delle interazioni tra le persone, le imprese, le
istituzioni.
La domanda a cui siamo chiamati a rispondere è dunque questa: come
reagiamo di fronte a questa doppia sfida che sembra davvero avere tratti
“diabolici’ (divisivi)? Nelle settimane scorse i politici più sbruffoni
(Trump e Johnson, oggi lui stesso contagiato) avevano annunciato che il
virus non faceva paura, lasciando quasi intendere che in fondo esso
avrebbe “alleggerito” società che “soffrono” del peso dovuto
all’invecchiamento della popolazione. Secondo l’idea cinica che la potenza
nazionale e gli interessi economici debbano venire prima della vita e
della pietà umane.
Quando necessario, il debole va abbandonato per far vivere il forte.
Abbiamo poi visto com’è andata: sotto la pressione della pubblica
opinione, i due leader anglosassoni hanno dovuto fare marcia indietro e
ora si trovano a rincorrere un problema che è scoppiato loro in mano,
anche per il ritardo con cui lo hanno affrontato. Adesso, nella stessa
logica, vediamo spuntare l’idea che i “forti” – o i presunti tali – in
Europa (Olanda, Finlandia, Austria e in qualche misura la stessa Germania,
a cui certo va riconosciuto il merito di avere i conti in ordine) sono
tentati di fare da soli. Un po’ come nella favola della cicala e della
formica, questi Paesi ritengono di potercela fare usando il cosiddetto
Fondo Salva Stati (Mes) pensato in un’epoca completamente diversa.
E per questo si oppongono all’introduzione di quegli strumenti
straordinari di politica economica che il buon senso dice necessari per
gestire una situazione come quella che stiamo vivendo. Come ha
autorevolmente affermato Mario Draghi sul Financial Times. La tentazione
di questi Paesi è credere che il loro destino possa essere disgiunto da
quello dei loro vicini (Italia, Spagna, Francia, cioè mezza Europa). Ma si
tratta di un grandissimo abbaglio: il mondo che si va configurando vede
crescere il peso delle grandi aree geopolitiche – Stati Uniti, Cina,
India, Russia. In un gioco in cui nessun Paese europeo ha la stazza per
potercela fare da solo. Per gli Stati nazionali del Vecchio Continente
l’unica via di salvezza è riscrivere un’alleanza che li unisca.
Un’alleanza che impegni tutti – i forti e i deboli – e che sia basata sul
riconoscimento che c’è un bene in comune per raggiungere il quale si può
aprire davvero la strada per la nascita della nuova Europa.
La Cina, che dichiara di aver superato la crisi del virus, ieri ha chiuso
i voli internazionali. Una decisione che ci dice la direzione verso cui il
mondo è destinato a muoversi: come dopo l’11 settembre abbiamo introdotto
i controlli negli aeroporti, così dopo il Covid–19 la forma stessa delle
interconnessioni internazionali dovrà essere rivista. La globalizzazione
nella forma che abbiamo conosciuto alla fine del XX secolo è superata. Già
traballante dopo il 2008, essa non sopravvivrà alla pandemia.
Quello che ci aspetta è invece il rafforzamento di aree
politico-economico-culturali relativamente integrate e chiuse, la cui
prosperità dipenderà prima di tutto dai mercati interni. E dal modello di
sviluppo che sapranno mettere in campo per evitare la depressione che
rischia di innescarsi. Dove il tema sarà duplice: all’interno come
combattere le fortissime spinte a radicalizzare le disuguaglianze
(sociali, generazionali, territoriali) con un nuovo modello di solidarietà
che possa scongiurare il collasso dei sistemi politici; all’esterno, come
definire i termini di una nuova interdipendenza tra le diverse aree del
mondo, allontanando così i fantasmi della guerra e muovendosi verso forme
più evolute di cooperazione per il governo delle grandi sfide comuni
(ambiente, migrazioni, salute, etc).
L’Europa è oggi di fronte a questo bivio. O prende con coraggio la strada di
una maggiore integrazione, aprendo così il proprio futuro (attraverso, ma
ben oltre, i Reconstruction Bond) oppure è destinata a disgregarsi in preda
agli egoismi interni. Nell’illusione, sempre risorgente nella storia, che i
forti possono salvarsi a danno dei deboli. Ci convinca papa Francesco: «È
tempo di reimpostare la rotta». Ci scuota il richiamo formulato, con
saggezza e urgenza, dal presidente Mattarella: ogni ritardo nel riavviare
autentica coesione e fattiva solidarietà potrà esserci fatale. E ci sia di
monito l’antico proverbio africano: «Da soli si va più veloci. Insieme si va
più
Marco Ronconi: SACERDOTI SENZA
ESSERE PRETI (Osservatore Romano, 1 aprile 2020)
«Non dire: “Di che cosa ho bisogno e di quali beni disporrò d’ora
innanzi?”[…] Nel tempo della prosperità si dimentica la sventura ma nel
tempo della sventura non si ricorda la prosperità» (cfr. Sir 11,
23.25). E così, da un giorno all’altro, vissuto nel timore di una
crescente oscurità, senza diventare preti, ha preso luce quanto dal
Battesimo abbiamo ricevuto, la nostra identità di popolo sacerdotale. Non
è poco. Alcuni sentono così insopportabile l’assenza dei preti e
dell’eucaristia, da estorcere al reale tutto quello che possono. Li
capisco. Sfruttano la tecnologia per condividere, se non i corpi, almeno
uno sguardo e una voce. Qualcuno si inginocchia davanti all’immagine di un
televisore senza — almeno ci sembra — commettere atto di idolatria, mentre
qualcun altro fissa in un angolo del monitor un prete imporre le mani,
ritenendo che la actuosa participatio di tanti individui in chat
potesse essere un adattamento liturgico adeguato, addirittura profetico.
Accanto a questi ce ne sono altri che, altrettanto feriti dall’assenza
dell’eucaristia e dei preti, sembrano monaci, ma senza noviziato. Sono
rassegnati a non voler colmare vuoti incolmabili e provano a resistere
rivolgendosi alla vita — proprio questa qui, claustrofobica negli spazi e
impazzita nei tempi — cercando da rabdomanti quella grazia la quale, non
più disponibile nei sacramenti, non sono disposti a credere abbia lasciato
il mondo. Affinano i sensi per lasciarsi trovare. Disimparano le regole
della conversazione per impararne un’altra, come quando si videoconnettono
e inciampano su parole fuori sincrono, per cui aumentano le pause, sostano
con gli sguardi ed esercitano la pazienza della ripetizione. Visto che
monaci si ha da essere, non cercano il carisma di un fondatore, ma
pratiche di una regola da declinare e praticare, non importa in che
ordine, basta sia comune.
«Nei monasteri il tempo del lavoro non è tempo sottratto alla preghiera,
né il tempo della preghiera è sottratto al lavoro. Non si prega meno
perché si lavora, né si lavora meno perché si prega. Per realizzare questa
alchimia […] i monaci inventarono il “tempo-qualità”: mentre l’horologium
scandiva rigorosamente il “tempo-quantità”, il chronos, un altro
orologio che i greci avrebbero chiamato kairos, allargava questo
stesso tempo» (Luigino Bruni) indirizzandolo verso l’infinito. Soprattutto
le monache, non potendo barare a causa del genere, impararono che — è vero
— si poteva assumere la forma di Cristo diventando misteriosamente ciò che
si mangiava, ma lo si poteva anche vivendo semplicemente ciò che si
faceva, come un corpo. Non potendo darsi l’eucaristia, trovarono e
parteciparono la grazia in luoghi insospettati e comuni: nell’ospitalità,
nel frutto del lavoro (birra e formaggio, ad esempio), in giardini
ordinati, in miniature e profumi, persino nella convivenza da consorti,
senza poter fuggire, nella salute e nella malattia, credendo che in quel
tempo Dio sta.
Liturgia delle Ore: i monaci che l’hanno inventata non sono
tirchi, non l’hanno tenuta per loro, ma non è solo il titolo del libro che
ogni battezzato ha tutta la dignità e l’autorità per aprire e usare. È
piuttosto l’azione di un popolo che offre il tempo a Dio, per sé e per gli
altri. Per i monaci è un dovere, o non reggerebbero il mondo. Forse anche
per noi, oggi. All’ora mediana si recita un frammento del Salmo 118 (119)
e alla prima ora della notte ci si accuccia sotto le parole del vecchio
Simeone. Ma all’ora quarta (diciamo le 10) si organizzano gli spazi e i
compiti, e non è una passeggiata; e all’ora undecima (le 18), almeno nelle
grandi città, è convocato sui balconi un coro improvvisato di sconosciuti
che prova a agirsi come un tutto. E ovviamente, a qualsiasi ora, quando
arriva una chiamata da un amico bisognoso di parole, ci si ferma, anche
solo per condividere una lacrima e tenere viva una promessa.
È vero, le case delle chiese sono chiuse e i preti presiedono con
frazioni di popolo minuscole, ma la Chiesa non smette di celebrare. Io,
per fatica o per vizio, posso smettere. E per fortuna anche essere
riaccolto. Ma i santi e le sante, che della Chiesa fanno parte piena, non
interrompono mai il loro canto di lode all’Altissimo e di intercessione
per il Popolo di Dio che cammina lungo le strade della storia. E la storia
è fatta di urgenze, mai evidenti e confuse come oggi. Se le vivessimo per
quello che sono e le presentassimo all’Altissimo per quello che si
mostrano alla luce della Parola di Dio, forse, faremmo solo cosa buona e
giusta, nostro dovere e fonte di salvezza. Sacerdoti, senza essere preti.
«Di grande sta avvenendo qualcosa che alla fede non deve sfuggire, e che,
nell’esperienza cristiana, rivela una sacramentalità che non dipende
esclusivamente dai sacramenti» (Giuseppe Bonfrate).
Scuola di Economia Civile: GUARDANDOCI
DENTRO. GUARDANDOCI FUORI. Pensieri su come abiteremo le città domani
(SEC, 1 aprile 2020)
sul tema “Guardandoci dentro. Guardando fuori. Pensieri su come abiteremo
le città domani”.
di Francesca Giglio
Come abiteremo domani? Si potrà ancora vivere nelle città? Con
acuta professionalità e visione, ma anche grande tatto e rispetto per il
dolore e l'incertezza che caratterizzano questi tempi, si è vissuta
un'altra stimolante serata mercoledì 1 aprile, nel 4° webinar organizzato
dal Polo Lionello Bonfanti e dall'Associazione Salve! Health to share con
il suo progetto Noi Qui. Relazioni Generative.
Questa volta si è riflettuto sul senso dell'abitare,
presente e futuro, inteso come l'oscillare tra un dentro che
custodisce e un fuori che accoglie. In dialogo con il prof. Luigino
Bruni e i molti collegati, l'urbanista e docente al Politecnico
di Milano, Elena Granata, a cui è seguito anche un
intervento di Johnny Dotti, imprenditore sociale, in
diretta dal borgo bergamasco in cui abita e alle prese dirette con
l'esperienza del virus che ha colpito intensamente quelle zone.
Le piazze sono vuote, così come le strade del nostro
immaginario storico e le nostre teste, svuotate di pensieri...ma
le città non sono vuote, o meglio incarnano un vuoto
che è diventato pieno, rappresentano un'intera comunità che,
nella protezione della casa, cerca un senso.
In tanti c’è l’anelito di un cambio, un reset a più dimensioni ed è
possibile che avvenga come anche che non succeda niente! A livello
cognitivo, -ci evidenzia la Granata- c'è una resilienza al cambiamento, la
mente umana non reagisce all'allarmismo (ad es. la passività di molti di
fronte alla questione climatica), pertanto oggi è richiesta grande
lucidità ed un potente slancio creativo collettivo per
prendere decisioni sagge ed affrontare al meglio il domani, quando la
morsa sarà allentata.
Solo insieme si può superare il rischio, l'immunità
risiede nella comunità, ricorda anche Papa Francesco, che in
quella piazza vuota a San Pietro rappresentava un pieno.
E la città è la risposta, è il luogo dove si è già
sperimentata quell'intelligenza creativa delle connessioni,
quella biodiversità (culturale, sociale, religiosa, di competenze, ecc...)
che permette di trovare soluzioni geniali a problemi: per salvarci, con
grande coraggio dovremo essere in grado di cercare
queste soluzioni non solo mentre siamo immersi nella disperazione ma anche
quando non è più necessario farlo! Come ci insegnano i
visionari del Central Park che nel 1857, pur se allora non ce n'era
bisogno, hanno ben pensato di mettere un polmone verde in città o ancora
-sottolinea Bruni- guardando ad Israele, che sotto esilio e senza più
tempio -distrutto-, inventò comunque il tempio del tempo, lo Shabbat, un
giorno totalmente diverso dagli altri.
Per un efficace salto creativo comunitario, dovremo
guardare alla città integrando anche la dimensione "tempo"
a fianco dello spazio ed arrivando al superamento della dialettica del "o
- o" poiché è piuttosto un approccio complementare, l' " e - e" ciò che
funziona. Alcuni esempi: ben venga la GDO ma sono essenziali anche servizi
essenziali e piccole botteghe di quartiere ad un quarto d’ora da casa;
servono ospedali grandi ma anche presidi sanitari territoriali; è bello ed
efficiente ritrovarsi in azienda, ma può funzionare anche lo smart
working, qualche giorno alla settimana.
Questo è anche un tempo di grande rinnovamento spirituale,
interviene Dotti: se finora tale dimensione risulti abbandonata e le forme
democratiche dell'occidente non ci fanno ancora vivere quell' "e - e"
sopra auspicato, ora si sta comunque facendo un'esperienza spirituale che,
venendo meno anche il rituale, tocca tutti, tra il visibile e
l'invisibile. Serve un pensiero nuovo dell'abitare,
come dimensione centrale dell'essere, come un qualcosa
che non appartiene solo ai tecnici, ma un'arte popolare che riguarda e
chiama in gioco tutti, serve riscoprire quanto la città sia portata avanti
dai lavori più "umili e guardare a nuovi modelli di lavoro.
Così, in questo stand by collettivo, la crisi può essere acceleratore
virtuoso di futuro. Così il dolore vissuto non andrà sprecato ma
convertito in generativo.
Luca De Biase: «SIAMO IMMERSI NEI
NUOVI PARADIGMI DELL'INTELLIGENZA CONNETTIVA». Intervista a Derrick De
Kerckhove (Il Sole 24 Ore, 31 marzo 2020)
Indiscusso maestro della cultura digitale, ricorda il singolare rapporto
con Marshall McLuhan e riflette sui profondi cambiamenti sociali imposti
dalla tecnologia della rete.
Derrick de Kerckhove si teneva la testa tra le mani. Era solo, quella sera
all’inizio degli anni Settanta, nella Coach House, la sede del Centre for
Culture and Technology all’università di Toronto guidato da Marshall
McLuhan. Si preparava ad abbandonare l’università e tutta la vita che
aveva immaginato di vivere.
Sarebbe stato un peccato. Perché de Kerckhove era destinato a diventare
un intellettuale originale, un cosmopolita della cultura, un provocatore
non violento, capace di insegnare a milioni di persone un modo creativo di
pensare i media digitali. Avrebbe aiutato a leggere con un taglio
culturale una storia tecnologica destinata a diventare un gigantesco
fenomeno economico-finanziario. Avrebbe diretto per un quarto di secolo il
McLuhan Program a Toronto trovando i soldi per mantenerlo in vita
nonostante una distratta ostilità dell’accademia, avrebbe tenuto corsi in
diverse università, compresa la Federico II di Napoli, scritto libri come
Brainframes (1993), Intelligenza connettiva (1997), L’architettura
dell’intelligenza (2001), diretto riviste come «Media Duemila». E,
senza perdere il suo distacco da intellettuale, avrebbe avuto una funzione
impegnata, costruttiva, persino confortante. Anche nel pieno delle grandi
crisi: dalla fine della bolla di internet del 2000 alla pandemia di questi
giorni.
Eppure quella sera nella Coach House per lui tutto - passato e futuro -
era perduto. Il giovane de Kerchhove era da qualche anno a Toronto per
perfezionare i suoi studi in letteratura francese. Ma seguiva anche altri
corsi. Comprese le lezioni di McLuhan.
«Quell’uomo parlava
con autorevolezza di cose che nessuno capiva. Ma ne parlava in modo tale
che si desiderava ascoltarlo» ricorda. Quando «Le Monde»
intervistò McLuhan, il professore chiese a de Kerckhove di rivedere il
testo francese. Il ragazzo indicò i punti che avrebbero meritato qualche
precisazione. McLuhan lo nominò traduttore ufficiale. «Fu una sorta di
investitura nobiliare». Come conseguenza de Kerckhove contribuì alla
produzione di due libri, Du cliché à l’archétype e D’œil à
oreille: «Qualcosa di più di semplici traduzioni» ricorda de
Kerckhove. «McLuhan mi telefonava anche alle due di notte per aggiungere
idee che non erano presenti nella versione in inglese».
De Kerckhove racconta questi suoi esordi passeggiando proprio davanti
alla Coach House nella quale aveva vissuto quella serata di crisi nera.
Interrotta dall’improvvisa entrata in scena di McLuhan in persona. «Lei
sembra piuttosto triste» osservò il professore. «Ho deciso di lasciare
l’università» rispose Derrick. «Che strana idea» commentò McLuhan, che
volle una spiegazione. «Il problema è l'argomento della mia tesi di
dottorato. Non mi interessa. Ma se non la finisco perdo il lavoro
all’università». McLuhan gli chiese quale fosse l’argomento. «La decadenza
dell’arte tragica nella letteratura francese del XVIII secolo». Il
professore si sedette: «Lei non procede perché pensa che la tragedia sia
una forma d’arte», disse McLuhan. «Perché? Che altro è la tragedia?»,
chiese de Kerckhove. «Secondo me, è un "quid"»
sorrise McLuhan «una "quest
for identity": è una strategia inventata dai greci per
superare la crisi di identità dovuta all’introduzione dell'alfabeto che
aveva distrutto la cultura tradizionale». Silenzio. Il maestro aveva
parlato. «Di colpo, la mia tesi non era più un cumulo di nozioni. Era un
problema storico, antropologico, mediatico. Avevo un taglio col quale
guardare a tutto quello che sapevo per creare qualcosa di nuovo». Quattro
mesi dopo de Kerckhove aveva conseguito il dottorato. McLuhan era presente
alla discussione e commentò compiaciuto: «La ricerca è un’attività
magnifica quando si sa che cosa cercare».
Chi incontra oggi de Kerckhove lo definirebbe un
“mcluhaniano non ortodosso”. Che poi, conoscendo McLuhan, è l’unico modo
per essere un mcluhaniano. L’accademia, per lunghi decenni, non
capì. La ricerca normale vive di esperimenti, pubblicazioni, metodo. Ma le
ipotesi che la scienza empirica deve verificare vengono anche
dall’immaginazione, alimentata da percorsi umanistici non sempre formali.
Il maestro di de Kerckhove da questo punto di vista era un gigante.
Seguiva un’ispirazione, che i conformisti non comprendevano, ma che lo
sincronizzava col pubblico. «Come quando valutò il risultato del dibattito
televisivo tra John Kennedy e
Richard Nixon, nel 1960,
dicendo che il primo era fresco (cool)
e il secondo accalorato.
E il fresco
attira, mentre il caldo respinge». Per de Kerckhove, «McLuhan
cercava le risonanze tra le idee». Era illuminante. «Viveva di una libertà
intellettuale della quale non abusava ma, di certo, approfittava». Con
ironia: «L’ho sentito dire: “Non le piace questa idea? Non importa, ne ho
anche altre…”».
Negli anni Novanta, nel contesto generato da internet, de Kerckhove
avrebbe avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta del pensiero di
McLuhan. «Eravamo molto diversi» ricorda de Kerckhove. «McLuhan
aveva la capacità di arrivare a conclusioni giuste a partire da premesse
completamente “fuori di melone”. La sua forza era di riuscire a
vedere le conseguenze. Io cercavo le ragioni. Avevo studiato in Francia,
del resto: Cartesio mi aveva segnato in modo indelebile».
De Kerckhove lo comprese incontrando Jean Duvignaud, uno dei fondatori
della ricerca sulla sociologia dell’arte e dello spettacolo. Con
Duvignaud, a Tours, studiò l’alfabeto, superando le intuizioni di McLuhan
attraverso il ricorso alla neuroscienza. I
media, per de Kerckhove, sono tecnologie che
"incorniciano" il cervello conducendolo
verso modelli di interpretazione coerenti alla loro struttura.
L’alfabeto greco è una tecnologia che genera mutazioni nell’attività
cognitiva. Per esempio, col
riorientamento della scrittura da sinistra a destra si definisce il
verso del tempo: «Nel pensiero scritto, si viene da sinistra e si
va verso destra: il futuro è da quella parte». Tutto questo si inserisce
nel grande dibattito sull’oralità e la scrittura. «La scrittura ha
separato lo spettacolo e lo spettatore, la conoscenza e il conoscente, il
significante e il significato. Genera una razionalità: come osservava
Walter Ong, nel mondo dell’oralità si riportavano i fatti l'uno
accanto l’altro; nella scrittura si strutturano relazioni di causa ed
effetto; si passa dall’orecchio all’occhio, diceva McLuhan, dalla
giustapposizione di suoni all’architettura visibile del pensiero». La sua
tesi francese non è pubblicata, ma resta una pietra miliare nell’ecologia
dei media. In Brainframes, de
Kerckhove avrebbe elaborato intorno al tema dei media come ambienti
cerebrali.
Ebbene. La nuova struttura fondamentale, secondo de Kerckhove, è lo
schermo connesso a internet. «Ha
conseguenze enormi, di portata simile e senso opposto all’alfabeto.
Modifica la percezione, come suggeriva John
Thackara, visionario del design. Modifica il cervello, come
mostra Stanislas Dehaene,
neuroscienziato. Ora siamo immersi nella conoscenza. Lo spettatore è lo
spettacolo. I tempi si confondono, il passato e il presente sono meno
distinti». E forma un’intelligenza “connettiva”: «Il concetto mi è stato
suggerito da un artista per aiutarmi a superare la mia ritrosia a usare il
termine “intelligenza collettiva” diffuso da Pierre
Lévi. Persona molto gentile, Lévi mi dice: “Combattiamo la stessa
battaglia intellettuale”. Temo di non essere d’accordo. Il collettivo è il risultato
di un processo sociale che anonimizza le persone e omogeneizza i modelli
di partecipazione. Una piattaforma
invece connette persone che
restano sé stesse». La cultura digitale è una complessa
trasformazione. E continua a evolvere. Oggi sulla rete si sviluppa un doppio digitale
per ciascun umano connesso. «Tutti i dati che si lasciano in rete sono
ordinati, elaborati e analizzati per fornire informazioni, consigli,
obblighi. Il doppio digitale è una rappresentazione della persona fisica
che agisce nei diversi contesti, ricordando tutto. Questo “machine
learning personale” può diventare un liberatore o un grande inquisitore.
C’è bisogno di discutere sui diritti umani e di aggiornarli per questo
contesto». Si sviluppa una sorta di sistema limbico globale
che, appunto, proprio in questi giorni di pandemia rivela le sue
conseguenze. «In Italia e in altri paesi occidentali l’emotività ha preso
il sopravvento, i media tradizionali hanno ripreso l’emozione che circola
in rete e le misure decise sono esagerate: Corea, o Singapore, dimostrano
un atteggiamento completamente diverso con un uso razionale della rete».
Il mondo digitale: molti lo raccontano concentrando l’attenzione sugli
oltre 4mila miliardi di dollari di capitalizzazione dei giganti di
internet, citando incessantemente le ricchezze dei capitalisti del web,
narrando le vicende degli startupper diventati miliardari, oppure
ricordando le crisi dei settori rivoluzionati dal web, dall’editoria al
commercio; in realtà, il mondo digitale è soprattutto una questione di
conoscenza, di cultura, di mentalità. Di certo, la connessione tra il
cervello e lo schermo non può essere solo tecnologica. Avrà sempre bisogno
di qualcuno che, come de Kerckhove, la pensi in termini ecologici e
culturali. Altrimenti gli umani subiranno, inconsapevoli, fino a che sarà
troppo tardi. Le
tecnologie spostano il limite del possibile. Ma la libertà è conoscenza.
Le parole sono importanti.
Il diffondersi impressionante dell’epidemia da Coronavirus ha reso
necessaria l’assunzione di numerose drastiche misure per la tutela della
salute pubblica. Tra queste, anche quella – accolta non senza difficoltà
e sofferenza – di celebrare la liturgia, compresa la S. Messa, senza la
partecipazione della comunità credente. Nelle stesse condizioni dovremo
vivere la Settimana Santa ormai alle porte, con il Triduo Pasquale e la
Pasqua di risurrezione, centro dell’anno liturgico. Per ogni fedele
questa situazione costituisce una amara esperienza di autentico
“digiuno”: egli deve infatti rinunciare ad accostarsi alla mensa
eucaristica e a condividere con gli altri fratelli e sorelle questo
momento essenziale e costitutivo della vita cristiana.
Le diverse liturgie che – nel rispetto delle norme di sicurezza
stabilite dalla competente autorità – si terranno nelle chiese
Cattedrali e nelle parrocchie saranno comunque e sempre a nome e a
beneficio di tutto il popolo fedele, raccolto idealmente attorno
all’altare per il mistero della comunione dei santi. Perciò i Vescovi,
attingendo al Magistero e alla Tradizione della Chiesa, hanno ritenuto
di qualche utilità fornire in proposito alcuni elementi chiarificatori,
che favoriscano una serena comprensione del momento difficile che stiamo
vivendo.
1. La riforma del Concilio Vaticano II auspica che «i fedeli prendano
parte alla celebrazione consapevolmente, attivamente e fruttuosamente»
(SC 11), e raccomanda ai battezzati la comunione al sacrificio
eucaristico – alle condizioni richieste – come partecipazione più
perfetta al sacrificio stesso (cf SC 55).
Le indicazioni conciliari non significano tuttavia che la validità della
celebrazione eucaristica dipenda o sia condizionata dalla presenza del
popolo. La “materia” imprescindibile della Messa sono il pane e il vino,
così come la “forma” è data dall’atto celebrativo presieduto dal
sacerdote. Quando un presbitero celebra l’Eucaristia «con l’intenzione
di fare ciò che vuole fare la Chiesa», quella Messa attualizza
oggettivamente il mistero pasquale di Cristo. È dottrina di fede infatti
che nella memoria eucaristica «è contenuto e immolato in modo incruento
lo stesso Cristo che si offerse una volta in modo cruento sull’altare
della croce… Si tratta infatti di una sola e identica vittima e lo
stesso Gesù la offre ora per il ministero dei sacerdoti, egli che un
giorno offrì se stesso sulla croce: diverso è solo il modo di offrirsi»
(DS 1743). Oltretutto, se la “materia” fosse l’assemblea si dovrebbe
pensare paradossalmente ad una sua trasformazione o addirittura ad una
sua “transustanziazione”, concetto del tutto estraneo alla tradizione
cattolica e alla teologia dell’Eucaristia.
2. L’assemblea partecipa alla celebrazione ma non è la protagonista
costitutiva dell’atto sacramentale, come lo è invece il ministro
ordinato, presbitero o vescovo. Egli stesso d’altronde non è ministro di
se stesso, ma solo di Cristo e del suo corpo che è la Chiesa. La
presidenza eucaristica infatti, come ha sempre insegnato il Magistero, è
un agire “nella persona stessa di Cristo” (in persona Christi), tanto è
vero che il ministro in quel momento non si esprime in terza persona,
bensì in prima: «Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue». È
chiaro che da un punto di vista pastorale la presenza del popolo è
quanto mai auspicabile, così come è raccomandato «che i fedeli non
assistano come estrani o muti spettatori e vi partecipino anzi
consapevolmente, piamente e attivamente» (SC 48). Teologicamente,
tuttavia, l’attuazione oggettiva della pasqua di Cristo nell’azione
eucaristica della Chiesa non dipende dalla loro presenza. Una cosa è la
validità oggettiva, altra la fecondità o la fruttuosità soggettiva. Il
celebrante e l’assemblea dei fedeli svolgono un ruolo di rappresentanza
visibile, ma il ministro originario dell’azione eucaristica è lo stesso
Signore Gesù, eternamente glorificato presso il Padre, Lui che «possiede
un sacerdozio che non tramonta» (Eb 7, 24; cf 7, 25-26; 8, 1-2; 9, 12.
24). Lo stesso vale per la presenza eucaristica di Cristo nei segni
sacramentali del pane e del vino.
3. La presenza del popolo di Dio non è accessoria e il sacerdozio
battesimale è inseparabilmente unito a quello ministeriale (cf LG 10).
La Messa però non dipende dal sacerdozio battesimale. I fedeli «compiono
la propria parte nell’azione liturgica» (LG 11), ma non sono loro che
attuano e rendono presente il gesto di Cristo che si offre al Padre ogni
volta che, obbedendo al suo comando, il ministro – a nome della Chiesa e
in persona Christi – fa memoria della sua pasqua. (A questo proposito, è
quanto mai urgente una appropriata catechesi che educhi la comunità alla
piena partecipazione all’azione eucaristica; sarà anzi indispensabile
operare in questa linea appena si possa tornare alla normalità).
4. La liturgia è un’azione comunitaria, ma quando si parla di comunità
e di comunione si deve avere la consapevolezza che essa va al di là dei
confini visibili; è una comunione di grazia che unisce sempre realmente
tutti i battezzati nell’unico corpo mistico di Cristo. Ciò significa che
i fedeli sono inclusi in ogni celebrazione eucaristica, alla quale si
possono unire spiritualmente pur non essendo visibilmente presenti. È
bello ricordare cosa fece P. Theilhard de Chardin quando, nel deserto di
Ordos in Cina nel 1923, nel giorno della Trasfigurazione, trovandosi
senza pane e senza vino, celebrò “la Messa sul mondo”, presentando a Dio
la storia dell’universo come una grande oblazione che, per mezzo di
Cristo nello Spirito, sale al Padre: «Poiché … sono senza pane, senza
vino, senza altare, mi eleverò al di sopra dei simboli alla pura maestà
del reale, e ti offrirò, io tuo sacerdote, sull’altare della terra
totale, il lavoro e la pena del mondo» (“La Messa sul mondo”», in Inno
dell’universo, Brescia 1992, p. 9). Il “digiuno eucaristico” a cui i
fedeli sono costretti in questo momento diventa un’opportunità per
educarsi a fare di tutta la propria esistenza un’offerta vivente a Dio,
secondo quel “culto spirituale” tanto raccomandato da San Paolo (cf Rm
12, 1-2), e costituisce un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza
e la grandezza di potersi comunicare, non appena sarà possibile, al
corpo e sangue del Signore Gesù. La Messa che i sacerdoti celebrano ogni
giorno da soli, non senza una loro grande sofferenza per l’assenza dei
fedeli, rappresenta un segno di comunione soprannaturale di tutta la
Chiesa e dice “in atto” come i battezzati siano chiamati a farsi «pietre
vive, costituiti come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per
offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo» (1Pt
2, 4-5).
5. La decisione assunta non è dunque di sospendere le Messe, ma di
celebrarle senza il popolo; una scelta obbligata, che ovviamente non
esclude che si debbano incrementare molteplici forme di preghiera e di
carità e ricercare i tanti tipi di presenza e dialogo con i fedeli resi
possibili dai moderni mezzi di comunicazione, per mantenere viva la fede
e la comunione con la Chiesa in un tempo in cui nemmeno è permesso
incontrarsi in gruppo per la catechesi e per altri momenti di formazione
e condivisione. La mancanza della Messa coram populo chiama tutti i
fedeli ad educarsi o ri-educarsi ad un rinnovato clima di ascolto della
Parola di Dio, riflessione e preghiera per riscoprire la comunità
familiare come “chiesa domestica” o piccola chiesa nella grande Chiesa
(cf LG 11; AA 11).
La certezza che ogni giorno numerose azioni eucaristiche sono
celebrate vicino alle nostre case rappresenta una grazia e una
benedizione per tutti. Ad esse ci uniamo spiritualmente ed offriamo al
Signore le nostre sofferenze e lo stesso “digiuno eucaristico”, affinché
Dio ci aiuti a superare questo momento doloroso e sia vicino a quanti
soffrono nel corpo e nello spirito. E accogliamo fiduciosi il duplice
invito del Santo Padre: alla pandemia del coronavirus sostituiamo la
pandemia della preghiera e della tenerezza.
Assisi, 31 marzo 2020.
+ Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia - Presidente della
Conferenza Episcopale Umbra
Katie Shonk: COMBATTING COVID-19
WITH COMMON INTERESTS (PON Daily blog, 30 marzo 2020)
During the coronavirus disease pandemic, scientists have time to
think, build networks, and offer governments the best advice. By
identifying common interests and negotiating collaboratively, we will be
well positioned to build a better future, one expert says.
As nations rush to slow the COVID-19 pandemic, treat victims of the
virus, and develop cures, they face strong motivations to cooperate with
one another rather than compete. Scientists and technical experts can help
spearhead this collaboration, said Professor Paul Berkman, director of
Tufts University’s Science Diplomacy Center, during a March 26 online talk
hosted by the Program on Negotiation at Harvard Law School.
During this time of crisis and uncertainty, “science diplomats” have
opportunities to build international, inclusive networks, facilitating
informed decision-making that balances national and common interests “for
the benefit of all on Earth across generations,” according to Berkman.
Collaborative negotiation skills can help guide this challenging process.
A CALL TO COLLABORATE
After World War II, the world was “brought to its knees by the horror and
destruction of violence,” Berkman noted. In the following two decades, the
international community recognized that all nations would benefit from
designating areas of the earth—and beyond—as common interests.
International treaties were negotiated to prevent destructive competition
in Antarctica, outer space, and the deep sea.
Eventually, the world succumbed to a period of nationalism that lasted
“until a couple weeks ago,” when governments were newly motivated to
cooperate to fight the spread of the virus, said Berkman. “We’re living
through a period of common interests in the absence of global conflict.”
“There’s been a tide change, in that the world is now keenly aware of the
importance of common interest-building as opposed to self-interest,” said
Berkman. “Presumably, that will increase. I hope we will carry that
sentiment with us and use it as guidance as we build on a planetary
scale.”
Analyzing currently available data on the global spread of COVID-19,
Berkman projected that it will take four to five months for the infection
to sweep the globe and subside. Out of this “gloom and doom time,” Berkman
said, “my hope is to work with you and others to awaken a global
renaissance of lifelong learning as we rebuild on the other side.”
Calling science the “study of change,” Berkman noted that different
levels of learning and cooperation are possible at different points in the
current pandemic. The challenge is to respond to change with informed
decisions—ones that begin with questions rather than assumptions.
MAKING THE MOST OF THE GLOBAL PAUSE
“While we’re all sequestered, we can think and produce together in ways
that would not have been possible when we were running around the world to
meetings on a regular basis,” Berkman noted. “There is time in a way there
wasn’t before”—including time to identify questions of common concern and
the methods needed to answer these questions. “While the world has slowed
down, we have the greatest opportunity to plan thoughtfully for the future
. . . through discussions and networks.”
“Some nations are working together more rather than others,” Berkman
acknowledged. The key is to “emphasize the cooperative moment, learn from
it, and figure out how to sustain it beyond the pandemic.”
When asked to identify current hotspots of common interest-building,
Berkman noted that “data is a rallying point right now” for nations and
organizations. “Health organizations are sharing data. Journals are making
all articles on COVID-19 available for free,” he said.
“Governments around the world are recognizing that science and technology
advice is important in decision making,” Berkman added. “The challenge is
to aggregate advice from individual experts to the benefit of all. New
collaborative communities will need to be built.”
EDUCATING FOR A MORE COLLABORATIVE TOMORROW
Berkman sees education at the heart of the global renaissance he
envisions—from K-12 education to college and beyond. “The challenge is to
give people the skillset to make informed decisions that operate along a
continuum of urgency,” he said. Armed with “a generalized skillset,”
younger and future generations will be able to “work in the face of
change, to think short-term to long-term.” Tomorrow’s leaders need to be
“the most gifted, informed decision makers—those who are best at
distilling information and creating balance among different stakeholders
and being inclusive.”
“When we share common interests, competition between allies and
adversaries is minimized,” said Berkman. He described how the United
States and the Soviet Union came together in 1959, at the height of the
Cold War, to negotiate a treaty that banned nuclear weapons from
Antarctica for all time. The parties built a process of continued
consultation on matters of common interest—most notably, the survival of
all of the Earth’s inhabitants.
“Science is a tool of diplomacy,” said Berkman. “We all have
opportunities to serve as science diplomats, bringing together allies and
adversaries.” He described how he and a colleague from Moscow, despite
having no ties to government, managed to convene a formal dialogue between
NATO and Russia to address security issues arising in the Arctic Ocean.
“If someone like me without any real position call pull together allies
and adversaries, that capacity belongs with all of us.”
“Our journey as a civilization is to think across centuries,” Berkman
concluded. “I hope we have opportunities to build a civilization across
centuries that is hopeful and peaceful.”
Arcivescovo Carlo Maria Viganò (intervista a): IL
CORONAVIRUS E LA MANO DI DIO (The Remnant, 30 marzo 2020)
Pubblichiamo la versione italiana dell’importante intervista rilasciata
da S.E. l’arcivescovo Carlo Maria Viganò a Michael Matt, e pubblicata su “The
Remnant” il 30 marzo 2020
Eccellenza, con quale sguardo il cristiano deve valutare la
pandemia del Covid-19?
La pandemia del Coronavirus, come tutte le malattie e la stessa morte,
sono una conseguenza del Peccato Originale. La colpa di Adamo, capo del
genere umano, ha privato lui e i suoi discendenti non solo della Grazia,
ma anche di tutti quei doni che Dio gli aveva dato alla Creazione. Da quel
momento la malattia e la morte sono entrate nel mondo, quale punizione per
aver disobbedito a Dio. La Redenzione annunciata nel Protoevangelo (Genesi
3), profetizzata nell’Antico Testamento e portata a compimento con
l’Incarnazione, la Passione, la Morte e la Risurrezione di Nostro Signore
ha riscattato dalla dannazione eterna Adamo e la sua discendenza, ma ha
lasciato che le sue conseguenze rimanessero come marchio dell’antica
caduta, e fossero definitivamente ripristinate solo alla Resurrezione
della carne, che noi professiamo nel Credo, e che avverrà prima del
Giudizio universale. Questo va ricordato, specialmente in un momento in
cui i principi basilari del Catechismo sono ignorati o negati.
Il Cattolico sa che la malattia, e quindi anche le epidemie, la
sofferenza, la privazione dei propri cari, devono essere accettate con
fede e umiltà anche in espiazione dei nostri peccati personali. Grazie
alla Comunione dei Santi – tramite la quale i meriti di ogni battezzato si
comunicano anche agli altri membri della Chiesa – possiamo offrire tali
prove anche per il perdono dei peccati altrui, per la conversione di chi
non crede, per abbreviare la purificazione delle anime sante del
Purgatorio. Una sventura come il Covid-19 può anche essere occasione
preziosa per crescere nella Fede e nella Carità operosa.
Come si vede, limitarsi all’aspetto meramente clinico della
malattia – che ovviamente va combattuta e guarita – toglie ogni dimensione
trascendente alla nostra vita, privandola di quello sguardo soprannaturale
senza il quale è inevitabile chiudersi in un sordo egoismo senza
speranza.
Alcuni esponenti della Gerarchia e sacerdoti hanno affermato che
«Dio non punisce» e che considerare il Coronavirus come un flagello «è
un’idea pagana». È d’accordo?
La prima punizione, come dicevo pocanzi, è stata inflitta al nostro
Progenitore. Ma, come recita l’Exsultet che intoneremo la notte
del Sabato Santo: O felix culpa, qui talem ac tantum meruit habere
Redemptorem! Felice colpa, che ci ha meritato un tale Redentore!
Un padre che non punisce dimostra di non amare il figlio, ma di
disinteressarsi di lui; un medico che osserva indifferente il malato
peggiorare fino alla cancrena non vuole la sua guarigione. Il Signore è
Padre amorevolissimo perché ci insegna come dobbiamo comportarci per
meritare l’eternità beata del Cielo, e quando col peccato disobbediamo ai
Suoi precetti, non ci lascia morire, ma ci viene a cercare, ci manda tanti
segnali – talvolta anche severi, com’è giusto – perché ci ravvediamo, ci
pentiamo, facciamo penitenza e riacquistiamo l’amicizia con Lui.
Sarete miei amici, se farete quel che Io vi comando. Mi pare che le
parole del Signore non diano adito ad equivoci.
Vorrei anche aggiungere che la verità di un Dio giusto che premia i buoni
e punisce i malvagi fa parte di quell’eredità comune alla legge naturale
che il Signore ha instillato in tutti gli uomini di tutte le epoche: un
richiamo insopprimibile del Paradiso terrestre, che consente anche ai
pagani di comprendere come la Fede Cattolica sia il necessario compimento
di quel che loro suggerisce un cuore sincero e ben disposto. Mi stupisce
che oggi, anziché evidenziare questa verità profondamente iscritta nel
cuore di ogni uomo, proprio coloro che sembrano nutrire tanta simpatia per
i culti pagani non accettino l’unica cosa che da sempre la Chiesa ha
considerato importante per attrarli a Cristo.
Vostra Eccellenza ritiene che vi siano dei peccati che hanno
suscitato lo sdegno di Dio in modo particolare?
I crimini di cui ognuno di noi si macchia davanti a Dio sono un colpo di
martello sui chiodi che hanno trafitto le Mani del nostro Redentore, un
colpo di frusta che ha strappato la carne del Suo santissimo Corpo, uno
sputo sul Suo amorevole Volto. Se avessimo dinanzi agli occhi questo
pensiero, nessuno di noi oserebbe peccare. E chi ha peccato, non finirebbe
di piangere per tutto il resto dei suoi giorni. Eppure è questa la realtà:
nella Sua Passione, il nostro divino Salvatore ha assunto su di Sé non
solo il Peccato Originale, ma anche tutti i nostri peccati, di tutti i
tempi e di tutti gli uomini. E la cosa mirabile è che Nostro Signore ha
voluto affrontare la morte sulla Croce, quando una sola goccia del Suo
preziosissimo Sangue sarebbe bastata per redimerci: Cujus una stilla
salvum facere totum mundum quit ab omni scelere, come ci insegna
San Tommaso.
Ma oltre ai peccati commessi dai singoli, vi sono anche i peccati
commessi dalle società, dalle Nazioni. L’aborto, che anche durante la
pandemia continua a uccidere bambini innocenti; il divorzio, l’eutanasia,
l’orrore del cosiddetto matrimonio omosessuale, la celebrazione della
sodomia e delle peggiori perversioni, la pornografia, la corruzione dei
piccoli, la speculazione delle élites finanziare, la profanazione della
domenica…
Posso chiederLe per quale motivo fa una distinzione tra colpe dei
singoli e colpe delle Nazioni?
San Tommaso d’Aquino ci insegna che, come è dovere del singolo
riconoscere, adorare e obbedire al vero Dio, così la società – che è
appunto costituita da singoli – non può non riconoscere Dio e far sì che
le proprie leggi consentano ai suoi membri di conseguire il bene
spirituale cui sono destinate. Nazioni che non solo ignorano Dio, ma lo
negano apertamente; che impongono ai sudditi di accettare leggi contrarie
alla Morale naturale e alla Fede cattolica, quali il riconoscimento di
diritti all’aborto, all’eutanasia e alla sodomia; che si adoperano per la
corruzione dei fanciulli, profanando la loro innocenza; che consentono il
diritto di bestemmiare la divina Maestà non possono considerarsi esenti
dalla punizione di Dio. Così i peccati pubblici richiedono pubblica
confessione e pubblica espiazione, se vogliono ottenere pubblico perdono.
Non dimentichiamo che la comunità ecclesiale, in quanto società anch’essa,
non è esente dalle punizioni celesti, laddove i suoi capi si rendano
responsabili di offese collettive.
Vuol dire che ci sono anche colpe della Chiesa?
La Chiesa è in sé sempre, indefettibilmente santa, poiché essa è il Corpo
Mistico di Nostro Signore, e sarebbe non solo temerario, ma blasfemo anche
solo pensare che la divina istituzione che la Provvidenza ha posto in
terra come dispensatrice della Grazia ed unica arca di salvezza possa
anche minimamente essere imperfetta. Le lodi che attribuiamo alla Vergine
Santissima – che è Mater Ecclesiae, appunto – si applicano anche
alla Chiesa: essa è mediatrice delle grazie, tramite i Sacramenti; è Madre
di Cristo, di Cui genera le membra; Arca dell’alleanza, ossia custode del
Pane celeste e dei Comandamenti; la Chiesa è rifugio dei peccatori, cui
concede il perdono nella Confessione; salute degli infermi, cui ha sempre
prodigato le proprie cure; regina della pace, che promuove tra i popoli
predicando il Vangelo. Ma è anche terribilis ut castrorum acies
ordinata, perché il Signore ha dato ai suoi Ministri il potere di
scacciare i demoni e l’autorità delle Sante Chiavi, grazie alle quali essa
apre o chiude le porte del Cielo. E non dimentichiamo che la Chiesa non è
solo quella Militante sulla terra, ma vi è quella Trionfante e quella
Purgante, i cui membri sono tutti Santi.
Ma è pur vero che, se la Chiesa di Cristo è Santa, essa può essere però
peccatrice nei suoi membri qui sulla terra, ed anche nella sua Gerarchia.
In questi tempi travagliati abbiamo purtroppo numerosi esempi di
ecclesiastici indegni, come gli scandali degli abusi da parte di chierici
e addirittura di alti Prelati hanno purtroppo dimostrato. L’infedeltà dei
Sacri Pastori è di scandalo per i loro confratelli e per molti fedeli, non
solo quando riguarda la lussuria o la brama di potere, ma anche – e direi
soprattutto – quando colpisce l’integrità della Fede, la purezza della
dottrina e la santità della morale, sconfinando addirittura in episodi di
inaudita gravità, come ad esempio nel caso dell’adorazione dell’idolo
della pachamama in Vaticano. Credo anzi che il Signore sia
particolarmente sdegnato per la moltitudine di peccati e scandali di
coloro che dovrebbero essere d’esempio e modello, in quanto Pastori, per
il gregge loro affidato.
Non dimentichiamo inoltre che l’esempio offerto da tanta parte della
Gerarchia non è di scandalo solo per i Cattolici, ma anche per tante
persone che, pur non avendo la grazia di appartenerle, guardano ad essa
come ad un faro e ad un punto di riferimento. Non solo: questo flagello
non può esimere la Chiesa, nella sua stessa Gerarchia, a compiere un
severo esame di coscienza per essersi arresa al mondo; essa non può
sottrarsi al dovere di condannare con fermezza gli errori che ha lasciato
dilagare nel suo seno dal Vaticano II in poi, e che hanno attirato sulla
Chiesa stessa e sul mondo giuste punizioni perché abbiamo a ravvederci e
ritornare a Dio.
Mi duole notare che ancor oggi, quando tutti noi siamo testimoni della
collera divina che si abbatte sul mondo, si continui ad offendere la
Maestà di Dio parlando della «vendetta della madre terra che reclama
rispetto», come ha affermato papa Bergoglio qualche giorno fa nella
sua ennesima intervista. Urge invece chiedere perdono per il sacrilegio
perpetrato nella Basilica di San Pietro, riconsacrandola secondo le norme
canoniche prima di celebrarvi nuovamente il Santo Sacrificio. E si
dovrebbe parimenti indire una solenne processione penitenziale – anche di
soli Prelati, guidati dal Papa – che implorino la misericordia di Dio su
loro stessi e sul popolo. Sarebbe un gesto di umiltà autentica, che molti
fedeli attendono, in riparazione delle colpe commesse.
Come contenere lo sconcerto per le parole pronunciate a Santa Marta nel
corso dell’omelia della Messa del 26 Marzo da papa Bergoglio? Il Papa ha
detto: «Che il Signore non ci trovi, alla fine della vita, e dica di
ognuno di noi: “Ti sei pervertito. Ti sei allontanato dalla via che io
avevo indicato. Ti sei prostrato dinanzi a un idolo”». Si resta del
tutto sconvolti e indignati nell’udire queste parole, considerando che
egli stesso ha consumato davanti a tutto l’Orbe un vero e proprio
sacrilegio, persino sull’Altare della Confessione di San Pietro, una
profanazione, un atto di apostasia con l’idolo immondo e demoniaco della pachamama.
Nel giorno dell’Annunciazione di Maria Santissima, i Vescovi del
Portogallo e della Spagna hanno consacrato al Sacro Cuore di Gesù e al
Cuore Immacolato di Maria le loro Nazioni. L’Irlanda e la Gran Bretagna
hanno fatto lo stesso. Molte Diocesi e città, nella persona dei loro
Vescovi e delle Autorità pubbliche hanno posto le loro comunità sotto la
protezione della Vergine. Come valuta questi eventi?
Questi sono gesti che lasciano ben sperare, ancorché insufficienti a
riparare le nostre colpe e finora ignorati dai vertici della Chiesa,
mentre il popolo cristiano invoca a gran voce un gesto solenne e
collettivo ai suoi Pastori. Nostra Signora, a Fatima, ha chiesto che il
Papa e tutti i Vescovi consacrassero la Russia al Suo Cuore Immacolato,
preannunciando sciagure e guerre finché ciò non fosse avvenuto. I Suoi
appelli sono rimasti inascoltati. I Pastori si ravvedano ed obbediscano
alla Vergine Santissima! È vergognoso e scandaloso che la Chiesa in Italia
non si sia unita a questa iniziativa!
Come giudica la sospensione delle celebrazioni che ha coinvolto
quasi tutto il mondo?
Questa è una grande sofferenza, anzi direi la più grande che si sia
imposta ai nostri fedeli, specialmente ai moribondi, privandoli del
ricorso ai Sacramenti.
In questi frangenti è sembrato che la Gerarchia, ad eccezione di rari
casi, non abbia avuto alcun scrupolo a chiudere le chiese e ad impedire la
partecipazione dei fedeli al Santo Sacrificio della Messa. Ma questo
atteggiamento da freddi burocrati, da esecutori della volontà del
Principe, viene percepito ormai dalla maggior parte dei fedeli come un
inquietante segnale di mancanza di Fede. E come dar loro torto?
Mi chiedo – e tremo a dirlo – se la chiusura delle chiese e la
sospensione delle celebrazioni non sia una punizione che Dio ha aggiunto
alla pandemia. Ut scirent quia per quae peccat quis, per haec et
torquetur. Perché capissero che con le cose con cui uno pecca, con
quelle viene punito (Sap XI, 17) Offeso dalla sciatteria e dalla
mancanza di rispetto di tanti Suoi Ministri; oltraggiato dalle
profanazioni del Santissimo Sacramento che quotidianamente si perpetrano
con la sacrilega abitudine di amministrare la Comunione in mano; stanco di
sopportare canzonette volgari e prediche eretiche, il Signore si compiace
ancor oggi – nel silenzio di tanti altari – di sentir elevare a lui la
lode austera e composta di tanti sacerdoti che celebrano la Messa di
sempre, quella Messa che risale ai tempi apostolici, e che nel corso della
storia rappresenta il cuore palpitante della Chiesa. Prendiamo molto
seriamente questo monito: Deus non irridetur.
Comprendo e condivido, ovviamente, il doveroso rispetto dei basilari
principi di protezione e sicurezza che l’Autorità civile stabilisce per la
salute pubblica. Ma proprio come essa ha il diritto di intervenire sulle
materie che riguardano il corpo, così l’Autorità ecclesiastica ha il
diritto e il dovere di occuparsi della salute delle anime, e non può
privare i suoi fedeli del nutrimento della Santissima Eucaristia, né
tantomeno della Confessione, della Messa e del Santo Viatico.
Eppure, quando i negozi e i ristoranti erano ancora aperti, molte
Conferenze Episcopali avevano già disposto la sospensione delle funzioni,
senza che fosse stato loro richiesto dall’Autorità civile. Un
atteggiamento, questo, che rivela la dolorosa situazione in cui si trova
la Gerarchia, disposta a sacrificare il bene delle anime per compiacere il
potere dello Stato o la dittatura del pensiero unico.
A proposito di ristoranti aperti: come valuta i pranzi per i
poveri che si sono tenuti negli scorsi mesi all’interno di luoghi di
culto?
Per il Cattolico, l’assistenza ai bisognosi ha il proprio motore nella
virtù della Carità, ossia in Dio stesso: Deus caritas est. Egli
ama il Signore sopra ogni cosa, ed il prossimo per amor Suo, perché ci
permette – secondo le Beatitudini evangeliche – di vedere Cristo nel
povero, nell’ammalato, nel carcerato, nell’orfano. La Chiesa è sempre
stata, sin dai suoi primordi, un fulgido esempio in questo senso, al punto
che gli stessi pagani ne erano edificati. La Storia testimonia le
imponenti opere assistenziali istituite grazie alla munificenza dei suoi
fedeli, anche in epoche di aperta ostilità dello Stato, il quale incamerò
i beni delle fondazioni per l’odio che la Massoneria nutriva verso una
così chiara testimonianza da parte dei Cattolici. L’attenzione ai poveri e
agli emarginati non è quindi una novità del nuovo corso
bergogliano, né appannaggio di organizzazioni ideologicamente schierate.
Ma è significativo che l’enfasi all’aiuto dei poveri si riveli non solo
priva di qualsiasi riferimento soprannaturale, ma che si limiti alle opere
di misericordia corporale, evitando meticolosamente quelle di misericordia
spirituale. Non solo: quest’ultimo Pontificato ha sancito definitivamente
la rinuncia all’apostolato, alla missionarietà della Chiesa
anche in questo contesto, liquidandola con il termine spregiativo di proselitismo.
Si pensa ad offrire nutrimento, ospitalità e cure sanitarie ma non ci si
preoccupa di nutrire, accogliere e guarire nell’anima chi ne ha bisogno,
riducendo così la Chiesa ad una ONG con finalità filantropiche. Ma la
Carità non è una declinazione della filantropia di ispirazione massonica,
appena ammantata di un vago spiritualismo, bensì il suo esatto opposto;
perché la solidarietà oggi praticata nega che vi sia una sola Religione
vera e che il suo messaggio salvifico vada quindi predicato a chi ancora
non ne fa parte. Non solo: a causa delle deviazioni penetrate nella Chiesa
con il Concilio in materia di libertà religiosa ed ecumenismo, gli enti
assistenziali finiscono col confermare le persone loro affidate
nell’errore del paganesimo o dell’ateismo, giungendo addirittura ad
offrire luoghi di culto in cui esse possano pregare. Abbiamo anche visto
casi deplorevoli di Messe durante le quali, su esplicita richiesta del
sacerdote, al posto del Vangelo è stato proclamato il Corano o, per
riprendere casi recenti, si è data la possibilità di praticare riti
idolatrici in una chiesa cattolica.
Credo che la decisione di destinare le chiese a refettori o dormitori per
accogliervi persone bisognose sia un fenomeno rivelatore di questa
ipocrisia di fondo che, come nel caso dell’ecumenismo, utilizza un
pretesto apparentemente lodevole – assistere i bisognosi, accogliere i
rifugiati ecc. – come strumento per realizzare progressivamente il sogno
massonico di una grande religione universale senza dogmi, senza riti,
senza Dio. Usare una chiesa come un’osteria, alla presenza di compiaciuti
Prelati che servono pizze o braciole in veste filettata e grembiule, vuol
dire profanarla; specialmente quando chi si mette in mostra sorridendo ai
fotografi si guarda bene dall’aprire le porte del Palazzo Vescovile a
quelli che, in fondo, considera utili al perseguimento di altri scopi. Per
tornare a quanto ho detto pocanzi, mi pare che anche questi sacrilegi
siano all’origine della pandemia e della chiusura delle chiese.
Mi pare inoltre che troppo spesso si cerchi di spettacolarizzare la
povertà o lo stato di bisogno di tanti sventurati – come nel caso degli
sbarchi di clandestini traghettati da organizzazioni di veri e propri
negrieri – col solo scopo di metter in moto l’industria
dell’accoglienza, dietro la quale si nascondono non solo meschini
interessi economici, ma anche una non confessata complicità con chi vuole
la distruzione dell’Europa cristiana ad incominciare dall’Italia.
In alcuni casi – ad esempio in Italia, a Cerveteri – le forze
dell’ordine hanno interrotto la celebrazione di una Messa. Come si pone
l’Autorità Ecclesiastica davanti a questi episodi?
Il caso di Cerveteri è stato forse un eccesso di zelo da parte di due
guardie municipali, certamente stressate dal clima di allarme che si è
venuto a creare all’inizio dell’epidemia. Ma dev’essere chiaro che,
specialmente in una nazione come l’Italia – in cui vige un Concordato tra
la Chiesa Cattolica e lo Stato – all’Autorità ecclesiastica è riconosciuta
l’esclusiva competenza sui luoghi di culto, e sarebbe quindi stato più che
necessario che la Santa Sede e l’Ordinario del luogo protestassero
fermamente per una violazione dei Patti Lateranensi, confermati nel 1984 e
tuttora validi. Ancora una volta, l’esercizio dell’autorità da parte dei
Pastori – che deriva loro direttamente da Dio – si dissolve come neve al
sole, dimostrando una pusillanimità che potrebbe un giorno autorizzare
abusi ben peggiori. Colgo questa occasione per sollecitare una fermissima
condanna di queste intollerabili ingerenze dell’Autorità civile nelle
questioni di immediata e diretta competenza dell’Autorità
Ecclesiastica.
Papa Francesco ha invitato il 25 Marzo a recitare il Pater noster
tutti i Cristiani, indipendentemente dal fatto che siano Cattolici, per
chiedere a Dio la fine della pandemia, e ha lasciato intendere che anche
chi professa altre religioni poteva unirsi alla sua preghiera.
Il relativismo religioso insinuato dal Concilio ha cancellato la
persuasione che la Fede Cattolica sia l’unica via di salvezza e che il Dio
Uno e Trino che adoriamo sia l’unico vero Dio.
Papa Bergoglio ha affermato, nella Dichiarazione di Abu Dhabi, che tutte
le religioni sono volute da Dio: questa è non solo un’eresia, ma una forma
di gravissima apostasia ed una bestemmia. Perché affermare che Dio accetta
di esser adorato indipendentemente da come Egli si è rivelato, significa
vanificare l’Incarnazione, la Passione, la Morte e la Resurrezione del
nostro Salvatore. Significa rendere inutile lo scopo per cui esiste la
Chiesa, la ragione per cui milioni di Martiri hanno offerto la loro vita,
per cui esistono i Sacramenti, il Sacerdozio e lo stesso Papato.
Purtroppo, proprio quando si dovrebbe espiare l’oltraggio alla Maestà di
Dio, vi è chi chiede di pregarLo assieme a chi rifiuta di onorare la Sua
Santissima Madre proprio nel giorno della sua festa.
È questo il modo più appropriato per ottenere la fine della pestilenza?
Però è anche vero che la Penitenzieria Apostolica ha concesso
particolari Indulgenze per chi è colpito dal contagio e per quanti
assistono materialmente e spiritualmente i malati.
Anzitutto occorre ribadire con forza che non è possibile sostituire le
Indulgenze ai Sacramenti. È necessario opporsi con la massima fermezza
alle decisioni scellerate di alcuni Pastori, che sono recentemente giunti
a proibire ai loro sacerdoti di ascoltare le Confessioni o di amministrare
il Battesimo. Queste disposizioni – assieme alla mancata celebrazione
della Messa ed alla sospensione delle Comunioni – sono contro il diritto
divino e dimostrano che dietro tutto ciò vi è Satana. Solo il Nemico può
ispirare provvedimenti che provocano la perdita spirituale di tante anime.
È come se si ordinasse ai medici di non somministrare cure vitali a
pazienti in pericolo di vita.
L’esempio dell’Episcopato polacco, che ha ordinato di moltiplicare le
Messe per consentire la partecipazione dei fedeli senza rischio di
contagio, dovrebbe essere assunta da tutta la Chiesa, se ancora la sua
Gerarchia ha a cuore la salvezza eterna del popolo cristiano. Ed è
significativo che, proprio in Polonia, l’impatto della pandemia sia
inferiore a quello di altre nazioni.
La dottrina delle Indulgenze sopravvive agli attacchi dei novatori, e
questa è comunque una buona cosa. Ma se il Romano Pontefice ha il potere
di attingere a piene mani dal tesoro inesauribile della Grazia, è anche
vero che le Indulgenze non possono esser banalizzate, né considerate quasi
si trattasse di saldi di fine stagione. I fedeli hanno avuto
un’impressione simile anche in occasione dell’ultimo Giubileo della
Misericordia, per il quale l’Indulgenza Plenaria era accordata a
condizioni tali, da attenuare in chi la lucrava la consapevolezza della
sua importanza.
Si pone inoltre il problema della Confessione sacramentale e della
Comunione eucaristica richieste per beneficiare delle Indulgenze, ma che
nelle norme emanate dalla Sacra Penitenzieria slittano sine die
con un generico «non appena sarà loro possibile».
Ritiene che le particolari dispense relative all’Assoluzione
generale al posto dell’Assoluzione individuale possano applicarsi
all’epidemia presente?
L’imminenza della morte legittima il ricorso a soluzioni che la Chiesa,
nel suo zelo per la salvezza eterna delle anime a lei affidate, sempre ha
generosamente concesso, come nel caso dell’Assoluzione generale che si
imparte ai militari prima di un attacco, o a chi ad esempio si trova su
una nave che affonda. Se l’emergenza di un reparto di terapia intensiva
non consente l’accesso del Sacerdote che in momenti limitati, ed in questi
frangenti non è possibile ascoltare le Confessioni individuali dei
moribondi, credo che la soluzione prospettata sia legittima.
Ma se questa norma vuole creare un pericoloso precedente per estenderla
poi all’uso comune, senza che vi sia alcun pericolo imminente per la vita
del penitente, si dovrà vigilare con la massima attenzione perché ciò che
la Chiesa magnanimamente concede per casi estremi non diventi una norma.
Ricordo inoltre che le Messe trasmesse in streaming o in
televisione non assolvono dal precetto festivo. Esse sono un modo lodevole
per santificare il giorno del Signore, quando è impossibile recarsi in
chiesa. Ma deve essere chiaro che la pratica sacramentale non può esser
sostituita alla virtualizzazione del sacro, così com’è evidente
che nell’ordine naturale non si può nutrire il corpo guardando l’immagine
di un alimento.
Qual è il messaggio di Vostra Eccellenza a quanti oggi hanno la
responsabilità di difendere e guidare il gregge di Cristo?
È indispensabile e indifferibile una vera e propria conversione del Papa,
della Gerarchia, dei Vescovi e di tutto il clero, così come dei Religiosi.
I laici lo reclamano, mentre soffrono in balia della confusione per la
mancanza di guide fedeli e sicure. Non possiamo permettere che il gregge
che il divino Pastore ci ha affidato per governarlo, proteggerlo e
condurlo alla salvezza eterna sia disperso da mercenari infedeli. Dobbiamo
convertirci, tornare ad essere totalmente di Dio, senza compromessi col
mondo.
I Vescovi devono riprendere coscienza della propria Autorità Apostolica,
che è personale, che non può esser delegata a soggetti intermedi come le
Conferenze Episcopali o i Sinodi, i quali hanno snaturato l’esercizio del
ministero apostolico, recando gravi danni alla costituzione divina della
Chiesa come Cristo l’ha voluta.
Basta sentieri sinodali, basta con una malintesa collegialità,
basta con questo assurdo senso di inferiorità e cortigianeria verso il
mondo; basta con l’uso ipocrita del dialogo al posto
dell’annuncio intrepido del Vangelo; basta con gli insegnamenti di false
dottrine e il timore di predicare la purezza e la santità di vita; basta
con i silenzi pavidi davanti all’arroganza del Male. Basta con la
copertura di ignobili scandali: basta con la menzogna, l’inganno e le
vendette!
La vita cristiana è una milizia, non una spensierata
passeggiata verso il baratro. A ciascuno di noi, in ragione dell’Ordine
Sacro che abbiamo ricevuto, Cristo chiede conto delle anime che abbiamo
salvato e di quelle che abbiamo perduto per non averle ammonite e
soccorse. Torniamo all’integrità della Fede, alla santità dei costumi, al
vero Culto gradito a Dio.
Conversione e penitenza, dunque, come ci esorta la Vergine Santissima,
Madre della Chiesa. A Lei, tabernacolo dell’Altissimo, chiediamo di
ispirare nei Pastori questo eroico slancio per la salvezza della Chiesa e
per il trionfo del Suo Cuore Immacolato.
James Hansen: LUBRIFICANTE (Nota
Diplomatica, 30 marzo 2020)
In un senso molto reale, ma forse non facilmente afferrabile, tutte le
valute che utilizziamo sono “virtuali”. In sé, non hanno valore. Valgono
solo ciò che possono comprare. Siamo però abituati a pensarla al rovescio.
Così, a luglio del 2008, in un evento in qualche modo “propedeutico” al
crac di quell’anno, il prezzo del petrolio è schizzato in poco tempo al
valore incredibile, mai più toccato, di $147 al barile per poi scendere
del 80% nei mesi immediatamente seguenti.
È sembrato cioè che il petrolio improvvisamente valesse molto di più.
Invece, una possibile interpretazione di quel fatto è che il dollaro e le
monete collegate per un po’ valessero molto di meno. Il punto è che, in
fondo e da tempo, l’unità di conto che “conta” è il barile, non tanto la
valuta, che pare sempre di più una sorta “artifizio contabile”.
Ora, d’un tratto, il prezzo al barile del petrolio è sceso da un picco
recente di $66 dollari a circa $30 a causa dei riflessi economici della
crisi coronavirus e per via di una sorta di guerra commerciale in corso
tra i russi e l’Opec. Analisti seri temono un possibile ulteriore crollo a
$10 al barile (greggio Brent, Energy Aspects) e a $5 (greggio WTI,
Citigroup). Mizuho Securities parla perfino di possibili valori negativi
...
Se accettiamo che la base del “vero” valore sia il petrolio in sé, può
mai essere che il dollaro e le altre valute ora valgano molto di più?
Dopotutto, acquisterebbero di più. Sfortunatamente no. Quello che invece
succede è che il giocattolo economico che ha retto il mondo sviluppato
dalla fine della Seconda Guerra Mondiale sta scricchiolando in una maniera
allarmante. Il prezzo del petrolio scende perché non lo si vuole comprare,
ormai il suo prezzo è sostanzialmente indifferente. Già si scambia—nei
limiti in cui esista ancora un mercato—a valori vicini al semplice costo
d’estrazione e di trasporto.
È illuminante quello che sta succedendo nel mercato chiave del carburante
per gli aviogetti. Visto che praticamente non ha più compratori, il “jet
fuel” si sta stoccando sulle petroliere inutilizzate. L’uso delle navi
come serbatoi galleggianti è un comune mezzo per assorbire temporaneamente
eccessi di produzione del greggio, ma non del carburante per gli aerei,
molto sensibile alla contaminazione e soggetto a un veloce deterioramento
che lo rende inutilizzabile. Lo si “stocca” perché è registrato in
contabilità e non può essere semplicemente buttato via, anche se non ha
mercato.
Quanto al denaro, l’altra parte dell’equazione, se non può “esprimere un
valore” comprando qualcosa, è semplicemente l’elemento di fondo della
contabilità. Al momento, la totalità delle ipotesi su come rimettere in
moto le economie mondiali ha a che fare con le iniezioni di liquidità nel
sistema, di tanti soldi - non importa il loro valore - per "resettare" la
contabilità delle aziende e dei privati. Il problema è che i libri
contabili non sono in sé un valore, sono solo un’idea, una
“concettualizzazione” che si sta rivelando progressivamente più fragile. I
soldi virtuali che rappresentano sono il lubrificante degli ingranaggi
economici, una convenzione culturale - la "finanziarizzazione"
dell’economia - che ha funzionato bene e a lungo, ma che davanti ad eventi
epocali come l’attuale epidemia sta repentinamente mostrando la corda.
Quando gli ingranaggi non girano più, cosa c’è da lubrificare?
Jaime D'Alessandro: CORONAVIRUS,
ERA GIA' ACCADUTO TUTTO IN UN VIDEOGAME. "E dopo ci fu la rabbia"
(la Repubblica, 29 marzo 2020)
Per un errore del programma 15 anni fa un virus iniziò a uccidere la
popolazione nel gioco di ruolo di massa World of Warcraft.
L'epidemiologa Nina Fefferman: "Tentarono di tutto, ma finì
nel caos"
“DOPO la tempesta c’è stata la rabbia, ecco cosa è successo 15 anni
fa”. Nina Fefferman, al telefono da Knoxville dove insegna
epidemiologia all’Università del Tennessee, lo racconta dopo una notte
passata ad esaminare i dati dei contagi negli Stati Uniti. Per lei, in
parte, è un film già visto. Nel 2005 studiò la pandemia che si diffuse
nel videogame online World of Warcraft della Blizzard
uccidendo buona parte della popolazione. Un errore di programmazione
scatenò un virus nel gioco di ruolo di massa e il comportamento degli
utenti lo diffuse rendendolo inarrestabile. “Ovviamente un videogame e
il mondo reale sono cose diverse, ma certe reazioni e dinamiche sono
le stesse”, spiega la ricercatrice americana. Assieme al collega Eric
T. Lofgren, è autrice dello studio The untapped
potential of virtual game worlds to shed light, che potremmo
tradurre con Per far luce grazie al potenziale non sfruttato dei
mondi di gioco virtuali. Non fu l’unico. Un altro epidemiologo,
l’israeliano Ran Balicer, scrisse anche lui un
saggio in quel periodo e oggi, come la Fefferman, è in prima
linea nel combattere il coronavirus nel suo Paese.
Questa storia inizia il 13 settembre del 2005, quando World of
Warcraft veniva frequentato da poco meno di sei milioni di
persone. La casa di sviluppo aveva appena realizzato un’espansione che
aggiungeva alcune terre remote accessibili solo ai giocatori più
forti. Vi abitava una creatura, un drago chiamato Hakkar, che se
attaccata rispondeva con l'incantesimo "Corrupted Blood", capace sia
di dimezzare i punti vita dell’avversario sia di contagiare i suoi
compagni. Poco alla volta continuava ad assorbirli quei punti vita
fino ad uccidere le vittime se non si interveniva con costanti magie
di cura. In teoria l’effetto non avrebbe dovuto superare i confini
della foresta di Hakkar, ma qualcosa andò storto. Il paziente zero,
con il suo gruppo, tornò in una delle città principali portando con sé
l’infezione e così il contagio ebbe inizio. A differenza del
coronavirus, ad esser colpiti furono i più giovani. Per i giocatori di
alto livello era l’equivalente di un brutto raffreddore che richiedeva
attenzioni costanti. Chi era agli inizi, coloro che non si sarebbero
mai avvicinati nemmeno alla lontana ad Hakkar, moriva quasi
all’istante e gli effetti della malattia si ripresentavano anche se si
veniva resuscitato.
Qualcuno improvvisò dei centri d’emergenza coinvolgendo i personaggi
che avevano poteri curativi, ma anche loro vennero infettati. “Con la
fascia di popolazione più debole decimata, l'equivalente di bambini,
anziani o immunodepressi, le città si svuotarono”, ricorda Fefferman.
“Alcuni capirono il rischio ed evitarono di entrare nel gioco. Altri,
presi dalla curiosità, andarono a vedere cosa succedeva sottostimando
il contagio. E, prendendo a viaggiare, diffusero ancor più il virus”.
Non solo: il virus si diffuse agli animali e ai personaggi gestiti dal
gioco, i mercanti ad esempio, che divennero veicoli di infezione
asintomatici. La Blizzard le tentò tutte per correggere l’errore,
quarantena compresa, alla fine però non poté far altro che chiudere i
server colpiti riportando il gioco a prima del rilascio
dell’espansione.
“Quel che accadde in World of Warcraft, dopo la pandemia,
fu una lunga sequenza di accuse alla software house per la gestione
dell’emergenza e recriminazioni reciproche sui comportamenti tenuti
durante il contagio”, conclude la studiosa. “E così la rabbia ruppe
amicizie che duravano da anni. Se guardo al mondo di oggi, vedo già i
semi di un risentimento generazionale e fra Paesi, segno di quel che
probabilmente ci aspetta”. E stavolta il rischio non è l’azzeramento
di qualche server, ma una ferita creata dalla sfiducia reciproca che
richiederà molto tempo per essere rimarginata
Jeremy Rifkin: "LA
GLOBALIZZAZIONE MORTA E SEPOLTA: LA DISTANZA SOCIALE SARA' LA
REGOLA" (la Repubblica, 29 marzo 2020)
Il guru dell'economia applicata all'ecologia: "Dovrà cambiare la
governance mondiale, il futuro è nel Glocal e nelle Bioregioni"
"Beh, ci siamo arrivati all'abbattimento delle energie fossili e
della CO2 nell'atmosfera che da anni vado predicando. Ma le assicuro
che avrei preferito di
grandissima lunga che ci si arrivasse per altre vie". Trova
un attimo di amara autoironia Jeremy Rifkin, il guru mondiale
dell'economia applicata all'ecologia. Puntualizza subito il suo
pensiero: "Spero che lei e la sua famiglia stiate bene. Questa è
un'immane tragedia che lascia sgomenti. Quando sarà finita la
carneficina faremo i conti con una crisi economica senza precedenti".
Mentre parliamo con il professore, chiuso nella sua casa iperconnessa
di Washington, le agenzie battono la previsione di Morgan Stanley per
il Pil americano: -30% nel secondo trimestre.
Non solo nulla sarà come prima, ma non torneremo
mai alla normalità, ha scritto il direttore dell'Mit Technology
Review, Gideon Lichfield. Lei è d'accordo?
"Sicuramente sì. Bisognerà studiare nuove modalità di
comportamento, studio, lavoro, vita sociale, per mantenere sempre una
distanza di sicurezza l'uno dall'altro. Dovranno essere studiati di
nuovo i teatri, gli stadi, i cinema, gli aerei, perché contengano meno
gente e meno ammassata. Io vado più in là. Mentre la ricerca di
vaccini prosegue serve uno screening globale. I dati andranno
depositati con qualche forma di tutela della privacy in una
piattaforma blockchain a disposizione delle autorità internazionali.
Per ora dobbiamo rassegnarci: il virus resterà fra di noi, e visto che
non si potrà mantenere il lockdown in eterno per non piegare
definitivamente l'economia mondiale, bisognerà aspettare qualche
remissione per riaprire (parzialmente) le porte, rassegnandosi a
richiuderle in fretta appena le terapie intensive degli ospedali
segnalino un anomalo aumento degli accessi. Ma la rivoluzione dovrà
andare oltre, ridisegnando la governance mondiale".
È la Waterloo della globalizzazione?
"Così come l'abbiamo conosciuta, è morta e sepolta.
Dobbiamo prendere confidenza con il termine glocal. Io sono coinvolto
in un progetto Ue propedeutico al Green deal della presidente Ursula
von der Leyen: le Bioregioni, aree anche sovranazionali con
particolare omogeneità e vocazione industriale, agricola, culturale.
Stiamo delineandone i confini per valorizzare le attività, le
produzioni, gli scambi all'interno. Beninteso, visto che le tecnologie
lo consentono, con il massimo delle connessioni con il resto del
mondo. L'area campione è la Hauts-de-France, la dorsale da Lione su
fino a Dunquerque, una rust belt storica da destinare a uno sviluppo
industriale più moderno. Abbiamo già riscontri favorevoli in termini
di investimenti. Altre aree sono nei Paesi Bassi e in Lussemburgo. In
questi giorni ci stavamo concentrando sull'Italia. A proposito: a me
vengono in mente le affinità fra Lombardia e Svizzera, quali
bioregioni individuerebbe lei, quale differenza c'è oltre al clima fra
il nord e il sud?"
Nasce il nazionalismo ecologico?
"Le istituzioni politiche restano nella pienezza dei
loro poteri. Solo che vengono affiancate da un comitato di esperti che
vivono nell'area, 300 persone fra accademici, sindacalisti, gente di
cultura, studenti. Ad essi vengono assegnati dieci mesi per fare
proposte. La presidente von der Leyen stava per rendere pubblico il
progetto quando siamo stati travolti dagli eventi. Anche negli Stati
Uniti c'è un piano analogo: qui le bioregioni sono cinque, dai grandi
laghi del nord al deserto della California. Abbiamo palesi difficoltà
con la Casa Bianca ma lo spartiacque è stato varcato con l'elezione
nel novembre 2018 di Alexandria Ocasio-Cortez, grintosa come solo i
giovani sanno essere con un fortissimo seguito di opinione pubblica
presso i suoi coetanei".
Cogliere l'occasione di questa pausa tragica per
ripensare il nostro modello di sviluppo?
"Nella storia, le trasformazioni epocali sono sempre
state precedute da disastrose epidemie, compresa la rivoluzione
industriale dell'inizio dell'800 e indietro nei secoli dei secoli.
Ogni volta si ripensa agli errori fatti. Qui, non per ripetermi,
l'errore, chiamiamolo così per non usare termini più apocalittici, si
chiama cambiamento climatico. Gli eventi estremi - incendi, alluvioni,
maremoti, siccità, carestie - arrivano con cadenza pluriannuale
anziché ogni cinquant'anni come un tempo. E comportano sempre una fuga
e una migrazione scomposta di uomini, animali e virus: questi ultimi
per sopravvivere si attaccano disperatamente agli altri esseri
viventi. Così si diffondono nel mondo".
Non dobbiamo più viaggiare?
"Parlo di fughe di massa. Però, a pensarci: lo sa con le
teleconferenze quanto si risparmia in viaggi di lavoro, quanto
inquinamento, stress, tempo sottratto alla famiglia? Torniamo sempre
al punto di base: l'uomo deve diminuire lo spreco e il consumo di
combustibili fossili. Non sono così ingenuo da pensare che il
cambiamento avvenga in tempi immediati ma gli orizzonti temporali
cominciano a stringersi, diciamo che ci restano vent'anni".
Non si rischia la decrescita?
"Non pensate a un impoverimento diffuso ma al contrario.
La svolta dei fondi pensione di prelevare centinaia di miliardi di
dollari di investimenti dal settore dei combustibili fossili e
industrie collegate per reinvestirli nell'economia verde, segna
l'avvento dell'era del capitalismo sociale. Ora abbiamo
quest'amarissima occasione: era meglio non averla ma cerchiamo di
coglierla. Tutte le rivoluzioni industriali sono state caratterizzate
dalla disponibilità di mezzi di comunicazione, tecnologie e fonti di
energia. Se nell'800 c'era la stampa a caratteri mobili oggi abbiamo
il web, e la stessa tecnologia ci dà mille risorse dall'Internet of
things alla digitalizzazione delle fonti rinnovabili. Nulla sarà più
come prima, cerchiamo di far sì che sia migliore".
Paolo Benanti: TANSTAAFL: I DATI
DURANTE COVID-19 E IL FUTURO CHE CI ATTENDE (blog, 29 marzo
2020)
Viviamo un tempo "innaturale", rinchiusi in casa per la quarantena ma
connessi al mondo grazie alle infrastrutture digitali. Separati
fisicamente ma connessi nei social. In questo tempo "alieno" produciamo
dati come mai prima. Utilizziamo internet per parti della nostra vita
che normalmente non avevano alcun riflesso nel digitale (si pensi anche
solo alle Messe in streaming). Che conseguenze può avere tutto questo?
Che potere stiamo dando a chi monetizza i nostri dati e a chi li usa per
fare politica? Proviamo ad approfondire.
Una storia vera
Domenica di quarantena. Per cambiare un po' il ritmo delle giornate e
per fare qualcosa di buono per i miei confratelli mi sono messo in testa
di fare un dolce. Dopo un po' di indecisione ho puntato sulla famigerata
torta della nonna. Un dolce impegnativo che poteva svolgere il duplice
scopo che mi prefiggevo: tenermi occupato un paio d'ore e far contenti i
miei confratelli.
Premetto che i risultati sono stati più che dignitosi e anche
apprezzati come mostra questa foto:
Tuttavia questa storia ha un altro lato importante. Nel seguire una
ricetta a un certo punto ho trovato questa espressione: "maneggiate
brevemente gli ingredienti giusto il tempo di compattare la frolla e non
formare la maglia glutinica". Ora dalle mie conoscenze di chimica e
biologia so che il glutine è la parte proteica di cui è costituita la
farina di frumento e che le proteine nella farina sono presenti in linea
di massima in una percentuale variabile dal 8 al 15% (in base al tipo di
cereale e alle zone di provenienza). Di tutte le proteine contenute
nella farina, due, la gliadina e la glutenina, durante l'impastamento
della farina con l'acqua, formano un reticolo che prende il nome di
“glutine” od anche “maglia glutinica”.
Insomma la teoria la sapevo. Ma come riconoscere "ad occhio" (e ad
occhio da principiante come quello del sottoscritto) quando questo bel
processo biologico-chimico che so teoricamente si sarebbe manifestato
nell'impasto che avevo sotto le mani?
Qui la mia "fantasia" digitale mi ha aiutato. Grazie a YouTube ho
trovato il video che mostrava fino a che punto dovevo impastare.
A questo punto arriva la questione che mi ha fatto pensare. La sera
tornando su YouTube per la prima volta gli annunci pubblicitari prima
dei video sono cambiati. Rispetto a cose più classiche per me (corsi
on-line, computer o software) mi è partita la pubblicità per la brava
massaia che vuole lavare alla perfezione la sua casa: una nota ditta di
saponi mi ha sparato i suoi 10' secondi di annuncio prima di farmi
accedere a una canzone che avevo ascoltato già altre volte in passato.
Come mai tutto questo? E perché questo è importante in un periodo come
questo? Proviamo a fare qualche ragionamento sul tema.
TANSTAAFL (There ain't no such thing as a free lunch)
Con questa frase, There ain't no such thing as a free lunch (o
TANSTAAFL nel suo acronimo), che in italiano si potrebbe tradurre con
"Nessuno ti dà da mangiare in cambio di niente", oppure "Non esistono
pasti gratis" si vuole intendere che non si può ottenere qualcosa in
cambio di niente.
In economia il concetto è conosciuto come "costo opportunità". Anche se
una cosa sembra essere gratuita, c'è sempre un costo.
È possibile mangiar gratis al bar durante una promozione, ma il padrone
del bar si assicurerà di riuscire a recuperare il costo del cibo con
altri mezzi, oppure sceglie di affidarsi ad altri benefici (attrarre
nuova clientela). Un altro esempio: sebbene sia possibile per una
persona ottenere un "pasto gratis" (come quando un'azienda taglia i
costi e guadagna competitività inquinando l'aria), qualcun altro finirà
per pagare quel "pasto". Anche se non ci fosse un costo individuale o
privato, ci sarebbe un costo sociale.
Cosa significa nel nostro caso?
Di certo non che ti chiederò dei soldi per la mia torta (che è già
finita...) ma che il guadagno che ciascuno di noi fa dall'avere
piattaforme e social gratuitamente in realtà ha un costo e anche molto
elevato. Ma andiamo con calma.
La creazione di profili è diventata onnipresente nella società
digitale. Siamo regolarmente invitati e spesso tenuti a creare profili
per molti servizi digitali; servizi bancari online, siti di giochi, app
di incontri e piattaforme di social media. Anche come accademici, siamo
incoraggiati a creare profili su siti come Academia.edu e ResearchGate.
Inoltre, le innovazioni tecnologiche, in particolare gli sviluppi negli
smartphone, ci consentono di essere "sempre attivi", controllando
costantemente questi profili e condividendo sempre più tipi di
informazioni; fotografie, video live e tag di geolocalizzazione. I
profili riguardano le identità, il modo in cui presentiamo ed esprimiamo
noi stessi online. Rispetto ai media tradizionali come la stampa, la
radio e la televisione - dove solo un numero limitato di persone è stato
in grado di presentarsi e rappresentare gli altri - la natura
"molti-a-molti" dei media digitali ha funzionato come forza di
compensazione e ha permesso un numero maggiore di persone per presentare
ed esprimersi senza fare affidamento su intermediari. Ma possiamo
davvero creare il nostro io online come preferiamo? Un limite alle
possibilità di auto-presentazione sui social media è il design stesso
dei profili. Su Facebook, ad esempio, possiamo scegliere le nostre foto
principali e di copertina, ma perché è necessario innanzitutto avere un
profilo e una foto di copertina? Facebook lo ha semplicemente progettato
in questo modo, suggerendo sottilmente che è così che dovremmo
presentarci in questo ambiente digitale. Allo stesso modo, Instagram,
che appartiene a Facebook, suggerisce che dovremmo presentarci in foto
quadrate e Twitter, in brevi messaggi di testo fino a 280 caratteri.
Questa logica si estende alle regole su ciò che possiamo pubblicare sui
social media - ad esempio, termini di servizio e linee guida della
comunità - che servono a limitare il modo in cui possiamo presentare ed
esprimerci attraverso i profili.
Le piattaforme digitali hanno un costo di esercizio. Questi dati spesso
sono segreti. Sappiamo che nel 2011 per esempio Facebook ha
speso $ 860 milioni, ovvero circa 1 dollaro per utente mensile attivo,
per consegnare e distribuire i suoi prodotti. Poiché le piattaforme di
social media sono società commerciali, il principale fattore che
influenza il modo in cui sono progettate e governate è non solo coprire
i costi ma generare anche profitto. Con l'ascesa dell'analisi dei dati,
le società di social media hanno tratto la maggior parte dei loro
profitti dalla pubblicità mirata basata sull'analisi dei dati degli
utenti . In questo modo, il processo di datafication guida la
progettazione e la governance delle piattaforme di social media. Il
principio alla base di questo modello di business è quello di
raccogliere quanti più dati possibili e collegarli a determinati utenti,
mentre allo stesso tempo classificare gli utenti in obiettivi sempre più
preziosi per le pubblicità. Questo principio si traduce nella
progettazione di profili di social media, che di solito consistono in un
flusso costante di aggiornamenti e un nucleo del profilo. Infine, questo
progetto, insieme alle regole su come usare i profili, promuove modi
particolari di come dovremmo presentarci ed esprimerci: essere capaci,
complessi e volatili (il sé abbondante) ma, allo stesso tempo, singolari
e coerenti (il sé ancorato).
Sé abbondante Mentre la parola "profilo" originariamente significava
qualcosa di conciso, come una dichiarazione di apertura in un CV, i
profili dei social media sono anche flussi praticamente infiniti di
informazioni su noi stessi. Quando utilizziamo i social media, ciò che
vediamo al centro dello schermo non è solo il nucleo del nostro profilo,
ma flussi di aggiornamenti, che ovviamente sono tutti i punti dati
utilizzati per la pubblicità mirata. Inoltre, le piattaforme di social
media ci incoraggiano attivamente a fornire più aggiornamenti, a
presentare esplicitamente sempre più dettagli su di noi e, quindi, a
creare più dati. Lo fanno, usando istruzioni come "Cosa hai in mente?"
(Facebook) e "Che cosa sta succedendo?" (Twitter). L'analisi dei dati
viene anche utilizzata per generare ancora più dati. Gli algoritmi
analizzano i profili non solo per mostrarci annunci personalizzati, ma
anche per suggerirci altri profili - utenti, fanpage o eventi - con i
quali è più probabile che ci connettiamo. In questo modo gli algoritmi
lavorano per massimizzare l'abbondanza delle nostre connessioni
digitali, che creano nuovi dati su noi stessi e si aggiungono al nostro
già digitale capace. Sé ancorato L'abbondanza di dati prodotti
attraverso i profili dei social media avrebbe un valore molto inferiore
se non fosse possibile ancorare i dati, individuarli a un determinato
utente. Pertanto, prima che l'intero meccanismo di stimolazione della
produzione di dati venga messo in moto, gli utenti dei social media
devono identificarsi creando un account. Facebook richiede inoltre, nei
suoi "Termini di servizio" , di "creare un solo account", che aiuta
l'azienda a costruire il nostro profilo cliente dettagliato. Tuttavia,
ciò può comportare problemi per gli utenti vulnerabili di Facebook, ad
esempio i rifugiati. i credenti che vivono in paesi in cui sono
perseguitati, le persone che sono discriminate per il loro orientamento
sessuale, ecc.
Dal punto di vista di un modello di business basato sui dati, sarebbe
l'ideale, se avessimo un profilo, non solo su una particolare
piattaforma di social media, ma anche su più piattaforme. Si immagini
che tipo di profili dei clienti potrebbero essere costruiti su noi
stessi, se i dati dei nostri diversi profili fossero combinati. Questo
sta già accadendo. Facebook, ad esempio, tiene traccia del modo in cui
navighiamo sul Web attraverso i cookie e ci incoraggia a utilizzare il
suo profilo per accedere ad altri servizi digitali come Instagram,
Pinterest, Netflix, Spotify e Tinder. Facebook mira a convincerci che un
tale "super meta profilo", "ti rende più facile portare la tua identità
online con te in tutto il Web", omettendo il fatto che sia anche più
facile per Facebook raccogliere più dati su di noi e più difficile per
noi presentarci ed esprimerci in modo diverso su diversi social media.
In altri termini vale il seguente adagio per tutte le piattaforme
digitale: If You're Not Paying For It, You Become The Product. Se non
paghiamo per un servizio siamo noi il prodotto che il servizio vende!
Per convincerci definitivamente della verità di questo adagio basta
pensare a come eravamo abituati con il GPS. Fino a qualche anno fa
pagavamo delle società per avere delle mappe GPS aggiornate e funzionali
per poterci spostare. Oggi il miglior servizio di navigazione, con un
aggiornamento continuo ci è dato preinstallato e gratuito nei nostri
cellulari. Chi copre quei costi? Come guadagna chi lo produce? Semplice
con i nostri dati.
La camicia di forza dei dati Mai come ora, in forza della quarantena
per il COVID-19 così tante persone trascorrono il loro tempo su
internet. Il nostro abitare lo spazio digitale non si limita a quello
cui eravamo abituati in precedenza ma si espande anche in ambiti della
nostra vita che prima erano del tutto analogici o invisibili al digitale
(non mi sarei mai immaginato di andare in cerca di video tutorial su
come evitare la maglia glutinica). Il nostro se - tanto quello
abbondante che quello ancorato - sta raggiungendo volumi di dati
impensabili.
Questo tempo innaturale che trascorriamo isolati e, spesso, in internet
fornisce una metrica granulare e dettagliata di chi siamo alle
piattaforme social. Inizia ad essere datificabile un intero universo
personale che prima non lo era. I nostri desideri, le nostre paure e
anche le nostre credenze più intime. Si pensi ad esempio a cosa sta
producendo lo streaming o le dirette Facebook di tutte le celebrazioni.
Rendiamo profilabile e quantificabile tutta l'intimità spirituale delle
persone che si connettono per seguire le Messe.
Di fatto stiamo consegnando una delle mappe comportamentali e dei
profili dettagliati impossibili da ottenere in precedenza. Questo in
cambio di quello che sembra "un pasto gratis" (o nel mio caso di una
buona torta della nonna).
Questa mappatura delle persone e il valore che questi dati assumono
sono al centro anche dell'analisi di diversi studiosi.
Ne Il capitalismo della sorveglianza Shoashanna Zuboff propone un nome
da dare a questa cornice. Iniziare a chiamare le cose, soprattutto
quelle nuove che non si conoscono ancora, è il primo passo per iniziare
a comprenderle e superarle. Di fatto, quello che viene teorizzato è
proprio l’ingresso dentro una “nuova era”. Un’era in cui la logica di
accumulazione e sfruttamento del capitalismo tradizionale si è in
qualche modo spostata verso la sfera immateriale e comportamentale. Per
la Zuboff questa logica — che non va intesa come una conseguenza della
tecnologia, ma dell’uso che della tecnologia ne fanno determinati attori
come Google (indiziato principale) e Facebook — parte dai dati, li
offusca, li rende in qualche modo proprietà non di chi li emette ma di
chi li sfrutta, e costruisce un nuovo castello di stimoli e tentazioni
che non vogliono solo trasformarti in un prodotto (andando quindi oltre
il vecchio adagio per cui “se una cosa è gratis vuol dire che il
prodotto sei tu”), non vogliono solo costringerci a un consumo senza
confini, ma portarci proprio a una modifica predittiva del comportamento
e a una graduale erosione del libero arbitrio. In questo contesto, in
gioco non c’è solo una questione — sacrosanta — di privacy e di
contrasto ai monopoli, ma tutta l’architettura democratica e personale.
Del resto, vediamo tutti i giorni nella nostra esperienza come le
dinamiche che sottendono a questa cornice stiano via via modificando
usi, costumi, abitudini e modi di stare insieme.
Byung Chul Han in Psicopolitica ci ricorda che: “Il potere furbo,
dall’aspetto liberale, benevolo, che invoglia e seduce, è più efficace
di quel potere che ordina, minaccia e prescrive. L’opzione-like è il suo
segno: mentre si consuma e si comunica, ci si sottomette al rapporto di
dominio. Il neoliberismo è il capitalismo del mi-piace”. Un’infinita
possibilità di connessione e di informazione ci rende veramente soggetti
liberi? Partendo da questo interrogativo, Han tratteggia la nuova
società del controllo psicopolitico, che non si impone con divieti e non
ci obbliga al silenzio: ci invita invece di continuo a comunicare, a
condividere, a partecipare, a esprimere opinioni e desideri, a
raccontare la nostra vita. Con un volto amichevole ci seduce e ci
lusinga, mappa la nostra psiche e la quantifica attraverso i big data,
ci stimola all’uso di dispositivi di automonitoraggio, ottimizzando le
nostre prestazioni. Nel panottico digitale del nuovo millennio – con
internet, gli smartphone e i Google Glass – non si viene torturati, ma
twittati o postati, il soggetto e la sua psiche diventano produttori
attivi di beni immateriali, i dati personali e le emozioni sono
costantemente monetizzati e commercializzati. Han pone l’attenzione sul
cambio di paradigma che stiamo vivendo, mostrando come la libertà oggi
vada incontro a una fatale dialettica che la porta a rovesciarsi in
costrizione: per ridefinirla è necessario diventare eretici, rivolgersi
alla libera scelta, alla non conformità.
Celebrare le nuove possibilità che i media digitali ci hanno dato di
presentarci ed esprimerci, non dovrebbe anche impedirci di riflettere
sui loro limiti e sul perché questi limiti sono imposti. Attraverso
l'analisi dei dati, le piattaforme di social media utilizzano i nostri
profili per profilarci. Ci incoraggiano a essere molto e uno allo stesso
tempo, a condividere costantemente sempre più dettagli della nostra vita
che potrebbero essere combinati in un unico profilo cliente.
Realizzare il nostro sé abbondante e ancorato secondo questa logica di
datafication potrebbe funzionare bene per alcuni di noi, a volte.
Potremmo voler esprimere molte informazioni su di noi e potrebbe essere
più comodo per noi utilizzare un profilo per accedere ad altri social
media, piuttosto che creare un altro profilo.
Il tempo che viviamo è difficile e provante, non voglio qui dire che
dobbiamo privarci del digitale e dei servizi social, che spesso ci
consentono di avere anche grandi vantaggi. Facciamo quello che ci
sentiamo e facciamolo liberamente. Ma pensiamo a quello che facciamo e
pensiamoci ora per evitare camicie di forza che, domani, ci
restituiscano un mondo privo di virus letali ma privo anche di
quell'ossigeno che ci serve per sopravvivere: il potere di
autodeterminarci.
Cerchiamo di non svendere il nostro futuro per qualche briciola di
servizio gratuito oggi.
Gian Paolo Cadalanu: CORONAVIRUS,
PER L'ISIS E' UNA PUNIZIONE AGLI INFEDELI (la Repubblica, 29
marzo 2020)
I redattori della newsletter Al Naba ("L'annuncio"), organo
di informazione interna dell'Isis, vantano la fortuna di avere tutto
chiaro. Il coronavirus "è un tormento che Dio può mandare contro chi
vuole, e Lui ne ha fatto una benedizione per i credenti. Chiunque stia
sulla terra, aspettando che la piaga colpisca, e sapendo che colpirà
solo coloro che Dio ha scelto, per lui sarà come la ricompensa di un
martire".
La prova migliore della volontà divina è nell'attuale distribuzione del
morbo. La malattia, sottolineano i fondamentalisti dello Stato Islamico,
"ha colpito (ne sia lode al Signore) soprattutto le Nazioni idolatre".
Il riferimento non è solo ai Paesi occidentali ma anche all'Iran, centro
focale dell'Islam sciita e dunque nemico odiatissimo degli estremisti
sunniti. Nell'editoriale di Al Naba sul virus non c'è spazio
per la compassione: "Possa Dio aumentare la sofferenza degli infedeli e
tenere al sicuro i credenti".
Naturalmente l'epidemia, come momento di difficoltà per i Paesi
coinvolti, può diventare un'opportunità per colpirli ulteriormente: "Le
Nazioni 'crociate' sono preoccupate per la sicurezza interna, e
schierano le loro forze per evitare conseguenze sull'economia e
sull'ordine pubblico", ma temono nuovi attentati: "L'ultima cosa che
vogliono è che questi momenti critici coincidano con nuovi attacchi dai
soldati del Califfato, come quelli di Parigi, Londra o Bruxelles, o che
i mujahiddin conquistino parti della Terra come nel passato". A guardare
l'impaginazione della newsletter, un brivido è inevitabile, perché per
illustrare la pagina con l'editoriale sul tema, i jihadisti hanno
utilizzato una foto di soldati italiani con la mascherina, impegnati nel
controllo a un posto di blocco,
Gli infedeli, insomma, "sperano che i combattenti musulmani stiano
tranquilli e abbiano pietà per le loro sofferenze attuali, ma fanno
finta di dimenticare i crimini commessi contro i musulmani che
continuano a commettere". Ma l'insegnamento divino non ammette pietà: "I
musulmani non devono commuoversi davanti agli infedeli e agli apostati,
ma usare le opportunità attuali per liberare i prigionieri musulmani dai
campi dove subiscono abusi". Tanto più che l'obbedienza a Dio - la cui
forma più apprezzata è la jihad - "libera dalla collera del Signore". In
altre parole, "è la migliore garanzia di protezione dall'epidemia".
Il problema, però, è che il virus non sembra seguire i desideri dei
fondamentalisti: nei giorni scorsi il blog Difesa&Sicurezza
ha segnalato un'epidemia nella zona di Deir Ezzor, dove ancora cellule
dell'Isis affrontano le milizie filo-iraniane. I contagiati sarebbero
forse 150, con poche o nulle possibilità di terapia. Anche perché, alla
luce della dottrina integralista, per un jihadista ammettere di aver
preso il virus sarebbe come confessare di non essere un buon credente.
IL TEMA DELLA SORVEGLIANZA
(varie fonti)
- [Nella sezione] "America and Britain" we wrote about how the
pandemic has led to the most dramatic increase in state power since
the second world war. For believers in limited government and open
markets, covid-19 poses a problem. Only the state can deal with this
crisis. Yet history suggests that the state will not give up all the
ground it takes—with implications for the economy and surveillance. In
Just a few weeks a virus a ten-thousandth of a millimetre in
diameter has transformed Western democracies. States have shut down
businesses and sealed people indoors. They have promised trillions of
dollars to keep the economy on life support. (The
Economist, 28 marzo 2020)
- The world after coronavirus
(Yuval Noah Harari, Financial
Times, 22 marzo 2020)
Giovanni
Cagnoli: EMERGENZA SANITARIA COVID
– RIFLESSIONI SU EMERGENZA SANITARIA, ECONOMICA E VALORIALE
(www.holdingcarisma.it, 28 marzo 2020)
1. I contagiati (tutti anche gli asintomatici) sono un multiplo
enorme dei dati ufficiali che non hanno più ormai molto valore.
I contagiati sono 10 volte forse 20 volte (speriamo) di più dei dati
ufficiali. Lo sapremo solo dopo i test anticorpali.
2. I decessi sono molti di più dei dati ufficiali anche
qui un multiplo per fortuna inferiore.
E’ oggettivo e certo vedendo i dati anagrafici di Bergamo. I dati
ufficiali sono un sottoinsieme purtroppo molto inferiore alla realtà. È
inutile anche fare riflessioni su questi dati. Per rapporto tra i due
moltiplicatori (decessi e contagi) la mortalità è molto molto inferiore ai
dati ufficiali. A mio avviso, ma è un’inferenza non provata, anche molto
inferiore al range 0,3%-1,1% stimato negli studi recenti. La sicurezza
sulla mortalità si potrà avere solo dopo i test anticorpali. Per mortalità
poi si intende mortalità sui casi sintomatici, da moltiplicarsi poi per il
rapporto casi sintomatici/popolazione il cui unico dato completo (nave da
crociera
Diamond Princess) dice 20% circa anche se molto
incompleto e preliminare.
3. Si confermano tassi di mortalità molto elevata sopra gli 80
anni, a scendere oltre i 60 anni e davvero molto bassi sotto i 60 anni.
La comorbilità è assolutamente importante. Aggiunge età “ virtuale”
all’età anagrafica sul piano individuale.
4. La strategia di riapertura deve esistere e deve essere
differenziata, e anche molto differenziata, per età e
comorbilità e anche sesso (le donne sono molto meno contagiate e con
decorso meno ostile). È quasi evidente e se ne sta ormai parlando. Dire
che non si può parlare adesso di riapertura è del tutto miope. La
riapertura non sarà né immediata né facile né totale. Le supply chain sono
interrotte, i negozi chiusi e hanno (o non hanno) stock, le stagioni
proseguono il loro corso. Bisogna programmare subito prevedendo
un’evoluzione dei casi (reale) e le azioni conseguenti. I passaggi e la
progressività degli stessi devono essere valutati attentamente
privilegiando le riaperture a maggiore impatto. E soprattutto quelle a
minore rischio. L’apertura di aziende, negozi e ristoranti è chiaramente
il passaggio critico e più importante. Meno importanti altri tipi di
mobilità (un esempio per tutti le partite di calcio con pubblico). Se gli
scienziati dicono che non possono prevedere, si cambiano gli scienziati,
il cui compito appunto è prevedere. Poi chiaramente la previsione non sarà
accurata, e infatti deve essere aggiornata dai dati quotidianamente
tenendo conto dei dati italiani ed esteri. Si deve decidere ADESSO in
funzione di una curva di previsione cosa si fa e quando. Si deve
comunicare e si deve anche dire che se la curva peggiorasse o migliorasse
si dà immediata comunicazione e si posticipano o anticipano le date
previste di apertura.
5. Il virus non sparirà. L’ azzeramento del contagio
dovrebbe essere peraltro su base globale e non succederà. Sarà con noi per
sempre probabilmente. Quindi posticipare l’apertura alla fine del contagio
è irrealistico. Si dovrà scegliere a che punto della riduzione riaprire e
con quali modalità. Dire “aspettiamo la fine e guardate gli ospedali” è
pura demagogia elettorale di cui non si sente proprio il bisogno. Quando è
la fine? 10, 100, 1000 contagi? Diciamolo adesso. E quali contagi? Quelli
dei tamponi o quelli veri? Diciamo anche questo adesso. Se parliamo di
azzeramento, in Hong Kong e Singapore (best in class nella gestione della
situazione) e anche in Cina il virus è riapparso dopo essere scomparso
circa 10 giorni fa prima da casi importati e poi con diffusione locale.
Non c’è nulla da fare. Se così fosse la strategia dell’azzeramento
durerebbe fino a settembre o forse oltre. Non è compatibile. È bene dirlo,
chiaramente e subito.
EMERGENZA ECONOMICA
1.
Ogni posticipazione della riapertura ha un costo più che
proporzionale. 2 mesi invece di 1 non costa 2 volte tanto;
costa 2,5 volte (per dare un idea, non so se il parametro sia
matematicamente corretto) 3 mesi invece di 1 costa 4 volte è così via.
Questo accade per 2 motivi entrambi certi: la rottura delle supply chain e
la desuetudine e paura dei consumatori finali a riprendere le loro
abitudini (viaggi e turismo sono buoni esempi).
Quindi a un certo punto (non so quando ma a un certo punto è cosi) il
costo diventa così esorbitante da potere essere pagato solo con un elevato
tasso di inflazione cioè attaccando risparmio e pensioni (vedi sotto). Tra
l’altro le spinte alla riduzione della globalizzazione e la contrazione
dell’economia generano nel medio termine alcune pressioni inflazionistiche
per fortuna contrastate dal calo vertiginoso della domanda, ma io ritengo
che a 2 o 3 anni da oggi il tema inflazione sarà molto complesso da
gestire. Inflazione significa erosione immediata di risparmio e pensioni e
in generale peggioramento delle condizioni di vita delle classi più
deboli.
2. Il concetto di
conservazione della base imponibile degli Stati
espresso da Draghi con lucidità e coraggio impressionanti, non è stato
colto in pieno. Se non si difende la base imponibile mancherà il supporto
alla spesa dello Stato, cioè nel tempo (non moltissimo tempo ahimè) a
pensioni, sanità, ordine pubblico e pubblico impiego. La difesa della base
imponibile passa dalla difesa “a qualsiasi costo” della capacità
produttiva, del lavoro e delle aziende che danno lavoro. Il settore
pubblico chiaramente (ma forse qualcuno si illude o vuole illudere che
così non sia) non è base imponibile. Il coraggio di Draghi tocca anche un
punto politicamente molto sensibile cioè il moral hazard (sarà inevitabile
che alcuni denari pubblici possano essere spesi “male” e con soggetti
economici inappropriati) che è in questa fase preferibile (per quanto
deprecabile) all’alternativa e cioè all’erosione della base fiscale.
Tra l’altro la difesa della capacità produttiva è anche difesa dal
pericolo inflazionistico (più offerta uguale meno spinta inflazionistica)
e quindi aiuta nel tempo la difesa di risparmi e pensioni.
3
. La politica tradizionale tax and spend (tassiamo chi
può e redistribuiamo) cardine di anni di politica economica italiana e
prodromica della bassa crescita in Italia negli ultimi 20 anni (errore che
adesso ci costa carissimo e di cui nessuno prende responsabilità concreta)
è uno dei più madornali e pericolosi errori di politica economica
in questa fase. Abbiamo già la pressione fiscale più alta
d’Europa (e il tasso di evasione fiscale più alto) l’errore sarebbe tanto
madornale che sarebbe ricordato nei libri di storia come ciò che ha
affossato il nostro per sempre e documentato come “ciò che non si deve
fare” per decenni. Una fama imperitura ma al contrario la nozione di
Caporetto sarebbe sostituita per sempre nel nostro vocabolario da una
disfatta molto peggiore.
Purtroppo il riflesso condizionato dei “politici ante coronavirus” è
sempre questo perché i tassati sono pochi voti e i beneficiari della spesa
molti voti (esempi reddito di cittadinanza 5 stelle nel 2018 e molti altri
esempi). Piu la politica tax and spend è diffusa, facile da capire, e
apparentemente “salvifica” oltre che “giusta” per motivi etici (in passato
era stata la scala mobile) più i voti e il relativo potere arriva a piena
mani. In questa epoca digitale la (fasulla) promessa di reddito sposta con
facilità enorme masse di consenso elettorale.
Nel mondo post coronavirus tax and spend è letale, mortifero
ma il divario tra demagogia elettorale e ciò che bisogna davvero fare non
potrebbe essere più ampio e questo è molto pericoloso.
La politica economica deve essere all’opposto chi ha possibilità investe.
Incluso ovviamente lo stato con lo sblocco immediato dei cantieri di ogni
tipo. Bisogna quasi “costringere” chi ha ricchezza a investire per salvare
capacità produttiva, ammodernarla e, se possibile (seppur difficile),
conquistare mercati. Gli altri paesi (Cina, USA, Germania) lo faranno,
anzi lo stanno già facendo, e la lotta sarà brutale, senza quartiere,
quasi di sopravvivenza . Ci sono già dopo 1 mese ampi e preoccupanti
segnali in tal senso (tariffe, geo politica, guerra sul petrolio,
schieramenti nuovi e diversi).
Nel frattempo bisogna sostenere ovviamente la popolazione e
stimolare la domanda di beni e servizi in modo molto massiccio anche con
trasferimenti diretti. I trasferimenti non possono essere poi
all’infinito e bisognerà sostenere la domanda per 20 anni
incentivando
tutti al lavoro (opposto del reddito di
cittadinanza), perché senza lavoro, capacità produttiva, aziende,
imprenditori capaci di organizzare tutta questi fattori in quella che sarà
una vera e propria battaglia con altri sistemi paese, non solo non avremo
il reddito di cittadinanza o meglio la capacità di sostenere i più deboli,
ma nemmeno le pensioni, il risparmio soprattutto e una sanità moderna e
qualificata.
4
. Il tempo di decisione e l’efficacia di trasmissione della
decisione al Paese è quasi più importante della bontà al 100% della
decisone stessa. Se autorizzo la cassa integrazione ma non
arriva alle aziende in tempo utile (a marzo non è arrivata) è come non
averlo fatto. Decisione giusta, applicazione non efficace, decisione
inutile.
Sostenere le imprese significa farlo adesso, ad Aprile e Maggio. A
Settembre o Novembre non conta più. Le imprese chiudono prima. Questo è un
cambio di paradigma non interiorizzato. Il girovagare sul modulo di
autocertificazione (definire il modulo per uscire di casa è onestamente
molto ma molto più facile che definire i “moduli” per sostenere le imprese
di cui non esiste nemmeno una vaga o vaghissima prima bozza e sono
tremendamente più complessi) denomina la cifra di quanto
siamo
lontani da questo obiettivo.
5. Uscire dall’Europa è una follia. Anche minacciarlo
direttamente o indirettamente è un attentato (da punire severamente) alle
pensioni e al risparmio. L’uscita dall’Europa e dall’euro comporterebbe
immediatamente e con certezza assoluta un tasso di svalutazione della lira
superiore in pochi mesi al 100% (forse di più), oneri di emissione debito
pubblico senza pari e l’esplosione immediata del tasso di inflazione
(guardare argentina oggi per riferimento). Inoltre tutti i paesi europei
innalzerebbero subito e concordemente barrire tariffarie pesanti per
impedire concorrenza del Made in Italy a basso prezzo, vanificando
l’impatto sulla competitività del Paese della svalutazione. L’impatto
ultimo sarebbe la totale perdita di circa 500 miliardi di risparmi in
titoli di stato delle famiglie italiane, che rimarrebbero tali in valore
nominale, ma di valore reale in termini di potere di acquisto bassissimo,
la svalutazione sempre in termini reali delle pensioni con grave
pregiudizio delle fasce più deboli e una definitiva perdita
dell’ancoraggio con i paesi più evoluti a noi contigui. Un errore
clamoroso ante coronavirus. Adesso
una tragedia senza pari.
Evocare o anche solo accennare a questa eventualità è una colpa grave per
chiunque faccia politica. Né a mio avviso si può pensare che i paesi del
nord accettino in questa fase la mutualizzazione del nostro debito, anche
quello nuovo che dovremo fare. Ciò che si deve fare da subito è chiedere
flessibilità nella emissione del nuovo debito presso la BCE o istituzione
analoga sovranazionale, debito che è e resta solo italiano che sarà
onorato dagli italiani nei prossimi 20 anni, purché a tasso di interesse
nominale e quindi anche reale molto basso o zero. Per ottenere questa
flessibilità bisogna presentarsi con un piano di ripartenza serio,
accurato e credibile, con un impegno a fare riforme sempre promesse (e mai
realizzate nemmeno in pare negli ultimi 10 anni da qui la difficolta di
essere credibili), con un’enorme credibilità personale (ogni riferimento a
persona non è per nulla casuale) e con un solenne impegno di tutto il
paese a rispettare questo piano. Va capito al nostro interno che se non
rispettassimo questo impegno solenne la mutualizzazione del debito sarebbe
una conseguenza de facto anche se non concessa (o richiesta oggi). Da qui
la riluttanza dei nostri partner a credere alle nostre parole. Va anche
capito che se dichiariamo nel corso di questa trattativa che diamo
supporto anche a chi lavora in nero, estendiamo il reddito di cittadinanza
e altre dichiarazioni consimili, che hanno vasta e pessima eco all’estero,
la probabilità che ci diano credito scende rapidamente a zero, con
conseguenze ancora una volta drammatiche. Solo un interlocutore serio
competente, credibile e un impegno solenne del paese a tutti i livelli può
aiutare in questa difficilissima e urgente trattativa. Le minacce o la
“muscolarità” sono vacue e dannose.
Non abbiamo sovranità
monetaria.
Abbiamo e avremo sempre però la
responsabilità fiscale del nostro debito che non è e non sarà
mai condivisa se non in minima parte e con “strings attached” cioè
condizionalità pesanti da altri paesi europei. Senza sovranità monetaria e
con la dimensione del nostro debito pubblico il nostro unico asset è la
credibilità e l’impegno solenne. Altro non abbiamo da offrire. Purtroppo.
Il tempo di questa trattativa è strettissimo. Ogni dilazione o discussione
non costa agli altri paesi europei e per noi è invece pericolosissima.
“Fare
da soli” non è un’opzione percorribile e nemmeno una minaccia
minimamente credibile perché implica raccogliere sul mercato i mezzi
necessari a tassi astronomici e comunque con importi largamente
insufficienti al necessario. I bluff a questo tavolo sono molto dannosi
perché riducono la credibilità che ribadisco è l’unico nostro asset.
6. La crisi durerà molti anni. Pensare ai prossimi 2 mesi
(l’ emergenza sanitaria) senza pensare ai prossimi 3 anni (l’emergenza
economica che seguirà l’emergenza sanitaria) senza pensare ai prossimi 20
anni (l’emergenza valoriale che seguirà l’emergenza economica) è
assolutamente impossibile oltre che profondamente sbagliato. Bisogna
mettere in campo decisioni che con visione, competenza tecnica, rapidità
ed efficacia di trasmissione al paese, siano coerenti. Serve una
competenza, un coraggio, una lungimiranza, una capacità di comunicare al
paese, una credibilità per definire soluzioni nell’ambito irrinunciabile a
qualsiasi costo dell’Europa del tutto straordinarie.
Il prezzo di
errori e intempestività non sono solo i decessi del coronavirus , ma il
risparmio, le pensioni, il reddito dei singoli e il futuro di un intero
paese. Un prezzo terribile da pagare, enormemente più alto dei
già drammatici decessi subiti dalla nostra comunità.
EMERGENZA VALORIALE
In questo ambito purtroppo le soluzioni possono essere solo 20ennali e
peraltro difficilissime. Mi limito anche per mia incompetenza specifica a
citare alcuni temi che reputo importanti da affrontare e non più
rimandabili:
- Difficolta di avere politici competenti (che decidono cose giuste
anche se impopolari nel breve e non promettono) rispetto a populisti
(che fanno cose sbagliate ma popolari e promettono cose infattibili)
- Necessità di maggiore integrazione anche economica nelle imprese
tra “lavoro” e “capitale” (partecipazione del lavoro al profitto e
informazione)
- Rapporto di potere e decisione centro periferia (regioni e comuni)
- Emergenza climatica e sostenibilità
- Rapporto tra diritti e doveri degli individui rispetto allo Stato
- Ruolo e crescita di importanza dell’istruzione
- De burocratizzazione di uno stato ancora borbonico in natura
- Riorientamento del dilemma tra stato liberale-liberista e stato
socialista in un nuovo paradigma con un sistema misto con chiara
definizione delle liberta individuali e dei poteri dello stato
- Ripensamento del modello Europeo e recupero dei principi fondatori
dell’Unione
Sono temi molto complessi che verranno fortemente impattati dalle scelte
dei prossimi 6 mesi. Sarebbe bene iniziare una riflessione seria anche se
probabilmente nella concitazione ed emergenza attuale risulta quasi
impossibile, ma a breve sarà improcrastinabile. Il sistema comunista e
collettivista ha fallito miseramente la prova della storia e l’ultra
liberismo globalizzato a questo punto è ufficialmente in crisi. Bisogna
trovare una terza via. Il pensiero etico, filosofico, il diritto e
l’analisi storica e sociale in cui il nostro paese eccelle dovrebbero
essere di aiuto. La contrapposizione ideologica a priori è solo dannosa.
L’osservazione attenta di altri sistemi paese che affronteranno lo stesso
dilemma e l’inserimento in un più grande ancoraggio europeo molto meno
ideologico e radicalizzato del nostro saranno fondamentali.
Osservo solo che l’Europa è meglio attrezzata culturalmente e storicamente
di USA e Cina a trovare la terza via e questo mi conforta moltissimo in
questo momento tremendo.
In Italia abbiamo sviluppato eccellenze econometriche assolute. Sono state
di grande aiuto ai politici del passato per prendere decisioni importanti
e spesso poco popolari. Ma si sono dimostrate di grande accuratezza. Forse
sarebbe il caso che si torni a valorizzare e utilizzare tali competenze.
Pupi Avati: LETTERA ALLA RAI
(28 marzo 2020)
RIFLESSIONE E PROPOSTA
E piango e rido davanti alla televisione come piangono e ridono i
vecchi, che è poi come piangono e ridono i bambini, cercando di fare in
modo che mia moglie non se ne accorga. Fra i tanti che se ne sono andati
un mio amico, Bruno Longhi, grande clarinettista milanese, che il
coronavirus ha portato via senza tener conto della sua bravura, di come
suonava Memories of you, meglio di Benny Goodman . E’ il primo periodo
della mia vita in cui anziché abbracciare vorrei essere abbracciato. Mi
manca persino quella specie di bacio notturno con il quale auguro la
buonanotte a mia moglie e che lei giustamente mi ha vietato. Dormo di
più la mattina, nel silenzio profondo ,cimiteriale di una città morta ,
appartengo anagraficamente alla categoria di quelli più svelti a morire
.
Ma in questo sterminato silenzio , che è sacro e misterioso e che ci fa
comprendere la nostra pochezza, la nostra vigliaccheria , ci commuove la
consapevolezza dei tanti che stanno mettendo a repentaglio le loro vite
per salvarci.
E questo stesso silenzio sarebbe opportuno per i tanti che destituiti di
ogni competenza specifica continuano a sproloquiare saltapicchiando da
un programma all’altro privi di ogni pudore , di ogni senso del limite.
Coloro che con tanta solerzia, con tanta supponenza, ci hanno
accompagnato nel corso degli ultimi decenni appartengono al Prima del
Coronavirus, quando era possibile il cazzeggio. Ora, se usciremo da
questa esperienza, dovremo farne tesoro, dovremo trovare un senso a
quello che è accaduto , soccorrendo le tante famiglie di chi ha pagato
con la vita, aiutando a superare le difficoltà enormi, spesso
insormontabili, nelle quali si troveranno i più, impegnandoci tutti a
sostituire il dire con il fare, come accadde dopo la liberazione.
Quello che provo somiglia a quando al cinematografo negli anni
cinquanta si rompeva la pellicola e accadeva che venivi scaraventato
fuori da quella storia che era stata capace di sottrarti allo squallore
del tuo quotidiano. Rottura accolta da un boato di delusione simultaneo
all’accensione improvvisa di luci fastidiose. Me ne restavo seduto,
stretto in me stesso, cercando di tenermi dentro il film , “ dimmi
quando ricomincia “ dicevo a mia madre tenendo gli occhi chiusi e
pregando perché quelli su in cabina si sbrigassero a riattaccare la
pellicola. Perché fossi restituito al più presto a quel magico altrove.
. Ecco questo tempo che sto vivendo che non somiglia a niente , è un
pezzo della mia vita che vivo con gli occhi chiusi, in attesa di poterli
riaprire
Il Coronavirus è “la morte del capitalismo e un’opportunità per
reinventare la società”: ne è convinto il filosofo sloveno
Slavoj
Zizek, che ha proposto la sua teoria su ciò che sta accadendo nel
mondo a causa della pandemia di Covid-19 su
Russia
Today. Secondo Zizek, infatti,
l’epidemia di Coronavirus è “un segno” che l’umanità non può continuare
a vivere come fatto fino ad ora e che è “necessario un cambiamento
radicale". "Forse un altro virus, ideologico e molto più
benefico
- sostiene il filosofo -
si diffonderà e si spera che ci infetti: il virus del pensiero di una
società alternativa, una società al di là dello stato-nazione, una società
che si aggiorna nelle forme di solidarietà e cooperazione globale".E quel
mondo che si sta allontanando ,che non tornerà più ad esserci, che non
piaceva a nessuno, del quale tutti si lamentavano, eppure temo che di quel
mondo proveremo una crescente nostalgia.
E allora mi chiedo perché In questo tempo sospeso, fra il reale e
l’irreale, come in assenza di gravità, i media e soprattutto la
televisione e soprattutto la RAI, in un momento in cui il Dio Mercato al
quale dobbiamo la generale acquiescenza alll’Auditel , non approfitti di
questa tregua sabbatica di settimane, di mesi, per sconvolgere
totalmente i suoi palinsesti dando al paese l’opportunità di crescere
culturalmente. Perché non si sconvolgono i palinsesti programmando
finalmente i grandi film, i grandi concerti di musica classica, di jazz,
di pop, i documentari sulla vita e le opere dei grandi pittori, dei
grandi scultori, dei grandi architetti , la lettura dei testi dei grandi
scrittorii, la prosa, la poesia, la danza, insomma perché non diamo la
possibilità a milioni di utenti di scoprire che c’è altro ,al di là
dello sterile cicaleccio dei salotti frequentati da vip o dai soliti
opinionisti. Perché non proporre quel tipo di programmazione che fa
rizzare i capelli ai pubblicitari ! Perché non approfittiamo di questa
così speciale opportunità per provare a far crescere culturalmente il
paese stravolgendo davvero i vecchi parametri, contando sull’effetto
terapeutico della bellezza ? Il mio appello va al Presidente, al
Direttore Generale, al Consiglio di Amministrazione della RAI affinché
mettano mano a un progetto così ambizioso e tuttavia così economico.
Progetto che ci faccia trovare , quando in cabina finalmente saranno
stati in grado di aggiustare la pellicola, migliori, più consapevoli di
come eravamo quando all’improvviso si interruppe la proiezione . E
potremo allora riaprire gli occhi.
Fondazione Feltrinelli: CORPO
SOCIALE. IL VIRUS E NOI (La nostra città futura, 28 marzo
2020)
È possibile che la “mappa” del contagio da coronavirus dipenda anche
dalle strutture sociali dei Paesi? Alcuni scienziati hanno avanzato
questa ipotesi. In Germania, ad esempio, i numeri di contagiati di
coronavirus aumentano di giorno in giorno. Eppure i dati forniti
quotidianamente sono molto diversi sia da quelli italiani, sia da
quelli del resto del mondo. Se il tasso di crescita dei contagi
tedeschi è esponenziale, il numero dei morti assoluti resta basso,
lo 0,3%. In Italia per Covid19 muoiono 8,5 persone ogni 100
infettate, in Spagna il 5,4%. Come si spiega questa differenza? Gli
esperti del Koch Institute di Berlino segnalano che in Germania per
ora si sono ammalati soprattutto i più giovani, diversamente da quello
che è accaduto in Italia e Spagna (El
Paìs). Eppure la Germania ha una percentuale di anziani molto
simile a quella italiana. Bruce Aylward, vicedirettore generale Oms,
in una intervista al New
York
Times ha ipotizzato che le differenze potrebbero dipendere
appunto dalle diverse strutture sociali. In Cina quasi l’80 per cento
delle infezioni si è sviluppato in famiglia. E le famiglie numerose
caratterizzano anche l’organizzazione sociale dei Paesi mediterranei.
Se in Italia e Cina le persone tra i 30 e i 49 anni che vivono ancora
con i genitori sono più del 20%, in Germania la percentuale si
dimezza. È possibile dunque che in Italia e Cina i giovani abbiano poi
contagiato genitori o nonni che vivono con loro (L’Espresso).
L’ipotesi viene anche avanzata in uno studio
realizzato dall’Università di Oxford e citato da Wired:
gli italiani passano più tempo con i nonni rispetto ai coetanei
di altri Paesi e questo avrebbe favorito la diffusione tra gli
anziani.
I NERVI SCOPERTI
La cautela su queste spiegazioni è d’obbligo, come raccomandano anche
gli scienziati dell’istituto Koch. Ma l’epidemia sta comunque mettendo
in luce vizi e virtù del nostro tessuto sociale. Se da una parte in
questi giorni sono emerse forme di solidarietà che hanno fatto leva su
quell’arte dell’arrangiarsi tutta italiana, con iniziative di
associazioni e singoli cittadini (Repubblica),
dall’altra sono risultate più evidenti le falle di un welfare che si
appoggia su un impianto familistico, lasciando enormi lacune nella
protezione sociale di grandi gruppi di popolazione (Dinamopress).
La
pandemia ha fatto emergere anche le forti differenze di genere che
caratterizzano la nostra società: operatrici sanitarie e del settore
domestico in questi giorni stanno pagando il prezzo più alto
dell’emergenza sanitaria (InGenere).
Davanti a un sistema di ammortizzatori legati alle tipologie
contrattuali, il governo è corso ai ripari con il decreto “Cura
Italia” allargando la cassa integrazione e fornendo nuove forme di
indennità per le partite Iva e i meno garantiti (Secondo
Welfare). Ma qualcuno, come ha spiegato lo stesso presidente
dell’Inps Pasquale Tridico, resterà fuori (Yahoo).
Tant’è che da più parti – da destra e sinistra, dai freelance ai rider
– sta emergendo un coro di voci che chiede una estensione del reddito
di cittadinanza, una sorta di “reddito di quarantena” universale per
non lasciare scoperto nessuno (Linkiesta).
Una protezione che, come chiedono dal Forum
Disuguaglianze
e Diversità, vada oltre le circostanze e la base di partenza. È
quello che ha detto anche il ministro per il Sud Peppe Provenzano in
un’intervista al Corriere:
“Se la crisi si prolunga dobbiamo prendere misure universalistiche per
raggiungere anche le fasce sociali più vulnerabili: le famiglie
numerose, oltre a chi lavorava in nero”.
SOLI, INSIEME
E in un momento in cui le misure di contenimento del virus
costringono tutti a casa, si danno a vedere anche i punti deboli delle
nostre stesse comunità, sempre più frammentate. Se è vero che il virus
è democratico perché colpisce tutti, la quarantena non è uguale per
tutti, fa notare Il
Foglio. Per chi sta da solo, in 30 metri quadri, in un quartiere
dormitorio la reclusione può essere più dolorosa e angosciante (L’Espresso).
Il poter contare su reti sociali – familiari, parentali, amicali, di
vicinato – sembra oggi più importante che mai, eppure non sono un bene
da dare per scontato. Non solo: rimanere a casa per alcuni può
significare restare chiusi in situazioni conflittuali e pericolose,
soprattutto per le donne (Il
Sole 24 Ore). L’assenza dei legami sociali forti, a maggior
ragione in questo momento, impone allora una rinnovata attenzione
a come sono strutturati i nostri sistemi di welfare, scrive Simone
Cremaschi. Quello che serve – e oggi appare più evidente che mai – è
investire in una comunità in cui un welfare rinnovato metta a
disposizione risorse e crei canali di comunicazione per chi
chiede e chi offre cura. Non a caso, le persone iniziano in
questi giorni a mettere in campo comportamenti che sono
contemporaneamente volti alla tutela di se stessi, delle proprie reti
di prossimità e della collettività tutta (Dinamopress).
Nuove forme di cura capaci di ricomporre affetti e di offrire sostegno
reciproco utile alla coesione della comunità, come quelle che vengono
raccontate anche nell’ebook “E
se domani. Famiglie”.
AFFACCI SUL MONDO
Ma cosa accade fuori dalle nostre finestre, oltre le nostre porte,
mentre siamo in isolamento in casa? Com’è la quarantena al di fuori
dei contesti urbani, più o meno confortevoli, che conosciamo? Paola
Piscitelli racconta le vite degli altri con cui si tiene in contatto
in questi giorni. Come quella di R., immigrato irregolare a
Johannesburg, la cui “sopravvivenza” è garantita solo dal fatto di
uscire dall’isolamento, dall’andare ogni giorno in giro per la città
alla ricerca
di lavoretti di ogni tipo. Simone Cremaschi ci apre invece uno
squarcio sui ghetti dei braccianti del foggiano: il fatto che si viva
in
molte persone nella stessa baracca di pochi metri impedisce di
mantenere le distanze di sicurezza, e in questo contesto l’ipotesi di
isolamento di chi mostra sintomi è praticamente inconcepibile. E lo
stesso pericolo si corre nei centri di accoglienza per migranti, tra
sovraffollamento e carenze igieniche che potrebbero essere una bomba a
orologeria per il contagio (Vita).
In questi giorni, scrive Lilia Giugni da Londra, vengono fuori
polveriere sociali che finora erano rimaste nascoste: dai senza tetto
che non possono restare a casa perché una casa non ce l’hanno ai rider
costretti a fare consegne per vivere, dalle condizioni delle carceri
alle donne vittime di violenze domestiche. È da qui, che una volta che
sarà tutto finito, dovremo ripartire: dai diritti da garantire a
tutti, con
una nuova cura e attenzione per lo stato della cosa pubblica
Domenico De Masi: IMPARARE DAL
CORONAVIRUS (28 marzo 2020)
Albert Camus: LA PESTE
L'inizio
"I bei cieli azzurri, traboccanti di luce gialla, i ronzii degli
aeroplani nei primi calori, tutto, nella stagione, invitava alla
serenità. In quattro giorni, tuttavia, la febbre fece un balzo
straordinario: sedici morti, ventiquattro, ventotto, trentadue. Il
quarto giorno si annunciò l’apertura dell’ospedale ausiliario in una
scuola materna. I nostri concittadini che sino a qui avevano continuato
a dissimulare l’inquietudine sotto gli scherzi, sembravano, per le
strade, più abbattuti e silenziosi”.
Primavera
"In primavera si aspettava da un momento all'altro la fine della
malattia, e nessuno pensava di domandare agli altri delle
previsioni sulla durata del contagio: tutti erano persuasi che non ne
avrebbe avuto. Ma via via che i giorni passavano, si cominciò a temere
che il malanno veramente non avesse fine, e, insieme, la cessazione
della malattia diventò l'oggetto di tutte le speranze. E di mano in mano
passavano diverse profezie dovute ai magi o ai santi della chiesa
cattolica .... quando persino la storia fu a corto di profezie, nè
furono ordinate ai giornalisti, i quali, almeno su questo punto, si
mostrarono competenti al pari dei loro modelli dei secoli passati".
Estate
"A metà del mese di agosto la peste aveva ricoperto ogni cosa: non vi
erano più destini individuali, ma una storia collettiva, la peste, e dei
sentimenti condivisi da tutti. Il più forte era quello della separazione
e dell'esilio con tutto quanto comportava di paura e di rivolta. E per
questo il narratore crede opportuno, a questo culmine del caldo e della
malattia, descrivere le violenze dei nostri concittadini vivi, i
seppellimenti dei defunti e la pena degli amanti divisi uno dall'altro".
La fine del morbo
"Ascoltando i gridi d’allegria che salivano dalla città, Rieux
ricordava che quell’allegria era sempre minacciata: lui sapeva quello
che ignorava la folla, e che si può leggere nei libri, ossia che il
bacillo della peste non muore né scompare mai, che può restare per
decine d’anni addormentato nei mobili e nella biancheria, che aspetta
pazientemente nelle camere, nelle cantine, nelle valigie, nei fazzoletti
e nelle cartacce e che forse verrebbe giorno in cui, sventura e
insegnamento agli uomini, la peste avrebbe svegliato i suoi sorci per
mandarli a morire in una città felice".
Jacques Prévert
Un minuto di primavera
dura spesso più a lungo
di un’ora di dicembre
una settimana di ottobre
un anno di luglio
un mese di febbraio.
Umberto Saba: La foglia
Io sono come quella foglia, guarda,
sul nudo ramo, che un prodigio ancora
tiene attaccata.
Negami dunque. Non ne sia rattristata
la bella età che a un'ansia ti colora,
e per me a slanci infantili s'attarda.
Dimmi tu addio, se a me dirlo non riesce.
Morire è nulla; perderti è difficile.
STARDUST Da La peste di Albert Camus
- "Le sole certezza che abbiamo in comune: l'amore e la sofferenza e
l'esilio"
- "È giusto che, almeno di tanto in tanto, la gioia venga a
ricompensare quelli che si accontentano dell'uomo e del suo
povero, terribile amore"
- "La peste può venire e andarsene senza che il cuore dell'uomo ne sia
modificato"
- "Ma che vuol dire la peste? É la vita, ecco tutto"
Andrea Grillo: Una Lettera
Aperta sullo “STATO DI ECCEZIONE LITURGICA” (Munera - Rivista
Europea di cultura)
Grillo è stato il professore di
Teologia di Natale Brescianini
Alle Teologhe e ai Teologi,
alle Studiose e agli Studiosi,
alle Studentesse e agli Studenti di teologia
La grande tradizione liturgica, che da sempre accompagna e sostiene la
Chiesa nella sua storia di grazia e di peccato, sente il gemito delle
persone e delle nazioni, in questa crisi pandemica, che porta sofferenza
e afflizione a chi è malato, isolamento, solitudine e paura a tutti gli
altri. Così il ritmo ordinario del cammino quaresimale e pasquale è
alterato, è sovvertito, facendosi solidale con la comune sofferenza. Non
avremmo mai pensato, però, che una piccola, ma non marginale sofferenza,
venisse, in questo tempo, anche dall’esercizio della autorità ecclesiale
e dai Decreti Quo
magis e Cum
sanctissima, che la Congregazione per la Dottrina della fede
ha pubblicato il 25 marzo 2020. Non fa specie che tale Congregazione
dedichi le sue attenzioni anche alla liturgia. Ma speciale e singolare è
il fatto che essa modifichi gli ordines, introduca prefazi e
formulari di feste, modifichi calendari e criteri di precedenza. E che
lo faccia su un messale del 1962. Come è possibile tutto ciò? La
Congregazione, come è noto, in questo caso si muove nello spazio di una
autorità eccezionale, che risale a 13 anni fa, ai sensi del Motu Proprio
Summorum Pontificum. Ma siccome il tempo è superiore allo spazio,
ciò che è possibile sul piano normativo, non sempre risulta opportuno.
Una riflessione critica sulla logica di questa vicenda diventa allora
decisiva. Il tempo, infatti, ci spiega il paradosso di una competenza
sulla liturgia che è stata sottratta ai Vescovi e alla Congregazione del
culto: ciò era stato disposto, in Summorum Pontificum, con una
intenzione di solenne pacificazione e di generosa riconciliazione, ma
ben presto si era mutata in grave divisione, in capillare conflitto,
addirittura nel simbolo di un “rifiuto liturgico” del Concilio Vaticano
II. Il massimo della distorsione delle intenzioni iniziali si nota oggi
in quei seminari diocesani, dove si pretende di formare i futuri
ministri contemporaneamente a due diversi riti: al rito conciliare e a
quello che lo smentisce. Tutto ciò è giunto al suo punto più surreale
quando, l’altro ieri, i due Decreti hanno attestato il culmine di una
distorsione non più tollerabile, che si può esporre in questi termini
sintetici:
- la Congregazione per la Dottrina della fede si pone come sostitutiva
delle competenze attribuite dal Concilio Vaticano II ai Vescovi e
alla Congregazione per il Culto divino;
- essa ritiene di elaborare “varianti liturgiche” degli
ordines senza averne le competenze storiche, testuali,
filologiche e pastorali;
- sembra trascurare, proprio sul piano dogmatico, il grave
conflitto che si crea tra lex orandi e lex credendi,
poiché è inevitabile che una duplice forma rituale conflittuale induca
una significativa divisione nella espressione della fede;
- pare sottovalutare l’effetto dirompente che sul piano ecclesiale
reca questa “riserva”, col fatto di immunizzare una parte della
comunità dalla “scuola di preghiera” che il Concilio Vaticano II e la
Riforma liturgica hanno donato provvidenzialmente al cammino
ecclesiale comune.
Lo “stato di eccezione”, però, oggi accade anche sul piano civile,
nella sua dura necessità: ma questo fatto ci permette una maggiore
lungimiranza ecclesiale. Per tornare alla normalità ecclesiale, noi
dobbiamo superare lo stato di eccezione liturgico stabilito 13 anni fa,
in un altro mondo, con altre condizioni e con altre speranze, da Summorum
Pontificum. Non ha più senso sottrarre ai vescovi diocesani la
loro competenza liturgica; non ha più senso né una Commissione Ecclesia
Dei (che di fatto è già stata soppressa), né una Sezione della
Congregazione per la Dottrina della fede, che sottraggano la autorità o
ai Vescovi diocesani o alla Congregazione del Culto; non ha più alcun
senso che si facciano decreti per “riformare” un rito che è chiuso in
una storia passata, ferma e cristallizzata, senza vita e senza forza.
Per esso non può esservi rianimazione alcuna. Il doppio regime è finito,
la nobile intenzione di SP è tramontata, i lefebvriani hanno alzato
sempre più la posta e poi sono scappati lontano, ad insultare il
Concilio Vaticano II, il papa attuale insieme a tutti i suoi tre
predecessori. Alimentare ancora uno “stato di eccezione liturgica” – che
era nato per unire, ma non fa altro che dividere – porta solo a
frantumare, privatizzare, distorcere il culto della Chiesa. Sulla base
di queste considerazioni, ci proponiamo di condividere, tra tutti
noi, la richiesta alla Congregazione per la Dottrina della Fede di
ritirare immediatamente i due Decreti del 25/03/2020 e di
restituire tutte le competenze sulla liturgia ai Vescovi diocesani e
alla Congregazione per il Culto divino. Salva restando, come
sempre, alla detta Congregazione, la competenza in materia dottrinale.
Usciamo dunque dallo “stato di eccezione liturgica”. Se non ora, quando?
Con i migliori auguri a tutti i colleghi e le colleghe, agli
studenti e alle studentesse, per la vita assediata, ma non espugnata, in
questi tempi amari, ma non avari.
PAPA FRANCESCO IMPARTISCE LA
BENEDIZIONE URBI ET ORBI CON L'INDULGENZA PLENARIA (Corriere
della Sera, 27 marzo 2020)
Venerdì 27 marzo, alle ore 18, papa
Francesco presiederà un
momento di preghiera straordinario, per molti versi senza precedenti,
annunciato lo scorso 22 marzo al termine della preghiera dell’Angelus.
L’orazione - che durerà all’incirca un’ora - sarà tenuta sul sagrato
della basilica di San Pietro, con la piazza vuota, e sarà trasmessa in
mondovisione. Secondo quanto comunicato dalla sala stampa vaticana, il
momento di preghiera prevederà un momento di ascolto della Bibbia, una
supplica «in questo tempo di prova», l’adorazione eucaristica, e sarà
conclusa da una benedizione Urbi et Orbi («Alla Città - cioè a
Roma - e al Mondo») a cui sarà annessa la possibilità di ricevere l’indulgenza
plenaria. La formula dell’indulgenza sarà pronunciata dal
cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica di San Pietro.
L’indulgenza plenaria è lo strumento che - secondo la dottrina
cattolica - rimette totalmente le pene che sono state maturate con i
peccati (anche quelli che sono stati già perdonati da Dio e assolti
dal sacerdote con la confessione). Secondo la dottrina cattolica,
quelle pene - se non rimesse - verrebbero scontate nel Purgatorio. Per
conseguire le indulgenze, i fedeli devono pentirsi, ripudiare il
peccato e confessarsi.
Il Papa ha già compiuto, il 15 marzo, una preghiera speciale, andando
a piedi alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si trova
l’immagine di Maria Salus populi
Romani (dove andò la mattina dopo la sua elezione) e alla
chiesa di San Marcello al Corso, dove si trova il crocifisso che nel
1522 venne portato in processione per i quartieri della città perché
finisse la «Grande Peste» a Roma. Il «crocifisso
miracoloso», in legno del XV secolo, è venerato sin dal 1519,
da quando fu l’unico oggetto rimasto illeso dopo un incendio che
distrusse la chiesa che lo ospitava.
Ecco la MEDITAZIONE DEL SANTO PADRE nel MOMENTO
STRAORDINARIO DI PREGHIERA IN TEMPO DI EPIDEMIA
«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo
ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si
sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono
impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio
assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo
passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli
sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del
Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata
e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti
fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari,
tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a
vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che
parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v.
38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti
ciascuno per conto suo, ma solo insieme.
È facile ritrovarci in questo racconto. Quello che risulta difficile
è capire l’atteggiamento di Gesù. Mentre i discepoli sono naturalmente
allarmati e disperati, Egli sta a poppa, proprio nella parte della
barca che per prima va a fondo. E che cosa fa? Nonostante il
trambusto, dorme sereno, fiducioso nel Padre – è l’unica volta in cui
nel Vangelo vediamo Gesù che dorme –. Quando poi viene svegliato, dopo
aver calmato il vento e le acque, si rivolge ai discepoli in tono di
rimprovero: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?» (v. 40).
Cerchiamo di comprendere. In che cosa consiste la mancanza di fede
dei discepoli, che si contrappone alla fiducia di Gesù? Essi non
avevano smesso di credere in Lui, infatti lo invocano. Ma vediamo come
lo invocano: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?» (v. 38). Non
t’importa: pensano che Gesù si disinteressi di loro, che non si
curi di loro. Tra di noi, nelle nostre famiglie, una delle cose che fa
più male è quando ci sentiamo dire: “Non t’importa di me?”. È una
frase che ferisce e scatena tempeste nel cuore. Avrà scosso anche
Gesù. Perché a nessuno più che a Lui importa di noi. Infatti, una
volta invocato, salva i suoi discepoli sfiduciati.
La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte
quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre
agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra
come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta,
sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La
tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e
dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei
tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”,
incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria
dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far
fronte all’avversità.
Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui
mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine;
ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta)
appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza
come fratelli.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, la tua
Parola stasera ci colpisce e ci riguarda, tutti. In questo nostro
mondo, che Tu ami più di noi, siamo andati avanti a tutta velocità,
sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo
lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo
fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a
guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei
poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito
imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato.
Ora, mentre stiamo in mare agitato, ti imploriamo: “Svegliati
Signore!”.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, ci
rivolgi un appello, un appello alla fede. Che non è tanto credere che
Tu esista, ma venire a Te e fidarsi di Te. In questa Quaresima risuona
il tuo appello urgente: “Convertitevi”, «ritornate a me con tutto il
cuore» (Gl 2,12). Ci chiami a cogliere questo tempo di prova
come un tempo di scelta. Non è il tempo del tuo giudizio, ma
del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa
passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. È il
tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso
gli altri. E possiamo guardare a tanti compagni di viaggio esemplari,
che, nella paura, hanno reagito donando la propria vita. È la forza
operante dello Spirito riversata e plasmata in coraggiose e generose
dedizioni. È la vita dello Spirito capace di riscattare, di
valorizzare e di mostrare come le nostre vite sono tessute e sostenute
da persone comuni – solitamente dimenticate – che non compaiono nei
titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle
dell’ultimo show ma, senza dubbio, stanno scrivendo oggi gli
avvenimenti decisivi della nostra storia: medici, infermiere e
infermieri, addetti dei supermercati, addetti alle pulizie, badanti,
trasportatori, forze dell’ordine, volontari, sacerdoti, religiose e
tanti ma tanti altri che hanno compreso che nessuno si salva da solo.
Davanti alla sofferenza, dove si misura il vero sviluppo dei nostri
popoli, scopriamo e sperimentiamo la preghiera sacerdotale di Gesù:
«che tutti siano una cosa sola» (Gv 17,21). Quanta gente
esercita ogni giorno pazienza e infonde speranza, avendo cura di non
seminare panico ma corresponsabilità. Quanti padri, madri, nonni e
nonne, insegnanti mostrano ai nostri bambini, con gesti piccoli e
quotidiani, come affrontare e attraversare una crisi riadattando
abitudini, alzando gli sguardi e stimolando la preghiera. Quante
persone pregano, offrono e intercedono per il bene di tutti. La
preghiera e il servizio silenzioso: sono le nostre armi vincenti.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». L’inizio della
fede è saperci bisognosi di salvezza. Non siamo autosufficienti, da
soli; da soli affondiamo: abbiamo bisogno del Signore come gli antichi
naviganti delle stelle. Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite.
Consegniamogli le nostre paure, perché Lui le vinca. Come i discepoli
sperimenteremo che, con Lui a bordo, non si fa naufragio. Perché
questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita,
anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste,
perché con Dio la vita non muore mai.
Il Signore ci interpella e, in mezzo alla nostra tempesta, ci invita
a risvegliare e attivare la solidarietà e la speranza capaci di dare
solidità, sostegno e significato a queste ore in cui tutto sembra
naufragare. Il Signore si risveglia per risvegliare e ravvivare la
nostra fede pasquale. Abbiamo un’ancora: nella sua croce siamo stati
salvati. Abbiamo un timone: nella sua croce siamo stati riscattati.
Abbiamo una speranza: nella sua croce siamo stati risanati e
abbracciati affinché niente e nessuno ci separi dal suo amore
redentore. In mezzo all’isolamento nel quale stiamo patendo la
mancanza degli affetti e degli incontri, sperimentando la mancanza di
tante cose, ascoltiamo ancora una volta l’annuncio che ci salva: è
risorto e vive accanto a noi. Il Signore ci interpella dalla sua croce
a ritrovare la vita che ci attende, a guardare verso coloro che ci
reclamano, a rafforzare, riconoscere e incentivare la grazia che ci
abita. Non spegniamo la fiammella smorta (cfr Is 42,3), che
mai si ammala, e lasciamo che riaccenda la speranza.
Abbracciare la sua croce significa trovare il coraggio di abbracciare
tutte le contrarietà del tempo presente, abbandonando per un momento
il nostro affanno di onnipotenza e di possesso per dare spazio alla
creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare. Significa
trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi
chiamati e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità, di
solidarietà. Nella sua croce siamo stati salvati per accogliere la
speranza e lasciare che sia essa a rafforzare e sostenere tutte le
misure e le strade possibili che ci possono aiutare a custodirci e
custodire. Abbracciare il Signore per abbracciare la speranza: ecco la
forza della fede, che libera dalla paura e dà speranza.
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Cari fratelli e
sorelle, da questo luogo, che racconta la fede rocciosa di Pietro,
stasera vorrei affidarvi tutti al Signore, per l’intercessione della
Madonna, salute del suo popolo, stella del mare in tempesta. Da questo
colonnato che abbraccia Roma e il mondo scenda su di voi, come un
abbraccio consolante, la benedizione di Dio. Signore, benedici il
mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori. Ci chiedi di non
avere paura. Ma la nostra fede è debole e siamo timorosi. Però Tu,
Signore, non lasciarci in balia della tempesta. Ripeti ancora: «Voi
non abbiate paura» (Mt 28,5). E noi, insieme a Pietro,
“gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi” (cfr 1
Pt 5,7).
Mario Draghi: WE MUST MOBILISE
AS IF FOR WAR (Financial Times, 27 marzo 2020): link
Commento di Nostra città Futura (Fondazione Feltrinelli)
Il 25 Marzo, il Financial Times ha pubblicato una lettera dell’ex
presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi. Il contenuto
della lettera, considerato da molti commentatori esplosivo, ha
lanciato un dibattito sulle conseguenze finanziarie ed economiche
della corrente crisi sanitaria dovuta al covid-19 e alle politiche di
lockdown messe in atto dalla maggioranza degli Stati nel
mondo. Secondo Draghi, l’inevitabile recessione rischia di
trasformarsi in una depressione economica aggravata da default
degli Stati con livelli di debito già alti. Perché questo non succeda,
occorre che le banche concedano prestiti alle imprese a costo zero, a
condizione che queste mantengano i posti di lavoro. I governi dovranno
farsi garanti dei prestiti, assumendo nuovo debito pubblico. Il
dibattito che è seguito si è concentrato principalmente su quali
strumenti di politica pubblica impiegare.
Gli economisti Baez e Zucman hanno proposto che lo Stato crei una
nuova forma di assicurazione sociale per lavoratori ed imprese,
coprendo i debiti ed i costi di queste ultime in modo che evitino la
bancarotta; una soluzione che richiama quanto sta già facendo la
Danimarca.
L’economista Wolfgang Munchau ha però osservato che fornire credito
anziché liquidità rischia di replicare il ciclo negativo iniziato
durante la grande recessione: se un’impresa prende in prestito soldi
mentre crollano i profitti, aumenta a sua volta il rischio che questa
diventi insolvente; in questo senso, sarebbe meglio fornire
“helicopter money”, mettendo soldi direttamente nelle tasche di
cittadini ed imprese. Una terza soluzione è quella di creare
interventi mirati volti a finanziare la spesa privata dei consumatori
presso attività commerciali che accettino di non lasciare a casa
lavoratori dipendenti durante i lockdown (Politico). Quello su cui
però la maggior parte dei commentatori concordano è la valutazione del
contesto: come ricorda Draghi, “siamo in guerra contro il coronavirus
e dobbiamo mobilitarci di conseguenza”. La specificità dell’economia
di guerra, secondo Luca Michelini, è quella di spingere alla creazione
di “strumenti di azione collettiva i più adatti per raggiungere
l’interesse generale e gli obiettivi strategici”.
PROCLAMATO IL CESSATE IL FUOCO
NEI PAESI IN GUERRA PER PAURA DELLA PANDEMIA (la Repubblica,
27 marzo 2020)
Dallo Yemen alla Siria e dal Camerun alle Filippine, ribelli e
eserciti governativi rispondono all'appello per una tregua lanciato
dal Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. E' uno dei pochi
effetti positivi del virus.
Lunedì scorso, il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio
Guterres, aveva lanciato un appello affinché le parti in
lotta facessero tacere i loro cannoni e i loro kalashnikov. La sua
invocazione, dicono alcuni funzionari del Palazzo di Vetro, era
soprattutto destinata a proteggere i civili delle zone di guerra, i
più vulnerali di fronte alla furia del Covid-19. Ma nessuno sperava
che le sue parole venissero ascoltate sul campo dai vari belligeranti.
Invece, in un Paese in guerra dopo l'altro, le diverse fazioni ribelli
e gli eserciti governativi contro cui combattono sono giunti a un
accordo di pace temporanea per difendersi da un'altra aggressione, più
subdola e potenzialmente altrettanto mortifera, quella della pandemia
virale. Ora, secondo una fonte diplomatica che preferisce restare
anonima, si sarebbe anche parlato del progetto di una risoluzione tra
i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza sull'impatto del
coronavirus sulle situazioni di guerra. "Alcuni Paesi dell'Onu hanno
pensato a una dichiarazione congiunta per sostenere l'appello di
Guterres", ha detto la fonte.
ALBERGHI, RISTORANTI E
CULTURA: con l'Italia "chiusa" fino a ottobre, in fumo 52 miliardi
di consumi (la Repubblica, 26 marzo 2020)
Oltre 23 miliardi di consumi sottratti al mondo di alberghi e
ristorazione, più di 16 a trasporti e case automobilistiche, oltre 8
miliardi alla cultura. E' l'elenco solo parziale di un totale di 52
miliardi di consumi che mancheranno alle attività italiane, chiuse a
causa coronavirus. E' la stima che arriva dalla Confcommercio, che
ipotizza una reale ripresa italiana soltanto ad ottobre. Con il
protrarsi delle chiusure delle attività produttive e di quelle del
terziario - come il commercio, il turismo, i servizi, i trasporti e le
professioni - e con la prospettiva che questa situazione si prolunghi
nel tempo, la situazione economica e il calo dei consumi sono
destinati a peggiorare", dice una nota dell'associazione. Vista
l'evoluzione dell'epidemia, per Confcommercio "rischia di saltare la
previsione più ottimistica che era quella della “riapertura”
dell’Italia a giugno che avrebbe comportato, per il 2020, la perdita
di 1 punto di Pil e 18 miliardi di consumi. Si fa, quindi, più
realistica l’ipotesi della riapertura del Paese solo all’inizio di
ottobre, con una riduzione dei consumi di oltre 52 miliardi e un calo
del Pil di circa il 3%, stime che incorporano anche gli aiuti
stanziati con l’ultimo decreto.
In attesa di un secondo decreto che potrebbe raddoppiare le risorse
sul tavolo, Confcommercio stima che i settori che saranno più colpiti
sono: alberghi e ristorazione (-23,4 mld di consumi nel 2020),
trasporti e acquisto autoveicoli (-16,5 mld), cultura e tempo libero
(-8,2 mld), abbigliamento (-6,6 mld).
CORONAVIRUS: UN'ALTRA INFERMIERA
SI SUICIDA IN OSPEDALE (La
Provincia di Biella, 26 marzo 2020)
Non ha retto lo stress. Ogni giorno a contatto con malati di
coronavirus in fin di vita e il terrore di ammalarsi anche
lei, di contagiare i propri cari. Così questa infermiera di 34 anni, del
San Gerardo di Monza si è tolta la vita in ospedale. E il suo non è
nemmeno il primo caso. Il suo suicidio, riporta il Giorno, è il
secondo a distanza di pochi giorni da quello di un’altra infermiera che
si è buttata nel Piave a Jesolo lo scorso 19 marzo. La 34enne brianzola
avrebbe dovuto riprendere servizio lunedì nel reparto di terapia
intensiva, ma “ha chiamato la caposala e non è venuta al lavoro”, ha
spiegato il direttore generale Mario Alparone. In ospedale è arrivata
ieri e, nel bagno di un padiglione non ancora aperto, si è impiccata, L’
infermiera, secondo la Procura, sarebbe stata molto
stressata dall’emergenza sanitaria e preoccupata per il suo ruolo
lavorativo, per la sua salute e quella dei suoi familiari. Non era
positiva al Covid-19
L'AUTOPSIA SUL GIOVANE DI 34
ANNI: “Emanuele era sano, vittima del Covid" (la Repubblica, 26
marzo 2020)
Emanuele Renzi era sano, sanissimo. Il 34enne, uno dei responsabili del
call center Youtility, non aveva nessuna patologia pregressa. A dirlo
sono i risultati dell'autopsia effettuata allo Spallanzani e trasmessi
ieri ai medici del policlinico Tor Vergata che hanno seguito il caso del
ragazzo di Cave, a 50 chilometri dalla capitale. Sabato notte a
strappare Lele alla figlia, alla famiglia e agli amici è stato un
improvviso peggioramento dell'infiammazione causata dal coronavirus.
Il referto degli esami effettuati sulla vittima - che potrebbe aver
contratto l'infezione durante un addio al celibato a Barcellona, dov'era
stato dal 6 all'8 marzo - evidenzia un quadro complesso. Racconta come
il Covid-19, nella sua forma più aggressiva, non faccia poi troppe
differenze tra giovani e anziani. Pericardite, miocardite, coagulopatia
intravascolare disseminata. Un colpo dietro l'altro, in rapida
successione. Per Emanuele non c'è stato nulla da fare.
Al 34enne, a casa per sei giorni con la febbre e poi trasportato in
ospedale già gravissimo, era stata applicata la terapia standard:
antivirali e il farmaco contro l'artrite che sembra aiutare i pazienti
intubati a limitare i danni. Armi che nella storia clinica di Emanuele
si sono rivelate spuntate. La morte del ragazzo, come spiega Massimo
Andreoni, virologo del Tor Vergata, è tra quelle " inattese".
"In letteratura - spiega il primario, senza
nascondere l'amarezza - sono già presenti casi in cui l'autopsia non
ha evidenziato la presenza di morbosità pregresse. Parliamo quindi
della morte di un giovane sano, venuto a mancare nonostante siano
stati applicati tutti i trattamenti a disposizione. È una nostra
sconfitta, dovuta alle armi che abbiamo ora. Aiutano, ma non sono
sicuramente vincenti e questo caso ne è la dimostrazione. La ricerca
ci deve dare qualcosa in più".
Carlo Alberto Pratesi: FUTURE
TALKS - due chiacchiere con Luciano Floridi (25 marzo 2020): link
Giorgio Scichilone: LA DEMOCRAZIA
AI TEMPI DEL VIRUS (Atlante Treccani, 25 marzo 2020)
Giorgio Scichilone Insegna storia delle istituzioni politiche
all’Università degli Studi di Palermo.
La democrazia ai tempi del virus, l’espressione su cui si eserciteranno
gli storici, è la questione che sta sollecitando con insistenza
sociologi, filosofi politici, giuristi e opinionisti di svariata natura
e competenze. Non sono riflessioni oziose, riguardano le nostre vite in
modo quasi altrettanto importante come quelle più dirette che
attengono alla nostra salute. Il quasi è decisivo per le
successive argomentazioni. Questo breve discorso potrebbe essere un
modesto prolegomeno al ruolo della cultura – o degli intellettuali se si
vuole – nella società. Ma di questo un’altra volta.
Ai margini, si direbbe dunque, delle questioni prioritarie e urgenti
che riguardano gli effetti dell’epidemia sulla vita, c’è quello legato
sulle ricadute sulle libertà, le restrizioni imposte dai governi agli
individui per evitare la diffusione del contagio. Sono limitazioni
talmente radicali che sembra di essere stati catapultati in un romanzo
distopico. In Italia solo le generazioni passate hanno conosciuto la
guerra e ciò che significa un bombardamento, un coprifuoco,
un’occupazione militare, la lotta partigiana per le strade della città.
I più, per fortuna, lo hanno letto nei libri di storia e nella
percezione sbadata dei nostri mondi virtuali sembra assumere la stessa
distanza empatica delle vicende di Cesare che varca il Rubicone. Lo
stile di vita odierno di una porzione privilegiata del pianeta, nella
quale abbiamo la buona sorte di vivere, con elevata mobilità e
indipedenza, le straordinarie possibilità che economia e tecnologia
consentono per raggiungere obiettivi personali e sociali inimmaginabili
solo poco tempo fa, sono state improvvisamente compresse da un virus che
ha spiazzato gli Stati, precipitandoli in una corsa verso soluzioni
politiche e amministrative per contrastare la virulenza della pandemia
che sembrano cancellare in un colpo gli standard antropologici abituali.
Rimanere chiusi in casa, come prescrivono le norme emergenziali, appare
assurdo e inaccettabile. Risulta ormai incompatibile con la nostra
visione del mondo, con il nostro essere nel mondo. La riflessione finale
a cui ormai risulta polarizzarsi l’attenzione accademica, ed uso questo
termine con un’involontaria autoironia, è la relazione delicata che
sussiste in uno Stato liberale tra gli inviolabili diritti fondamentali
e le prerogative del governo. Fino a dove può spingersi il potere
politico, nell’ambito dello Stato
di diritto, per assicurare la salute degli individui?
In sostanza l’attuale situazione è stata descritta da molti in termini
preoccupati come “stato d’eccezione”. Carl
Schmitt, il giusfilosofo tedesco di simpatie naziste, coniò questa
formula per descrivere l’essenza della sovranità. Mentre in una
dittatura abbiamo uno stato d’eccezione permanente, in cui le libertà
costituzionali sono nella disponibilità dell’autorità politica, la
democrazia trova la sua legittimazione dal consenso individuale e
volontario finalizzato a garantire la libertà naturale dell’uomo. In
casi eccezionali, come già l’antica repubblica romana prevedeva,
l’ordine costituzionale può sospendersi per tutelare la “salus rei
publicae”. La salvezza dello Stato è una delle possibili traduzioni, ma
letteralmente si tratta della salute della cosa pubblica, cioè
dei cittadini. Una sedizione interna o una guerra che minacciavano la
dissoluzione dello Stato e le vite delle persone
giustificavano il ricorso a mezzi inusitati, che avevano però il
carattere della temporaneità e responsabilità, per contrastare nel modo
più efficace e tempestivo possibile il rischio fatale che incombeva
sulla società. Era uno stato d’eccezione in cui a qualcuno, in deroga
alle procedure ordinarie, veniva affidata la summa potestas, i
pieni poteri, per difendere e tutelare lo Stato. I repubblicani dell’età
umanistica videro in Giulio Cesare il guastatore della repubblica perché
aveva fatto saltare il limite temporale della dittatura, differendo sine
die il momento in cui occorreva riferire al Senato sull’uso del
potere assoluto. Se la straordinarietà temporanea che consente i mezzi
speciali non si incontra poi con la responsabilità, allora la
salute pubblica non è più garantita dalla legge ma dalla discrezionalità
arbitraria di chi è – o si è posto – al di sopra della legge. Del resto,
il primo documento di ‘filosofia politica’ della tradizionale
occidentale, la dotta discussione tra ‘barbari’ (i Persiani) riportata
da Erodoto,
poneva un discrimine tra quelli che potremmo definire regimi autoritari
e liberali. Nei secondi chi detiene il potere deve rendere conto
del proprio operato. Dove c’è invece arbitrarietà, la libertà dei
sudditi è in pericolo.
Schmitt era un ammiratore di Hobbes,
il filosofo inglese del Seicento che ha fatto derivare la legittimità
dello Stato dal patto tra individui liberi e uguali. Ne è risultato il
mostruoso Leviatano,
che ha costantemente i pieni poteri per garantire la vita dei cittadini.
Hobbes scriveva il suo trattato durante una guerra civile. In quel
momento l’unica preoccupazione era salvare la vita, e ogni individuo
aveva paura della morte violenta. Il pensiero elementare del filosofo
era di risolvere quella sfida capitale. La sua idea era di fondare un
potere talmente forte – onnipotente – che potesse ergersi, di fronte
alle fazioni armate che avevano disfatto l’ordinamento giuridico e
insanguinato il Paese, per imporre una legge comune evitando le faide
private. Un compito epocale che richiedeva il consenso di ciascuno. Lo
scambio era seducente e ha generato una retorica che non smette di
mostrare la sua vitalità: la sicurezza al posto dei diritti. Hobbes è
stato naturalmente molto criticato, e i successivi pensatori liberali
hanno ritenuto che uno Stato non può fondarsi sulla sola difesa della
vita per potere essere considerato legittimo. Alla vita John
Locke ha aggiunto in modo imperituro la libertà e la proprietà,
e nella Dichiarazione d’indipendenza americana campeggia, come un tempo
la parola libertas sui torrioni delle città medievali
italiane, la felicità, l’ulteriore fine che lo Stato è
chiamato a garantire.
Nulla può essere maggiormente condivisibile. Ma oggi siamo costretti
impietosamente a considerare, dalle notizie degli ospedali con i loro
crudeli bollettini giornalieri e dalla attonita visione di colonne
militari che trasportano le salme dei deceduti di Coronavirus, immagini
agghiaccianti e simboliche che ritroveremo nei manuali di storia al pari
delle Torri gemelle o di altri eventi che descrivono un’epoca, che è la
vita ad essere aggredita: è la sopravvivenza dei cittadini, e senza
esagerazione, delle comunità, che è sotto attacco dalla letalità
dell’epidemia. E per quanto sia banale dirlo, senza la vita non può
esistere alcun altro bene che gli esseri umani hanno il diritto di
godere e gli Stati, per essere riconosciuti come democratici, il dovere
di assicurare. La nostra fortuna, che ci siamo meritati abbattendo armi
in pugno una dittatura, è che continuiamo a vivere in una parte
privilegiata del mondo, dove chi sta prendendo misure estreme lo fa
sempre sub lege, rendendo conto del proprio operato e delle
decisioni adottate, su cui saremo chiamati ad esprimerci, nei termini
fissi e stabiliti dalla Costituzione, con quegli strumenti e procedure
che la democrazia liberale ha codificato e che ci mettono al riparo da
derive cesaristiche. Anche in presenza di uno stato d’eccezione.
Slavoj Zizek: “IL CORONAVIRUS E'
LA MORTE DEL CAPITALISMO E UN'OPPORTUNITA' PER REINVENTARE LA
SOCIETA'” (21 marzo, https://www.tpi.it/)
Slavoj Zizek is a cultural philosopher. He’s a senior researcher at
the Institute for Sociology and Philosophy at the University of
Ljubljana, Global Distinguished Professor of German at New York
University, and international director of the Birkbeck Institute for
the Humanities of the University of London. A documentary film about
his life describes him as the 'Elvis of Cultural Theory.'
"Man mano che il panico si diffonde sul coronavirus, dobbiamo fare la
scelta definitiva: o mettiamo in atto la logica più brutale della
sopravvivenza del più adatto o parliamo di comunismo globale” spiega
Zizek, che poi aggiunge: “Questo collasso economico è dovuto al fatto
che l’economia si basa fondamentalmente sul consumo e sulla ricerca di
valori promossi dalla visione capitalista, come la ricchezza materiale.
Ma non dovrebbe essere così, non dovrebbe esserci una tirannia del
mercato".
Secondo il filosofo, inoltre, bisogna "riflettere
su un fatto triste che abbiamo bisogno di una catastrofe per ripensare
le caratteristiche di base della società in cui viviamo".
Zizek, infatti, è convinto che da questa situazione "emergeranno nuovi
valori e si riaffermerà l’importanza della comunità, della convivenza e
dell’intimità".
Gulio Sapelli: 2020 - PANDEMIA E
RESSUREZIONE (nuovo libro con Guerini)
Con i contributi di Giuseppe De
Lucia Lumeno e Alessandro Mangia:
dagli errori nella gestione dell’emergenza alle conseguenze economiche,
politiche e sociali della pandemia: l'analisi puntuale di una crisi
che può rivelarsi un’occasione di radicale
trasformazione. O o meglio, di resurrezione.
Sul mondo, con spaventosa virulenza, si è abbattuto un “cigno nero” di
proporzioni immense. Impossibile, dunque, prevederne l’impatto.
Tuttavia, in quello che verrà ricordato a lungo come l’“anno fatale”,
sorge più di un’ombra sulla corretta gestione dell’emergenza. Giulio
Sapelli, con la consueta profondità di pensiero, prova a fare luce su
questa drammatica crisi e sugli scenari futuri. La pandemia e la sua
gestione sono il frutto amaro di una società e di un sistema economico
globalizzato come pure di un arretramento della politica, dello Stato e
dello spirito pubblico. Sapelli ricostruisce bene le ragioni e gli
sbocchi di questo disgraziato stato di cose.
Ma tale sciagura, per l’autore, è anche una rara occasione di
trasformazione. O meglio di Resurrezione. Il bene comune, così prezioso
in questo momento, deve essere messo al centro della scena e devono
soccombere i meri tornaconti sia privati sia nazionali. Il passaggio
decisivo è la fine del dominio del mercato e il riconoscimento del
lavoro come strumento principe per garantire equità sociale, benessere,
sicurezza e giustizia.
James Hansen: L'ENTROTERRA
(Nota Diplomatica, 20 marzo 2020) !!
L’entroterra — La novità demografica degli ultimi decenni è stata la
smisurata crescita delle grandi, grandissime, metropoli. Londra e New
York una volta erano il massimo delle concentrazioni di popolazione.
Ormai sono metropoli di medie dimensioni: New York con 18 milioni di
abitanti è la decima città del mondo e Londra (11 mln) la 28a, dietro a
megalopoli come Tokyo (38 mln), Delhi (26 mln) e Shanghai (24 mln).
La crescita delle metropoli è stata accompagnata da un’inedita
concentrazione di potere economico, politico e culturale a danno non
solo della “provincia”, ma di tante città minori - anche di dimensioni
medio-grandi—che una volta contavano. Ovunque la crescente disparità tra
la Metropoli e il Paese che l’ospita è fonte di tensioni, un elemento
comune a fenomeni come l’elezione di Trump, la Brexit, i gilets jaunes
francesi e il “populismo” in genere.
Non solo “la Città” tende a monopolizzare le risorse del paese, ma
pretende di comandare dal centro con una nuova capacità di invadenza
resa possibile dai progressi nei trasporti e nelle comunicazioni. Spesso
comanda senza né conoscere a fondo i problemi dell’entroterra né
curarsene più di tanto, supponendo sotto sotto che sia una landa
culturalmente desolata abitata da zoticoni incapaci di gestirsi al
meglio. Il problema è che la Città crede di essere “normale”, di
rappresentare il modello di vita a cui tutti dovrebbero aspirare. Ciò
malgrado fior di ricerche che sottolineano la povertà emotiva della vita
urbana, dominata dall’isolamenti dei singoli e da un certo “si salvi chi
può” darwiniano, per non citare il degrado e le gigantesche difficoltà
ambientali che i grandi centri creano.
È la Città che pretende di comandare perfino sulla natura—che vuole
decidere a tavolino la temperatura media della superficie terrestre. Lo
fa allontanando, in zone extra-urbane, i “termovalorizzatori”, le
discariche e le centrali elettriche, sempre più distanti dai centri che
servono. La neutralizzazione dei processi naturali, necessaria per
mantenere la Metropoli, ora ha incontrato un ostacolo terribile e per il
momento insormontabile: l’epidemia che stiamo vivendo. L’unico strumento
finora disponibile per combatterla è la negazione della vita urbana: con
la sua caratteristica facilità d’interazione occasionale tra gli
abitanti, la complessissima logistica dei rifornimenti, la densità
abitativa e una certa riottosità della popolazione, cose che mancano
alle comunità minori.
La Metropoli si difende tentando di trasformarsi in ciò che non è,
imponendo una sorta di vita di provincia, tutti tappati in casa, in
famiglia, con poche uscite per i rifornimenti o per portare fuori il
cane: a cercare un senso di comunità cantando dai balconi. Di giorno
l’impiego urbano si trasforma in “smart working”, con molti a lavorare a
quel “telaio” che è il computer portatile posto in un angolo del
salotto. Intanto, l’estrema densità della popolazione, la fragilità
della logistica e dei servizi - anche ospedalieri - sono elementi
calibrati con grande precisione che crollano almeno temporaneamente
davanti all’improvvisa trasformazione delle regole di vita: e il
disastro incombe.
Vogliamo avere certezze dal mondo attorno a noi. Per ora la nuova
certezza è solo l’incertezza. Chissà come torneremo indietro poi...
Joseph Grima: LA VITA IN
ISOLAMENTO (18 marzo 2020, www.triennale.org)
Grima è il direttore della Triennale di Milano
Le abitudini sono uno dei fattori più determinanti nel comportamento
umano, e molte cose che facciamo quotidianamente sono fatte in un certo
modo non tanto perché sia questo l’unico, o magari il migliore, ma
semplicemente perché è la modalità in cui le abbiamo sempre fatte. Sotto
quarantena, tutto questo cambia. Le abitudini sono interrotte, e quasi
ogni aspetto della vita quotidiana deve essere riconsiderato alla luce
del rischio di mettere in pericolo se stessi o gli altri.
Nella misura in cui la quarantena è stata applicata in tutta Italia,
dove vivo e lavoro, condizioni che fino a poco tempo fa si sarebbero
ritenute inimmaginabili sono diventate improvvisamente normali. Non
viaggiamo. Lavoriamo da remoto. Cuciniamo a casa. Accadono strane
inversioni: migliaia fuggono dal ricco Nord, storicamente una
destinazione per i migranti, in cerca di relativa sicurezza al Sud, solo
per essere circondati dalle autorità e messi in quarantena non appena
scendono dai treni. E così via. La vita, tuttavia, continua e troviamo
nuovi modi di fare ciò che abbiamo sempre fatto. Con Triennale chiusa,
siamo stati costretti a sospendere tutta la nostra programmazione. Ma
vediamo questo come una opportunità per mettere in discussione le nostre
abitudini di fare mostre e sperimentare nuove forme di produzione
culturale compatibili con le condizioni in cui operiamo. Dalla scorsa
settimana, abbiamo sviluppato l’idea di un nuovo Decamerone, una serie
di performance ispirate alla raccolta di novelle del Boccaccio che ha
per protagonisti dieci giovani aristocratici che fuggono dalla noia
della quarantena del XIV secolo e si raccontano delle storie in una
villa nelle colline toscane mentre aspettano la fine della peste
fiorentina. Allo stesso modo, ogni giorno alle 17.00 un artista,
designer, musicista, performer, intellettuale o poeta milanese proporrà
una sua personale narrazione per Triennale. Tutto questo non è solo
una scelta di ripiego: è un modo per mettere in discussione i nostri
presupposti su come una istituzione culturale debba lavorare.
De Masi: PROVATE A PENSARE
(19 marzo 2020) !!
Provate a pensare di essere francesi,
di avere un presidente che chiude tutto da mezzanotte
ma che l'indomani vi invita ad andare a votare
nonostante oltre 6.500 contagiati.
Poi provate a pensare di essere tedeschi,
con la vostra cancelliera
che annuncia un probabile contagio
che coinvolgerà il 70% della popolazione
senza prendere grosse decisioni.
Fate ancora finta di essere inglesi,
con il primo ministro che annuncia
che molti dovranno abituarsi a perdere i propri cari,
come se fosse una cosa normale,
in attesa di vedere morire oltre 400.000 persone.
Provate a sentirvi spagnoli,
e vedere il vostro presidente Sanchez
che dichiara lo stato di allarme
chiudendo tutto ed emulando l'Italia,
solo quando scopre che la moglie è positiva al tampone,
come se 7500 casi non fossero sufficienti.
Infine provate a sentirvi statunitensi,
dove un presidente, fotografato con un positivo,
prima si rifiuta di fare il test,
poi lo fa e offre un miliardo di dollari
ad una casa farmaceutica
per avere in esclusiva il vaccino
poi dichiara lo stato di emergenza
e il suo popolo fa la fila fuori i negozi,
ma non solo quelli alimentari,
ma soprattutto quelli di armi e munizioni.
Bene, ora vorrei chiedere a tutti:
in quali di questi paesi vorreste vivere in questo periodo?
Roberto Saviano: LA MAFIA DEL
CORONAVIRUS. Dalla droga alla sanità, la pandemia aiuta l'economia
criminale (la Repubblica, 23 marzo 2020)
Le organizzazioni criminali sono come la Borsa, anticipano sempre le
direzioni. La natura dei mercati azionari non è fotografare la crisi, ma
prevederla; così, le mafie sentono gli affari prima che le esigenze di
mercato si definiscano. Cosa fanno i clan, le strutture meglio
organizzate del capitalismo contemporaneo, al tempo del coronavirus? È
quasi impossibile capirlo ora, ma possiamo cogliere già dei segnali.
Dall’osservazione di questi giorni sembra emergere che le mafie non
fossero in possesso di informazioni maggiori rispetto agli altri.
Le mafie beffate anche loro, come tutti, dal regime comunista cinese che
prima ha sottovalutato, poi nascosto e, quando era ormai impossibile
occultare, ha comunicato ufficialmente la diffusione del virus. Nemmeno
la mafia di Hong Kong (le potenti Triadi)
aveva anticipato i tempi orientando i suoi affari in vista della
pandemia. Ora quello che sta accadendo dal Messico al Kosovo,
dall’Italia all’Iran è che le mafie si stanno muovendo verso la grande
speculazione.
Le emergenze pubbliche aumentano la possibilità di guadagno per molte
imprese, non solo per le organizzazioni criminali, ma queste ultime in
particolar modo ne hanno un doppio vantaggio: affari e silenzio.
Qualsiasi emergenza monopolizza l’attenzione mediatica: i meccanismi
criminali non occupano più il loro spazio (già esiguo) nelle cronache,
l’imperativo della sopravvivenza domina su tutto. Inoltre, in Paesi come
l’Italia rallenta in forma finale la già compromessa macchina
giudiziaria. La pandemia è il luogo ideale per le mafie e il motivo è
semplice: se hai fame, cerchi pane, non ti importa da quale forno abbia
origine e chi lo stia distribuendo; se hai necessità di un farmaco,
paghi, non ti domandi chi te lo stia vendendo, lo vuoi e basta. È solo
nei tempi di pace e benessere che la scelta è possibile.
Basta guardare il portfolio delle mafie, per capire quanto potranno
guadagnare da questa pandemia. Dove hanno investito negli ultimi
decenni? Imprese multiservizi (mense, pulizie, disinfezione), ciclo dei
rifiuti, trasporti, pompe funebri, distribuzione petroli e generi
alimentari. Ecco, quindi, come guadagneranno. Le mafie sanno ciò di cui
si ha e si avrà bisogno, e lo danno e lo daranno alle loro condizioni. È
sempre stato così. Le mafie negli anni sono riuscite ad infiltrarsi ai
vertici del settore sanitario, come ha dimostrato la condanna per mafia
di Carlo Chiriaco, che poteva essere al contempo
direttore della Asl di Pavia e referente della ‘ndrangheta nella sanità
lombarda. Il business criminale vero non è quello dei furti di
mascherine destinate alla rivendita. Turchia, India, Russia, Kazakistan,
Ucraina, Romania hanno fermato o ridotto le esportazioni di mascherine;
19 milioni di esemplari (tra Fpp2, Fpp3 e chirurgiche) sono bloccati
all’estera, nei Paesi di produzione o in quelli di transito verso
l’Italia. Chi negozierà gli sblocchi e i transiti, secondo voi?
E cosa succederà quando il cibo o la benzina inizieranno ad avere una
distribuzione più lenta? Chi riuscirà ad aggirare divieti ed elargire
beni senza soluzione di continuità? Le mafie. Ecco perché – se ne
discute in queste ore – non bisogna creare allarme sulla possibilità di
reperire cibo. Bisogna mettere in sicurezza gli esercizi commerciali che
vendono al dettaglio i beni di prima necessità facendo nuove assunzioni,
aumentando la turnazione e gli stipendi; ogni chiusura favorisce solo le
organizzazioni criminali. Oggi più che mai la politica è chiamata a
prendere decisioni che determineranno la vita del nostro Paese nei
decenni che verranno. È nella stagnazione dell’emergenza che vedremo il
potere delle organizzazioni criminali, non in queste prime fasi, in cui
si è portati a vedere solo l’eroismo e l’abnegazione dei singoli e
l’intervento di uno Stato che si muove perentorio per rispondere alla
crisi assumendo il volto del salvatore (sarà solo dopo che ci troveremo
ad analizzare le mancanze, i tagli alla sanità, lo stato di degrado in
cui versano molti ospedali pubblici, gli stipendi da fame riservati ai
ricercatori).
Ma non bisogna solo pensare alla dimensione italiana del fenomeno
criminale: gli aeroporti e le compagnie navali dell’Est Europa e del Sud
America che spesso vengono utilizzati per il traffico di droga ora si
stanno preparando ad accogliere le nuove merci richieste dal mercato
dell’emergenza. Come lo sappiamo? L’abilità delle mafie è sempre stata
quella di riuscire ad applicare schemi commerciali vincenti a prodotti
di volta in volta più convenienti. E il mercato della droga al tempo
dell’epidemia? L’emergenza ha favorito cartelli e cosche sull’ingrosso:
in questo momento i controlli nei porti internazionali sono diminuiti, i
carichi passano con più facilità. Al dettaglio, c’è stata una iniziale
impennata poco prima del lockdown, quando la gente ha fatto scorte di
droga esattamente come ha fatto con gli alimentari. Fuori dai coffee
shop di Amsterdam c’erano file lunghissime (a volte più lunghe che nei
supermercati); a New York la marijuana gestita dagli spacciatori ha
avuto un aumento esponenziale nella distribuzione nelle ore in cui le
misure di chiusura sono state annunciate. I pusher hanno riempito i
propri magazzini, pronti a tirarla fuori nel momento in cui i prezzi
saranno saliti alle stelle; nel frattempo si sono liberati della merce
più scadente che avevano in giacenza, riuscendo a piazzarla a un prezzo
molto più alto rispetto a quello che il mercato normalmente avrebbe
consentito.
In Italia, i clan hanno perso le piazze di spaccio e mantenuto un
residuale mercato mettendosi in fila davanti ai supermercati e alle
farmacie, che hanno sostituito scuole e parchi, ora chiusi. Hanno
cercato di incrementare le consegne a domicilio, confondendosi nella
schiera di runner che girano per le città, ma i controlli aumentati
nelle strade e l’imposizione di viaggiare da soli hanno reso questo
metodo difficile e rischioso. C’è, infatti, un elemento nuovo in questa
situazione. Sino ad ora le mafie hanno sempre potuto contare su affari
che coinvolgevano, anche in circostanze di emergenza, movimenti di
materiali, di mezzi, di persone: dai terremoti, alle alluvioni, alle
inondazioni. Per la prima volta si devono relazionare con l’isolamento,
con il non-movimento delle persone, con l’immobilità. La domanda non è
se di questo sapranno approfittare, ma come. Come riusciranno a trarre
vantaggio dalle code infinite per entrare al supermercato, dalla
difficoltà (per non dire impossibilità) di fare la spesa online, dalle
mascherine e dai disinfettanti introvabili, dalla perdita di lavoro che
sta interessando il settore della ristorazione e del commercio in un
Paese già segnato dalla disoccupazione?
Per osservare l’ultima epidemia che ha visto il crimine organizzato
arricchirsi, bisogna andare indietro al 1884, quando Napoli fu devastata
dal colera. Più del 50% dei decessi si registrò a Napoli. Affinché una
simile strage non accadesse più, il Parlamento italiano approvò una
legge per il risanamento della città di Napoli e stanziò 100 milioni di
lire per le opere di bonifica. Da quel risanamento guadagnarono tutti:
appaltatori corrotti e senza scrupoli, ditte che vincevano le gare al
ribasso per poi eseguire lavori incompleti o di cattiva fattura,
politici alleati delle famiglie di camorra. Tutti, tranne la città di
Napoli. La relazione della Commissione d’inchiesta di Giuseppe
Saredo del 1900 parlava già allora di un’opera di «alta
camorra». Fu una speculazione così evidente che lo storico Pasquale
Villari arrivò a dire: «Meglio il colera che il Risanamento».
Ogni emergenza ha visto la criminalità organizzata sempre in prima
linea. Durante la peste del ‘600 – raccontata da Salvatore De
Renzi – l’aristocrazia, che non riusciva più a gestire
l’emergenza in città, dovette fare accordi con le bande criminali, una
sorta di proto-camorra che prese in carico vari servizi, dal controllo
delle strade alla gestione dei cadaveri. Anche il settore agricolo, se
non protetto dalla speculazione, rischia il collasso e la totale
invasione criminale. Esiste un precedente. Come scrive Piero
Grima raccontando il colera in Sicilia nel 1867, i prodotti
agricoli scarseggiavano perché la manodopera malata o terrorizzata non
lavorava più nei campi. La mafia rurale decise di intervenire proponendo
un patto ai proprietari terrieri: fornire lavoratori (che venivano
costretti con minacce e ricatti, o scelti tra quelli più affamati e
disposti a tutto) in cambio di pezzi di latifondo.
Questo accadeva 150 anni fa. Ma cosa potrebbe accadere oggi a una
filiera in cui i clan sono già presenti dai mercati ortofrutticoli al
trasporto sino al controllo della manodopera? Il rischio è che finiscano
per decidere loro prezzi e modalità. E cosa accadrà dopo, quando
l’emergenza sanitaria sarà finalmente passata? Come i migliori manager,
le mafie stanno pensando anche a questo. Per ogni imprenditore sano che
sta rischiando di chiudere il proprio ristorante o il proprio negozio,
c’è un clan che è pronto a intervenire per strozzare o rilevare. Se lo
Stato non agisce sin d’ora sulle aziende in crisi, se attenderà una fase
di minore allarme, sarà tardi, tardissimo. Dove il coronavirus non
arriverà, arriveranno le mafie. Uno Stato che nel giro di un paio di
settimane ha invitato prima a chiudere, poi a sdrammatizzare e far
girare l’economia, e poi di nuovo a barricarsi in casa è uno Stato
debole, facilmente preda di qualsiasi forma organizzata il cui principio
di autorità è ottenuto tramite violenza e danaro pagato subito.
Anche l’Europa si è dimostrata totalmente impreparata. Le mafie non
rispettano i confini, non sono spaventate dalla sospensione di Schengen,
anzi, dalla chiusura ermetica dei confini traggono vantaggio perché
hanno i mezzi per arrivare ovunque e fare della chiusura un’opportunità.
Questa Europa ha tradito completamente le aspettative e i sogni dei
padri fondatori. Alla prima occasione di emergenza ci troviamo in una
situazione in cui le gelosie nazionali impediscono la possibilità di
avere una piattaforma comune per valutare la pandemia. L’Europa oggi
sembra anche voltare le spalle al buonsenso e all’unico modo che abbiamo
per salvarci la vita: condividere tutto. Questa Europa, così com’è,
finirà probabilmente con il coronavirus, perché dopo tanta sofferenza,
dopo la paura, dopo l’impossibilità che l’essere umano sta avendo di
esserlo pienamente, forse nascerà qualcosa di diverso. Ora è il tempo
dell’emergenza, l’imperativo è sopravvivere. Esattamente in
contemporanea con l’epidemia, si stanno muovendo profitti e interessi
criminali: conoscerli è parte della sopravvivenza.
padre Eraldo Cacchione sj: TOGLIETE
IL CUORE DI PIETRA (18 marzo 2020) !!
Caro Andrea, in questi giorni
difficili sono impegnato a seguire l'emergenza alimentare di circa 400
persone, tra famiglie del campo Rom e altri poveri del nostro
quartiere a Scampia. Insieme alle associazioni più attive abbiamo
messo in piedi una piattaforma di crowdfunding solidale, per
raccogliere donazioni e così aiutare queste persone fino alla fine
dell'emergenza. Ti giro un testo che ho scritto per presentare la
piattaforma; se puoi contribuire te ne sarò grato, e soprattutto ti
chiedo di fare girare l'informazione tra tutti i tuoi contatti. Grazie
“Togliete il cuore di pietra, mettete un cuore di carne”, dice il Signore.
Nell’anno liturgico, questo invito costituisce l’apertura del Tempo di
Quaresima. Che l’attuale Quaresima segnata dalla presenza del Covid-19 ci
stia spingendo proprio a vivere, nel concreto dei nostri atti quotidiani,
queste parole di Gesù?
Io penso di sì e sono a chiederTi che, una volta superato
lo shock dovuto alla cessazione dei ritmi vorticosi (e malati, drogati,
artificialmente attivi) delle nostre giornate, ora sia anche per Te il
tempo della solidarietà. In questo tempo di malattia, riconoscendoci più
poveri, possiamo guardare con carità a coloro che sono ancora più poveri
e bisognosi di noi. Sapendo cosa vuol dire “essere mancanti”, possiamo
aprirci a dare con generosità a coloro che sono più mancanti di noi, per
condividere con loro il poco che abbiamo, sapendo che la vera gioia non
sta nell’avere o nel fare, ma nell’essere in relazione con l’altro e nel
condividere con il fratello quello che abbiamo e quello facciamo.
Trovandomi a Scampia, al servizio delle persone che oggi
sono tra le più colpite dall’epidemia in corso, Ti chiedo di aiutarmi
facendo una donazione, anche piccola e “simbolica” della tua carità
verso il prossimo, tramite la piattaforma di crowdfunding solidale
“Cuona Causa”. Vai al seguente link:
https://buonacausa.org/cause/chiromechino
e segui le istruzioni per la Tua donazione. Questa “buona causa” è una
azione congiunta dei Gesuiti di Scampia, delle Suore della Provvidenza,
dei Fratelli delle Scuole Cristiane, e dell’Associazione “Chi Rom e
chi…no”: quest’ultima è l’ente giuridico che fa da collettore delle
donazioni che poi tutti insieme distribuiremo in termini di aiuti
concreti alle persone e alle famiglie partendo dai principali bisogni
per la sopravvivenza, che sono essenzialmente quello alimentare e quello
igienico-sanitario.
ISTRUZIONI: la procedura di donazione è un po’ macchinosa,
perché la piattaforma è “seria” e segue la normativa della legge
italiana per le donazioni benefiche. Al link
https://buonacausa.org/cause/chiromechino
ti verrà chiesto di iscriverti alla piattaforma con le tue generalità
(possibile anche con un account di Facebook), e quindi di seguire le
istruzioni. Potrai donare da 5 euro fino ad un’offerta libera (l’offerta
libera, superiore ai 100 euro, si apre nella seconda schermata della
procedura). Al momento è possibile fare donazioni solo con IBAN, mentre
a breve contiamo di aprire anche il sistema PayPal.
Se trovi questo meccanismo troppo difficile contattami
pure direttamente all’email
cacchione.e@gesuiti.it
e troveremo un altro modo per permetterTi di aiutare.
Grazie Padre Eraldo Cacchione sj
Alitalia: VOLARE DURANTE IL
COVID-19 !!
Gentile ANDREA BRUNO, la situazione che stiamo vivendo ci tocca tutti
nel profondo e in questi giorni così difficili desideriamo farti sapere
che ci siamo. Fin dalla dichiarazione di stato di emergenza abbiamo
avviato tutte le procedure di sicurezza in
coordinamento con i responsabili dell’emergenza sanitaria nazionale garantendo,
con il massimo impegno, la mobilità nazionale e internazionale anche
con
voli speciali per facilitare il ritorno in Italia
di migliaia di connazionali che si trovano all’estero. Di seguito
troverai alcune informazioni utili per viaggiare durante il Covid-19.
- ASSISTENZA E CAMBIO VOLO
- Ci scusiamo per le difficoltà che stai avendo nel contattare il
Customer Center dovute all’elevato numero di chiamate in entrata.
- Se hai bisogno di cambiare la tua prenotazione, ti invitiamo a
farlo solo se la data del tuo volo è entro i prossimi 3
giorni, per consentirci di supportare prima le richieste
più urgenti.
- Ricorda che hai tempo fino al 31 maggio per cambiare il
tuo biglietto e sarà possibile farlo anche
successivamente alla partenza del volo.
- VOLARE SICURI DURANTE IL COVID-19
- Siamo molto attenti a preservare la salute di tutti i nostri
passeggeri e del nostro personale.
- In questo
video trovi le informazioni per viaggiare
in sicurezza durante il Covid-19.
- CHIUSURA TEMPORANEA DEGLI AEROPORTI LINATE E FIUMICINO
- Ti informiamo di alcuni cambiamenti decisi dalle Autorità
aeroportuali, sugli aeroporti di Roma e Milano:
- A seguito della chiusura temporanea dell’aeroporto di
Linate, dal 16 marzo tutti i voli nazionali da/per Milano
sono stati trasferiti al Terminal 2 dell’aeroporto
di Malpensa.
- Dal 17 marzo, il Terminal 1 dell’aeroporto di Roma
Fiumicino è temporaneamente chiuso. Tutti i voli
arriveranno e partiranno dal Terminal 3. Per
tutti i dettagli operativi
clicca qui.
- RESTRIZIONI SUI VOLI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- A causa del protrarsi della situazione di emergenza, i voli e gli
ingressi in diverse Regioni e Paesi, potrebbero subire delle
limitazioni. Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti
clicca qui.
- LA TUA SICUREZZA A TERRA E IN VOLO È DA SEMPRE LA NOSTRA
PRIORITÀ
- Per questo lavoriamo ogni giorno, con ogni mezzo, in coordinamento
con le Autorità sanitarie e continueremo a farlo, per permetterti di
viaggiare con la massima tranquillità e tenerti costantemente
aggiornato sulla situazione.
- Per tutte le informazioni relative alle azioni prese da Alitalia
in merito al Covid-19, puoi
cliccare qui.
Philippe Daverio: A BORIS
JOHNSON (What's Up, marzo 2020) !!
Sto a casa e scrivo...
Aspettando che la grande scopa del Manzoni la smetta e
sono felice di non essere anglicano upper class, ma banale cattolico
afflitto da pietas;
Ho aspettato un po’ a scrivere, speravo di aver capito
male.
Invece il Primo Ministro del Regno Unito, intendeva dire
proprio ciò che ha detto: “Abituatevi a perdere i vostri cari”.
Boris Johnson si è laureato ad Oxford con una tesi in
storia antica.
È uno studioso del mondo classico, appassionato della
storia e della cultura di Roma, su cui ha scritto un saggio. Ha persino
proposto la reintroduzione del latino nelle scuole pubbliche inglesi.
Mr. Johnson, mi ascolti bene.
Noi siamo Enea che prende sulle spalle Anchise, il suo
vecchio e paralizzato padre, per portarlo in salvo dall’incendio di
Troia, che protegge il figlio Ascanio, terrorizzato e che quella Roma,
che Lei tanto ama, l’ha fondata.
Noi siamo Virgilio che quella storia l’ha regalata al
mondo.
Noi siamo Gian Lorenzo Bernini che, ventiduenne, quel
messaggio l’ha scolpito per l’eternità, nel marmo.
Noi siamo nani, forse, ma seduti sulle spalle di quei
giganti e di migliaia di altri giganti che la grande bellezza
dell’Italia l’hanno messa a disposizione del mondo.
Lei, Mr. Johnson, è semplicemente uno che ci ha studiato.
Non capendo e non imparando nulla, tuttavia. Take care.
Coronavirus, Papa Francesco: "NON
SPRECATE QUESTI GIORNI DIFFICILI" (la Repubblica, 18 marzo
2020) !!
Intervista al pontefice. "Quanto ha scritto Fabio Fazio su Repubblica
è vero. I nostri comportamenti influiscono sempre sulla vita
degli altri. Ho chiesto al Signore di fermare l’epidemia: fermala con la
tua mano. Ho pregato per questo. Ringrazio chi si spende per salvare gli
altri. E chiedo che tutti siano vicini a coloro che hanno perso i propri
cari". "In questi giorni difficili possiamo ritrovare i piccoli gesti
concreti di vicinanza e concretezza verso le persone che sono a noi più
vicine, una carezza ai nostri nonni, un bacio ai nostri bambini, alle
persone che amiamo. Sono gesti importanti, decisivi. Se viviamo questi
giorni così, non saranno sprecati".
RAME INOSPITALE PER IL
CORONAVIRUS. Il suo utilizzo raddoppierà nelle smart home dal
2021 (Key4Biz, 18 marzo 2020) !!
Ottimi risultati dall’acciaio e il cartone, ma il rame è il materiale
che più di tutti è in grado di azzerareo la capacità infettiva del
covid-19, in sole 4 ore. Il suo utilizzo nelle case intelligenti
crescerà ad un tasso medio del +32% da qui al 2030, impiegandone a
livello globale oltre 1,5 milioni di tonnellate l’anno.
In un nuovo articolo
pubblicato su MedicalFacts da Roberto Burioni,
Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università
Vita-Salute San Raffaele di Milano e noto in questa pandemia per la sua
attività divulgativa in televisione, si cerca di capire quale sia la resistenza
del coronavirus sulle superfici degli oggetti e allo stesso
tempo quali siano quindi i materiali migliori per
depotenziare il più rapidamente possibile la sua capacità infettiva.
Lo studio
Dagli studi in laboratorio, è emerso che sono quattro i materiali più
adatti ad abbattere la capacità del
covid-19
di infettare gli esseri umani: rame, cartone, acciaio inossidabile e
plastica. In particolare, si legge nell’articolo, “
i materiali più
“inospitali” per il virus sono risultati essere il rame e il cartone,
con un dimezzamento della capacità infettiva in meno di due ore per il
primo materiale e entro 5 ore abbondanti nel caso del secondo. Un
abbattimento completo dell’infettività è stato osservato rispettivamente
dopo le 4 ore per il rame e le 24 ore per il cartone”.
Il
rame quindi è in grado, più di qualsiasi altro
materiale noto 8 o preso in considerazione dai ricercatori), di dimezzare
velocemente la capacità infettiva del virus, in meno di due ore,
depotenziandone totalmente gli effetti in circa 4 ore.
Non male anche la performance dell’
acciaio inossidabile,
dove però la carica infettante risultava dimezzata solo dopo circa 6 ore,
mentre per osservare un completo azzeramento dell’infettività ne servono
almeno 48 di ore.
Rame ed acciaio che vedono aumentare notevolmente il loro utilizzo nel
settore delle costruzioni di nuova generazione, soprattutto
smart
home e
smart buildings.
Rame nelle smart home
Secondo uno studio
pubblicato dall’ International copper association (Ica), si stima che
l’utilizzo del rame raddoppierà nel mercato smart home già dall’anno
prossimo, mentre il suo impiego a livello mondiale nel settore è
calcolato attorno 1,5 milioni di tonnellate l’anno entro il 2030.
Il tasso di crescita composto annuo (Cagr 2018-2030) dovrebbe attestarsi
sul +32% lungo il prossimo decennio.
Il rame è un materiale fondamentale soprattutto per i sistemi smart
home, che potrebbero arrivare a 1.600 milioni di istallazioni entro il
2030 (dai 177 milioni del 2018). Si tratta principalmente di piattaforme
di gestione dei device e dei servizi connesse in rete, interruttori
(switche), router, impianti elettrici (wiring), batterie e sistemi di
accumulo, più altri apparecchi elettronici dell’architettura smart home
e smart meter.
Sostenibilità
Il rame è facilmente riciclabile, secondo stime dello European Copper
Institute: “
si calcola che l’80% di quello estratto fin dall’antichità
sia tutt’oggi ancora in uso sotto varie forme. Nell’anno 2000 il
50% del fabbisogno italiano di rame (compreso quello contenuto nelle
leghe) è provenuto dal riciclo”. Dal 1990 ad oggi, sono
state prodotte 550 milioni di tonnellate di rame di cui due terzi
completamente riciclate e oggi ancora in uso. In media, 50 kg di rame
procapite.
Il riciclo ed il riuso del rame, si legge in un
rapporto Eci, copre un terzo della domanda mondiale. Il riciclo
industriale del rame consente l’85% di risparmio energetico in più
rispetto alla produzione primaria, che tradotto in termini ambientali
significa evitare l’emissione di 40 milioni di tonnellate di CO2, quanto
generato da 16 milioni di automobili.
C'è sempre da ricordarsi, però, che il rame è un minerale e come tale va
estratto, con grave stress ambientale e spesso violazione dei diritti dei
lavoratori, con pesanti ricadute sugli ecosistemi e le comunità che li
abitano.
CORONAVIRUS, IL RAPPORTO SHOCK
DELLA SANITA' BRITANNICA: "L'80% della popolazione sarà
contagiato e ci saranno almeno 318 mila vittime" (la Repubblica, 15
marzo 2020) !!
Secondo l'organismo esecutivo del ministero della Salute britannico
l'epidemia durerà fino alla primavera 2021, con un rallentamento nei
mesi estivi. Ma in autunno e inverno il picco potrebbe tornare
prepotentemente.
Circa l'80% dei residenti in Regno Unito contagiati per un'epidemia che
durerà almeno fino a primavera 2021, 7,9 milioni di ricoverati, almeno
318mila morti previsti (ma è una stima ottimistica). Mentre a Londra e
nel resto del Regno Unito ancora tutto scorre come al solito e nessun
locale pubblico è stato chiuso a differenza di gran parte d'Europa,
iniziano a filtrare le prime cifre dell'imminente emergenza coronavirus
nei documenti delle autorità britanniche locali. Il Guardian
ha ottenuto un documento della Public Health England (Phe),
l'organismo esecutivo del ministero della Salute britannico che
rappresenta in toto la sanità pubblica, le cui cifre confermano quello
che Repubblica ha riportato nei giorni scorsi.
Secondo le massime autorità sanitarie, prima o poi l'80%
della popolazione britannica verrà contagiato dal coronavirus. Per
loro è una certezza. Questo perché, anche se non c'è scritto nel
documento in questione, il Regno Unito e il governo di Boris Johnson
non vogliono bloccare un intero Paese come ha fatto l'Italia:
considerano le misure draconiane controproducenti ma soprattutto
insostenibili a lungo termine: "Dopo due/tre mesi di blocco
potrebbe ripresentarsi la stessa emergenza". Quindi, a poco a poco ma
non subito, in Regno Unito si organizzeranno delle chiusure di scuole,
eventi e locali pubblici "a rubinetto", ossia alternate, in
modo da gestire il flusso e il numero degli inevitabili
contagi senza gravare troppo sulla sanità pubblica. Allo stesso
tempo, come riportato ieri, si prevede un isolamento forzato di tutti
gli over 70 in Regno Unito, fino a quattro mesi, per proteggerli dal
virus. Il governo non utilizzerà più la parola "immunità di
gregge", sfuggita al massimo esperto medico del governo,
Sir Patrick Vallance, sabato durante un paio di interviste tv. Ma
la sostanza, vista "l'inevitabilità del contagio", è la stessa.
Il documento del Phe conferma altri dati circolati negli ultimi giorni.
Con l'80 per cento di popolazione contagiata, sembra purtroppo
scontata la morte di centinaia di migliaia di britannici. Secondo
Chris Whitty, la massima autorità medica del governo insieme a Sir
Vallance, la mortalità in Uk si attesterebbe - ed è una stima
estremamente ottimistica vedendo ciò che sta accadendo in Italia - allo
0,6%. In questo caso, i morti stimati per Coronavirus in Regno Unito si
potrebbero stimare intorno alle 318mila vittime. Ma se il tasso salisse
all'1%, i deceduti arriverebbero già all'inquietante quota 531mila.
La Phe calcola inoltre che l'epidemia durerà come minimo, almeno in
Regno Unito, fino alla primavera 2021, con un rallentamento nei
mesi estivi a causa di meno tempo passato dai cittadini in luoghi chiusi
e più tempo libero dagli uffici. Ma in autunno e inverno il picco
potrebbe tornare prepotentemente. Ecco perché, secondo la linea
di Downing Street, è fondamentale avere una sorta di "immunità
di gregge" allora. Anche se questo termine dal governo britannico,
dopo le polemiche degli ultimi giorni, non si sentirà più.
David Bevilacqua: EQUILIBRIO
VITA/LAVORO. IL REMOTE WORKING NON E' SMART WORKING (LinkedIn,
14 marzo2020)
Il lavoro da casa non e' Smartworking, l'ho scritto e ripetuto piu'
volte in questi anni e soprattutto in questi giorni, dopo averlo scritto
in tempi non sospetti nel 2016....https://www.linkedin.com/pulse/smart-working-technological-subject-its-leadership-david-bevilacqua/?trackingId=dl2033jE1sp7%2FKofcjjUdw%3D%3D
Non si tratta semplicemente di una questione semantica, anche se le
parole hanno la loro importanza.
Oggi assisto a due fenomeni che mi preoccupano molto :
- Campagne di "santificazione" della tecnologia, soprattutto da chi
mascherato da attore di responsabilita' sociale cerca di cavalcare
l'onda per convincerci che la tencologia e' tutto cio' di cui abbiamo
bisogno.
- "E' un Primo Passo" - chi sostiene ed in alcuni casi si spinge
in modo goffo piu' che maligno a "ringraziare" il virus per
averci costretto a lavorare da casa ed aver compreso finalmente il
ruolo chiave che la tecnologia puo' avere nel nostro lavoro e nelle
nostre vite, sostenendo che si tratti di un primo passo nel processo
di flessibilita' del lavoro.
Se c'e' una cosa che oggi ci appare chiara piu' di sempre e' la
centralita' dell'uomo e della socialita' analogica di cui siamo
stati drammaticamente privati e di cui ci sentiamo fortemente orfani.
Ai "Digital-ottimisti" dico che non si tratta di un primo passo,
questo e' solo un passo obbligato in questa situazione contingente
e di emergenza, ma se non gestito correttamente potrebbe essere un
vero e proprio PASSO FALSO.
Se affermiamo il principio che la tecnologia ci abilita' a
lavorare da casa e non ci impegniamo anche a cambiare le regole del
lavoro stiamo commettendo un errore gravissimo.
In pochi giorni ci accorgeremo che l'entusiasmo di chi posta foto dal
proprio tinello di casa, o foto di meeting aziendali con dozzine di
persone sorridenti o aperitivi via Skype con gli amici si trasformera'
presto in frustrazione, isolamento e alienazione.
Non dobbiamo lavorare da casa ma ANCHE da casa, dobbiamo affermare il
principio che possiamo lavorare dall'ufficio, in un parco e da tutti
quei luoghi che riteniamo funzionali e piu' adatti per raggiungere i
nostri obiettivi senza che ci venga privata la nostra socialita', la
gestione autonoma del nostro tempo e del nostro equilibrio vita/lavoro.
La tecnologia non e' un fine ma un abilitatore e se non comprendiamo
questo passaggio rischiamo di fare solo gli interessi di chi ci
vuole convincere che abbiamo bisogno di prodotti e connessioni.
Remotizzare il lavoro e' profondamente diverso dal renderlo flessibile,
si usano le stesse regole ma si isola il dipendente nel suo spazio
domestico per 8 ore senza cambiare i 2 paradigmi fondamentali:
Fiducia vs controllo - Outcome vs ore di lavoro
Andrea Monda: IL TEMPO GIUSTO
(Osservatore Romano, Lettere dal direttore, 9 marzo 2020) !!
Ho incontrato un amico che qualche giorno fa è andato a vedere la
mostra di Raffaello per i 500 anni dalla sua morte e mi ha detto che è
stata una bellissima esperienza, perché i visitatori, divisi in gruppi
ristretti, hanno potuto godere dei tempi e degli spazi “giusti”, più
lenti i primi e più dilatati i secondi, per apprezzare l’arte del sommo
pittore urbinate e ha concluso: «ho visto una mostra così come doveva
essere anche prima».
Quel “prima”, evidentemente collegato all’epidemia, mi ha fatto
riflettere: perché com’era “prima”? Cioè fino a qualche giorno fa, come
funzionava la visita ad una mostra, ad un museo? Funzionare è il temine
appropriato, cioè tutto doveva “funzionare” in termini di risultati, di
numeri: si doveva raggiungere il massimo successo che era stabilito
dalla quantità dei biglietti venduti, degli accessi, del numero dei
visitatori. Un po’ come sulla rete: il numero delle visualizzazioni è il
criterio dominante. Tutto questo rischiava di portare non al godimento
ma al consumo. La “fruizione” dell’opera d’arte era imparentata con lo
“sfruttamento” più che col godimento e con la fruttuosità
dell’esperienza che rischiava di rimanere superficiale a causa della
massificazione a cui era improntata.
Ha ragione il mio amico: è una questione di tempo e di spazio, di tempi
e spazi “giusti”. L’uomo, la sua vita, sono strettamente collegati alla
questione del tempo e dello spazio, da qui la domanda: e se questa
sciagura dell’epidemia fosse un’occasione per ripensare non solo a come
godere della bellezza e dell’arte ma anche alla vita nella sua
complessità, a come stare, da esseri pienamente umani, al mondo?
Papa Francesco di recente ha spesso invitato la società occidentale a
“rallentare”, anche a fermarsi, ad avere uno sguardo sul mondo e sugli
altri più “poetico”, cioè contemplativo, libero e gratuito. Parlare
quindi di Raffaello e di come godere della bellezza artistica non è
qualcosa di superfluo in questi drammatici tempi di epidemia globale, ma
è invece andare all’essenziale, equivale a porci la domanda su come si
vive, nel tempo e nel mondo, l’avventura dell’esistenza umana.
Ricordandoci magari quello che Romano Guardini affermava essere
caratteristica propria dell’opera d’arte: che non ha uno scopo ma un
senso. Così è per la vita: se la riduciamo al perseguimento di uno scopo
rischiamo di perderne tutto il senso e così anche tutto il godimento. Il
Vangelo ce lo ricorda: bisogna avere il coraggio di rinnegare se stessi,
di perdere la propria vita. È la logica paradossale del dono e
dell’amore per cui dare non vuol dire perdere ma anzi vivere pienamente
e rimanere fedeli alla propria chiamata, significa infine vivere
un’esistenza in cui la nostra gioia sia piena e il nostro frutto
rimanga.
Paolo Iacci: CAMUS E IL
CORONAVIRUS (HR Online n6, marzo 2020) !!
Siamo in un giorno e in un anno imprecisato della decade del '40, ad
Orano, una desolata città algerina. In questo desolato ambiente
improvvisamente si assiste ad una vera e propria moria di ratti, che
tuttavia non desta particolare preoccupazione. Inaspettatamente i
decessi si allargano anche ad un numero considerevole di abitanti.
Il panico allora inizia a diffondersi, ed il medico Bernard Rieux
riconosce i sintomi inequivocabili della peste bubbonica. Mentre
l'epidemia scatena il terrore, Orano viene blindata da un cordone
sanitario che impedisce alla gente di entrare o uscire dalla città.
Tra i cittadini si assiste a reazioni diverse, tra chi continua la
propria vita alla ricerca del divertimento e dei piaceri quotidiani e
chi invece si barrica in casa sperando di sfuggire al pandemonio.
Rieux presta alacremente il suo sostegno e la sua esperienza di medico
per aiutare gli appestati, aiutato da Jean Tarrou, figlio di un
avvocato destinato anch'egli alla carriera forense, cui ha rinunciato
dopo aver assistito alla freddezza con cui il padre ha vinto una causa
condannando l'imputato alla pena di morte.
Mentre la peste dilaga, trasformandosi da bubbonica a polmonare,
attorno ai due protagonisti si muovono le storie di altri personaggi,
ciascuno mosso dalle più disparate ragioni, chi di potere, chi
d'amore, mentre Castel parrebbe finalmente aver sviluppato un siero
antidoto. Tra i vari personaggi spicca Cottard, un commerciante che,
dopo aver tentato il suicidio, si arricchisce lucrando sulla carenza
di generi di prima necessità.
Tutti si chiudono in casa. Chi era già stato infettato, muore. Chi ha
ubbidito alle regole ed è rimasto a casa in genere non viene
infettato, finché non viene trovato il vaccino. Nella sua ultima fase
l'epidemia uccide anche Tarrou. Quest'ultimo, convinto che ormai
l'epidemia fosse alla fine, aveva omesso le quotidiane abluzioni nelle
sostanze disinfettanti, venendo così contagiato: Rieux, nel frattempo
raggiunto dalla notizia della morte della moglie, tenta disperatamente
di salvare l'amico, ma ogni sforzo risulta vano. A breve, comunque,
l'epidemia giunge al suo epilogo. Quando finalmente il cordone è
levato, la città esplode in festa.
L'unico a non gioire è Cottard, che, deluso dalla fine della
situazione a lui vantaggiosa, cade vittima di un raptus di follia e,
da una finestra della propria abitazione, dà luogo a una sparatoria
sulla folla, prima di essere arrestato dalla gendarmeria. Gli abitanti
assaporano finalmente di nuovo il gusto della libertà, ma non
dimenticano la terribile prova "che
li ha messi di fronte all'assurdità della propria esistenza e alla
precarietà della condizione umana".
Questa è la trama de La Peste di Albert Camus, uno dei
capolavori della letteratura contemporanea.
Come nel romanzo di Camus, il coronavirus ci sta mettendo di fronte
alla nostra caducità. Improvvisamente ci scopriamo fragili ed
indifesi. Prima molti erano sicuri di sapere tutto su tutto, oggi
anche questi cercano affannosamente gli esperti perché quando la
nostra vita è in pericolo scopriamo che di incompetenza si può anche
morire.
In un attimo realizziamo di essere diventati i discriminati, i
segregati, quelli bloccati alla frontiera, quelli che portano le
malattie. Anche se non ne abbiamo colpa. Anche se siamo bianchi,
occidentali e viaggiamo in business class. In una società fondata
sulla produttività e sul consumo, molte volte fine a sé stesso,
improvvisamente arriva l'ordine di fermarsi, di capire cosa è
importante nelle nostre vite.
Il virus chiude le scuole e rimette insieme le famiglie. In una
dimensione in cui le relazioni, la socialità e la comunicazione sono
giocate prevalentemente nel non - luogo del virtuale, dei social
network, siamo costretti a riscoprire il valore difensivo delle mura
di casa e dell'affetto dei familiari.
In un mondo dove vige la regola dell'individualismo, si scopre che si
può sopravvivere solo rispettando tutti le stesse regole, non perché
imposte, ma perché servono per il bene comune. La responsabilità è
condivisa, dalle tue azioni dipendono le sorti non solo tue, ma anche
di tutti quelli che ti circondano. E tu dipendi dalle loro.
Nelle imprese si diceva che cambiare era impossibile. Oggi scopriamo
che cambiare è possibile e che in emergenza lo si può fare molto più
velocemente di quantomai si era anche solo immaginato. Nondimeno, quando usciremo da questa emergenza, il
Paese probabilmente sarà in recessione. Questa investirà le
nostre imprese come il virus ha investito le nostre vite. Qui non si
tratta di essere pessimisti o ottimisti. Si tratta, invece, di capire
che dobbiamo prepararci sin d'ora.
Cerchiamo di far tesoro di quello che il virus ci sta insegnando in
queste ore per prepararci a superare le difficoltà economiche che ci
investiranno. Come nella Peste di Camus, prima o poi si toglierà il
cordone attorno alle nostre città. In quel momento faremo festa, ma
dobbiamo sapere sin d'ora che potremmo ancora "morire" (di recessione,
non fisicamente) se ci dimenticheremo che siamo fragili e possiamo
resistere solo facendo squadra, con abnegazione e rispetto reciproco,
con la serietà della nostra professionalità, senza indulgere in facili
scorciatoie.
Rachael Rettner: HOW DOES THE
NEW CORONAVIRUS COMPARE WITH THE FLU? (www.livescience.com, 6
marzo 2020) !!
The new coronavirus outbreak has made headlines in recent weeks, but
there's another viral epidemic hitting countries around the world: flu
season. But how do these viruses compare, and which one is really more
worrisome?
So far, the new coronavirus has led to more than 100,000 illnesses
and more than 3,000 deaths worldwide. But that's nothing compared with
the flu, also called influenza. In the U.S. alone, the flu has
caused an estimated 34 million illnesses, 350,000 hospitalizations and
20,000 deaths
this season, according to the Centers for Disease Control and
Prevention (CDC).
That said, scientists have studied seasonal flu for decades. So,
despite the danger of it, we know a lot about flu viruses and what to
expect each season. In contrast, very little is known about the new
coronavirus and the disease it causes, dubbed COVID-19, because it's
so new. This means COVID-19 is something of a wild card in terms of
how far it will spread and how many deaths it will cause.
"Despite the morbidity and mortality with influenza, there's a
certainty … of seasonal flu," Dr. Anthony Fauci, director of the
National Institute of Allergy and Infectious Diseases, said in a White
House press conference on Jan. 31. "I can tell you all, guaranteed,
that as we get into March and April, the flu cases are going to go
down. You could predict pretty accurately what the range of the
mortality is and the hospitalizations [will be]," Fauci said. "The
issue now with [COVID-19] is that there's a lot of unknowns."
Scientists are racing to find out more about COVID-19, and our
understanding of the virus that causes it and the threat it poses may
change as new information becomes available. Based on what we know so
far, here's how it compares with the flu.
Symptoms and severity
Both seasonal flu viruses (which include influenza A and influenza B
viruses) and COVID-19 are contagious viruses that cause respiratory
illness.
Typical flu symptoms include fever, cough, sore throat, muscle aches,
headaches, runny or stuffy nose, fatigue and, sometimes, vomiting and
diarrhea, according to the CDC. Flu symptoms often come on
suddenly. Most people who get the flu will recover in less than two
weeks. But in some people, the flu causes complications, including pneumonia.
So far this flu season, about 1% of people in the United States have
developed symptoms severe enough to be hospitalized, which is similar
to the rate last season, according to data from the CDC.
With COVID-19, doctors are still trying to understand the full
picture of disease symptoms and severity. Reported symptoms in
patients have varied from mild to severe, and can include fever, cough
and shortness of breath, according to the CDC.
In general, studies of hospitalized patients have found that about
83% to 98% of patients develop a fever, 76% to 82% develop a dry cough
and 11% to 44% develop fatigue or muscle aches, according to a review
study on COVID-19 published Feb. 28 in the journal JAMA. Other
symptoms, including headache, sore throat, abdominal pain, and
diarrhea, have been reported, but are less common.
Another recent study, considered the largest on COVID-19 cases to
date, researchers from the Chinese Center for Disease Control and
Protection, analyzed 44,672 confirmed cases in China between Dec. 31,
2019 and Feb. 11, 2020. Of those cases, 80.9% (or 36,160 cases) were
considered mild, 13.8% (6,168 cases) severe and 4.7% (2,087) critical.
"Critical cases were those that exhibited respiratory failure, septic
shock, and/or multiple organ dysfunction/failure," the researchers
wrote in the paper published in China CDC Weekly.
It's important to note that, because respiratory viruses cause
similar symptoms, it can be difficult to distinguish different
respiratory viruses based on symptoms alone, according to WHO.
Death rate
The death rate from seasonal flu is typically around 0.1% in the
U.S., according to >The New York Times.
The death rate for COVID-19 appears to be higher than that of the
flu.
In the study published Feb. 18 in the China CDC Weekly, researchers
found a death rate from COVID-19 to be around 2.3% in mainland China.
Another study of about 1,100 hospitalized patients in China, published
Feb. 28 in the New England Journal of Medicine, found that the overall
death rate was slightly lower, around 1.4%.
Still, the death rate for COVID-19 appears to vary by location and an
individual's age, among other factors. For instance, in Hubei
Province, the epicenter of the outbreak, the death rate reached 2.9%;
in other provinces of China, that rate was just 0.4%, according to the
China CDC Weekly study. In addition, older adults have been hit the
hardest. The death rate soars to 14.8% in those 80 and older; among
those ages 70 to 79, the COVID-19 death rate in China seems to be
about 8%; it’s 3.6% for those ages 60 to 69; 1.3% for 50 to 59; 0.4%
for the age group 40 to 49; and just 0.2% for people ages 10 to 39. No
deaths in children under 9 have been reported.
Though the death rate for COVID-19 is unclear, most research suggests
it is higher than that of the seasonal flu.
Virus transmission
The measure scientists use to determine how easily a virus spreads is
known as the "basic reproduction number," or R0 (pronounced R-nought).
This is an estimate of the average number of people who catch the
virus from a single infected person, Live science previously reported.
The flu has an R0 value of about 1.3, according to The New York
Times.
Researchers are still working to determine the R0 for COVID-19.
Preliminary studies have estimated an R0 value for the new
coronavirus to be between 2 and 3, according to the JAMA review study
published Feb. 28. This means each infected person has spread the
virus to an average of 2 to 3 people.
It's important to note that R0 is not necessarily a constant number.
Estimates can vary by location, depending on such factors as how often
people come into contact with each other and the efforts taken to
reduce viral spread, Live Science previously reported.
Risk of infection
The CDC estimates that, on average, about 8% of the U.S. population
gets sick with the flu each season.
As of March 6, there are 260 cases of COVID-19 in the U.S., including
those detected through public health surveillance and 48 among
Americans who were "repatriated" to the U.S. Still, newly emerged
viruses like this one are always of public health concern, according
to the CDC. It's unclear how the situation with this virus in the U.S.
will unfold, the agency said. Some people, such as health care
workers, are at increased risk for exposure to COVID-19.
Pandemics
It's important to note that seasonal flu, which causes outbreaks
every year, should not be confused with pandemic flu, or a
global outbreak of a new flu virus that is very different from the
strains that typically circulate. This happened in 2009 with the swine
flu pandemic, which is estimated to have killed between 151,000 and
575,000 people worldwide, according to the CDC. There is no
flu pandemic happening currently.
The COVID-19 outbreak has not yet been declared a pandemic. But on
Jan. 30, the WHO declared the COVID-19 outbreak a "public health
emergency of international concern." The declaration was
primarily due to concern that the virus could spread to countries with
weaker health systems.
On Feb. 24, the Director-General of WHO, Tedros Adhanom Ghebreyesus,
said the virus "absolutely" has pandemic potential, and that
countries, communities and individuals should focus on preparing for
COVID-19.
Prevention
Unlike seasonal flu, for which there is a vaccine to protect
against infection, there is no vaccine for COVID-19. But researchers
at the U.S. National Institutes of Health are in the early stages of
developing one. Officials plan to launch a phase 1 clinical trial of a
potential vaccine for COVID-19 within the next few months.
In general, the CDC recommends the following to prevent the spread of
respiratory viruses, which include both coronaviruses and flu viruses:
Wash your hands often with soap and water for at least 20 seconds;
avoid touching your eyes, nose and mouth with unwashed hands; avoid
close contact with people who are sick; stay home when you are sick;
and clean and disinfect frequently touched objects and surfaces.
LA NOSTRA CITTA' FUTURA: "Il
virus e la libertà" (Fondazione Feltrinelli, 14 marzo 2020)
!!
Democrazia virale
- La domanda che si sono fatti in tanti in questi giorni, però, è se
affrontare il coronavirus sia compatibile con la democrazia
occidentale. Il giudizio positivo della propaganda del Partito
comunista cinese riflette d’altronde quello degli esperti dell’Oms nel
report “ WHO-China
Joint Mission”: il modello Wuhan è vincente.
Gli stati occidentali saranno in grado di farlo senza introdurre la
legge marziale? C’è chi continua ad avere fiducia, come il ministro
della Salute Roberto Speranza, che in tv dichiara: “Non vogliamo
puntare sulle sanzioni, ma sul senso civico degli italiani per
vincere questa emergenza” (Wired). E Paesi europei che ancora
faticano ad applicare limitazioni come quelle italiane (Linkiesta).
Ma molti medici, scienziati e opinion leader oggi sono pronti a dire
che bisognava prima – e quindi bisognerà a maggior ragione dopo –
“fare come la Cina”. Ma noi – italiani, tedeschi, francesi,
statunitensi e lato sensu democratici – non
possiamo pensare a politiche pubbliche in cui i numeri rilevanti siano
solo i contagiati e i morti da Covid-19, e non anche tutti gli altri
cittadini malati o sani, la cui vita, salute, sussistenza deve entrare
nel calcolo. Non perché “noi” a differenza dei cinesi siamo viziati
dalla democrazia, ma perché questa uguaglianza dei cittadini davanti
alla legge (e anche davanti alle leggi di emergenza) è la “nostra”
legge, osserva Carmelo Palma suStradeonline). Su questi temi ascolta
il videomessaggio di Nadia Urbinati della Columbia
University.
Paolo Benanti: SARS-CoV-2:
ISOLAMENTO O SOLITUDINE? (10 marzo 2020) !!
Nella fede il
senso, lo spirituale, è riverbero del Senso: Primo e Ultimo di
ogni nostro anelito. E allora mi sono chiesto il senso di questi giorni.
Qui riporto un estratto di quanto ho scritto ai miei confratelli.
Prendetelo per quello che è: una pagina del mio diario ...
Cari confratelli seguiamo le indicazioni del Ministero della Salute e
quanto già distribuito via email sui comportamenti igienici da tenere.
Abitiamo in Regioni e Provincie diverse: seguite le indicazioni delle
autorità locali e dei Vescovi competenti per il vostro territorio.
Siate modelli a tutti i fedeli in questo. Ricordate che Francesco ha
una grande attenzione a questo fino a volerlo nella Regola: "Frate
Francesco promette obbedienza e ossequio al signor papa Onorio e ai
suoi successori canonicamente eletti e alla Chiesa romana. E gli altri
frati siano tenuti a obbedire a frate Francesco e ai suoi successori".
Tuttavia mi preoccupa ora un indesiderato effetto spirituale che
questo momento potrebbe suscitare in noi. Potremmo chiuderci in una
sorta di quarantena
spirituale. Dobbiamo "trasformare" ogni eventuale quarantena
spirituale che possa essersi impossessata di noi in una vera Quaresima. In che senso?
Partiamo dalla definizione di quarantena. Nel dizionario della lingua
italiana troviamo scritto: QUARANTENA: In
origine, segregazione di quaranta giorni prescritta per malati
affetti da malattie contagiose; in seguito, isolamento, segregazione
di persone o animali per motivi sanitari, indipendentemente dal
numero dei giorni. FIG. Condizione di isolamento, di esclusione da
un gruppo. Attesa, sospensione per cautela: mettere una notizia in
q., attenderne conferma.
Se nel nostro cuore ci troviamo in una condizione
di isolamento allora il nostro cammino spirituale è in serio
pericolo. Siamo chiamati a vivere in Quaresima un tempo di solitudine
per incontrare Dio non un tempo di isolamento come sottolinea Denis
Vasse ("Uno sguardo umano: dall’isolamento alla
solitudine", in La solitudine: grazia o maledizione?, P.
Beauchamp, A. Louf e AA.VV., Qiqajon, Bose 2001):
L’uomo di oggi fa molta fatica a trovare la
strada della solitudine, la strada che lo conduce a se stesso, al
mondo e a Dio. Cos'è, dunque, la solitudine? Se essa si
definisce in base alla relazione che ho con l’altro in cui m’imbatto o
con l’altro che giace nella parte più intima di me stesso, la
solitudine è il contrario dell’isolamento, che invece nega tale
relazione.
L’isolamento si distingue dalla solitudine in quanto
nega la possibilità dell’apertura all'altro, vissuta sempre come
un’alterazione. Più in profondità, esso è
negazione del desiderio che portiamo in noi, il desiderio dell’altro.
L’isolamento e il mutismo
vanno di pari passo, perché la relazione con l’altro trova
l’espressione propria nella parola, e la negazione della prima
comporta la scomparsa della seconda. Si potrebbe dire che l’isolamento
stia alla solitudine come il mutismo sta al silenzio.
Tacere implica che si abbia qualcosa da dire; essere soli
suppone anche la possibilità di non esserlo, di essere aperti al
mondo. La presenza dell’essere amato
è sentita, nella solitudine, come un’assenza.
Nell'isolamento la separazione è vissuta come un’inquietante
interruzione del contatto. Per
provare a se stesso che esiste, l’isolato ha bisogno della presenza
materiale dell’altro, per quanto insopportabile. La scomparsa
o il cambiamento dell’altro lo fa precipitare in una dolorosa
incertezza, quella che compare quando è venuto meno ogni punto di
riferimento.
Non sono molti gli intellettuali
cattolici che nel Novecento hanno saputo affermarsi nei nuovi campi
del sapere aperti dalle scienze umane, e senza dubbio fra questi si
annovera il gesuita Denis Vasse, che ha percorso un’importante e
riconosciuta carriera di
psicanalista, distinguendosi non solo nella pratica ma
anche nella ricerca. Amico e stretto collaboratore della notissima
psicanalista Françoise Dolto, padre Vasse ha saputo innovare
portando una profonda visione spirituale nella disciplina
psicanalitica, illuminando con pagine originali e stimolanti il
rapporto fra anima e psiche. Ma è stato anche un grande saggista, e
la bellissima voce Pudeur che ha scritto per il
«Dictionnaire de spiritualité» dimostra l’ammirevole sintesi fra
spirito e intelletto alla quale sapeva giungere, con risultati
originali e preziosi. Fra le sue opere principali, ricordiamo Le
poids du réel, la souffrance (1983); La chair envisagée
(1988); La Dérision ou la joie (1999).
Come dice Umberto Vivarelli,
discepolo e amico di don Primo Mazzolari, siamo chiamati a vivere la
solitudine del cristiano:
Esiste una interiorità che, come diceva Bernanos, assomiglia al gatto
che gira attorno alla propria coda: intimismo, spiritualismo
disincarnato, fuga dal mondo e dalle sue concrete responsabilità,
compiacenze misticheggianti per meglio disprezzare la fatica
quotidiana del mestiere di uomo. Ma è pur vero che questa sana
rappresaglia a una spiritualità senza spina dorsale e senza piedi per
terra, a sua volta è minacciata dalla tentazione opposta: affogare
nell'attivismo e nell'agitazione quotidiana. Un’autentica
spiritualità evangelica è un continuo,
delicato, riconquistato equilibrio tra contemplazione e impegno,
deserto e storia, l’assoluto di Dio e il quotidiano umano.
Per qualsiasi avventura di esodo bisogna entrare, accettare,
sperimentare il deserto; ma sempre nel deserto c’è il «roveto ardente»
dove l’uomo incontra Dio per accettare la vocazione di liberatore dei
fratelli oppressi. Se la
contemplazione non cresce nella verifica della propria vocazione
profetica, diventa sterile aristocrazia intellettuale. Se il deserto non è lo spazio spirituale
per forgiare il proprio impegno rivoluzionario nella storia, è
alienazione da Dio e dall'uomo. Se l’Assoluto non è Parola
che si fa carne, non esiste il credente vero perché non c’è l’uomo
vero. La solitudine non è disimpegno. Nella preghiera il credente si
presenta e sempre ritorna al «cuore di Dio», che è il «cuore» di tutte
le creature e di tutti gli avvenimenti. Qui la logica mondana delle
prudenze, delle furbizie, delle prepotenze è lucidamente vista e
capita nella storia, perché queste vi si infrangono e vi sono messe in
scacco. Di qua il credente parte, irrobustito dall'onnipotenza
dell’amore, per sfidare le politiche del denaro, della forza, del
dominio. Il solitario pianta la sua tenda nel regno di Dio che è
attesa e insieme anticipazione ardente. Poiché si sente senza patria,
oltre le razze, al di là di ogni confine, incamminato verso il «giorno
del Signore», passa attraverso le città degli uomini e le loro sorti
come un avventuriero della libertà, della giustizia, della pace. Su
ogni strada, con tutti, ma sempre proteso in avanti. Il
cristiano è chiamato a essere «fermento nella massa» e per sollevare
e far lievitare tutta la pasta non deve «massificarsi».
Entrare e rimanere come fermento evangelico dentro la massa della
storia e dell’esistenza di tutti - è il momento della incarnazione
della Parola - significa accettare il rischio della fede solitaria.
Continuamente si deve scommettere la propria fede contro le sconfitte
e i fallimenti che il mondo regala senza posa. Bisogna vigilare per
difendersi dalle suggestioni della massa: le abitudini, le mode, i
conformismi, i servilismi, le rassegnazioni.
[…]
La fede potrebbe
essere presentata così: una vita che
rischia l’«assolo» con Dio. Fino a che manca questo incontro
unico «faccia a faccia» col mistero di Dio, che si rispecchia nel
mistero del nostro essere e fare l’uomo, non si entra nella fede. Si
rimane nella sfera religiosa, dentro la quale giocano le immaginazioni
e le suggestioni superstiziose. Dio, l’invisibile vivente e presente,
non tocca né occupa l’esistenza concreta. Questo vivere
faccia a faccia dinanzi al volto del mistero, che incessantemente si
svela e si nasconde, costituisce
l’esperienza radicale di ogni fede. Diviene insieme
preghiera, contemplazione, conversione: vuol dire porsi alla sorgente
del proprio essere, dove «c’è la fonte di un’acqua zampillante a vita
eterna» (Giovanni 4, 14). A questa profondità spirituale la luce della
Verità ci rivela il nostro nome unico, il nostro unico volto, la
nostra unica immagine che riflette e manifesta il volto del Padre.
Così nasce e cresce «l’uomo nuovo, non nato da sangue, né da volontà
di carne, né da volontà di uomo» (Giovanni 1, 13). Solo quando si
incontra Dio «a tu per tu» si entra in quella novità radicale che
costruisce il «noi», perché si creano e si stabiliscono con tutti gli
altri uomini rapporti e incontri in uno stile che va oltre la logica
del sangue e degli istinti, degli interessi, degli egoismi, delle
convenienze. La solitudine interiore matura e delinea la struttura e
la fisionomia personale di ogni spiritualità, perciò è la condizione
indispensabile per uscire dall'anonimato e non proliferare « gruppi
anonimi », anche se orpellati di cultura teologica, di estetismo
liturgico, di raffinatezze spiritualistiche. Perché è una solitudine
carica di vita che «morde» la vita. Mette in questione le
«clausure» dell’individualismo, egocentrico e indifferente: provoca le
soddisfazioni dell’io e le fughe dall'io, aiutando così a
scoprire e a rispettare quel bisogno di solitudine che è l’unica
difesa dall'isolamento e dalla superficialità quotidiana.
Sorgono allora e possono durare le vere amicizie, senza complicità e
senza ipocrisie, perché, nella luce di Dio, si denudano la radice di
ogni esistenza e gli sbocchi di ogni esperienza e insieme si
percorrono le strade della propria liberazione umana.
Cari confratelli, abbracciamo
la solitudine e abbandoniamo ogni isolamento. Facciamoci
liberare dal Signore per essere a nostra volta liberatori di umanità
in un periodo in cui la
paura è il peggiore virus che minaccia la nostra società.
Facciamoci liberare per essere liberatori nella fede, del popolo di
Dio che ci è affidato. Dio, che non ha disdegnato di farsi creatura
fragile come noi ci sperimentiamo fragili oggi, vuole la nostra
mediazione umana per rendere visibile il destino a cui siamo chiamati.
Coraggio, facciamo Quaresima e non una quarantena interiore, perché
il Signore ci trovi pronti "con i sandali ai piedi e i fianchi cinti"
(cf. Es 12,1-18) per farci fare Pasqua.
UN MEDICO ONCOLOGO AMICO DI
ELI (8 marzo 2020) !!
Carissimi amici mi permetto di inviarvi quello che ha
scritto un collega che lavora alla clinica Gavazzeni di Bergamo e
descrive benissimo la situazione. È quello che provo anch’io quando
faccio il turno nel reparto Covid19: sembra di essere in guerra...mi
permetto di raccomandare a tutti voi di muovervi il meno possibile.
Solo così potremo sconfiggere il nemico...vi abbraccio tutti e spero
di vedervi presto...
Presto questi problemi ci saranno in tutta italia e in buona parte del
mondo. Siamo in piena *PANDEMIA*
In una delle costanti mail che ricevo dalla mia
direzione sanitaria a cadenza più che quotidiana ormai in questi
giorni, c’era anche un paragrafo intitolato “fare social
responsabilmente”, con alcune raccomandazioni che possono solo
essere sostenute.
Capisco anche il danno economico e sono anch’io preoccupato di quello.
Dopo l’epidemia il dramma sarà ripartire. Però, a parte il fatto che
stiamo letteralmente devastando anche dal punto di vista economico il
nostro SSN, mi permetto di mettere più in alto l’importanza del danno
sanitario che si rischia in tutto il paese e trovo a dir poco
“agghiacciante” ad esempio che non si sia ancora istituita una zona
rossa già richiesta dalla regione, per i comuni di Alzano Lombardo e
Nembro (tengo a precisare che trattasi di pura opinione personale).
Io stesso guardavo con un po’ di stupore le
riorganizzazioni dell’intero ospedale nella settimana precedente,
quando il nostro nemico attuale era ancora nell’ombra: i reparti
piano piano letteralmente “svuotati”, le attività elettive
interrotte, le terapie intensive liberate per creare quanti più
posti letto possibili. I container in arrivo davanti al pronto
soccorso per creare percorsi diversificati ed evitare eventuali
contagi. Tutta questa rapida trasformazione portava nei corridoi
dell’ospedale un’atmosfera di silenzio e vuoto surreale che ancora
non comprendevamo, in attesa di una guerra che doveva ancora
iniziare e che molti (tra cui me) non erano così certi sarebbe mai
arrivata con tale ferocia.
(apro una parentesi: tutto ciò in silenzio e senza
pubblicizzazioni, mentre diverse testate giornalistiche avevano il
coraggio di dire che la sanità privata non stava facendo niente).
Ricordo ancora la mia guardia di notte di una
settimana fa passata inutilmente senza chiudere occhio, in attesa di
una chiamata dalla microbiologia del Sacco. Aspettavo l’esito di un
tampone sul primo paziente sospetto del nostro ospedale, pensando a
quali conseguenze ci sarebbero state per noi e per la clinica. Se ci
ripenso mi sembra quasi ridicola e ingiustificata la mia agitazione
per un solo possibile caso, ora che ho visto quello che sta
accadendo.
Bene, la situazione ora è a dir poco drammatica. Non
mi vengono altre parole in mente. La guerra è letteralmente esplosa
e le battaglie sono ininterrotte giorno e notte.
Uno dopo l’altro i poveri malcapitati si presentano in
pronto soccorso. Hanno tutt’altro che le complicazioni di
un’influenza. Piantiamola di dire che è una brutta influenza. In
questi 2 anni ho imparato che i bergamaschi non vengono in pronto
soccorso per niente. Si sono comportati bene anche stavolta. Hanno
seguito tutte le indicazioni date: una settimana o dieci giorni a
casa con la febbre senza uscire e rischiare di contagiare, ma ora
non ce la fanno più. Non respirano abbastanza, hanno bisogno di
ossigeno.
Le terapie farmacologiche per questo virus sono poche.
Il decorso dipende prevalentemente dal nostro organismo. Noi
possiamo solo supportarlo quando non ce la fa più. Si spera
prevalentemente che il nostro organismo debelli il virus da solo,
diciamola tutta. Le terapie antivirali sono sperimentali su questo
virus e impariamo giorno dopo giorno il suo comportamento. Stare al
domicilio sino a che peggiorano i sintomi non cambia la prognosi
della malattia.
Ora però è arrivato quel bisogno di posti letto in
tutta la sua drammaticità. Uno dopo l’altro i reparti che erano
stati svuotati, si riempiono a un ritmo impressionante. I tabelloni
con i nomi dei malati, di colori diversi a seconda dell’unità
operativa di appartenenza, ora sono tutti rossi e al posto
dell’intervento chirurgico c’è la diagnosi, che è sempre la stessa
maledetta: polmonite interstiziale bilaterale.
Ora, spiegatemi quale virus influenzale causa un
dramma così rapido. Perché quella è la differenza (ora scendo un po’
nel tecnico):
- nell’influenza
classica, a parte contagiare molta meno popolazione
nell’arco di più mesi, i casi si possono complicare meno
frequentemente, solo quando il VIRUS distruggendo le barriere
protettive delle nostre vie respiratorie permette ai BATTERI
normalmente residenti nelle alte vie di invadere bronchi e
polmoni provocando casi più gravi.
- Il Covid 19
causa una banale influenza in molte persone giovani, ma in tanti
anziani (e non solo) una vera e propria SARS perché arriva
direttamente negli alveoli dei polmoni e li infetta rendendoli
incapaci di svolgere la loro funzione. L’insufficienza
respiratoria che ne deriva è spesso grave e dopo pochi giorni di
ricovero il semplice ossigeno che si può somministrare in un
reparto può non bastare.
Scusate, ma a me come medico non tranquillizza
affatto che i più gravi siano prevalentemente anziani con altre
patologie. La popolazione anziana è la più rappresentata nel
nostro paese e si fa fatica a trovare qualcuno che, sopra i 65
anni, non prenda almeno la pastiglia per la pressione o per il
diabete. Vi assicuro poi che quando vedete gente giovane che
finisce in terapia intensiva intubata, pronata o peggio in ECMO
(una macchina per i casi peggiori, che estrae il sangue, lo
ri-ossigena e lo restituisce al corpo, in attesa che l’organismo,
si spera, guarisca i propri polmoni), tutta questa tranquillità
per la vostra giovane età vi passa.
E mentre ci sono sui social ancora persone che si
vantano di non aver paura ignorando le indicazioni, protestando
perché le loro normali abitudini di vita sono messe
“temporaneamente” in crisi, il disastro epidemiologico si va
compiendo.
E non esistono più chirurghi, urologi, ortopedici,
siamo unicamente medici che diventano improvvisamente parte di un
unico team per fronteggiare questo tsunami che ci ha travolto. I
casi si moltiplicano, arriviamo a ritmi di 15-20 ricoveri al
giorno tutti per lo stesso motivo. I risultati dei tamponi ora
arrivano uno dopo l’altro: positivo, positivo, positivo.
Improvvisamente il pronto soccorso è al collasso. Le disposizioni
di emergenza vengono emanate: serve aiuto in pronto soccorso. Una
rapida riunione per imparare come funziona il software di gestione
del pronto soccorso e pochi minuti dopo sono già di sotto, accanto
ai guerrieri che stanno al fronte della guerra. La schermata del
pc con i motivi degli accessi è sempre la stessa: febbre e
difficoltà respiratoria, febbre e tosse, insufficienza
respiratoria ecc… Gli esami, la radiologia sempre con la stessa
sentenza: polmonite interstiziale bilaterale, polmonite
interstiziale bilaterale, polmonite interstiziale bilaterale.
Tutti da ricoverare. Qualcuno già da intubare e va in terapia
intensiva. Per altri invece è tardi...
La terapia intensiva diventa satura, e dove finisce
la terapia intensiva se ne creano altre. Ogni ventilatore diventa
come oro: quelli delle sale operatorie che hanno ormai sospeso la
loro attività non urgente diventano posti da terapia intensiva che
prima non esistevano.
Ho trovato incredibile, o almeno posso parlare per
l’HUMANITAS Gavazzeni (dove lavoro) come si sia riusciti a mettere
in atto in così poco tempo un dispiego e una riorganizzazione di
risorse così finemente architettata per prepararsi a un disastro
di tale entità. E ogni riorganizzazione di letti, reparti,
personale, turni di lavoro e mansioni viene costantemente rivista
giorno dopo giorno per cercare di dare tutto e anche di più.
Quei reparti che prima sembravano fantasmi ora sono
saturi, pronti a cercare di dare il meglio per i malati, ma
esausti. Il personale è sfinito. Ho visto la stanchezza su volti
che non sapevano cosa fosse nonostante i carichi di lavoro già
massacranti che avevano. Ho visto le persone fermarsi ancora oltre
gli orari a cui erano soliti fermarsi già, per straordinari che
erano ormai abituali. Ho visto una solidarietà di tutti noi, che
non abbiamo mai mancato di andare dai colleghi internisti per
chiedere “cosa posso fare adesso per te?” oppure “lascia stare
quel ricovero che ci penso io”. Medici che spostano letti e
trasferiscono pazienti, che somministrano terapie al posto degli
infermieri. Infermieri con le lacrime agli occhi perché non
riusciamo a salvare tutti e i parametri vitali di più malati
contemporaneamente rilevano un destino già segnato.
Non esistono più turni, orari. La vita sociale per
noi è sospesa.
Io sono separato da alcuni mesi, e vi assicuro che
ho sempre fatto il possibile per vedere costantemente mio figlio
anche nelle giornate di smonto notte, senza dormire e rimandando
il sonno a quando sono senza di lui, ma è da quasi 2 settimane che
volontariamente non vedo né mio figlio né miei familiari per la
paura di contagiarli e di contagiare a sua volta una nonna anziana
o parenti con altri problemi di salute. Mi accontento di qualche
foto di mio figlio che riguardo tra le lacrime e qualche
videochiamata.
Perciò abbiate pazienza anche voi che non potete
andare a teatro, nei musei o in palestra. Cercate di aver pietà
per quella miriade di persone anziane che potreste sterminare. Non
è colpa